THE SOCIAL SCULPTURE by TERI VOLINI

Page 1

The Social Sculpture

Ss

LA SCULTURA SOCIALE di TERI VOLINI

LA SCULTURA SOCIALE di TERI VOLINI

Ebook illustrato ipertestuale - Informazioni di servizio per la lettura ipertestuale

Questo è un libro ipertestuale, “espansivo”, interattivo. L’Ipertesto permette di leggere il volume - pubblicato in web su ISSUU - tramite un link dedicato, usufruendo contestualmente di collegamenti che completano, arricchiscono ed ampliano le tematiche in esso trattate, fornendone l’inestimabile reportage testuale e fotografico di base

Le pagine sono messe in relazione con il sito web: http://www.terivolini.it/ con il blog: http://www.terivolini.blogspot.com/ con la pagina fb: https://www.facebook.com/teri.volini?ref=tn_tnmn

o con altre, sempre in rete, per mezzo di link o di parole chiave

All'interno dell'Ipertesto sono praticamente possibili infiniti percorsi: la lettura può svolgersi in maniera lineare o frammezzata, a scelta del fruitore, che può richiamare qualsiasi pagina della rete istantaneamente, oppure riservarsi di farlo per approfondimenti successivi: il tutto con un semplice click (o ctrl+click) sul link o sulla parola chiave

EBOOK

Presenti su ISSUU in formato web SCHERMATA: https://issuu.com/home/publications

Vedere anche le pagine dedicate su: BIOGRAFIA ARTISTICA IPERTESTUALE

la prima parte - fino al 1999 - pagg. 434 - 1° versione https://issuu.com/terivolini/docs/biografia__artistica__di_teri_volin

CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA illustrato, parte prima Land art - pagg. 141 https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

3

LA SCULTURA SOCIALE di TERI VOLINI

The Social Sculpture

(S)Cultura Sociale, un'arte che formi la cultura e la vita…

“La Scultura sociale come l'arte più importante; come sistema che trasformi tutto l'organismo sociale in un'opera d'arte” (J.Beuys)

La ricerca di Armonia è alla base di tutta l‟opera di Teri Volini, fin da quando esaltava e magnificava la bellezza e la generosità della Madre Terra tramite la pittura, esprimendo nel colore più vivido e nell‟ombra più profonda, nella strutturazione cellulare delle immagini e nel misterioso disvelarsi dei mondi visibili e invisibili un amore intenso per ogni forma di vita, umana e non umana e per l‟universo … Quando alla fine degli anni „90 inizia il fatidico percorso che dalle opere pittoriche – con le quali aveva onorato la sua mission di comunicatrice di Bellezza – la porta a operare direttamente in natura e in ambiente urbano tramite Performances e Installazioni in grande e piccola scala - l’Artista non fa che rispondere all’esigenza di personificare ed esemplificare un vivere più intenso, cosciente e rispettoso di tutti gli esseri e della natura, nella percezione di essere Uno con tutto l‟esistente.

Teri man mano dà dei nomi - forgiati cammin facendo - a quel concetto allargato di arte che “istintivamente” e intensamente pratica: Arte Coinvolgente o Partecipativa, Body art, Video Art, Textile Art, Writing Art, Land Art, Urban Art, Pubblic Art, No

Will Art, Channeling Art, Art for Peace… Con essa prosegue, fuori da ogni stereotipo, nella intuizione prima e nella dichiarata consapevolezza poi, che solo un ripristino del reale senso dell’arte può preservare quest’ultima - e chi la pratica - da un declino, inevitabile se continua a seguire le linee e i dictat di un certo tipo di cultura, di cui è spesso serva e complice.

4

Sente di essere sulla giusta via: quella di una ridefinizione dell’Arte nella Verità, Autenticità, Consapevolezza e Bellezza, in linea con Vita stessa; spinta e supporto di una rinnovata coscienza, permeata - e al tempo stesso divulgatrice - di valori fondamentali per l’umanità.

Che ciò possa ridare all‟arte – e alla società tutta - nuova forza e significato, diventa sempre più chiaro all‟Artista; e grande è la sua gioia quando ritrova importanti conferme a ciò, nella visione non solo di grandi pensatori, sociologi ed economisti illuminati, ma in quella di un grande maestro come Beuys, che - lei lo scopre tardivamente - già negli anni '70 propugnava nuove privilegiate possibilità per l'arte, che vedeva appunto strettamente collegata con lo sviluppo spirituale e umano di ciascun individuo: l’Arte Antropologica.

Esprimendo profeticamente un concetto rivoluzionario, Beuys parlava di un'arte che formasse la cultura e la vita; "un concetto di Scultura sociale come l'arte più importante; come sistema che trasformi tutto l'organismo sociale in un'opera d'arte, dove sia incluso tutto il processo di lavoro, sia quello di Goya, sia dell'agricoltura, delle scienze dell'educazione, della tecnologia. Dove il principio di produzione e consumo prenda una forma veramente di qualità.

Si deve trasformare non solo il fare quadri e sculture, ma tutta la forma sociale È un programma gigantesco" …

Teri Volini scopre di praticare da sempre quella che poi riscontra essere uno dei cardini del pensiero Beuysiano, la (S)cultura Sociale, intesa come un mezzo per trasformare la società: un processo permanente di continuo divenire dei legami politici, economici, ecologici, storici e culturali che determinano l’apparato sociale, cui l‟artista consapevole può dare un contributo determinante

Scultura sociale è l’arte che crea strutture nella società utilizzando linguaggi, pensieri, azioni e oggetti. Profondamente colpita dalla grandezza e dalla preveggenza di Beuys, che parlava di valori umani e di libera creatività, di senso della vita, di difesa della natura contestuale alla difesa dell'individuo, Teri continua con creatività

5

inesauribile e un sempre rinnovato vigore a realizzare quanto era già in lei connaturato.

Già al servizio della Musa, ora lo è – insieme a Quella - ancor più pienamente nella difesa della Terra; senza minimamente rinnegare la Bellezza, l‟Originalità e l‟Indipendenza creativa, le accentua e ne amplia il senso, i modi e il campo d’azione.

Sempre più al di fuori dei mondi stereotipati della pseudo-arte, manifesta la sua libera creatività privilegiando l’impegno ambientale e civile, nell’esemplarità delle azioni quotidiane e nelle performances artistiche, con le varie definizioni che risultano comunque essere delle etichette puramente indicative, dal momento che ciascuna sua opera è contemporaneamente apparentata a più di un campo concettuale.

Ma Teri si permette di più: se scopre che in qualche definizione usata correntemente c‟è un difetto di chiarezza o delle ambiguità d‟uso, interviene: analizza, approfondisce e dice la sua, ad esempio ri-definendo la Land Art tramite una vera e propria ricerca differenziata, rendendo successivamente pubbliche le sue osservazioni, tramite articoli, pubblicazioni, conferenze etc., reindirizzando in senso evolutivo quella forma d‟arte che dovrebbe concernere, preservare, difendere e valorizzare l‟ambiente.

Rimarcando i modi incoscienti con cui essa viene usata da alcuni artisti, noncuranti della preservazione dell‟habitat - anzi operando senza alcun ritegno delle modificazioni violente, in perfetta linea con ciò che accade negli altri campi della cultura imperante - Teri ne evidenzia il narcisismo e parla di Land Art come il piacere di realizzare un’opera d’arte in sintonia con la Natura. Sottolineando la possibilità per l‟Artista di essere portabandiera di un cambiamento, esemplare nel superare il conformismo e nel trasmettere idee innovative tramite il codice comunicativo altamente efficace che possiede, Teri arriva a cercare alternative linguistiche, usando spesso il termine Earth Art o (H)eart Art, per chiarire meglio la radicalità della sua scelta.

6

Body Art

Segue la stessa procedura con la Body Art, di cui coglie la potenza rivoluzionaria propria dell’utilizzo del corpo fisico: ben oltre l‟uso decorativo, che nella nostra fast/cultura divoratrice viene enfatizzato ad usi promiscui, spesso usurpando caratteristiche e modi ad altre tradizioni, in cui esso è ben più ricco di senso e finalità espressive. Il Corpo può essere un potente strumento espressivo: al di là del suo corrispondere o meno agli estenuanti schemi estetici di certa imperante snob/culturache prevede l'ossessiva l‟omologazione a un modello imposto e ciecamente accettato - esso è Opera vivente, che parla, sorride, urla, salta - come nelle performances o negli happening - ma che può comunicare anche nella perfetta, apparente immobilità, in situazioni che – secondo il progetto dell‟artista – devono attirare l‟attenzione per uno scopo preciso. Il Corpo si espone al di fuori di ogni usuale operazioni pubblicitaria commerciale come efficace strumento per comunicare più direttamente ciò in cui crede e che ritiene importante, come nei Manifesti d’Artista che Teri realizza da alcuni anni per attivare un nuovo rispetto per la Terra. L’attenzione che richiamano non è fine a se stessa, come per l’obsoleto - e tuttavia perversamente persistente - artista rampante di ogni età, che vuole servirsene per nutrire il suo narcisismo, né alla cultura dominante ed ai suoi interessi.

Al contrario, la Body Art pura crea choc subliminali di altissimo livello, tali da innescare processi mentali ed emozionali in grado di realizzare una forte presa di coscienza nel personale e nel sociale, e - a seguire – cambiamenti perturbativi della disarmonia, per ricreare armonia e bellezza nel mondo. In tal modo l’Artista puòanticipare, precorrere e co-costruire i mondi nuovi.

Living Sculpture

Teri Volini si pronuncia anche in merito alla Living Sculpture, dichiarando impropria ed invasiva l‟esclusiva attribuzione del termine a “strutture fatte con le piante o elementi naturali”. Sembrandole troppo limitato far rientrare in un termine

7

così prezioso - che chiama a testimone la vita nel suo fluire, e che non ha sinonimi degni di un utilizzo sostitutivo – solo le opere che si trovano nei giardini, spesso con scopi dichiaratamente e puramente decorativi, lei si arroga il diritto di una riappropriazione debita del termine, per includervi opere ed azioni artistiche riferite a tutto ciò che è nel flusso della vita. Considera dunque Living Sculpture sia le opere nelle quali si utilizzano elementi naturali, sia quelle installate su elementi naturali, sia quelle realizzate con e a favore degli elementi naturali … e dei viventi tutti. Non per niente, Teri è anche una linguista, di parole se ne intende, e di usurpazioni linguistiche storiche pure, tanto da averne fatto l‟oggetto di un lavoro decennale definito risemantizzazione.

Gran parte delle sue opere sono a pieno titolo delle Living Sculpture e delle Social Sculpture

http://www.terivolini.it/gallerie3d/pacificazione_terra/index.html

Teri Volini

Video Presentazione Teri Volini - da Intervista Simonetta Ronconi

http://vimeo.com/simonettaronconi/review/69250140/548c52d378

o su you tube https://www.youtube.com/watch?v=lAHcI9DPZHk&t=1s

Blog: http://terivolini.blogspot.com/

BIOGRAFIA ARTISTICA - la prima parte - fino al 1999 - pagg. 434 1a versione https://issuu.com/terivolini/docs/biografia__artistica__di_teri_volin

BIOGRAFIA ARTISTICA - la seconda parte - pagg. 444 - dal 2000 al 2010 1a versione http://issuu.com/terivolini/docs/biografia_artistica_di__teri_volini?workerAddress=ec2-54-172-135196.compute-1.amazonaws.com

ISSU: https://issuu.com/home/publications

ISSU: https://issuu.com/search?q=teri%20volini

Immagini su Blog, pubblicate da Google ctrl+clic

https://www.google.com/search?q=http://terivolini.blogspot.com/&tbm=isch&source=univ&client=firef ox-b&sa=X&ved=2ahUKEwi40cLXjIfgAhWJr6QKHRXnCiIQ7Al6BAgAEA8&biw=1536&bih=750

Immagini su Google

https://www.google.com/search?q=%22teri+volini%22&tbm=isch&source=univ&client=firefoxb&sa=X&ved=2ahUKEwiPoYWxqofgAhUSyqQKHaIDC94Q7Al6BAgAEA0&biw=1217&bih=576

Pinterest https://www.pinterest.it/pin/833165999783580088/

8

Sito web

Homepage http://www.terivolini.it/homepage.htm

Opere pittoriche – Cicli http://www.terivolini.it/html/opere.htm

Video e animazioni:

Opere pittoriche di Teri Volini - colonna sonora Gabriel – Lamb http://www.youtube.com/watch?v=pK2xZMGFvyg&feature=related

Dalle opere pittoriche alle performance e installazioni Video-animazione e testi di Lello RomanoMusiche: Peter Gabriel, Wallflower da New Blood http://www.youtube.com/watch?v=5dn7o2y4LG8

Performances schermata http://www.terivolini.it/html/performances.htm

Land Art Schermata http://www.terivolini.it/html/land_art.htm

Video schermata http://www.terivolini.it/images/homevideo.htm

Aria Fuoco Terra Acqua http://www.terivolini.it/video/elementi.html

Video - sintesi La Ragnatela http://www.youtube.com/watch?v=DnBzhtqpJz0

POESIA

UNIVERSI, ebook raccolta poetica http://www.terivolini.it/ebook.htm

Video poesie http://www.terivolini.it/html/videopoesie.htm

Il Ritorno della giovane terra https://www.youtube.com/watch?v=gQh4cfqvrDQ

Ierofania http://vimeo.com/simonettaronconi/review/92132356/b1be529c18

Il Respiro dell’Universo - Respirer l'Univers - versione per Alliance Française Basilicata

http://youtu.be/AgBdlWsIHZU

email: terivolini.art@gmail.com

EBOOK Presenti su ISSUU in formato web

SCHERMATA: https://issuu.com/home/publications

Accessibili alla lettura

Biografia artistica ipertestuale 1a parte - fino al 1999 - agg.ta 2019 - pagg. 431

https://issuu.com/home/published/biografia__artistica_agg.ta-__parte

BIOGRAFIA ARTISTICA - la prima parte - fino al 1999 - pagg.. 434 - 1a versione https://issuu.com/terivolini/docs/biografia__artistica__di_teri_volin

BIOGRAFIA ARTISTICA - la seconda parte - pagg. 444 - dal 2000 al 2010 1a versione

http://issuu.com/terivolini/docs/biografia_artistica_di__teri_volini?workerAddress=ec2-54-172-135196.compute-1.amazonaws.com

TESTI CRITICI, POETICI, ESTIMATIVI PER L’OPERA DI TERI VOLINI AGGIORNATO A GENNAIO 2019 – pagg 114 https://issuu.com/terivolini/docs/dossier_testi_critici_e_poetici_agg

CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA illustrato, parte prima - Land art - pagg. 141 https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

9

LELLO ROMANO, PRESENTAZIONE DEL PERCORSO ARTISTICO di TERI VOLINI - pagg.17

https://issuu.com/terivolini/docs/lello_romano_presentaz_animata_per_

MOSTRA LA BELLA TERRA Biblioteca Nazionale pagg. 54 https://issuu.com/terivolini/docs/la_bella_terra_-__mostra_biblioteca

MOSTRA LA BELLA TERRA – GLI EVENTI- pagg. 94 . http://issuu.com/terivolini/docs/la_bella_terra__mostra_biblioteca__972610c60431e6

IL REALE INVISIBILE - LA RAGNATELA - in italiano http://issuu.com/terivolini/docs/il_reale_invisibile_-_la_ragnatela_

THE REAL INVISIBLE. THE SPIDERWEB in english pagg. 35 https://issuu.com/terivolini/docs/the_x_issu_last___real_invisible_th

VITA DURA PER LE ARTISTE IN BASILICATA pagg. 58 https://issuu.com/terivolini/docs/intervista_totaro_ziella_a_teri_vol

CICLI delle OPERE PITTORICHE di TERI VOLINI - EBOOK ILLUSTRATO pagg . 73 https://issuu.com/terivolini/docs/cicli_per_solo_issuu_power_point_31

BRASILICATA - Mostra - pagg. 73 https://issuu.com/terivolini/docs/brasilicata_tour_aggiornato_teri

EXTRA Dossier pagg. 12 : https://issuu.com/terivolini/docs/extra_-_dossier

PREMESSE ALLA BIOGRAFIA ARTISTICA di Teri Volini tps://issuu.com/terivolini/docs/premesse__a__biografia_artistica__d

L'ARTE COME RIVELAZIONE - Intervista a Teri Volini di Marino Faggella pagg. .62 https://issuu.com/terivolini/docs/intervista_faggella

DOSSIER LAND ART TERI VOLINI E ISTITUTO D'ARTE ISA LEVI - pagg.52

https://issuu.com/terivolini/docs/dossier_land_art_-_teri_volini_-_is

MONOGRAFIA PER IMMAGINI SU DADA

https://issuu.com/terivolini/docs/monografia_per_immagini_su_dada

THE SOCIAL SCULPTURE EBOOK 1a versione 2014 - pagg. 112 http://issuu.com/terivolini/docs/social_sculpture_-_e_book

The Social Sculpture - La (S)cultura Sociale di Teri Volini aggiornata 2 - 2019 https://issuu.com/terivolini/docs/the__social_sculpture_e_book_agg_to

ZOLLE 12 http://issuu.com/terivolini/docs/zolle_ebook

I GIOVANI INCONTRANO LA POESIA – DOSSIER PRIMAVERA MONDO GIOVANE pagg. . 15 http://issuu.com/terivolini/docs/i_giovani_incontrano_la_poesia

CATALOGO DELLE OPERE DI TERI VOLINI (fino al 2003)

LAND ART: il piacere di realizzare un'Opera in sintonia con la Naturahttp://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

L’ARTISTA DI FRONTE ALLA NATURA https://issuu.com/terivolini/docs/ebook__pdf_l_artista_di_fronte__all

OMAGGIO A MARIJA GIMBUTAS parte prima con link articoli pagg. 46 https://issuu.com/home/published/omaggio_a__gimbutas_-ebook_-__parte

10

OMAGGIO A MARIJA GIMBUTAS parte prima ridotto per stampa - pagg 42

https://issuu.com/home/published/omaggio_a__gimbutas__parte_1a__rido

OMAGGIO A MARIJA ALSEIKATé GIMBUTAS parte 2a - pagg 71

Omaggio a Marija Alseikaté Gimbutas da Teri Volini by Teri Volini - Issuu

https://issuu.com/terivolini9/docs/omaggio_a_m_a_gimbutas_parte_2a_agg._23_

OPERE

dal 1990

Social Sculpture: Living Sculpture, Installazioni, Performances

Land Art, Earth Art, Sharing Art, Public Art, Body Art, Textile Art, - Fiber

Art, Urban Art, Video Art, Writing Art…

Picto Sculture

Sculture tridimensionali materiche

11

Anno 1990

Basilicata, Lazio, Lombardia

MINIATURE in tecnica mista, a rilievo o incise, con inclusioni materiche

Italia, Luoghi vari, 1990 -1994

Su una “zolla” color ocra simile a creta, da lei sperimentata, stesa su un supporto lucido e lavorata mentre ancora è fresca, l‟Artista impastare, ritaglia, scava; usa punte di varia dimensione per incidere fiori, collane, piante e oggetti quotidiani o immaginari; volti di fanciulle e di donne di grande raffinatezza, spesso non definiti, quasi delle immagini affioranti da un sito archeologico, su antichi cocci

In quel grumo di “terra” lei disegna, colora, dipinge; vi include polvere d‟oro e petali di fiori, sabbia e fili sottili ... Sono le miniature a rilievo in tecnica mista, piccoli mondi delicati per un intervallo tra il colore intenso delle opere pittoriche e quello del Nastro Rosso che poi proromperà…

Galleria virtuale

ZOLLE http://issuu.com/terivolini/docs/zolle_ebook

12
Ciclamini si levano alla luna nelle dolomiti lucane

Puglia

PICCOLE SCULTURE IN PIETRA DEL GARGANO

Italia, Luoghi vari, 1994 - 1995

Raccolte sul promontorio pugliese, spaccate a metà e/o scavate, lastre e pietre di piccole e medie dimensioni hanno dato all‟Artista la possibilità di ispirarsi ai rilievi e alle venature color ocra e grigio chiaro del materiale per inciderle, dipingerle, disegnarvi sopra, dentro e tutt’intorno…

Galleria virtuale

ZOLLE http://issuu.com/terivolini/docs/zolle_ebook

14
1994
15

Ha creato così un fantastico mondo in miniatura, fatto di Primavere, cascate, cieli con sparvieri e colombe; profili e corpi eterei di fate, elfi e sirene, creature sottomarine e piante filigranate dai teneri colori

Galleria virtuale ZOLLE http://issuu.com/terivolini/docs/zolle_ebook

1996

Italia - Luoghi vari

IL GOMITOLO SEME, a Living Sculpture

Seme delle future opere installative e performative

Installazioni con Gomitolo in lana rossa in diversi tempi e luoghi

Work in progress dal 1996 - Con Anthèos

Italia, Luoghi vari: Accettura, Castelmezzano, Matera, Potenza, Parco Gallipoli Cognato –

Basilicata Roma, Tivoli - Lazio - Castel di Tusa - Sicilia

Link sito http://www.terivolini.it/html/gomitolorosso.htm

16

Basilicata

TEXTURA, a Living Sculpture

Castelmezzano, Basilicata, estate 1997

Ideazione e realizzazione del 1° quadrato tessile–Tessitura di un quadrato di cm. 60 x 60 in lana, rosso, strutturato ad uncinetto, siglato - con ago e filo bianco- il proprio nome e quello della propria madre, naturale o acquisita.

Le parole dell‟Artista riguardo al progetto in arte coinvolgente: Perché questo quadrato? Desidero formare, unendolo al mio - all'uncinetto, a punto basso, semplicissimo - una lunga striscia rossa, simile al Nastro Rosso con cui ho ideato il mio Viaggio Simbolico, fatta però a mano da donne, o comunque da quanti "sentono" e/o desiderano rivalutare i valori connessi al Femminile, che io auspico siano riconosciuti e presenti anche negli uomini, eliminando qualsiasi pregiudizio o

17

dicotomia: la cura, la riflessione, la ricerca di armonia e bellezza, la preservazione della Natura e della vita in tutte le sue forme e così via

PICCOLE RAGNATELE, a Living Sculpture

Sassi di Matera, Basilicata - Primavera estate 1997

Sculture tessili - Piccole ragnatele di filo di lana rosso di varie dimensioni sono state realizzate ed installate in diversi luoghi del centro storico, in nicchie, fori e portoncini. Con Anthèos e Alberto Marchetti.

In tutte le culture esiste una divinità fondamentale: l’antichissima Dea Madre. Nella sua veste di Creatrice del Cosmo, di Colei che determina e tesse il destino, è spesso rappresentata come un gigantesco ragno: il Ragno Cosmico, che tesse il filo della vita dalla propria sostanza e attacca a sé gli esseri viventi, legandoli alla Ragnatela dell’universo, oppure intessendoli in essa.

http://www.terivolini.it/html/land_art.htm

18

Immagine da catalogo Land Art- parte 1a - pagg 141

http://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

LA RAGNATELA, a Living Sculpture

Anteprima a Matera, spazio aereo antistante i Sassi della città Primavera

estate

Il Filo Rosso ha disegnato nel cielo antistante i Sassi della città antica una rete sottile: un intervento tanto intenso per i significati annessi, quanto lieve e rispettoso dell'ambiente. La leggerezza dell’intervento artistico viene evidenziata dalla costruzione di un’opera che non si sovrappone all’ ambiente né con arroganza mascherata da intellettualismo né con violenza diretta, come quando si usano i più moderni mezzi tecnologici per attuare vere e proprie manipolazioni e stravolgimenti della natura, come accade con tante opere di cosiddetta Land Art.

19
1997 - con Anthèos e Alberto Marchetti

L’opera di Land Art pura si armonizza invece con i luoghi, esaltandone le caratteristiche e la naturale bellezza. Tali intenti vengono sottolineati dai materiali naturali usati: corde, fili, nastri, ma anche vetro, rame, latta, ferro, legno, argilla, pietra e così via…

Immagine da catalogo Land Art - parte 1a - pagg 141

http://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

IMAGINIFICA, a Living Sculpture

Ventotto Sculture Tessili a forma triangolare realizzate con filo rosso di lana.

Applicazioni in oro, argento, argento antico, filigrana, pietre dure, medaglie, petali di rosa e fiore tigrato di pianta grassa, gusci di mandorla, materiali vari..

Potenza, 1- 28 agosto 1999

Realizzata dall’Artista in 28 giorni di lavoro ininterrotto, al fine di “tessere” improrogabilmente un triangolo al giorno, l’Azione simbolica di struttur/azione essendo legata al ciclo lunare/mestruale.

20

Sicilia

IL RITMO DEL FUOCO, a Living Sculpture

Grande Installazione estemporanea con Nastro Rosso mt 180 x 2

Monti Sartorius - Etna - Catania- Sicilia - maggio 1999 -

Performance /Azione Simbolica in Arte Coinvolgente con 60 partecipanti e l’Ente Parco Etna sulla montagna vulcanica - In collaborazione con Anthèos, Testimonial del Percorso simbolico e della mostra La Danza della Corda.

La Performance /Installazione "Il Ritmo del Fuoco", realizzata sull’Etna nel tempo della Luna Crescente di maggio, rappresenta la prima tappa di un Viaggio, reale e spirituale insieme, che, tramite il Nastro Rosso, collegherà idealmente tra loro alcuni Paesi dell' area mediterranea (Italia, Grecia, Egitto, Turchia, Malta).

Questo Viaggio, iniziato sulla Montagna Vulcanica - sede magica di primordiali alchimie - è "La Danza della Corda ".

II Serpente che il Nastro Rosso ha disegnato sulla montagna vulcanica, simboleggia, col suo uscire in superficie dopo un lungo letargo e con il mutare periodicamente la pelle, il Risveglio dell' Energia Vitale assopita e la necessità della trasformazione nella continuità della Vita.

http://www.terivolini.it/html/performances2.htm

21

Basilicata

TEXTURA, a Living Sculpture - Diffusione del Progetto collettivo in Textile Art

Un quadrato di cm. 60 x 60 tessuto nella tecnica preferita - a maglia, all'uncinetto, a telaio, a punto croce, a intreccio - possibilmente di lana (o misto lana) di colore rosso, un bel rosso rubino, rosso-vino, rosso-sangue. Con ago e filo bianco sarà sotto scritto il nome della persona tessitrice e quello della propria madre naturale o della persona da cui è stata cresciuta.

Una volta completati e inviati, i quadrati potranno essere messi in mostra: non ha importanza la loro perfezione estetica, quanto l’azione stessa del realizzarli; chi lo desidera, potrà creare qualcosa di originale, personalizzando il proprio; le pezzotte unite uno all'altra, potranno in seguito essere utilizzati per successive Performance/ Installazioni, anche con la presenza attiva di tutti(e) coloro che li hanno "fabbricati "

22
IL RITMO DEL FUOCO, a Living Sculpture

Piccole Dolomiti Lucane - Castelmezzano

IL REALE INVISIBILE. LA RAGNATELA, a Living Sculpture

Grande Installazione aerea, luminosa, sonora. -Struttura finale di mq.10.000 ca. Piccole

Dolomiti Lucane - Castelmezzano – Basilicata - 1999 - Scultura tessile con Nastro rosso, corda, chiodi e materiale da alpinismo, elementi specchianti, elementi sonori. Realizzata con la collaborazione di anThèos, degli alpinisti del CAI di Potenza, Rocco Caldarola, Paolo Santarsiere, Santo Galata, Pierfrancesco Barba, Giuseppe Ferrara e gli abitanti amici di Castelmezzano.

- Link sito web: http://www.terivolini.it/html/performances3.htm

- pubblicazione in due volumetti “Il Reale Invisibile. La Ragnatela”(I-II)

- ebook ipertestuale IL REALE INVISIBILE - LA RAGNATELA - in italiano

http://issuu.com/terivolini/docs/il_reale_invisibile_-_la_ragnatela_

- ebook ipertestuale THE REAL INVISIBLE. THE SPIDERWEB in english

https://issuu.com/terivolini/docs/the_x_issu_last___real_invisible_th

23

Video:

LA RAGNATELA video sintesi per YOU IMPACT di Lifegate

http://www.youtube.com/watch?v=DnBzhtqpJz0

Integrale in tre parti

Il Reale Invisibile La Ragnatela 1a Parte

http://www.youtube.com/watch?v=E6JlnzuMmRA&feature=related

Il Reale Invisibile La Ragnatela 2a Parte

http://www.youtube.com/watch?v=Y3OWXH4KAzc&feature=related

Il Reale Invisibile La Ragnatela 3a Parte

http://www.youtube.com/watch?v=rJUf_OAXqDw&feature=related

Vedere anche le pagine dedicate su: BIOGRAFIA ARTISTICA IPERTESTUALE - la prima parte - fino al 1999 - pagg. 434 https://issuu.com/terivolini/docs/biografia__artistica__di_teri_volin e

CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA illustrato, parte prima Land art - pagg. 141

https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

L’Arte catalizzatrice di nuove consapevolezze

Un rituale alla ricerca dell'armonia che supera i confini da cui è partita e ne riprende il disegno sfumato come fosse 1'anima d'una realtà antichissima che non cambia il suo registro ma l'ha sempre nascosto sotto il velo delle pietre e dei sismi, delle cascate e dell'uragano... dal testo di Stanislao Nievo per Teri Volini

La figurazione progettata per questa grande installazione, la Ragnatela, vuol essere metafora del collegamento profondo, sebbene invisibile, che esiste fra gli esseri umani e tutte le creature viventi e il Pianeta

24

IL

REALE

INVISIBILE.

LA RAGNATELA, a Living Sculpture

Nel paesaggio aspro e affascinante della Montagna Lucana è stata tessuta tra due picchi rocciosi una grande Ragnatela di Filo Rosso. Costruita secondo le suggestioni della Land Art - intesa non come sovrapposizione e manipolazione dell'artista nei confronti della Natura, bensì come azione empatica e sinergica con essa - tramite la sua fugace bellezza, simboleggia la ricerca di armonia e di equilibrio con la Madre Terra, e il rinnovarsi di quel rispetto nei suoi riguardi che gli esseri umani sembrano avere dimenticato. La stessa leggerezza e "fragilità" dell'Opera, la sua "inermità" di fronte alle forze della Natura, il vento, la pioggia, il sole, la stessa possibitità di essere danneggiata o distrutta da esse, sono significative, dal momento che la caducità è nell'ordine naturale delle cose. Contemporaneamente, gli stessi elementi sono, insieme all'artista, autori dell'opera d'arte: il Vento, l'ispiratore sonoro, il Sole, l'operatore luminoso, facendo vibrare la Ragnatela di suoni e lampi di luce.

25

Vedi anche il testo poetico dedicato nella raccolta poetica Universi

Estrapolazione : ….

Sul velluto del cielo che s’annera intessuta d’un mutevole splendore coi suoi fili invisibili trattiene

palpitanti come lucciole in amore delle Stelle più arcane il tenue lume

Nell’ora più profonda antelucana impalpabili frementi rifrazioni

ricordano gli sprazzi siderali d’un’ultramillenaria Supernova

Messaggio estremo d’una deflagrazione

Nell’immenso disperso Solitario

Leggero si diffonde un frigolìo frammentato nel silenzio notturno Nella più alta perfetta armonia

la Ragnatela risuona in consonanza col canto cosmico delle Costellazioni

26

Calabria

IMAGINIFICA, a Living Sculpture

Tropea / Santa Maria di Ricadi - autunno 1999

28 Sculture Tessili personalmente realizzate in agosto, poi installate in geometrie e simboli di forme e dimensioni varie in natura, sulla base erborea del Prato Purita in collaborazione con Antheos http://terivolini.blogspot.it/2009/07/imaginifica-livingsculpture.html

Presso i Navajo la donna che tesse ricrea tutta una cosmologia, collegandosi, tramite il filo, con la pecora da cui proviene la lana, con l’erba che quella ha brucato, con la terra, con il sole, la pioggia, ed in tal modo si rapporta direttamente con la madre di tutte le cose…

Imaginifica - tutte le 28 sculture tessili, living sculptures

http://terivolini.blogspot.it/2009/07/imaginifica-living-sculpture.html

27

IMAGINIFICA, a Living Sculpture

Tropea/S.Maria di Ricadi - autunno 1999

Installazione delle 28 Sculture Tessili su alberi di fico - Prato Purita http://terivolini.blogspot.it/2009/07/imaginifica-living-sculpture.html

L’archetipo che più fortemente rappresenta la pura energia femminile è il triangolo. Yantra della yoni (vulva), nella sua stessa evidenza simbolo della donna, rappresenta la Grande Madre come sorgente di vita, utero dell’universo: area sacra, punto di trasmissione di forze sottili, porta dei misteri cosmici.

IMAGINIFICA, a Living Sculpture

Tropea/S.Maria di Ricadi - autunno 1999 - Installazione di Anthèos con fiori, frutto e ortaggi

sulle Sculture Tessili

La coincidente fertilità - potenziale e reale - della donna e della natura, mostra la forza creativa, la potente spinta propulsiva sempre e dovunque pronta a manifestarsi nei molteplici aspetti della vita

28

IMAGINIFICA, a Living Sculpture

Tropea/ S.Maria di Ricadi – autunno 1999

Installazione delle 28 Sculture Tessili in natura – spiaggia sabbiosaAzione in arte coinvolgente con amici e gente del luogo - foto Anthèos

Forma "trasversale" di espressione artistica, La Fiber Art adopera come mezzo il filo (di paglia, metallo, plastica, lana, spago, seta, cotone, lana di vetro, fibre ottiche..) utilizzando tecniche tipiche della tessitura, quali l'intreccio di trama ed ordito, ma anche la stampa, il ricamo, il nodo, il collage, il ready-made... http://terivolini.blogspot.it/2009/07/imaginifica-living-sculpture.html

29
Ombra e luce

LA CAREZZA DELLA DEA, a Living Sculpture

Capo Vaticano /Tropea, Calabria - Ottobre-Novembre 1999

Scultura erborea, realizzata per destrutturazione di gutimo; rami, lana rossa.

Per un mese, nella magica solitudine di Capo Vaticano, proprio di fronte al profilo pietrificato di Manto, la mitica Profetessa che appare come immersa fino al capo nelle onde del mare, giorno dopo giorno, rigorosamente a mano, ho sfibrato il gutimo, destrutturandolo fino a ridurlo in sottilissimi fili Alla fine, il mare verde azzurro traspariva attraverso una tenera, leggerissima, odorosa capigliatura.

http://www.terivolini.it/html/performances4.htm

L’azione poetica è nata così, la fresca cascata d’erba essendo il tramite fra la Madre Terra e i viventi: vicinissimi al mare, nel tepore del novembre che in quei luoghi sa essere così dolce, i partecipanti, stendendosi uno alla volta sul prato, al di sotto dell’opera, hanno potuto ricevere direttamente sulla pelle dorata dal sole autunnale la carezza della Dea…Complici il sole leggero, la speciale luminosità, la quiete del momento e la musica delle onde, tutti i presenti hanno vissuto un’esperienza panica Ad occhi chiusi, si sono lasciati

sussurrare messaggi dal vento, mentre le Fate aeree comunicavano loro il senso dell’estatica compenetrazione con la natura, l’incontro con l’armonia e con la bellezza…

30

Era l’autunno ormai più che avanzato allorché quel singolare compito ebbe fine

Grazie a un benevolo clima per la stagione inoltrata non usuale

nelle trasparenti acque dai riflessi turchini con lunghe simmetriche bracciate

fino alla punta del Faro solitario ancora ci potemmo ristorare

Sul viso e lungo tutto il corpo

fin nei capelli! – delle acque salmastre il freddo vigore felicemente gustare

Alcuni amici vennero poi invitati ad un’amabile compartecipazione

Il verdeazzurro mare traspariva da un’efebica tendina vegetale in lieve fluttuazione V Terminata era appena l'erbacea installazione che arrivare vedemmo le Verdi Damigelle con pettini d’argento e d’oro a ravviare quella chioma sottile – così teneramente evanescente –

Appariva in quel momento la Poesia

l'intatta cascata color prato divenendo

l’amorevole filo di collegamento fra Madre Terra e noi: sue creature viventi …

estrapolazione dal poema omonimo, tratto dalla raccolta Universi

31 IV

IMAGINIFICA, a Living Sculpture

Tropea/ S.Maria di Ricadi – autunno 1999

La Luce e l’Ombra – Scatti fotografici di Anthèos sull’Azione simbolica in arte coinvolgente, sulla Installazione delle 28 Sculture Tessili su spiaggia sabbiosa

32
Impronte

Anno 2000

Lazio

OFF LOOM, ARTE FUORI DAL TELAIO, a Living Sculpture

Roma, ex carcere minorile San Mìchele a Ripa, 11- 30 maggio 2000

Mostra nazionale di Arte tessile contemporanea, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Presentazione critica di Stefania Severi

Teri Volini – Compressione/saturazione del Nastro Rosso in una delle celle

anThèos - Tessitura del Nastro sulle sbarre come telaio

Doppia Installazione Tessile con il Nastro Rosso dell’Etna- mt 180 x 2 - con cui sono state completamente saturate le pareti di una cella dell‟ex carcere, a simboleggiare la compressione dell’energia vitale dei giovanissimi detenuti un tempo ospiti della struttura.

L‟impossibilità di contenere quella energia ha trovato espressione nella parziale fuoriuscita del nastro attraverso le sbarre. Al contempo venivano proiettati i video Il Ritmo del fuoco e Il Reale Invisibile. La Ragnatela, la cui "tessitura" era stata realizzata come opera d'arte effimera sulle cime delle piccole Dolomiti Lucane, metafora del collegamento profondo, sebbene invisibile, tra tutte le creature e il pianeta

In questa occasione l'artista coniuga la Fiber Art con la Video Art Sotto i termini Fiber Art o Arte Tessile o Textile Art o Art Fabric si raccoglie quell'ampio universo artistico che utilizza come medium espressivo privilegiato il filo e come tecnica prevalente la tessitura. La connotazione dei medesimi è, si può dire, infinita, dal che si deduce che la Fiber Art ha mille sfaccettature e mille esiti.

33

"Off Loom", fuori dal telaio, indica nello specifico quella produzione artistica che non implica necessariamente l'utilizzo di questo antichissimo strumento di lavoro, ma ci suggerisce altresì che esso entra comunque, a vario titolo, nella dialettica della creatività

http://www.terivolini.it/html/performances6.htm

Basilicata

RITESSITURA DELLA RAGNATELA, a Living Sculpture

Campo Scuola di Macchia Romana, Potenza, giugno 2000

Con il Filo Rosso permanente fatto fabbricare appositamente, si ritesse la struttura, in collaborazione con gli amici alpinisti del Centro Alpini Italiano di Pz e Anthèos.

Applicazione manuale pubblica degli elementi luminosi e sonori: la cittadinanza è stata invitata a collaborare attivamente alla realizzazione dell'opera tramite pubblicazione sulla stampa cittadina. Ogni persona stringendo un nodo, applicando un campanellino, si collega direttamente con l'aria, il sole, la luna, le stelle.... A sera, la Ragnatela diviene la rete che trattiene tra le sue maglie invisibili le stelle del firmamento e la stessa Luna: oppure le lucciole in una bella sera d'estate...

Ognuna delle rifrazioni luminose nella profonda notte, ricorda il lontano splendore pulsante di una Supernova, di cui ci giunge una luce che non esiste già più; nell'insieme, lo sfrigolìo silenzioso si accorderebbe con quello delle misteriose costellazioni

http://www.terivolini.it/html/performances8.htm

34

LA RAGNATELA PER PASSAGGI A NORD-OVEST a Living Sculpture

Scultura tessile luminosa e sonora in installazione aerea su una piazza della città. Biella, giugno - luglio 2000. In collaborazione con Antheos

Su invito dell’Assessorato alla Cultura di Biella – Fondazione Michelangelo Pistoletto e Manifesto 0. Manifestazione nazionale d’Arte.

Come in una ragnatela vera ogni pur minima vibrazione viene percepita in tutti gli altri punti, anche i più lontani, tutte le nostre azioni si ripercuotono profondamente su noi stessi e sugli altri, senza che neanche ne siamo consapevoli

35
Piemonte

Tutto ciò che accade, in qualsiasi luogo del pianeta e dell'Universo, ha influenza su ciascuno di noi. Solo ridivenendo sensibili a questo collegamento potremo migliorare le nostre vite, e percepire le esigenze connesse al tutto di cui siamo parte.

Se nella ragnatela vera si crea squilibrio anche in un solo punto, ciò indebolisce l'intera struttura: se non vi si pone rimedio e lo squilibrio aumenta, viene messa in pericolo l' esistenza stessa dell' insieme.

Una Ragnatela di Filo Rosso, "mandala" vivente, stimolandoci alla riflessione, ricordandoci le nostre responsabilità individuali e sociali, può spingerci ad intervenire attivamente, non solo per non provocare ulteriori scompensi ma per ricostruire un mondo nuovo, rispettoso di tutti gli esseri della natura. Un 'opera d'arte coinvolgente, un’azione simbolica in Public Art, Urban Art, Social Art, per attivare un cambiamento nel reale http://www.terivolini.it/html/performances9.htm

36

Basilicata

ARCANA, a Living Sculpture - Vivere l'Arte, essere dentro l’Opera d'Arte Esperienza emozionale - plurisensoriale

Nova Siri Marina, 9-19 agosto 2000. Su invito del Comune di Nova Siri e Associazione Culturale Sud.

Scultura piramidale tessile interattiva - Installazione luminosa e sonora

Materiali: stoffa in cotone idrorepellente, stoffa in raso di seta, ferro, alluminio, argilla, legno, carta, lampade, impianto stereofonico, candelini, semi di melagrana, Nastro Rosso

Realizzazione della struttura: Paolo Santarsiere. Installazione Guglia rossa di 6 metri di altezza: Paolo Santarsiere, Rocco Caldarola, Giulio Orioli

Testimonianze di alcuni di coloro che hanno scelto di entrare nella Piramide e di scrivere le loro impressioni/sensazioni immediatamente dopo l’uscita.

Entrare in un’opera mastodontica e poi ritrovarmi in un piccolo spazio mi ha come… sovrastato. È stato come annullarsi.(F.F.)

Seguire il filo, curiosità, entrare… Paura, agitazione: dopo qualche secondo, all’interno della struttura rossa- il ritmo battente, la luce colorata e soffusa- ho iniziato a sentire una grande tranquillità. (Felicia D.)

Sensazioni molto intense.. L’effetto sonoro all’interno dell’opera le accentua, portandomi a percepire benessere, protezione (Mariella) La Scultura ti avvolge e ti fa sentire sereno. Il suono avvolge l’anima.”(T.)

Ero in un veicolo spaziale, volavo nell’infinito.Uscendo, mi girava la testa;il battito accelerato mi è durato a lungo… (Roberto) http://www.terivolini.it/html/performances10.htm

37
38
ARCANA, a Living Sculpture

Calabria

MESSAGE IN THE BOTTLE, a Living Sculpture

Azione simbolica - Installazione con bottiglie di vetro trasparente dal tappo di sughero e nastro arrotolato rosso ...

Mare Tirreno - Santa Maria di Ricadi (Vibo Valentia), ottobre 2000. In collaborazione con Anthèos.

Inviamo un messaggio nella bottiglia per ritrovare e comunicare il senso perduto del collegamento con gli altri esseri e con la natura http://www.terivolini.it/html/performances12.htm

MANTÈION, a Living Sculpture

Nastro Rosso di mt 30 x 2, Una performance in onore della profetessa Manto per sempre scolpita dal vento del mare sulle rocce del Capo dei Vaticini Capo Vaticano, Tropea, VV. Ottobre

2000 http://www.terivolini.it/html/performances11.htm

con Nino Andria e Anthèos

39

Sicilia

LA BARCA ROSSA, a Living Sculpture

Azione simbolica in arte coinvolgente, con Anna Purita, Anthèos, Nino Andria e gente del luogo. Scoglio della Galea, Santa Maria di Ricadi, novembre 2000

L'ineluttabilità del destino umano- e la inevitabile caducità dell'esistente- se meditata e accettataci permette di agire più serenamente e correttamente, costruendo o ri- trovando, nel tempo che ci è concesso, qualcosa di bello, qualcosa di fatto bene

http://www.terivolini.it/html/performances16.htm

40

IL NASTRO ROSSO, a Living Sculpture sulla Porta del Labirinto di Arianna di Italo Lanfredini

- Fiumara d'Arte di Antonio Presti - Castel di Tusa - Messina novembre 2000- In collaborazione con con Anthéos

Il ROSSO simboleggia sia l'Energia vitale in generale, sia il Sangue che scorre nel corpo degli esseri viventi, ricordandoci il valore ed il rispetto per ogni esistenza. http://www.terivolini.it/html/performances13.htm

IL NASTRO ROSSO, a Living Sculpture su Energia Mediterranea di A. Di Palma-Fiumara d'Arte di Antonio Presti - Motta d'Affermo - Messina novembre In collaborazione con Anthèos http://www.terivolini.it/html/performances14.htm

La trilogia coloristica bianco rosso nero, universalmente presente in tutte le culture anche nei costumi tradizionali.. riporta a innumerevoli considerazioni, tra cui quelle inerenti al ciclo vitale e a quello della creatività femminile ... Presenta, inoltre, evidenti connessioni con il Sangue della ciclicità femminile, che ancor oggi viene percepito come tabù , non nel senso originario del termine, che equivale a "sacro'; importante, connesso con la rigenerazione periodica della vita v anche

CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA illustrato, parte prima Land art - pagg. 141

https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

41

DOCUMENTO DI PIETRA, a Living Sculpture, Azione Simbolica

Castel di Lucio, Messina, novembre 2000. In collaborazione con Anthéos

Un Nastro Rosso in seta di 30 metri giace sotto una montagna di macigni di pietra di mt. 5 di altezza, a sottolineare l’indurimento del cuore degli esseri umani, ormai indifferenti al dolore e al male. Nella cocente attualità dei sempre più drammatici eventi mondiali, l’opera focalizza l'importanza e l'urgenza di un diverso ordine di valori, basato sulla Vita e non sulla Morte. L'Arte può aiutarci a riacquistare il senso perduto o attutito di una comune responsabilità, ed a capire come l'insensibilità, l'indiffereuza, l'omissione... equivalgano ad una precisa complicità con gli autori di ogni delitto. http://www.terivolini.it/html/performances15.htm

Realizzando questa struttura/scultura in pietra, l'Artista si propone di contrastare, mettendola in evidenza, quella normalizzazione dell'orrore che porta gli esseri umani all' indifferenza verso il dolore e il male del mondo. L'Arte, risvegliando le coscienze, può sottolineare quanto la superficialità, la disinformazione, la pigrizia, la rimozione e/o una ignoranza ben coltivata possano contribuire al perpetuarsi delle modalità mortifere invece che allo sviluppo di quelle basate sulla vita, l'amore, il rispetto e la civile convivenza.

Vedere anche le pagine dedicate su BIOGRAFIA ARTISTICA IPERTESTUALE - la prima parte – 1° versione - fino al 1999 - pagg. 434 https://issuu.com/terivolini/docs/biografia__artistica__di_teri_volin

42
43

2001 Basilicata

Public art, urban art, arte coinvolgente

DOCUMENTO DI PIETRA, a Living Sculpture

Una montagna di macigni in pietra grezza h.mt 5 e nastro rosso in seta mt. 30

Opera d'Arte Coinvolgente, Azione Simbolica

Potenza, Piazza Mario Pagano, 8 - 28 Gennaio 2001

Sotto le pesanti pietre, un lucente nastro rosso, impietosamente compresso dai massi, simboleggia l'energia della vita schiacciata dalla durezza d'animo della maggior parte dell'umanità, giunta al punto di ignorare qualsiasi cosa non rientrante nei ristretti ambiti dell'interesse personale o al massimo della propria cerchia familiare o del gruppo d' appartenenza sociale.

http://www.terivolini.it/html/performances17.htm

In sintonia con un'arte attivatrice di conoscenza e consapevolezza, cosa viva e attiva nel promuovere importanti processi di rinnovamento e ritrovamento, l'Opera si proponeva di stigmatizzare i comportamenti con cui umiliamo e distruggiamo la vita e le migliori qualità degli umani: la sincerità, la compassione, la fratellanza, il coraggio, la generosità, il rinnovamento, la gioia ...

Non osando apertamente contestarla e non trovando valide motivazioni per farlo, venne attivata una tattica alternativa: sminuirla con l'evitamento, minimizzarla con il silenzio; distruggere tramite l'ignoramento il "Documento di pietra", l'impegnativa Installazione che venivo a realizzare simbolicamente proprio all'inizio del terzo millennio: in tal modo il significato e l'intento comunicativo non ebbero la possibilità di essere compresi, ne furono anzi impediti e travisati.

Anzichè sprofondare nella delusione e nell'astio, mi feci attenta osservatrice di quanto accadeva, arrivando alla conclusione che proprio quella reazione disturbata fino al limite della negazione e dell'offesa era la prova che l'Opera aveva colto nel segno: essa veniva respinta proprio perchè aveva toccato un punto dolente; il suo significato era stato percepito nel profondo, al di là della mente cosciente. Era stato colto il severo messaggio su cui riflettere e da cui partire per riconsiderare pensieri, azioni, abitudini e scadimenti dell'umana natura e nostri personali

La maggior parte della gente - pur senza volerlo ammettere ed anzi rigettando l'opera che glielo sottolineava - aveva compreso qualcosa di troppo penoso e difficile da accettare e affrontare: la cattiva coscienza che alberga in ognuno di noi, la mancanza di quel "feroce" coraggio che ci spinge

44

a cercare e riconoscere il "negativo" per potercene poi liberare, proprio come si fa con una

malattia Sito web http://www.terivolini.it/html/performances17.htm

vedi anche Articolo su Elisa Claps Un caso di coscienza collettiva: http://issuu.com/andypower/docs/4 giugno elisa-claps un-caso-di-coscienza-colle

Vedere anche le pagine dedicate su: BIOGRAFIA ARTISTICA IPERTESTUALE - la prima parte - fino al 1999 – 1° versione -pagg. 434

https://issuu.com/terivolini/docs/biografia__artistica__di_teri_volin e

CATALOGO LA VI (T) A CREATIVA illustrato, parte prima Land art - pagg. 141

https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

L’energia premonitrice dell’arte

A cento passi

Doveva aspettare ben nove anni per manifestarsi, quell’intuizione choccante relativa all’Opera – confermativa del suo valore profondo - rivelando che un suo significato, a cui non avevo minimamente pensato a livello conscio, ne era forse stato il movente ispiratore principale, che superava o meglio rendeva l’Opera incredibilmente appropriata ai motivi ideali generali che ne erano stati dichiaratamente alla base. Ciò confermava quella forza premonitrice dell’arte che ne era la struttura fondante, e forse rendeva palesi anche i motivi - consci o inconsci che fossero - di quell’avversione così inspiegabilmente feroce che l’Opera aveva destato in molti: una reazione abnorme di rigetto, scaturita sia da chi “sapeva” e temeva una scoperta atrocedi cui il Documento di pietra avrebbe potuto essere l’indicatore - sia a livello di inconscio collettivo; una percezione profonda, rivolta a quanto ciascuno di noi - con l’indifferenza, l’ignoramento, l’omissione - fornisce come nutrimento al male, permettendo che l’essere umano – quello ordinario e non evoluto spiritualmente - si erga contro chi ardisce mettere in evidenza i problemi, invocando la consapevolezza delle cose. Lo status quo viene difeso a spada tratta, è ritenuto socialmente normale fino a quando - come spada di Damocle restata troppo a lungo sospesa - non rovina, provocando la scoperta in casa propria un malefico eclatante evento, come l’omicidio di una giovane studentessa!

Il 17 marzo 2010 verrà scoperto - a cento passi dal centro della piazza Mario Pagano - sede nel 2001 di quel tanto vituperato quanto non compreso Documento di Pietra - il corpo ormai consumato di Elisa Claps: la sua energia vitale così terribilmente spenta a sedici anni: seminascosto sotto un cumulo di pietrisco e materiali da costruzione, nel sottotetto di una centralissima Chiesa cittadina, la Trinità …

"Elisa Claps: un caso di autocoscienza collettiva” Link articolo Teri Volini su IL LUCANO magazine - http://issuu.com/andypower/docs/4 giugno elisa-claps un-caso-di-coscienza-colle/1?e=0

45

Estrapolazione:

E intanto, senza che nessuno lo sapesse (?), a cento passi dalla piazza, mentre molti dei passantiseccati, irridenti o sdegnati - mettevano bende sugli occhi per non vedere i massi che li rispecchiavano nella loro parte oscura, e tappi alle orecchie per evitare di sentire lo stordente messaggio che la pietra tentava di comunicare; a cento passi dalla montagna di pietre, sotto un cumulo di materiali edili, giaceva il corpo di Elisa Claps, la sua energia vitale ormai spenta. Occultato nel sottotetto di uno dei principali luoghi di culto della città, privato della sua giovane vita a quel tempo già da 8 anni, esso è rimasto abbandonato nella Chiesa della Trinità, nel centro stesso del capoluogo di regione, avvolto in un’impenetrabile rete di coperture e misteri, nonostante le strazianti quanto dignitose richieste fatte dalla famiglia affinché si rompesse il silenzio da parte di chi poteva fornire informazioni..

(estrapolazione)- lettura integrale aprendo il link

http://issuu.com/andypower/docs/4 giugno elisa-claps un-caso-di-coscienza-colle)

Italia - Luoghi vari

RI/VEL/AZIONE, a Living Sculpture - Performance-azione simbolica in Body-Art. Ri-velarsi per togliere il velo del feroce patriarcato ma anche quello della nostra indifferenza e della nostra ignoranza ben coltivata. Milano, luoghi vari, maggio-luglio 2001

RIVELAZIONE, vivere l'arte nell'esperienza quotidiana

Luoghi vari, Potenza, ottobre-novembre 2001

Presentazione progetto al Forum Commissione Regionale delle Pari Opportunità - Consiglio

Regionale di Basilicata - Potenza e Maratea, dicembre

46

Milano

RI VEL AZIONE, a Living Sculpture mostra fotografica, performance- azione simbolica in Body-art - Comune di Milano, Chiesa degli Angioli, 8 marzo 02

Potenza

RIVELAZIONE, a Living Sculpture Installazione con foto e pannello/velo di pizzo macramé rosso Performance in Body Art - Museo Provinciale di Potenza, 25 - 30 marzo „02 e prosieguo…

Body Art, il corpo stesso dell'artista come strumento di comunicazione, interazione, dialogo, ricerca, approfondimento su un tema di scottante attualità: il Velo, di cui si vuole evidenziare la presenza non solo nell’integralismo islamico ma anche nella nostra cultura, come viene dimostrato anche dalle incredibili, reiterate e anacronistiche reazioni all'azione simbolica stessa.

http://www.terivolini.it/html/performancs20.htm

http://www.terivolini.it/html/casaVento.htm

http://www.terivolini.it/html/veloNuminoso.html

http://www.terivolini.it/html/tracceArabi.htm

vedere anche articolo Percorsi Svelati su www.terivolini.it/articoli/Il Lucano magazine

Ricerca Ri /Vel/Azione

Ricerca Velo numinoso

Calabria

DOCUMENTO DI PIETRA, a Living Sculpture

Capo Vaticano - Tropea. 11 Settembre 2001

http://www.terivolini.it/html/performances19.htm

Una montagna di massi in granito sul litorale tirrenico del "Capo dei Vaticini" presso Tropea, a simboleggiare la pesantezza e durezza della modalità mortifera imperante; schiacciato dai massi, il Nastro Rosso, metafora dell'energia vitale compressa, mortificata o pericolosamente in bilico. La concomitanza dell’Installa- zione con gli eventi del l’11 settembre 2001, che sottolineano drammaticamente la fragilità della pace nel mondo, nell'evidenziare l'urgenza di un cambiamento di rotta, mette in rilievo la forza premonitrice dell'arte.

47

La forza premonitrice dell'Arte: “proiettare visioni”

48

L‟Opera d‟Arte misura la sua “efficacia” sia in riferimento al suo dinamismo interiore sia alla sua peculiarità di essere letta; e non solo in relazione al momento in cui essa viene “prodotta”, ma al tempo futuro, alla sua capacità di “proiettare visioni”, di mostrare visivamente e/o concettualmente vicende future e di esserne premonitrice. È importante, questa dimensione “iper-temporale” dell‟opera, che - se non sempre può assimilarsi al “vaticinio”- è comunque preziosa se induce a leggere in essa o tramite essa una visione anticipata delle problematiche planetarie relative ad es. alla Pace, alla preservazione dell‟ambiente, ai diritti umani etc. In questo modo l‟Arte diventa interprete di sentimenti ed istanze della società, e ciò permette all‟Opera una continua rinascita, un suo rigenerarsi all’infinito, offrendosi a sempre nuove interpretazioni, che vanno anche oltre quelle stabilite dall‟artista al momento della prima realizzazione, addirittura superandole per sostituirle con significati inediti, o integrandoli ai precedenti, in un arricchimento estremo e con un significativo survalore intrinseco e comunicativo.

Quesiti - A questo punto, ci si potrebbe porre questioni riguardo a una riscontrata supremazia dell’Opera sull’Artista: se l‟Opera ha un simile potere, è in sé stessa un‟entità autonoma, dominante, e allora, qual è il ruolo dell‟artista? Quello di un semplice, seppur privilegiato “portatore”, oppure qualcosa di più, capace di decidere, direzionare, programmare l‟opera stessa? Certo, in una visione antropocentrata, che vede l‟essere umano sempre al centro di tutto, quest‟ultima ipotesi è difficile da accettare; eppure, la dicotomia è solo apparente, perché quell‟indipendenza dell‟opera, quel suo “dominio”, quel suo procedere per vie a volte razionalmente incomprensibili, rappresentano per l‟artista coinvolto un sommo privilegio, un dono che la Musa ha deciso di fare, e che lo/la rende “persona prescelta" per una forma speciale di comunicazione. Parte da lì il suo compito di portare adeguatamente a buon fine l‟Opera che ha in affido, ed è là che giocano definitivamente la sua maturità, e quella superiore umiltà che permette la massima ampiezza della sua visione e conoscenza; la sue personali capacità di osservazione della realtà e quelle di auto - sondaggio, che lo renderanno capace di prevedere, presentire, predire ed esprimersi. A quel punto, l‟opera e l‟artista saranno un tutt‟uno, al servizio di uno scopo più grande di entrambi. Potranno insieme invocare soluzioni, in merito alle problematiche presenti e a quelle che

se non si pone immediato rimedio - si presenteranno centuplicate per l‟umanità, in merito alla improrogabilità della pace, ai drammi umanitari, alla fame, all‟ambiente, alla salute, all‟economia, alla globalizzazione, al rispetto delle diverse identità culturali, all‟etica nei comportamenti alla amministrazione della polis, etc.

Un invito a riflettere e ad agire adeguatamente -Così, dopo una partenza di sapore “esoterico”, persin risibile per la nostra cultura iper - razionale, l‟arte ci appare per quello che è fondamentalmente: un invito a riflettere e ad agire, divenendo essa stessa l‟esempio di ciò che intende comunicare, e, tout court, portatrice di precise responsabilità sociali. Con il sostegno di quella forza imperscrutabile che gli antichi avevano perfettamente compreso, e che essi chiamavano Musa, il ruolo sociale dell‟arte diventa prioritario: spazzando via ogni pigrizia e nichilismo, l’arte prende posizione, si serve della sua autorevolezza per adempiere a un improrogabile obbligo sociale.

Principali Opere attinenti: Rivelazione, Documento di pietra in Basilicata, Documento di pietra in Calabria. Ricerche: Il Sentiero di Luce, Arte Involontaria ,..

49

Basilicata

Writing/Living Sculpture

MANDALA DI PACE E ARMONIA

WaRe SoKu KaMi NaRi, Io sono un Essere di Luce

Jin Rui SoKu KaMi NaRi, l’Umanità è un essere di Luce

TEXTURA, LA PORTA DELLA VITA, a Living Sculpture

Duplice installazione al Museo Provinciale di Potenza, 14-30 maggio 2002

Scultura tessile in arte coinvolgente mt. 3x2 c.ca

Struttura con i quadrati tessili fatti a mano a seguito dell‟omonimo progetto con inizio nel 1997 e dedicati da ciascun/a partecipante alla propria madre, nell‟ottica di una rivalutazione della linea matrilineare. Un segno di grande valore reale e simbolico, una testimonianza più forte della voce e dello scritto, fatta da donne generose, semplici e o colte, comunque da tutti/e coloro che hanno "sentito " o desiderato rivalutare i valori connessi al "Femminile ", la cura l‟autenticità, la ricerca di armonia e bellezza, la preservazione della Natura e della vita in tutte le sue forme http://www.terivolini.it/html/performances.htm

TEXTUM, a Living Sculpture, scultura tessile in arte coinvolgente: un libro fatto con le 60 pezzotte finora tessute a mano da decine di partecipanti. Cm 60x60 ca

Una scultura tessile per scrivere e costruire insieme speranze sogni desideri... tessere insieme un mondo fatto a mano... un mondo di nuovi rapporti.... un mondo di nuove armonie... un mondo di pace - Realizzata con i manufatti inviati da una sessantina di persone, in prevalenza donne,

50

iniziando da Castelmezzano, in Basilicata, altre da tutta Italia, a seguito dell’invito in un percorso di consapevolezza dal 1997. Il solo aver accettato di fare il quadrato rosso, secondo le modalità scelte da ognuna/o, siglandovi con ago e filo il proprio nome e quello della propria madre, esprime consapevolezza nella condivisione di una proposta ricca di significati relativi al rifiorire di una manualità dimenticata, alla riflessione, alla ricerca di armonia e bellezza con alla base la riproposizione della linea materna come valore http://www.terivolini.it/html/performances.htm

51
Duplice installazione al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Lombardia

Gaggiano (Milano)

LE DOLENTI NOTE, a Living Sculpture

Installazione su muro con ferro spinato, legno, carta, note musicali e rugiada.

Partecipazione alla collettiva presentata da Lorella Giudici e Maria Rosa Pividori

Music a(r)te la vita, Galleria Dieci. Due di Milano - Gaggiano (Milano)

dal 24 al 26 maggio 2002

Legnano (Milano)

CONVIVIUM, LA NOSTRA CASA È IL MONDO, a Living Sculpture

Grande Installazione. Tavola della pace e dell'accoglienza - Legnano, settembre

Privilegiando il senso della comunione tra i popoli, viene sviluppata l’idea dell’accoglienza, che sfocia nella convivialità, realizzando quindi una lunghissima tavola di oltre 30 metri, ricoperta da un’angelica tovaglia bianca.

52

L’opera, che dal lato estetico accoglie suggestioni classiche rinascimentali, è stata volutamente collocata in uno spazio aperto-chiuso, sotto il colonnato di uno dei bellissimi porticati della città di Legnano.

Come a primavera rinasce dalla scura terra la vita, sotto forma di verdi fiammelle, per ricominciare un nuovo ciclo, così questi verdi germogli favoriranno la nascita di nuovi sentimenti nei cuori e nelle menti degli Umani.

http://www.terivolini.it/html/Convivium_legnano.htm

53

Anno 2003

Lombardia

CINQUE PICCOLE RAGNATELE, Living Sculptures

Milano - Mostra personale - Galleria Casa di Tolleranza (delle Idee)

dicembre 2002 - gennaio 2003 Ancoraggio a muro, a soffitto o con pietra tenente

Cinque piccole sculture tessili di diverse materiali e dimensioni, strutturate su supporti naturalifilo rosso di lana, filo d’argento, foglie, rami di pruno selvatico, carta, pietra, metallo, campanelle dorate.

La tela del ragno era la struttura cosmica i cui componenti spaziali si irradiano da un punto centrale. La Ragnatela condivide anche il simbolismo della Spirale, con tutta la ricchezza delle sue attribuzioni, e quella del Labirinto

54
55

Basilicata

Pantano di Pignola

CUORE DI PIETRA, a Living Sculpture

Scultura cm 100 x150 ca. Pietre del luogo, vernice d’oro. Parco della Villa Stemasis, Pantano di Pignola – Potenza, luglio 2003

In collaborazione con Bruno Nigro, Isa e Rocco Lapenta.

La tragicità del non ascolto da parte degli esseri umani e della loro sempre più marcata insensibilità viene espressa e visualizzata con questo Cuore pietrificato: quello dell’essere umano alienato, che ha perduto il contatto profondo con se stesso e con la natura; un essere umano che percepisce la Natura come altro da se, sentendosi superiore ad essa e arrogandosi il diritto di usarla a suo piacimento, con i risultati che conosciamo Mentre comunica tutto questo, l’Artista acquisisce

56

la consapevolezza che è necessario non indugiare oltre in considerazioni che sottolineano la negatività e la esprime posizionando al centro del cuore una fenditura, che aprendosi lascia scorgere un fulmineo bagliore, un vero e proprio sentiero, ad indicare la ricerca del la parte divina che esiste già nel nostro cuore e che noi possiamo riscoprire.

http://www.terivolini.it/html/performances.htm

IL CUORE PUÒ SEMPRE FIORIRE, a Living Sculpture

Villa Stemasis, Pantano di Pignola, Potenza - 2003

Scultura d’erba 150x 150 ca

Un grande cuore fatto di erba verde-speranza e trifoglio in fiore

Scolpito nel prato del parco Villa Stemasis, Pantano di Pignola, Potenza

In collaborazione con Rocco Lapenta.

L’Opera d’arte coniuga il valore estetico con quello comunicativo

Essa si fa portatrice di messaggi provenienti direttamente dalla Madre Terra.

Ritenendo la terra un corpo vivente, che ci nutre e che ci ospita, desidero fare delle opere in cui i suggerimenti, le suggestioni e i materiali usati provengono direttamente da lei.

http://www.terivolini.it/html/cuore_ancora_fiorire.htm

57

Urban art, sharing art, art for peace

IL NASTRO ROSSO DELLA VITA, a Living Sculpture

Manifestazione per la Pace - Azione simbolica in arte coinvolgente

Nastro Rosso 120 mtcentinaia i cittadini compartecipanti alla Social Sculpture in arte partecipativa per la PacePotenza, 29 marzo 2003

Il Nastro Rosso ha consegnato il suo messaggio, scorrendo nelle strade della città, portato a mano da centinaia di persone, come una sorta di fiume inarrestabile che esprimeva, chiedeva, esigeva attenzione per i valori di cui è portatore, e che in questo momento pretende la fine del conflitto e la soluzione dei problemi ad esso collegati con altre vie che tengano presente la necessità di giustizia, sicurezza e di libertà per tutti i popoli. Il Nastro Rosso è un potente simbolo archetipo che dovrebbe rendere

superfluo l'uso delle parole, soprattutto di fronte ad eventi di estrema gravità come quello attinente alla guerra … http://www.terivolini.it/html/Nastro_Rosso_Vita.htm

58

IL NASTRO È IL MESSAGGIO …………………………

Il Nastro Rosso - Cifra stilistica dell’Artista

Sia con le opere pittoriche e grafiche sia con le azioni simboliche, le performances e le installazioni, l’Artista può attivare una forma privilegiata di comunicazione con la forza delle

59

immagini. Immagini pure, concentrate, archetipe, ben diverse da quelle che ci consegna l’imperante, omologante, banalizzante mass- medialità. l’Artista può trasmettere sia ciò che razionalmente ed emozionalmente possiede, sia ciò di cui non è ancora pienamente consapevole, divenendo in tal caso un vero e proprio medium. Può, con il solo mostrare la Bellezza e il Mistero, far percepire l’esigenza di una rinnovata armonia ed incidere efficacemente nel reale

UNA PURPUREA CIFRA STILISTICA

Protagonista di significative performances e installazioni di Teri Volini http://www.terivolini.it/html/performances.htm, il Nastro Rosso è simbolo dell‟Energia vitale che scorre nel corpo dei viventi e in quello della Madre Terra, come nell‟Opera IL RITMO

DEL FUOCO, http://www.terivolini.it/html/performances2.htm dell‟Unione con il tutto di cui siamo parte: LA RAGNATELA http://www.terivolini.it/html/performances3.htm; dell‟energia vitale malamente schiacciata e mortificata dalla nostra indifferenza, come nell‟Opera:

DOCUMENTO DI PIETRA a Potenza http://www.terivolini.it/html/performances17.htm

ALCUNE PERFORMANCES/INSTALLAZIONI/GRANDI INSTALLAZIONI/AZIONI SIMBOLICHE

ED HAPPENING AVENTI COME PROTAGONISTA IL NASTRO ROSSO:

Gomitolo-Seme in diverse regioni italiane dal 1996

Textura in Arte Coinvolgente, Imaginifica, dal 1999 Basilicata /Calabria/Lombardia

Spiralica - Biblioteca Nazionale di Potenza 2000, Off Loom, Arte fuori dal telaio- Roma, ex carcere minorile S. Mìchele a Ripa 2000

Arcana, Nova Siri 2000

Ritessitura della Ragnatela Macchia Romana – Potenza 2000

Message in the Bottle- Calabria 2000

Il Nastro Rosso sulla Porta del Labirinto di Arianna, Sicilia 2000

Il Nastro Rosso su Energia Mediterranea - Sicilia 2000

Manteion – Calabria; Primavera delle Arti - Basilicata

La Ragnatela in ambiente urbano -Passaggi a Nord-Ovest - Città di Biella- 2000

Documento di Pietra I - Speriment-Azione - Castel di Lucio - Messina Documento di Pietra II –Grande Installazione – Potenza 2001

Documento di Pietra III – Grande Installazione – S. Maria di Ricadi,- Calabria 2001

Il Nastro Rosso della Vita Potenza, 2003

Il Cuore Ferrato, Milano 2004

Il Mandala Aureo 2005 - Milano

La Spirale della Rinascita, Milano 2006

Il Nastro è Il Messaggio - Installazioni per Arte da Mangiare – Chiostri della Società UmanitariaMilano marzo- aprile 2006

La Coppa del Mondo, Potenza 2006 e 2007

Testimoni Illustri Testimoni Illustri - 2013 http://terivolini.blogspot.it/2013/11/testimoni-illustriper-unopera-di_11.html

Diverse manifestazioni per la pace e per l’ambiente - fino al 2018

60

Lombardia

I IL CUORE FERRATO, a Living Sculpture

Attraversamenti I, 3- 13 aprile 03 --Milano, Gallerie Quinto Cortile e BazartScultura tessile, nastro in raso di seta rossa, con 3 foto in progressivo ingrandimento, chiodi, ruggine.

Solo l’Espansione del Cuore porta alla Liberazione. Il Cuore cui sono stati messi i ferri, il Cuore Trafitto, il Cuore Doloroso, attraversando l’ottusa sofferenza la supera, rigetta gli strumenti della pena..I chiodi espulsi cadono sul Nastro Rosso - simbolo della forza della Vita che non si ferma mai - e vengono riassorbiti dall’Eterno Fluire…http://www.terivolini.it/html/cuore_ferrato_piumato.htm

Basilicata

CONVIVIUM, La nostra Casa è il mondo, a Living Sculpture

Grande Installazione – p.zza M. Pagano, Pz - 23 Maggio 2003

Una lunghissima tavola di oltre 30 metri, ricoperta da un’angelica tovaglia bianca. Su questo infinito ripiano, 60 ciotole, anch’esse bianche, sono state disposte in due interminabili file.

All’interno di ognuna delle 60 ciotole cresce un verde germoglio. Mi piace visualizzare intorno a questa Tavola tutte le Nazioni del mondo, unite nella potente vibrazione di Pace universale che upera divisioni, barriere e confini e riconosce tutti gli esseri umani come Unità di perfetta rmonia.

61

Grazie a tutte le meravigliose creature che hanno contribuito e che contribuiranno alla realizzazione di quest’ Opera Numinosa. http://www.terivolini.it/html/Convivium.htm

Lombardia – Prealpi di Livigno (Sondrio)

L’APERTURA DEL CUORE, a Living Sculpture

Alchimia della trasformazione ovvero dal Cuore di pietra all’Oro Livigno, quarta edizione di Pietrarte, 12-19 - agosto 2003

Pietra del luogo, lastre in marmo bianco e vernice oro. 60 mq.ca http://www.terivolini.it/html/apertura_del_cuore.htm

Realizzata con Uptala Pecci Openhouse, Meditation in Art, Miranda e Dolma Pecci, Helene Gritsch Su invito di Luca Rendina e Patrocinio dell'APT di Livigno.

Struttura impermanente. La scultura è stata realizzata senza legami in malta cementizia, lasciando che le intemperie pian piano lo trasformassero; per rispetto alla montagna e per esplicitare il concetto che la caducità è nell’ordine naturale delle cose.

Risvegliando la consapevolezza in ognuno di noi, l'Arte, ci fa sentire parte del tutto da cui dipendiamo ed in cui è indispensabile attivarsi per realizzare un cambiamento. L'Artista percepisce

62

nel profondo che i tempi sono maturi per compiere un atto alchemico, corrispondente ad una profonda trasformazione interiore che cambi in volontà positiva, in speranza, in pura luce, tutto ciò che appariva disperazione e tormento. Questa rinascita si esprime posizionando Oro al centro del cuore: una fenditura, che aprendosi lascia scorgere un sentiero, un serpente di Luce, ad indicare la ricerca ed il ritrovamento del prezioso che è dentro ognuno di noi.

L’APERTURA DEL CUORE, a Living Sculpture

La grandiosità dell’opera non risponde ad un’ esigenza di auto-esaltazione, ma è strettamente funzionale all’intento comunicativo. L’imponenza dell’opera favorisce la visibilità, e attraverso lo stupore focalizza l’attenzione e stimola la ricerca dei significati di cui è portatrice. Così

l’enfatizzazione del medium, non essendo nata dal narcisismo dell’artista e non rispondendo al sensazionalismo fine a se stesso, diventa mezzo privilegiato di trasporto di stimoli vivi, indispensabili per il cambiamento degli atteggiamenti automatizzati.

Il Cuore barbaro

L’opera coniuga il valore estetico con quello comunicativo, facendosi portatrice di un messaggio proveniente direttamente dalla Madre Terra.

Questo messaggio ci riporta alla necessità di un cambiamento, nel senso del rispetto e della preservazione; ci ricorda l’improrogabilità di questa nuova coscienza che si riferisce ad una visione del mondo centrata sulla reverenza per la vita e tutte le sue manifestazioni.

La tragicità del non ascolto da parte degli esseri umani e della loro sempre più marcata insensibilità viene espressa e visualizzata con questo enorme Cuore pietrificato: quello dell’essere umano alienato, che ha perduto il contatto profondo con se stesso e con la natura: un essere umano che percepisce la Natura come altro da se, sentendosi superiore ad essa e arrogandosi il diritto di usarla a suo piacimento con i risultati che conosciamo.

64

Anno 2004

Basilicata

IL RESPIRO DELL’UNIVERSO VIVENTE, a living sculpture

Ridisegnare la pulsazione della Vita- la struttura originaria di ogni armonia e perfezioneil Ritmo cosmico, che si rispecchia in quello di tutti gli organismi viventi,…

TRACCE DI LUCE

Writing/Living Sculpture

Prima realizzazione dell'opera con una Writing Sculpture nell’aria

Foto T. Califano

Le tracce di luce delle sacre Mudra WARE SOKU KAMI NARI- Io sono un essere di Luce - e JINRUI SOKU KAMI NARI- l’Umanità è un essere di Luce-rivelano e manifestano, personificandola, l’onda magnetica catalizzatrice che ci pervade, tenendoci sospesi nella sottolineatura costante della Numinosità che è la nostra reale essenza, e permettendoci di rimanere il più a lungo possibile nella sua scia …

V anche

CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA illustrato, parte prima Land art - pagg. 141 https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

65

IL CUORE PIUMATO I , a Living Sculpture

Destrutturazione in natura del cuore spinato e del cuore chiodato

Potenza, fiume Basento, marzo 04 http://www.terivolini.it/html/cuore_ferrato_piumato.htm

Liberazione dai chiodi e delle spine . Consegna di purificazione all'acqua

Lavacro misericordioso Attivazione del perdono.

66

IL CUORE PIUMATO II, a Living Sculpture

Scultura luminosa in materiale plastico, con inclusioni di piume di colomba, cigno bianco, gallina faraona, pavone e pavoncella. Marzo 2004 …………………………….

Il Cuore Ferrato è stato trasformato in un Cuore Piumato, luminoso, lieve e vanitoso. Una volta conosciuta,esperita e rapportata a quella collettiva, la personale sofferenza - unita alla com/passione, può non solo aiutarci a superare il nostro dolore, ma renderci più sensibili verso quello degli altri, ed a scegliere una vita più piena, di solidarietà e di gioia

http://www.terivolini.it/html/cuore_ferrato_piumato.htm

Lazio

Social Sculpture, Living Sculpture

DICHIARAZIONE D'IDENTITÀ: TUTTE LE NAZIONI DEL MONDO

Festival Interetnico - Musica e cultura tra i popoli, Fondi (Latina) su invito di Associazione

Multi Kulturale Radici Mediterranee, luglio

Grande Installazione – in esterno - di 220 carte d’identità dell'artista stessa, ciascuna riscritta in una delle diverse nazionalità del mondo

Le carte sono realizzate enfaticamente nella misura di cm.50x70 ognuna, su un percorso di circa 200 metri, ma possono essere posizionate anche in altre strutturazioni, ad esempio in blocchi distinti.

Un progetto di unione, presupposto di un approccio diverso, più libero e costruttivo, al mondo e ai rapporti tra i popoli che lo abitano, nel quale finalmente il denominatore comune sia la pacificazione nella giustizia.

DICHIARAZIONE D'IDENTITÀ, TUTTE LE NAZIONI DEL MONDO

Social Sculpture, Living Sculpture Supino, Frosinone, Lazio - agosto 04

Un progetto di unione, presupposto di un approccio diverso, più libero e costruttivo, al mondo e ai rapporti tra i popoli che lo abitano, nel quale finalmente il denominatore comune sia la pacificazione nella giustizia.

La DICHIARAZIONE D‟IDENTITA‟ non solo corregge e allontana qualsiasi tentazione di quel nazionalismo castrante e separante che tanti danni ancora produce, ma in più spinge a comprendere

67

ed accettare il concetto di ONENESS, il senso dell‟UNIONE tra tutti gli esseri che non può più attendere di essere realizzata.

Immedesimandosi nelle diverse nazionalità, l’Artista le accoglie tutte, dichiarandosi - e divenendo simbolicamente - di volta in volta: albanese, afgana, algerina, araba, burundi, cambogiana, cinese, italiana, turca, nicaraguense, francese, libanese, malese, nigeriana, portoghese, statunitense, tunisina, curda, palestinese, basca, irlandese, tibetana, indiana d’America

http://www.terivolini.it/html/dichiarazione_dell_identita.htm

animazione https://youtu.be/f58kEtHpjfg

Piemonte Arona

MANDALA AUREO, VIAGGIO NEI MONDI, a Living Sculpture

Arona, Museo del Monte Verità- Novembre 2004

Disco diametro cm. 8o su pannello oro, tra due colonne nere laterali h.mt. 1

Segnato nei suoi cerchi da un centinaio di uomini e donne provenienti da diverse nazioni di cultura araba: Tunisia, Egitto, Marocco, Algeria, Siria, Libano, Palestina… Il risultato è un campo di radianza circolare, scintillante di arabeschi, in cui la lingua stessa suggerisce, grazie alla sua particolarissima struttura, un movimento vibrante, nel quale i segni acquistano una propria

autonomia estetica e comunicativa.. http://www.terivolini.it/html/Mandala_Aureo.htm

68

Come un piccolo seme nel grembo della terra è promessa e speranza insopprimibile per quella verde vita che da esso germoglierà nella stessa maniera la Parola seminata nei solchi di un Māndālā rappresenta ed incarna la potenza l’ineffabile spinta a germinare con semplici alchimìe i Mondi nuovi

estrapolazione dalla raccolta poetica UNIVERSI

Anno 2005

Lombardia - Castello Cabaglio – Varese

Oneness, Siamo Uno, performance/picto-scultura – 27 gennaio 05

Nell'ambito dell'incontro Spiritualità e coppia, una installazione, performance bilingue araboitaliano e picto-scultura con impronta dei corpi su stoffa di velluto marezzato blu elettrico.

Basilicata

Rionero in Vulture (PZ)

MESSAGE IN THE BOTTLE, a Living Sculpture

Rionero in Vulture, 3 marzo - 31 maggio 2005

Operazione Ready Made -ATO1 della Provincia di Potenza -l’Istituto Statale d’Arte “Carlo

Levi”- Azione simbolica in arte coinvolgente-Grande Installazione in natura in arte coinvolgente http://www.terivolini.it/html/Message_Bottle.htm

Video http://www.terivolini.it/video/message.html

DOSSIER LAND ART TERI VOLINI E ISTITUTO D'ARTE ISA LEVI - pagg.52

https://issuu.com/terivolini/docs/dossier_land_art_-_teri_volini_-_is

70

Nastro di stoffa bianca mt. 300 ca, bottiglie in vetro verde riciclate, tappi in sughero riciclati, cordini in spago riciclati, messaggi in bottiglia scritti su carta riciclata

http://www.terivolini.it/video/message.html

V anche CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA illustrato, parte prima Land art - pagg. 141

https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

BIOGRAFIA ARTISTICA - la seconda parte - pagg. 444 - dal 2000 al 2010 -1a versione

http://issuu.com/terivolini/docs/biografia_artistica_di__teri_volini?workerAddress=ec2-54-172-135196.compute-1.amazonaws.com

71

Basilicata

FELICI CONTAMINAZIONI, Writing Sculpture, Living Sculpture

Presentazione della Bandiera di unione Italo/araba

Manifestazione per la Pace a Potenza - maggio 2005

Partendo da un'apparente contraddizione - dal momento che la bandiera rappresenta La Nazione, ciò che sembra dover racchiudere rappresentare e proteggere ognuno di noiquest’opera la supera nel gesto di unione, attuata fondendo insieme i simboli e i colori di entrambe http://www.terivolini.it/html/felici_contaminazioni.htm

72

Lombardia - Milano

MANDALA AUREO, a Living Sculpture, Urban Art

organizzata da Sitart per RiGiraLArt, Parco Trotter, giugno 2005

Disco di cm.150 di diametro su una striscia di nastro rosso di circa 20 metri per 2, , segnato nei suoi cerchi da un centinaio di uomini e donne provenienti da diverse nazioni di cultura

araba: Tunisia, Egitto, Marocco, Algeria, Siria, Libano, Palestina… Il colore oro sottolinea ulteriormente la preziosità della Parola pace che gira in tondo nei cerchi del mandala, portando nelle varie grafie il peso dei tanti mondi - spesso il dolore - dei tanti scriventi, ognuno con la sua storia e la sua speranza Le lettere dorate danzano in cerchio, attivando la potenza alchemica del nominare la pace, che diventa così invocazione, evocazione, tramite la parola stessa, del valore fondante che essa incarna, desiderio struggente di abbracciarla, affinché senza indugio si concretizzi l'opera della pace

73

La scultura tessile installata nel parco Trotter a Milano

FELICI CONTAMINAZIONI

Bandiera di unione. Writing Sculpture, Living Sculpture

Installazione nel parcoTrotter, Milano - giugno 2005

Su invito di RiGiraLArte - organizzata da Sitart

La Bandiera Felicemente Contaminata diventa un campo di risonanza, potente mezzo per comunicare le rinnovate esigenze di pace, fratellanza e conoscenza della specie umana del terzo millennio... una dichiarazione d'amore all'umanità intera , per nuove modalità di condivisione e di alleanza...

74

2006

Lombardia

LA PAROLA GERMINALE, Writing Sculpture - Milano- Primavera 2006

La parola - quella più grande - è l'involucro della miriade di più minuscoli segni dallo stesso significato che lo riempiono, e al tempo stesso sono le stesse minuscole parole - microcosmo fertilea formare il contenitore stesso: la grande parola-seme. Il colore verde rappresenta universalmente lo sbocciare, il crescere della vegetazione, ma anche, in traslato simbolico, la freschezza, l'energia vitale, il fermento, e metaforicamente la speranza... http://www.terivolini.it/html/germinale.html

Basilicata

IL SOGNO DI FATIMA

Scultura luminosa in ferro riciclato, cesto in vimini, spighe di grano, nastrino rosso, lampade

al neon

75

Provenendo dall’interno della cilindrica scultura, la luce bianchissima si divide in scintille adamantine mentre delinea tre Spighe, quali “Alberi di Vita”. La Spiga, quale primordiale Albero di Vita, simbolo tra i più antichi, presente in tutte le primordiali culture in svariate versioni...

Lombardia

UOVO DANZANTE, a Living Sculpture

Milano, Società Umanitaria –

marzo-aprile 2006

Piccola scultura "danzante". Guscio d‟uovo svuotato e dipinto con segni archetipi nei tre colori bianco, rosso, nero h.cm 40 c.camontaggio con materiali vari.

L'ETERNA RINASCITA, a Living Sculpture

Milano, Società Umanitaria Chiostro dei Glicini - via Daverio

Installazione per Arte da Mangiare - Ecce Ovo - 29 marzo - 3 Aprile 2006

Dimensioni: cm. 80 x 180 - destrutturazione, collage, pitturazione

Un tessuto ovattato bianco a più strati accoglie morbidamente tre dischi in plastica telata, formanti la triade coloristica bianco-rosso-nero Lo strato superiore del tessuto è stato destrutturato per inserire e avvolgere i tre dischi, e assottigliato per renderne possibile la visione in trasparenza.La circonferenza del disco bianco - l’ uovo - è sottolineata da colore rosso, ed è circondata a raggiera da 24 semi di zucca puramente strumentali, dipinti in rosso indelebile, e da altrettanti fili di lana rossi, simboleggianti - sebbene impropriamente - altrettanti spermatozoi.

LA SPIRALE DELLA RINASCITA,a Living Sculpture

Milano, Fiera Campionaria, Installazione per Arte da Mangiare, Ecce Ovo -marzo-aprile 2006Grande Installazione con Nastro Rosso mt. 60 in raso di seta, 60 uova, un uovo gigante

Il Nastro Rosso, simbolo dell’Energia vitale che scorre nel corpo degli esseri umani e in quello della Madre Terra, primaria cifra stilistica dell’Artista, protagonista di tante performances e installazioni, forma qui una grande spirale in raso di seta rossa di oltre trenta metri quadri. Su questo lucente fiume energetico, con cui viene formata sul nero una grande spirale, sono deposte sessanta uova dipinte a mano in colore bianco, simbolo di purezza e di nuove consapevolezze nel rinnovamento. Satura l’opera un uovo di maggiori dimensioni, posto nel cuore della spirale purpurea.

76

ZEN , a Living Sculpture

Milano, Fiera Campionaria – marzo / aprile 2006

Piccola Installazione per Arte da Mangiare

Caffè in polvere, zucchero bianco semolato, 60 ovetti di cioccolato, disco in ceramica bianca, base in moquette nera. L'opera è stata messa a disposizione del pubblico per la degustazione

77

PICCOLE RAGNATELE, a Living Sculpture

Milano Aprile 2006 - Chiostri della Società Umanitaria

Sculture tessili strutturate tra gli alberi del chiostro della Società Umanitaria - Tessitura in loco con fili rosso di lana - dimensioni varie.

CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA illustrato, parte prima Land art - pagg. 141

https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

78

NIDO, a Living Sculpture

Milano - Chiostri della Società Umanitaria - Aprile 2006 -

Installazione – con Nastro Rosso in seta m. 40 x 2. Uovo bianco h. cm. 40 - Base quadrata in legno ricoperta di stoffa nera

79

FELICI CONTAMINAZIONI 2, Writing Sculpture

Bandiera Israelo – Palestinese

Installazione per Contact, “Il Cairo”, Milano

Eventi Sitart org. A. Caruso - Giugno 2006

Nello stesso mirabile modo in cui, tramite l'amoroso incontro, avviene la fusione tra esseri umani che si sono ri-conosciuti nella loro comune essenza universale, superando tutte le separazioni , così questa particolarissima Bandiera ci spinge - tramite l'uso volutamente provocatorio della parola contaminazione- al superamento dei confini e di tragici nazionalismi.

http://www.terivolini.it/html/felici_contaminazioni.htm

80

LA CASA DEL VENTO, a living sculpture

Grande installazione per Contact - “Il Cairo”, via Boiardo, Milano - Eventi Sitart di Angelo Caruso – giugno 2006 - iu finestre prese in prestito in un fabbricato multietnico di Milano per farne il simbolo della liberazione da qualsiasi oppressione disumana, e al contempo rendere viva la speranza di nuovi luoghi e nuove possibilità di sguardo verso il fuori, verso un mondo nuovo in cui tutti - ma in questo caso le donne - possano essere protagonisti e visibili...

http://www.terivolini.it/html/casaVento.htm

FUSIONE CON LA NATURA: il vento di primavera compone l’opera. Vento e fiori di acacia su carta, a Living Sculpture

Parco Lambro - Naviglio Martesana – Parco Trotter - Milano - Primavera 2006

81

Basilicata

MADRE, a Living Sculpture

Madre che ci dai la Vita , da Te veniamo, a Te ritorniamo

Installazione permanente per Agibile /Non agibile

Scultura in pietra a forma triangolare delle Piccole Dolomiti Lucane

3 fili di lana nei colori sacri rosso-nero-bianco Potenza - dal 28 maggio 06

Atrio superiore Scale Mobili di piazza XVIII Agosto

LA COPPA DEL MONDO, a Living Sculpture

Potenza - Scale Mobili Sala Mostre - 7-30 ottobre 2006 -

Nastro Rosso - Foto cm. 50 x 70 - Sabbia bianca di S. Maria di Ricadi (Tropea)- Sabbia nera vulcanica da Stromboli - Polvere di caffè carbonizzato- Fiori rossi di begonia- Semi e spighe di grano.

l’artista visualizza nella Coppa il Corpo stesso della Madre Terra, uno spazio circolare, già per la sua forma, luogo sacro, tempio di una celebrazione sempre in atto. A tutto questo si aggiunge il colore, il potente rosso che sintetizza l’energia vitale, come sangue che scorre nel corpo dei viventi e come fuoco nel corpo della Terra http://www.terivolini.it/html/coppa.html

82

Non casuale è la Pace, a living sculpture richiesta di registrazione dell'opera presso Camera di Commercio – Potenza - dicembre 2006

Si parte da un’apparente provocazione, che è in realtà un potente stimolo alla riflessione: sette lance realizzate in ferro dipinto. Esse sono dapprima percepite come simbolo di aggressività, ma tale percezione cambia radicalmente nel momento in cui si osserva che le lance sono tenute a freno da un girotondo di mani, simboleggianti l‟amicizia tra gli esseri umani, l‟accordo e la buona volontà. Quale auspicio potente di queste nuove modalità, le lance sono dipinte nei sette colori della pace: essi concretizzano l’energia, l’armonia e la gioia di vivere.

83

Anno 2007

Basilicata

Potenza, Mostra personale Opere pittoriche, installazioni-, scultureGalleria Idearte - Marzo

TEXTUM, a Living Sculpture

Esposizione della Scultura tessile in arte coinvolgente, cucita a forma di libro, cm 60 x 60 ca.

Simbolicamente potente nel colore - rosso - e nelle dimensioni - cm.60x60 - testimonianza concreta, più forte della parola e dello scritto; attestazione di consapevolezza, di appartenenza, di interazione.. La realizzazione della scultura è stata collettiva e viva, grazie alla partecipazione attiva ad un progetto in cui vengono risvegliate le silenti energie creative nascoste, affinché ciascuno/a partecipante possa essere protagonista e “artista”.

Potenza

Mostra personale Opere pittoriche, installazioni-, sculture - Galleria Idearte - Marzo 2007http://www.terivolini.it/html/sculture.htm

Arco Relaxarte , scultura riarmonizzante

Art&Design - Arco RelaxArte ®

Opera artistica e al tempo stesso funzionale alla riarmonizzazione del corpo fisico. Arco RelaxArte è un oggetto dall’accurato design, valido sia dal lato estetico - grazie alla linea elegante e sintetica - sia da quello pratico, essendo stato pensato per offrire benessere. La particolare struttura permette infatti di godere della bellezza propria di un’opera d’arte

85

mentre il corpo fisico si riequilibra tramite il contatto diretto con l’opera stessa e la sua forma

Estetica, Funzionalità, Naturalezza caratterizzano l’Opera Arco RelaxArte

A partire da una struttura comune semi-circolare in metallo che costituisce la base dell‟ opera, sono stati creati vari modelli che si differenziano l‟uno dall‟altro per le caratteristiche ornamentali innovative che vengono così a definire ciascun modello e a rendere particolare ognuno di essi.

Realizzazione del prototipo Arco RelaxArte Guglielmo Tell ®

Lastra rettangolare in ferro - modellata in forma semicircolare, verniciata in colore nerofreccia realizzata con barra in ferro della lunghezza cm. 185, 50 a spessore cm.1,50 saldata alla struttura, verniciata in nero e decorata con motivi in vernice color oro Teri Volini Art&Design

Altri modelli: Arco RelaxArte/2 - VajraVarahi ® Arco RelaxArte/6 - Ventaglio®

Arco RelaxArte/3 - Ragnatela ® Arco RelaxArte/7 - Armonie®

Arco RelaxArte/4 - Meditazione ® Arco RelaxArte/8 - Aiace®

Arco RelaxArte/5 - Scultorea®

86

Land Art, Urban Art , Public Art, Arte coinvolgente

Potenza - Grande Istallazione

INVASIONI TENTACOLARI, a Living Sculpture

Primavera - estate 2007

A seguito di un periodo di un trimestre di intenso lavoro didattico e pratico work in progress con gli allievi di tre scuole della città

Installazione del mostro tentacolare di 13 tentacoli da 5 a 9 metri –

Fuoriuscita dei tentacoli da porte finestre balconi e camino di un caseggiato del centro storico di Potenza

Anche tramite la grandezza e l’inusualità della situazione, lo scopo è di veicolare nel modo più immediato l’esigenza che ci si propone di trasmettere. Le dimensioni dell’opera e lo stupore destato non sono casuali, né rispondono a facile sensazionalismo: attraverso lo stupore, l’opera focalizza l’attenzione e stimola la ricerca dei significati di cui è portatrice.

http://www.terivolini.it/html/invasionitentacolari.htm

87
88
89

ALCHIMIA DELLA RINASCITA

Stele in legno, carta e tecnica mista con interventi di pittura in rosso e oro. Dimensioni: cm. 200x 20 c.a. Potenza, Chiesa di S. Lucia - Dicembre 2007

Riferito ad una ri-nascita, necessaria per ogni essere umano

come per i cristiani è preconizzato dal Natale - l'opera fa ricorso ad una liberazione per piani successivi, che porta ad una maggiore completezza. Riferito ad una ri-nascita, necessaria per ogni essere umano – come per i cristiani è preconizzato dal Natale - l'opera fa ricorso ad una liberazione per piani successivi, che porta ad una maggiore completezza. Nella scansione dei piani s'intravede uno svelamento che prelude alla chiara visione.

90

GOCCE DI PITTURA

Sculture luminose con i particolari delle opere pittoriche Teri Volini

http://www.terivolini.it/html/gocceluce.html

Le sculture luminose evidenziano la peculiarità cellulare di "costruzione" delle immagini, la policromia, il movimento e la magia delle opere pittoriche di Teri Volini, che ne ha attentamente “esplorate” alcune, scegliendone dei particolari e rivisitandoli come attraverso una lente ravvicinata. I particolari ingranditi, di volta in volta vengono riprodotti con attuali tecniche di stampa su dischi in plexiglass, poi sospesi a finestra o retroilluminati, formando così una scultura luminosa semplice quanto originale e di grande effetto visivo. vedi anche

http://www.terivolini.it/html/sculture.htm

http://www.terivolini.it/html/portali_bellezza_scultura.html

IL DIARIO VERDE DELLE AZIONI VIRTUOSE PER LA MADRE TERRA

a Writing Sculpture - Scrittura personale quotidiana delle azioni virtuose.

13 ottobre 2008 Residenza di Helene Gritsh a Milano

La quotidiana scrittura di gesti consapevoli, compiuti in favore dell’ambiente, su un quaderno appositamente fabbricato, è alla base dell'Opera in arte coinvolgente ideata dall'Artista, realizzata da ottobre a dicembre 2008 come personale contributo alla guarigione di Gaia, la terra madre che ci ospita e ci permette di vivere: un Diario Verde, come vorremmo ritornasse ad essere il nostro pianeta.

91

Anno 2009

LA STANZA DIFFERENZIATA 1, a living sculpture

Diventa Opera un locale intero, saturato con migliaia di bottiglie in plastica portate dagli abitanti del quartiere Poggio 3 Galli a Potenza. Solo attivando la coscienza ecologica ed in particolare la raccolta differenziata, è possibile evitare che gli ambienti privati e sociali diventino invivibili perché progressivamente invasi dai rifiuti da noi prodotti.

LA STANZA DIFFERENZIATA

2, a nella scuola S. Maria. Un grande cubo trasparente, rappresentante una cameretta di bambino con tanto di mobilio, gradualmente e completamente riempito con le bottiglie da riciclare portati ogni giorno a scuola dai piccoli allievi.

Sarà poi: LA BELLA TERRA

2009 http://www.terivolini.it/html/bellaterra.htm

2010 http://www.terivolini.it/html/mostrabellaterra.htm

Link EBOOK LA BELLA TERRA MOSTRA LA BELLA TERRA Biblioteca Nazionale https://issuu.com/terivolini/docs/la_bella_terra_-__mostra_biblioteca

2010 http://www.terivolini.it/html/galleria_mostra_evento_biblio.html

93

IL DIARIO VERDE DELLE AZIONI VIRTUOSE PER LA MADRE TERRA

Writing Sculpture

Fabbricazione- Realizzazione – Esposizione di 300 DIARI VERDI

Il Diario Verde delle Azioni Virtuose per la Madre Terra e prevede la quotidiana scrittura di azioni compiute in favore dell’ambiente su un diario appositamente realizzato a mano dagli alunni di due scuole della città capoluogo. I Diari si riempiranno delle loro piccole significative azioni per poi essere messi in mostra a fine anno.

La Bella Terra: http://www.youtube.com/watch?v=_kA-ZRsmFWg&feature=related

Aria Fuoco Terra Acqua: http://www.terivolini.it/video/elementi.html

94

Umbria - Assisi

STELE DI PACE (PEACE POLE), a Living Sculpture

Presentazione al Meeting Internazionale di Pace 4-8 novembre 09

Stele a base quadrata, h. cm 200, realizzata in plexiglass. Donata per Installazione permanente a Fontemaggio, Eremo delle carceri, Assisi – 2009

A simboleggiare la possibilità di realizzare la pace è stata posta al centro del luogo della cerimonia una STELE di PACE, appositamente costruita e materialmente portata ad Assisi in rappresentanza della città di Potenza. Sulle 4 facce la scritta in nero e oro che la pace regni sulla terra in italiano, inglese, arabo e giapponese, a simboleggiare l'unione tra i popoli. Sulla base della stele, che poggia su una base circolare a forma di mandala, i partecipanti hanno vergato in colore oro una frase che esprimesse il loro anelito alla pace il loro impegno per realizzarla concretamente http://www.terivolini.it/html/roma.html

95

Anno 2010

Basilicata

IL MANDALA DELLA TERRA VERDE, a Living Sculpture

Scultura pensile - Grande cerchio sacro - Disco traslucido semi trasparente diam. cm.130 -

Potenza, Biblioteca Nazionale Mostra-Evento La Bella Terra.

Febbraio - Marzo 2010.

96

Continenti ed oceani del Pianeta Terra sono stati ridisegnati con la scrittura di parole colorate in verde e azzurro, pazientemente vergate nei suoi solchi da Teri Volini e dai giovani allievi di due scuole della città, auguranti alla Terra fertilità rinascita purezza, rinnovamento, tutela, attenzione, amore, rispetto..

http://www.terivolini.it/html/mandala.html

link articolo mandala.. http://issuu.com/andypower/docs/mandala_-maggio_2009

unito?mode=embed&layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml&sho wFlipBtn=true

97

RI-FORMIAMO IL PIANETA CON PAROLE DI LUCE, a living sculpture

Manifesto d'artista - azione simbolica in lifelong learning ………………………...

1a Quintuplice installazione in Body Art, Public Art, Urban Art, Arte Coinvolgente, 5 gigantografie in altrettante location a Potenza –fino a dicembre 2009 – luoghi: v.le Dante fronte all'uscita della scale mobili, Parco Europa Unita, P.zza Prefettura, P.zza XVIII Agosto, via Appia ponte ferrovia.

Con esse l'Artista testimonia la necessità di un nuovo ordine etico a partire dalle Parole, che con la loro vibrazione possono influenzare in bene o in male le nostre vite. Da settembre 09, visitabile 24 h su 24. http://www.terivolini.it/html/riformiamo.html

I Manifesti d'artista creano una "situazione" pubblica e coinvolgente diametralmente opposta alle operazioni commerciali dell’usuale pubblicità:

l'artista espone consciamente la sua stessa persona fisica non per vendere qualcosa, né per pubblicizzarsi né tantomeno per nutrire il suo ego, ma per invitare

direttamente alla difesa della natura e dei beni comuni.

98

IO SONO UNO CON L'ARIA, a living sculpture

MANIFESTO D'ARTISTA - Un Messaggio agli Amministratori della Terra

Quintuplice installazione nella città di Potenza dicembre 2009 - aprile 2010 –Opera in Body Art e Public Art di Teri Volini - 5 gigantografie dell'Artista

in Pubblica esposizione in altrettante location 2a QUINTUPLICE INST

http://www.terivolini.it/html/io_sono_uno_aria.html

Con l’Opera, il Centro d'Arte e Cultura Delta di Potenza – Basilicata, partecipa alla manifestazione nazionale 100 Piazze per il clima, organizzata per il Summit ONU di Copenhagen, continuando l’azione in difesa della Terra, dichiarando l’improrogabilità della salvaguardia ambientale, iniziando dalla preservazione dell'elemento che prima di ogni altro è parte essenziale del nostro vivere: l'ARIA.

Il potente linguaggio dell'arte comunica la richiesta agli amministratori della Terra, affinché si decidano finalmente ad operare con più saggezza a favore della Natura.

99

Mettendoci in marcia per il clima vorremmo che il governo:

-Si facesse promotore di un‟iniziativa politica forte a Copenaghen, che portasse a un accordo mondiale equo, solidale e vincolante per la riduzione dei gas serra: le emissioni devono diminuire a livello globale almeno dell'80% entro il 2050, affinché il riscaldamento del pianeta rimanga al di sotto dei 2° C

si adoprasse:

- per ridurre nel nostro Paese le emissioni di gas che danneggiano il clima della terra: le emissioni dei paesi sviluppati dovrebbero essere ridotte del 40% entro il 2020;

- per eliminare lo spreco di energia che serve per illuminare, riscaldare e rinfrescare le nostre case;migliorare l'efficienza energetica di industrie e trasporti; -valorizzare il contributo dell'agricoltura

- far posto alle fonti energetiche rinnovabili, sicure e non inquinanti, che rappresentano anche un'occasione di sviluppo per il nostro sistema produttivo e di lavoro dignitoso per molti dei nostri

giovani

- per introdurre l'obiettivo di fermare la deforestazione e le emissioni associate a livello globale entro il 2020 e nelle aree critiche entro il 2015.

100

PAROLE DI LUCE PER LA NOSTRA VITA, a living sculpture collettiva

L'opera collettiva Parole di Luce per la nostra vita è basata sulla consapevolezza del grande potere creativo che esercitiamo con le nostre parole e i nostri pensieri

MANIFESTI D'ARTISTA, living sculptures

Servirsi della propria immagine per stimolare nuove percezioni della realtà, nuovi pensieri, nuovi stili di vita. L'Opera, composta grazie alla partecipazione di sessanta persone, sottolinea come le parole positive e brillanti producano un'enorme energia che contribuisce al miglioramento di noi stessi e del mondo intero. Sia le persone ritratte direttamente dall'artista sia quelle che hanno aderito inviando la loro immagine fotografica via web sono divenute istantaneamente co-autrici dell'opera collettiva, attuando insieme all'artista un'opera in Body Art, Public Art, Urban Art ed Arte Coinvolgente, le forme d'arte predilette da Teri Volini.

101

Ciascun partecipante si è messo in risonanza con la parola di luce scelta, che è stata poi sovrascritta alle immagini, e l'insieme dei ritratti è stato composto graficamente e stampato su un grande pannello in gigantografia. L'Opera è stata a più riprese presentata alla cittadinanza, in azione di puro volontariato,a cominciare dal Maggio Potentino

sabato 5 giugno: su invito della Direzione Didattica del 2°circolo di Potenza, presentazione ed esposizione presso l'Auditorium della scuola media L. La Vista in Rione Francioso

domenica 6 giugno: presentazione ed esposizione nel corso della manifestazione Ritorna all'arte del gioco sulle Cento Scale in viale Dante (v. Leoncavallo)

sabato-domenica 19-20 giugno, nel corso della festa di S.Cecilia – Poggio Tre Galli

- dal 19 al 25 luglio, in Borgo Antico Porta Salza a Potenza in ottobre - novembre presso la Biblioteca Nazionale di Potenza

NON CASUALE È LA PACE”® SCULTURA

Per condividere e sollecitare l'impegno per la pace sulla Terra.

Materiali per la versione scultorea: rame (girotondo di mani).

Legno (lance) e basamento sovrastampato con il Pianeta nell’Universo e un giro tondo di parole di pace in diverse lingue del mondo.

Dimensioni: altezza: mt. 3 ca. Diametro basamento: mt. 1,50

Esposizioni: Museo Civico, luglio2010Atrio Consiglio Regionale, ottobre 2010 giugno 2013

L’Opera fa riferimento al desiderio di pace e all'improrogabilità della sua concretizzazione in noi e nel mondo. Con il suo speciale linguaggio, l'Arte può efficacemente comunicare tale urgenza e sottolineare l’importanza di una Cultura della Pace, che la evidenzi presso la società civile come valore primario.

Le sette lance realizzate in ferro (o legno) dipinto, dapprima percepite come simbolo di aggressività, appaiono poi tenute a freno da un girotondo di mani, simboleggianti l’amicizia tra gli esseri umani, l’accordo e la buona volontà. L‟istinto di morte può essere neutralizzato e trasformato dall‟Opera di Pace.

102
103

Quale auspicio potente di queste nuove modalità, le lance sono dipinte nei sette colori della pace: essi concretizzano l‟energia, l‟armonia e la gioia di vivere.

Le sette lance sono innestate su un basamento circolare che rappresenta il globo terrestre, circondato da una teoria di parole che sottoscrivono la pace nelle varie lingue del mondo.

http://www.terivolini.it/html/casuale_pace.html

3° MANIFESTO D'ARTISTA singolo

IO SONO UNO CON L'ACQUA, a living sculpture

Azione simbolica in Arte Coinvolgente - Lifelong Learning

Quintuplice Installazione nella città di Potenza- dal 22 aprile

L'artista conferma con l'Azione Simbolica il suo impegno in difesa dell'ambiente -

In concomitanza con EARTH DAY, la giornata mondiale dedicata alla Terra

Il 22 aprile l'artista inaugura la sua 3ª Quintuplice Installazione a Potenza

Opera comunicativa sempre visitabile, attuata con le forme espressive della Body Art, Public Art, Urban Art, Arte Coinvolgente, ed in aderenza con quell'opera di educazione permanente rivolta alla società civile e alle giovani generazioni che è tra le finalità del centro Delta, promotore dell'iniziativa. http://www.terivolini.it/html/io_sono_uno_acqua.html

L'artista lucana conferma il suo impegno in difesa dell'ambiente tramite l'Azione Simbolica iniziata con la scritta a favore dell'ARIA nel mese di dicembre '09, dichiarando la sua stretta appartenenza agli elementi dalla natura dagli esseri umani tanto maltrattata. Il senso della dichiarazione, "scritta" sul corpo stesso dell'artista, è chiaro e severo:

se continueremo a considerarci separati dalla Terra e a vedere in essa solo un oggetto da dominare e sfruttare, la situazione del pianeta non potrà che peggiorare, e così la qualità della nostra vita. Se al contrario cominceremo a percepire la nostra stretta unione con "il tutto" di cui siamo parte, non ci sarà più possibile continuare a danneggiare ciò che noi stessi siamo, e cominceremo a porre rimedio ad una situazione già fin troppo critica.

SIAMO TUTT'UNO CON L'ACQUA, che permette la vita in tutte le sue manifestazioni; la vogliamo sana e pulita e non possiamo permetterci che venga sprecata con una gestione disattenta o volta più all'interesse privato che alla sua preservazione e qualità. Viviamo sulla Terra come ospiti, per giunta ingrati; siamo nutriti dai suoi frutti; ne respiriamo l'aria, ne beviamo l'acqua: è necessario, anzi improrogabile che rispettiamo e preserviamo i preziosi beni comuni di cui godiamo; dobbiamo pretendere dai governatori della Terra e da quelli del luogo in cui viviamo che siano veramente beni integri e di tutti

104

IO SONO UNO CON L'ACQUA, a living sculpture

Opera di autocoscienza collettiva

AZIONE SIMBOLICA in arte coinvolgente, 10–luglio 2010

MANIFESTO D'ARTISTA IN GIGANTOGRAFIA con 40 partecipanti

GRANDE INSTALLAZIONE COLLETTIVA per la Festa Regionale dell'Acqua.

Sito web http://www.terivolini.it/html/coscienza_uno_acqua.html

Blog http://terivolini.blogspot.it/2010/07/io-sono-uno-con-lacqua-opera-di.html

40 persone affiancano l'artista nella sua già nota dichiarazione formando in tal modo l'Opera di autocoscienza collettiva che - esposta al pubblico nel corso della Festa Regionale dell'Acqua il 10 luglio - ha offerto, rinforzandolo, il messaggio già presentato nel precedente manifesto d'artista singolo in quintuplice esposizione

Ha organizzato la Festa dell'Acqua a Potenza Il Coordinamento regionale Acqua pubblica sabato 10 luglio 2010 Ad essa hanno inteso partecipare tutti i movimenti, le associazioni, i comitati, i partiti, i sindacati che hanno aderito alla campagna firme e i comuni che hanno votato in consiglio comunale per l'acqua pubblica.

106

Su invito del coordinamento, come artista al di fuori degli schemi usuali e nell'intento di attivarecon lo speciale linguaggio dell'arte - una rinnovata coscienza nei confronti della Terra ho partecipato alla Festa dell'Acqua con l'Azione Simbolica: IO SONO UNO CON L'ACQUA già da tempo messa in atto singolarmente, con la quintuplice installazione nella città di Pz.

See more web http://www.terivolini.it/html/coscienza_uno_acqua.html

Blog http://terivolini.blogspot.it/2010/07/io-sono-uno-con-lacqua-opera-di.html

Opera in Body Art

Utilizzare il corpo come strumento espressivo, creando un'Opera d'arte vivente e coinvolgente. Nella body-art il corpo fisico diviene evento creativo in se stesso.

Il corpo fisico é l'opera d'arte stessa. Si attua in tal modo un'Azione in cui è particolarmente visibile la forza rivoluzionaria dell'arte, in quanto, esasperando volutamente determinati comportamenti e di conseguenza "enfatizzando" il reale, si innescano dei processi in grado di realizzare la presa di coscienza personale e sociale.

108

IO SONO UNO CON GLI ALBERI - MANIFESTO D'ARTISTA singolo, a living sculpture Quintuplice Installazione dell‟Opera singola nella città di Potenza

L'immagine in gigantografia è stata esposta nei seguenti luoghi esterni:

Viale Dante, fronte scale mobili - piazza M. Pagano, esterno porticati - p.zza v.Emanuele ingresso scale mobili - parco Europa Unita - via Appia, ponte ferrovia

MANIFESTO D'ARTISTA, l'Opera di Teri Volini in Body Art, Public Art, Urban Art, Arte Coinvolgente prevede la diretta e continuativa comunicazione di messaggi socio- artisticoculturali - ambientali di volta in volta alternantisi:

IO SONO UNO CON L'ARIA autunno - inverno '09 -'10,

IO SONO UNO CON L'ACQUA - primavera - estate '10,

IO SONO UNO CON GLI ALBERI autunno 2010 - primavera 2011

109

Con la Quintuplice Installazione nella città di Potenza l'artista lucana conferma il suo impegno in difesa dell'ambiente, dichiarando la sua stretta appartenenza agli elementi dalla natura. Il senso della dichiarazione, "scritta" sul corpo stesso dell'artista, è chiaro e severo: se continueremo a considerarci separati dalla Terra e a vedere in essa solo un oggetto da dominare e sfruttare, la situazione del pianeta non potrà che peggiorare… …………………. http://www.terivolini.it/html/io_sono_uno_alberi.html

Anno 2011

Basilicata - Potenza

IL FIOR FIORE DELLE PAROLE, a Living Sculpture

13 febbraio Partecipazione alla manifestazione “Se non ora quando” con un fiore molto speciale - Cartoncino colorato verde - giallo - bianco per un Writing di qualità http://terivolini.blogspot.it/2011/02/foto-della-manifestazione-del-13.html

Sui suoi petali sono state vergate quaranta parole che descrivono le qualità che ciascuno/a desidera coltivare e ritrovare come valori attivi nella società, per sé, per i propri figli e figlie e per

110

le generazioni che verranno .. Integrità, Rispetto, Amicizia, Sostegno, Fiducia, Autenticità, Lealtà, Verità, Libertà, Creatività, Intelligenza, Responsabilità, Coscienza, Cura delle relazioni, Coraggio, Armonia, Espansione ... rappresentano per le donne - e non solo - il fior fiore dei mondi nuovi che desideriamo e che, se lo vogliamo, sono possibili

111

Marzo 2011

Festa della donna

L’Altra faccia di Penelope 6 - 7 - 8 marzo 2011- hotel Cavaliere - Rifreddo h 18

http://terivolini.blogspot.com/2011/03/laltra-faccia-di-penelope-6-7-8-marzo.html

Conferenza LA MIA ARTE

http://terivolini.blogspot.com/2011/03/festa-della-donna-2011-la-mia-arte.html

Il Trittico LA DANZA DELLA CORDA (1997-1998, olio e mixed media su carta intelata, 240x100 c.a) che segna il passaggio dalla pittura alle successive forme espressive della Land Art, Body Art, Public Art, Arte Coinvolgente... http://www.terivolini.it/html/opere.htm

Un sottile nastro rosso collega tre fanciulle immerse in un' esuberante vegetazione e intente in una danza gioiosa: ternità femmile che danza la vita... Il Filo Rosso esprime l'amore per la Natura e per la Vita, l'emozione per la bellezza ed il mistero; il connubio fecondo tra donna e natura, l'esigenza di un nuovo rispetto per il nostro meraviglioso pianeta....

Sarà quello stesso Filo , "uscendo" virtualmente dall'opera, a dare inizio alle grandi Performances e Installazioni, prima fra tutte Il Ritmo del Fuoco sull'Etna, poi la Ragnatela sulle Piccole Dolomiti

Lucane ... al Cuore di Pietra a Livigno, a Hieros Gamos e a centinaia di altre nel tempo, fino al più recente IO SONO UNO

Manifestazione - Potenza

GIU' LE MANI DAI BENI COMUNI, a Living Sculpture

Totem - Maschera di Cinghialessa - Gorgone e irradiazioni triangolari con impressi i principali “beni comuni” patrimonio dell'umanità.

Cartone bianco-nero–rosso su legno, viti; cm 100x180

GIU' LE MANI DAI BENI COMUNI, Testimonial di diverse manifestazioni in Basilicata e Lazio, riafferma il diritto di godere dei BENI COMUNI, materiali e immateriali, e di difenderli, a costo di “mostrare I denti” ! 12 - 3 - 11

Nella raggiera dell'opera appaiono iscritti i fondamentali beni comuni come lavoro, biodiversità, biotecnologie, libera informazione, salute, pace, dignità, libertà, ,creatività, giustizia ma anche sementi, alimenti, cibo, saperi, arte e cultura etiche, non convenzionali, buone pratiche e relazioni, libera espressione, servizi, merito, felicità, diritti, e habitat, aria, acqua, e futuro, e la stessa vita, la nostra e quella del pianeta.. Anche l'Arte è un “bene comune”; quando predilige l'impegno nel sociale è da considerarsi anch'essa un prezioso strumento per osservare più acutamente la realtà e contribuire a migliorala http://terivolini.blogspot.it/2011/03/giu-le-mani-dai-beni-comuniperformance.html

112

Estrapolazione d'Identità, a living sculpture

Giornata della Memoria 2011 - Azione Simbolica di Teri Volini

http://terivolini.blogspot.com/2011/01/estrapolazione-didentitaper-la-giornata.html

"Peccheremmo di colpevole indifferenza se non adempissimo quello che ci si presenta come un dovere: non dimenticare ciò che è stato, in una fosca stagione della nostra storia".

Dichiarazione d'identità libica, a living sculpture

Diritti umani e popoli che lottano per la libertà: Libia

I drammatici eventi libici causati da un regime folle, tirannico e sanguinario che non vuole lasciare il potere - non possono ulteriormente lasciarci indifferenti.Facciamo dunque quanto ci è possibile, anche nel nostro piccolo, esprimendo solidarietà alla Libia e in genere alla lotta dei popoli per la libertà da ogni tirannia, auspichiamo il rispetto dei diritti umani fondamentali.

http://terivolini.blogspot.com/2011/02/diritti-umani-e-popoli-che-lottano-per_28.html

113

Manifestazione di LIBERA contro le mafie

LIBERA DALLE MAFIE LA SOCIETÀ VOLA, a Living Sculpture

Totem pieghevole - assemblaggio in cartoncino bianco a più strati su legno cm.180x200

Partecipazione– azione simbolica - 19 marzo 2011

Una colomba bianca stilizzata porta sulle sue grandi ali il messaggio che l'evoluzione della società - e di ciascun individuo che la compone - dipenda in massima parte dalla eliminazione delle mafie e degli atteggiamenti mafiosi e mafiogeni di ogni tipo. http://terivolini.blogspot.it/2011/03/liberadalle-mafie-la-societa-vola.html

Non ho paura delle mafie fuori, ma di quelle dentro di me

Desidero con questo mio intervento evidenziare quanto la responsabilità individuale sia determinante nella formazione di una buona società, mentre la sua mancanza o insufficienza favoriscono comportamenti non virtuosi e atteggiamenti "mafiogeni" a diversi livelli.

http://terivolini.blogspot.com/2011/03/non-ho-paura-delle-mafie-fuori-ma-di.html

114
Potenza

Manifestazione del 26 marzo 2011 a Roma in difesa dell'Acqua pubblica e delle energie rinnovabili

L'artista lucana ha dato il suo contributo alla manifestazione partecipandovi con l'Operaperformance - azione simbolica “GIU' LE MANI DAI BENI COMUNI” , a living sculpture

Totem cm 100x180 con maschera di cinghialessa-gorgone e irradiazioni triangolari con impressi i principali “beni comuni”, patrimonio di ciascun essere umano - cartone bianco-nero–rosso, legno, pennarelli, viti

Una spaventosa cinghialessa-gorgone digrigna i denti contro chiunque voglia appropriarsi dei beni comuni, passando sopra - per interessi personali o lobbistici –ai diritti fondamentali della Terra e dell'Umanità.

La richiesta alla base della manifestazione nazionale del 26 marzo 2011 offre lo spunto per ricordare e riaffermare con forza il diritto di godere dei BENI COMUNI e di difenderli , a costo di “digrignare i denti” ! É questo il senso della Performance di Teri Volini e dell'Opera.

http://terivolini.blogspot.com/2011/03/cs-manifestazione-del-26-marzo-2011.html

115

L'artista riafferma il concetto di un'Arte che predilige l'impegno nel sociale, e che diventa anch'essa un “bene comune”: prezioso strumento per osservare più acutamente la realtà e stimolare attente riflessioni negli osservatori. L'Arte

“differenziata” è strettamente connessa alla vita, e il suo potente linguaggio contribuisce alla presa di coscienza delle problematiche più attuali.

116
Roma

Aprile

Earth Day http://terivolini.blogspot.com/2011/04/earth-day-alla-madre-terra.html

Testimoni illustri - a living sculpture

Happening, Tendopoli di Palazzo S.Gervasio (PZ)

6 aprile 2011- con Luciana Coletta

Maria e Gesù, testimoni illustri

Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me; invano essi mi rendono culto, perché inseguono come dottrina divina precetti umani...

parole del profeta Isaia, in Matteo

1 5,7

http://terivolini.blogspot.com/2011/04/testimoni-illustri-6-aprile-2011.html

Ricer4ca sul tema LINK EXTRA 2004 : su sito web http://www.terivolini.it/html/extra.html

e in un ebook EXTRA Dossier pagg. 12 : https://issuu.com/terivolini/docs/extra_-_dossier

La posizione economica incerta non tocca la dignità di nessun essere umano, e il suo desiderio di vivere degnamente.. .La responsabilità nostra è forte, forse è questo terrore che non ci permette di accettare i nuovi venuti, che fanno ciò che i nostri non lontani parenti hanno fatto fino a qualche tempo fa: emigrare!

117

Happening - Azione simbolica - Tendopoli di Palazzo S.Gervasio (PZ)

6 aprile 2011- con Luciana Coletta

L'azione simbolica è stata realizzata con una parte dell'opera EXTRA, da anni ideata e composta da 60 immagini , in cui chiamo Maria e Gesù come illustri testimoni per una riflessione e un salto di coscienza da parte della nostra società a maggioranza cristiana-cattolica

http://terivolini.blogspot.com/2011/04/azione-simbolica-6-aprile-2011.html

Invito di partecipazione attiva all'opera collettiva IO SONO UNO CON IL SOLE, a living sculpture http://terivolini.blogspot.com/2011/04/invito-di-partecipazione-attiva.html

Cerchio Interculturale http://terivolini.blogspot.com/2011/05/il-cerchio-interculturale-ed.html

118

Giornata di mobilitazione contro il precariato Invito a condividere il simbolo della Cinghialessa come stimolo e base di ogni giusta rivendicazione

Piazza Duca della Verdura a Potenza - Sabato 9 aprile

http://terivolini.blogspot.com/2011/04/giornata-di-mobilitazione-contri-il.html

Maggio

Io sono uno con l’acqua, a living sculpture, opera collettiva

Oasi di Pantano, Pignola (PZ)

http://terivolini.blogspot.com/2011/05/giornata-mondiale-delle-oasi-22-maggio.html

119

IO MI FACCIO IN QUATTRO PER I SÌ - Quadruplice Installazione

Lo slogan viene rafforzato dalla “moltiplicazione” dell'immagine personale, già nota per la reiterata e tenace esposizione nella città di Potenza - talvolta non pienamente compresa e persino osteggiata da chi “guarda il dito invece della luna”, ma molto apprezzata da chi sente che l'arte oggi non può essere solo un fatto estetico o astrattamente concettuale.

http://terivolini.blogspot.it/2011/06/io-mi-faccio-in-quattro-per-i-si-e-tu.html

http://terivolini.blogspot.com/2011/05/si-al-referendum-del-12-13-giugno-io.html

Giugno

MARCIA: IO MI FACCIO IN QUATTRO PER I SÌ, E TU? marcia per i beni comuniPartecipazione di Teri Volini e Centro Delta

http://terivolini.blogspot.com/2011/06/io-mi-faccio-in-quattro-per-i-si-e-tu.html

120

ESSERE UNO CON LA TERRA

Mostra, Installazioni Manifesti d'artista, Convegno in difesa dell'ambiente

Nell'ambito di della Fiera per le energie rinnovabili Energetica - 1 al 5 giugno presso EFAB

Tito (PZ) area industriale –

http://terivolini.blogspot.com/2011/06/mostra-opere-teri-volini-in-difesa.html

Servirsi della propria immagine per stimolare nuove percezioni della realtà, nuovi pensieri, nuovi stili di vita. Opere ed installazioni di Teri Volini in qualità di testimonial dell'Arte a favore dell'ambiente

121

Giugno

IO SONO UNO CON GLI ALBERI, living sculpture, opera collettiva: CONVEGNO http://terivolini.blogspot.com/2011/06/io-sono-uno-con-gli-albericonvegnoe.html

122

Io SONO UNO CON GLI ALBERI, DOPPIA MOSTRA DI OPERE IN DIFESA DELLA

NATURA E GRANDE INSTALLAZIONE CON 50 PICCOLI GERMOGLI PER L'OPERA

COLLETTIVA DI TERI VOLINI Scuola Primaria S.Maria - 2° Circolo - Potenza - giugnosettembre 2011 - Mostra: visitabile nei giorni feriali, h 9-13 Installazione: sempre visibile sulla facciata esterna - via Lazio

http://terivolini.blogspot.com/2011/06/io-sono-uno-con-gli-alberidoppia-mostra.html

123

ESSERE UNO CON LA TERRA: Mostra e convegno

http://terivolini.blogspot.it/2011_06_01_archive.html

IO SONO UNO CON IL SOLE, a living sculpture in 90 per l'opera di autocoscienza collettiva

http://www.terivolini.it/html/coscienza_uno_sole.html

REALIZZAZIONE ed ESPOSIZIONE OPERA COLLETTIVA IO SONO UNO CON IL

SOLE: http://terivolini.blogspot.com/2011/05/realizzazione-ed-esposizione-opera.html

L'opera collettiva IO SONO UNO CON IL SOLE - Pannello mt 1,60 x 2,60

Sulla falsariga delle precedenti opere - installazioni - azioni simboliche - manifesti d'artista:

in difesa dell'aria http://www.terivolini.it/html/io_sono_uno_aria.html

in difesa dell'acqua http://www.terivolini.it/html/io_sono_uno_acqua.html

in difesa dell'acqua pubblica, http://www.terivolini.it/html/coscienza_uno_acqua.html

in difesa degli alberi e delle foreste http://www.terivolini.it/html/io_sono_uno_alberi.html

in difesa degli alberi e delle foreste, opera collettiva http://www.terivolini.blogspot.com/

compartecipazione di 90 persone che condividono la dichiarazione

La living sculpture sottolinea che il futuro è nel sole e nelle energie alternative e rinnovabili; Sole nella sua realtà di primaria fonte di vita per l'intero sistema di cui facciamo parte.

Sole come massima fonte di energia; Sole come metafora di luminosa saggezza da augurare ad una Umanità che finalmente decida di salvare se stessa e il pianeta con scelte più giuste e non manipolate.

124

Campania

MESSAGE IN THE BOTTLE, a living sculpture - Marina di Camerota

Installazione in arte coinvolgente, con bottiglie di riciclo in vetro trasparente , tappi di sughero e carta , tutto di riciclo per messaggi alla Madre Terra - Agosto 2011

Inviamo un messaggio nella bottiglia per ritrovare e comunicare il senso perduto del collegamento con gli altri esseri e con la natura.

Basilicata

Orto –giardino, a living sculpture

Pomodorini, melanzane, peperoncini piccanti e patate nell'orto/giardino - sul balcone

2011http://terivolini.blogspot.com/2015/05/questanno-anche-raccolta-di-patate.html

Pietrapertosa - Piccole Dolomiti Lucane

PERCORSI SVELATI, a living sculpture

Grande Installazione – Evento nell’Evento tradizionale “Sulle tracce degli Arabi”Pietrapertosa – Piccole Dolomiti Lucane agosto - settembre 2011

http://terivolini.blogspot.com/2011/08/percorsi-svelati-per-manifestazione.html

Segno dei nuovi tempi è riconoscere che lo Sguardo dell'Altro/a in qualche modo ci appartiene e necessita di attenzione e di rispetto … Nell'ambito della singolare manifestazione “Sulle tracce degli Arabi” - 10/12 Agosto 2011- nel cuore di Pietrapertosa, suggestivo borgo nelle Dolomiti Lucane, l'artista performer Teri Volini presenta Percorsi svelati, Installazione-Azione Simbolica in Arte Coinvolgente, Body Art, Public Art. L'Opera è stata creata ad hoc, in piena sinergia con il posto, che non solo si presta come perfetta scenografia, ma nel quale l'opera si fonde permettendo - in accordo con i luoghi e le sue tradizioni - un'originale versione della sua decennale ricerca sul Velo e sulle culture “altre”.

http://terivolini.blogspot.it/search?q=+PERCORSI+SVELATI,+%E2%80%9CSulle+tracce+degli+Arabi%E 2%80%9D

immagini http://terivolini.blogspot.com/2011/08/ll-installazione-percorsi-svelati.html

articolo di maria sabia sul periodico SI ESCE ! 27 0tt

http://issuu.com/siescepotenza/docs/si_esce__basilicata_n.40__periodo_27_ottobre__9_n?mode=window&viewMode=singlePage estrap img

http://terivolini.blogspot.com/2011/10/articolo-di-maria-sabia-sul-periodico.html

126
127

IV MARCIA SILENZIOSA PER LA LIBERTA’ DEI POPOLI E DELLE MINORANZE

OPPRESSE, 22 ottobre 2011 - ROMA – organizzata da SOCIETA’ LIBERA

http://terivolini.blogspot.com/2011/10/iv-marcia-silenziosa-per-la-liberta-dei.html

Ottobre 2011

DICHIARAZIONE D’IDENTITÀ, a living sculpture

Essere Uno con tutti i popoli della terra Grande Installazione presso il Be Good, Potenza - settembre

Azione Simbolica in Body Art, Public Art, Urban Art, Arte Coinvolgente

Progetto di unione, presupposto di un approccio diverso, più libero e costruttivo, al mondo e ai rapporti tra i popoli che lo abitano, nel quale finalmente il denominatore comune sia la pacificazione nella giustizia. La DICHIARAZIONE D’IDENTITA’ non solo corregge e allontana qualsiasi tentazione di quel nazionalismo castrante e separante che tanti danni ancora produce, ma in più spinge a comprendere ed accettare il concetto di ONENESS, il senso dell’UNIONE tra tutti gli esseri che non può più attendere di essere realizzata.

http://www.terivolini.it/html/dichiarazione_dell_identita.htm

ESTRAPOLAZIONI D'IDENTITÀ, a living sculpture

Each one of us must work for people freedom –tocca ad ognuno/a lavorare per la libertà e la dignità dei popoli estrapolazione d'identità afgana 2001

estrapolazione d'identità algerina 2001 /estrapolazione d'identitàtibetana 2003

estrapolazione d'identità rom settembre 2010

estrapolazione d'identità cinese ottobre 2010

estrapolazione d'identità birmana novembre 2010

estrapolazione d'identità britannica dicembre 2010

estrapolazione d'identità libica febbraio 2011

estrapolazione d'identità tibetana ottobre 2011

estrapolazione d'identità palestinese novembre 2011

estrapolazione identita siriana 5 febbraio 2012

http://www.terivolini.it/html/estrapolazione_id.html

http://www.terivolini.it/html/dichiarazione_dell_identita.htm

128

ESTRAPOLAZIONE D'IDENTITÀ TIBETANA, a living sculpture

MARCIA SILENZIOSA PER LA LIBERTA‟ DEI POPOLI E DELLE MINORANZE

OPPRESSE - 22 ott. '11 - ROMA SOCIETA‟ LIBERA

http://terivolini.blogspot.it/2011/10/immagini-partecipazione-alla-marcia.html

Novembre 2011

TERI VOLINI, ESTRAPOLAZIONE D'IDENTITÀ PALESTINESE

in occasione dell'ingresso della Palestina come Stato membro dell'UNESCO.

http://terivolini.blogspot.com/2011/11/teri-volini-estrapolazione-didentita.html

129

Produzione e pubblicazione su you tube della video animazione: I CAN FLY, Opere Pittoriche di Teri Volini

http://terivolini.blogspot.com/2011/11/produzione-e-pubblicazione-su-you-tube.html

http://www.youtube.com/watch?v=pK2xZMGFvyg

Le Opere Pittoriche di Teri Volini con la colonna sonora di Lamb. Realizzato in collaborazione Con Lello Romano

PERCORSI D' ARTE E VITA - MOSTRA OPERE PITTORICHE - 26 NOVEMBRE

CAFFE' LETTERARIO POTENZA- http://terivolini.blogspot.com/2011/11/mostra-operepittoriche-teri-volini.html

Approfondimento tematiche a favore del pianeta.

L'IPOTESI DI GAIA, IL PIANETA VIVENTE del Dr.James Lovelock

http://terivolini.blogspot.com/2011/11/approfondimento-tematiche-favore-del.html

Presentazione d'artista - video, animazione e testi di Lello Romano

Presentazione del percorso artistico di Teri Volini presso l'Università di Pescara, con video -animazione Percorsi d'arte e vita –

Lello Romano, collega dell'Alliance Française, ha elaborato una presentazione d'artista per il corso di laurea in Lingue dell'Università G. D'Annunzio di Pescara nel dicembre '11 Video, animazione e testi di Lello Romano

Musiche: Peter Gabriel, Wallflower, versione strumentale, da New Blood, 2011 Pubblicazione Percorsi d'arte e vita - su YOU TUBE

http://www.youtube.com/watch?v=5dn7o2y4LG8

http://terivolini.blogspot.com/2011/11/presentazione-dartista-video-animazione.html

Convegno Aperto sull’Arte

L'arte dovrebbe essere al di sopra di ogni contaminazione, mentre pare che sia verificata una confusione, per cui si non si distingue l'attività creativa dal sistema dell'arte, come se le due cose forzatamente coincidessero.

L'attenzione non è più puntata sulla prima - la qualità dell'opera d'arte, il suo senso, il percorso dell'artista, la sua ricerca, l'innovazione e l'originalità della sua opera e personalità etc. - ma al rispecchiamento pubblico, al “riscontro” che l'artista stesso trova nel sistema; poco importa se sia obiettivo e con autentiche basi; se sincero o gonfiato, tirato su con lifting più o meno etici, fino a formare un curriculum bello ridondante per nomi e luoghi prestigiosi, promozionali: affermazione estrema di egocentrismo e arrivismo.

(nota da Escort Art di Teri Volini)

http://terivolini.blogspot.com/2011/12/convegno-aperto-sullarte.html

130

Dossier condiviso sull’arte e sulla sua ridefinizione

Contributi di: Anne Delaby (Manifesto del Cavaliere Azzurro) dalla Lombardia, Albavilla (Como); Caterina Putignano dalla Puglia, Taranto; Katia Stain dalla , Basilicata, Potenza; Mimmo Giangipoli ( Artisti della Bellezza) dalla Basilicata , Bernalda; Marco Mauri e Gemma Del Tufo dalla Lombardia, Chiavenna (Sondrio) dicembre 11 Teri Volini ( Centro d’Arte e Cultura Delta di Potenza) Basilicata. http://terivolini.blogspot.com/2011/12/dossier-condiviso-sullarte-e-sulla-sua.html

Lazio

Festeggiamenti matristici sulla natura e sull'amore - Partecipazione alla mostra con l’opera collettiva Io sono Uno con il sole – su invito del Circolo Vegetariano - Calcata - 8 dicembre http://terivolini.blogspot.com/2011/12/partecipazione-alla-mostra.html

Opera singola: IO SONO UNO CON I FRUTTI DELLA TERRA, a living sculpturehttp://terivolini.blogspot.com/2011/12/realizzazione-opera-singola-io-sono-uno.html

L'Opera sottolinea che siamo tutt'uno con la natura, e richiede che i frutti della Terra - di cui ci nutriamo- siano il più possibile integri e sani, per la nostra salute e per la preservazione delle future generazioni e del Pianeta in cui viviamo

131

2012

Gennaio

Sintesi della ricerca sul silenzio femminile nella storia. Attivazione dell’opera RI-GENERIAMO LA TERRA.

http://terivolini.blogspot.com/2012/01/attivazione-dellopera-ri-generiamo-la.html

Febbraio

REPRESSIONE IN SIRIA: EACH ONE OF US MUST WORK FOR PEOPLE FREEDOMTOCCA AD OGNUNO LAVORARE PER LA LIBERTÀ DEI POPOLI

http://terivolini.blogspot.com/2012/02/each-one-of-us-must-work-for-people.html

LA POTENZA DELL'AMORE - MUDRA: L'AMORE IN OPERA, partecipazione mostra Arte Eventi 2012 - 14 febbraio12

http://terivolini.blogspot.com/2012/02/mudra-lamore-in-operapartecipazione.html

Dossier condiviso sull’Arte e sulla sua ridefinizione

http://terivolini.blogspot.com/2012/01/dossier-condiviso-sullarte-e-sulla-sua.html

http://www.facebook.com/#!/events/330043343700422/

Dicembre

APPROFONDIMENTO TEMATICHE su Terapie Erboristiche, Fitoterapiche, Omeopatiche. Le erbe mediche medicinali

Classificazione degli alimenti e loro caratteristiche a beneficio della salute

http://terivolini.blogspot.com/2012/12/approfondimento-tematiche-relative-al.html

132

UN GESTO INSANO E INCIVILE: DISTRUZIONE PER MANO DI IGNOTI VANDALI (?)

DI TUTTI I MANIFESTI D’ARTISTA AUTOPRODOTTI

http://terivolini.blogspot.com/2012/12/un-gesto-insano-e-incivile-distruzione.html

FULL IMMERSION, UNO CON I FRUTTI DELLA TERRA - Presentazione dell’operaMostra collettiva organizzata da ART&EVENTI 2012 - Palazzo della Prefettura Potenza e intervento sull‟arte

http://terivolini.blogspot.com/2012/12/presentazione-dellopera-full-immersion.html

133

ALL’ATTENZIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI

Come si è potuto osservare fin qui, tutta la mia Azione Artistica e le opere conseguenti (Installazioni, Performances, Happening, Land Art, Earth Art, Sharing Art, Public Art, Body Art, Textile Art, Fiber Art, Urban Art, Video Art, Writing Art …) nonché la partecipazione attiva alla vita sociale, la Poesia, le ricerche e gli scritti testimonianti gli eventi e il mio pensiero sono ascrivibili alla Social sculpture, la Scultura Sociale, quella che il maestro Josef Beuys definiva la forma d’arte più importante, “La Scultura sociale come sistema che trasformi tutto l'organismo sociale in un'opera d'arte” “Scultura sociale è l’arte che crea strutture nella società utilizzando linguaggi, pensieri, azioni e oggetti”

Tutta l’Azione Artistica e le opere conseguenti hanno un raggio d’azione tale da inserirsi potentemente nell’ambito sociale, culturale, ambientale, con l’intento di promuovere in essi conoscenza, coscienza e miglioramento. Ho praticato da sempre quella che poi riscontrerò essere uno dei cardini del pensiero Beuysiano, l’Arte come un mezzo per trasformare la società, un processo permanente di continuo divenire dei legami politici, economici, ecologici, storici e culturali che determinano l’apparato sociale, cui l‟artista consapevole può dare un contributo determinante.

Ciò viene descritto più ampiamente all’inizio di questo volume, eccone una estrapolazione:

“Dalla metà degli anni '90, Teri Volini si consacra maggiormente all'impegno civile e ambientale, con opere che possano contribuire a un nuovo rapporto con la Natura e con l'Umanità. Tramite i diversi linguaggi espressivi - pittura, scultura, poesia, installazioni, performances, azioni simboliche, video, partecipazione attiva, ma anche poesia, ricerche, conferenze, articoli, incontri mirati con le giovani generazioni e la società civile - Teri cerca di attivare tramite l'arte il senso di un nuovo rispetto per il pianeta, percepito non più come un oggetto da dominare e sfruttare, ma come Terra Madre, generatrice e nutrice di tutti i viventi. In stretta sintonia con la filosofia di Josef Beuys, ed ancor prima di conoscere il

134

maestro tedesco, Teri Volini ha praticato e pratica un'arte estesa a tutti gli aspetti fondamentali della vita e che dà all’impegno nella società un posto importante, a partire dalla difesa della natura; un'arte che permetta di compiere operazioni ecologiche, spirituali e umane…

Le opere dell’artista sono altresì delle Living Sculptures, nel senso preziosamente allargato che chiama a testimone la vita nel suo fluire. A tal fine Teri Volini - in qualità di linguista e risemantizzatrice - si riappropria del termine, a suo avviso utilizzato con scopi dichiaratamente e puramente decorativi, ridefinendolo e dandogli il significato di “opera ed azione artistica riferita a tutto ciò che è nel flusso della vita”

In tal senso, tutte le mie opere sono delle Living Sculptures

Sulla base di tali considerazioni, e per evitare che questo volume sia un doppione - anche se ridotto - della Biografia Artistica Ipertestuale e fatte salve alcune delle opere scultoree nel senso più abituale del termine (Picto Sculture e Sculture tridimensionali materiche, illustrate nelle pagine seguenti)

rimando il proseguimento della lettura al sito web, al blog e ai volumi della Biografia Artistica Ipertestuale, già pubblicati on line o in pubblicazione su ISSUU, dove potrete cercarli anche nelle versioni aggiornate, che saranno man mano pubblicate come ebook ipertestualifrutto di oltre un decennio di lavoro - messi a disposizione degli estimatori e delle estimatrici.

SCHERMATA: https://issuu.com/home/publications

BIOGRAFIA ARTISTICA - parte prima - fino al 1999 - pagg. 434 1a versione

https://issuu.com/terivolini/docs/biografia__artistica__di_teri_volin

BIOGRAFIA ARTISTICA - la seconda parte - pagg. 444 - dal 2000 al 2010 -1a versione

http://issuu.com/terivolini/docs/biografia_artistica_di__teri_volini?workerAddress=ec2-54172-135-196.compute-1.amazonaws.com

e sul CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA illustrato, parte prima Land artpagg. 141 https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

135

Opere scultoree

Art &Design

Teri Volini , come designer, crea complementi di arredo con il marchio Art&Design, come lo Scaffale Libellula, le Picto-sculture, le Stele retroilluminate, le Gocce di Pittura, Tavoli e Pannelli in fiore, l’Arco Relaxarte© e simili, modelli registrati presso la Camera di Commercio

http://www.terivolini.it/html/portali_bellezza_scultura.html

http://www.terivolini.it/html/gocceluce.html

http://terivolini.blogspot.it/2013/11/art-scaffale-libellula.html

http://www.terivolini.it/html/relaxarte.htm

http://www.poloartigianatoartistico.it/polowebmagazine/2014/04/18/teri-volini/

GOCCE DI LUCE

Dischi pensili diametro cm 60 - stampa diretta o pellicola su lastra di plexiglass o vetro infrangibile - Le sculture policrome discoidali retroilluminate evidenziano la peculiarità cellulare di "costruzione" delle immagini, la policromia, il movimento e la magia delle opere pittoriche dell’Artista, esplorandole ed estrapolandone dei particolari

Ingranditi di volta in volta, vengono riprodotti con raffinate tecniche di scansione e stampa su una speciale pellicola e poi su dischi in plexiglass, che possono essere sospesi a finestra o retroilluminati, formando così una scultura luminosa semplice quanto originale e di grande effetto visivo. http://www.terivolini.it/html/gocceluce.html

136

SCULTURE POLICROME RETROILLUMINATE

I particolari delle opere pittoriche di volta in volta scelti, vengono ingranditi, e con le più avanzate tecniche di grafica e di stampa, riprodotti su lastre in plexiglass, poi retroilluminati, formando così una scultura luminosa originale e di grande effetto visivo. In progetto, pannelli, porte, pareti mobili o controsoffittature retroilluminate di grande bellezza.

137

I PORTALI DELLA BELLEZZA, a Living Sculpture

L’Installazione Luminosa è stata creata ad hoc per un antico convento restaurato, Stele opalescenti retro - illuminate cm 160x40

Colonna di luce e colore di cm 200x 25

Basi delle stele e della colonna: legno naturale lucidato

Convento Wine Space di Barile, Pz - 27 settembre - 20 ottobre 2013

Viene disvelata la policroma bellezza delle splendide vetrate delle chiese medievali, cui l’artista si è ispirata. La policromia è frutto dei colori delle opere pittoriche di Teri Volini, tramite l’enfatizzazione di alcuni intensi particolari, che in bella sinergia ben esprimono la suggestiva affermazione di Ekkart Tolle “I fiori sono l’Illuminazione delle piante” Album: https://www.facebook.com/teri.volini/media_set?set=a.642192872468790.1073741828.100000342

495094&type=1

lèggere

Intervista per il blog di Arkigo su www.arkigo.com

L'arte in casa: Teri Volini ci racconta la sua produzione Art&Design

138

I primi complementi d’arredo a base artistica sono state le strutture policrome retro –illuminate, “semplici” pannelli di grande effetto visivo, utilizzabili negli ambienti in funzione di interpareti e persino in orizzontale, sospesi a soffitto con sistemi di tiraggio invisibili, o - se di una certa dimensione - sostenuti da una cornice adeguata e retro illuminati per contro-soffittature retro illuminate, per rendere unici e stupefacenti i nostri luoghi abitativi o di lavoro.

L‟effetto in una sala o anche in camera da letto è sorprendente .. Non c‟è limite alla fantasia: è possibile – anche su suggerimento di valenti architetti o arredatori amanti del bello e dell‟ineditocreare delle stupende porte scorrevoli per armadi o cabine armadio, che, grazie alla retroilluminazione - a risparmio energetico - darebbero all‟ambiente, anche di notte, un‟aura di grande suggestione.

D‟altro canto, gli stessi pannelli - o diversamente tagliati, come le gocce di luce, vere “cellule di colore”, sospesi a finestra, filtrerebbero l‟eccessiva luce, creando l‟effetto vetrata delle stupende cattedrali gotiche. Possono anche essere sagomati per impreziosire differenti situazioni arredative.

Gocce di luce: http://www.terivolini.it/html/gocceluce.html

I colori rimandano ai vetri-cattedrale: questo è enfatizzato nelle opere retroilluminate come i TaVolini in fiore e i quadri luminosi

139

L’impulso originario alla realizzazione è venuto dai reiterati inviti dei miei più tenaci estimatori “pittorici” a ridare più tempo e rinnovato vigore ai dipinti, avendo alcuni di essi vissuto con rammarico il maggior spazio da me dedicato alle opere performative in difesa della natura e all‟impegno sociale

Link: CATALOGO LA VI(T)A CREATIVA parte prima Land art - pagg. 141 https://issuu.com/terivolini/docs/catalogo_ebook

Ho voluto anche soddisfare anche le richieste dei tanti ammiratori della mia arte, che desideravano portare nella loro abitazione o nel luogo di lavoro o donare ad amici / amiche, per un‟occasione particolare, la bellezza e la vivace espressività dei miei colori, con una spesa accessibile. Sono nati così i complementi d’arredo, che riassumono egregiamente tali esigenze.

I più vicini alla produzione pittorica sono i Quadri luminosi

140
Quadro retroilluminato La Danza della Corda

Art&Design

ARCO RELAXARTE®

Marchio registrato Camera di Commercio 2009

Presentazioni: Potenza, Galleria St. Graal – febbraio 2007

Potenza, Galleria Idearte - Mostra personale - marzo „07

Tito - Fiera Campionaria, 2008 - 1 prototipo Arco RelaxArte: Guglielmo Tell®

- piastra rettangolare in ferro, modellata in forma semicircolare, verniciata in colore nero, rifinita in vernice oro, misura cm. 252 x cm. 40 -altezza cm.80, spessore mm.3

- freccia realizzata con barra in ferro della lunghezza cm. 185, 50 a spessore cm.1, 50 saldata alla struttura, verniciata in nero e decorata con motivi in vernice color oro

- rivestimento della parte superiore in gomma rigata nera, profumata con essenza e incollata al metallo con colla ecologica , oppure pelliccia ecologica nera.

141

2 Arco RelaxArte/2 - VajraVarahi ®

-piastra rettangolare in ferro verniciato in colore nero, modellato in forma semicircolare, misura cm. 250 x cm. 40-altezza cm. 76, spessore mm.4

-barra/e in ferro saldata alla struttura, verniciata in nero, spessore cm.1,50, lung. cm. - elemento decorativo in sospensione: cristallo sospeso centralmente

- verniciatura naturale – ad acqua – in colore neroopzione: rivestimento della parte superiore in stoffa o pelliccia ecologica colore nero

-incollaggio realizzato tramite colla ecologica.

Arco RelaxArte 3 Ragnatela®

-piastra rettangolare in ferro verniciato in colore nero, modellato in forma semicircolare, misura cm. 252 x cm. 40- altezza cm. 76, spessore mm.4 elemento artistico: ragnatela tessuta a mano in filo e cristalli, sospesa ad anelletti saldati alla struttura verniciatura naturale in colore nero

Arco RelaxArte 4 - Meditazione®

verniciato in colore nero, modellato in forma semicircolare, misura cm. 252 x cm. 40- altezza cm. 76, spessore mm.4 - verniciatura naturale in colore nero - elemento decorativo: portacandela/brucia incenso saldato alla struttura con decorazioni simboliche –opzione: rivestimento parte superiore: stoffa o pelliccia ecologica

Arco RelaxArte/5 Scultorea ®

piastra rettangolare in ferro verniciato in colore nero, modellato in forma semicircolare, misura cm. 252 x cm. 40 -altezza cm. 76, spessore mm.4verniciatura naturale – ad acqua – in colore neroelemento artistico: scultura in materiali vari saldata alla barra in ferro

Arco RelaxArte/6 - Ventaglio®

piastra rettangolare in ferro verniciato in colore nero, modellato in forma semicircolare, misura cm. 252 x cm. 40 - altezza cm. 76, spessore mm.4 verniciatura naturale – ad acqua – in colore nero elemento decorativo: raggiera in fili colorati sospesa ad anelletti saldati alla struttura

Arco RelaxArte/7 - Armonie®

piastra rettangolare in ferro verniciato in colore nero, modellato in forma semicircolare, misura cm. 252 x cm. 40 - altezza cm. 76, spessore mm.4 verniciatura naturale – ad acqua – in colore nero oppure rivestimento parte superiore in stoffa

Elemento artistico: 7 corde musicali tese nella parte interna della struttura chiave di violino e note musicali in ferro o legno in parte saldate alla barra interna in ferro e in parte incollate su una base in legno

Arco RelaxArte/8 - Aiace® - piastra rettangolare in acciaio modellato in forma semicircolare, misura cm. 252 x cm. 40 -altezza cm. 76, spessore mm.4 Materiale di base: acciaio lucidato o spazzolato - Materiale alternativo: Acciaio CorTen

142

Art&Design

Scaffale - libellula

Anche uno spazio minimo come il vano non usato di un balcone in appartamento può diventare un sostegno trasparente per cose belle: piccoli oggetti, collezioni di minuscole bottiglie di profumo, un antico manoscritto tibetano, candele/ninfea, porta-incensi e statuine in argilla, pietra o carta

sembrano sospese, quasi galleggianti nella luce del tramonto …

Realizzata dall‟artista designer con un progetto ad incastro e su misura, la fragilità delle sottili lastre in plexiglass trasparente è stata compensata con un sostegno del tutto inusuale: un porta - cd in acciaio brunito, utilizzato come spina dorsale della struttura

143

PROGETTI in attuazione

IL MURO DELLA PACE, a Living Sculpture

Let’s take space to peace (diamo spazio alla pace)

L'arte può trasformare una struttura cittadina che abitualmente non offre stimoli positivi in uno strumento privilegiato per comunicare importanti messaggi e favorire la crescita personale e sociale.

LA COLONNA CELESTE 1-2, a Living Sculpture

scultura sostitutiva delle usuali colonne celebrative della modalità guerriera conquistatrice e distruttrice - con una colonna / monumento di luce.

Materiali: argilla, marmo, pietra o bronzo. L'innovazione viene attuata tramite l’istoriazione della colonna con parole e frasi sintonizzate sulla celebrazione della la vita, della bellezza e della gioia, sui valori umani e spirituali.

LA DOPPIA ELICA DELLA VITA

Scultura oscillante in carta velina e writing azzurro e oro - lunghezza/altezza mt.8 x cm 45 ca.

La scultura ipotizza un DNA leggero e danzante, portatore di frequenze di amore, di gioia e di armonia

STELE DI PACE - Peace pole, a living sculpture

Stele in materiale plastico o legno, acciaio corten etc mt 2 ca

La STELE di PACE (PEACE POLE), rappresenta la possibilità di realizzare la pace nel mondo ne è stata posta una in Assisi, appositamente portata in rappresentanza della città di Potenza: sulle 4 facce , la scritta in nero e oro che la pace regni sulla terra in italiano, inglese, arabo e giapponese, a simboleggiare l'unione tra i popoli.

144
145

ENERGIA DI GUARIGIONE, a Living Sculpture

Dimensioni: mt 2,50 di altezza x 150 di larghezza ca

L’Opera si intende monolitica, con opportuno ancoraggio alla fondazione Uno straordinario Nastro Rosso si snoda con lucente potenza simbolica nella versione scultorea proposta per l'opera Energia di guarigione Esso ha la prerogativa di essere percepito come Simbolo di Vita innanzitutto per il suo colore, che rimanda al sangue che scorre nel corpo degli esseri viventi Essa viene realizzata piegando una lamiera di acciaio COR-TEN dello spessore di 10 mm. La principale dell’acciaio COR-ten è quella di auto-proteggersi dalla corrosione elettrochimica, con ottimi risultati in esterno.

146

IL MONUMENTO ALLA DONNA IGNOTA, a Living Sculpture

Il passato delle donne assomiglia ad una conchiglia. Portandola all'orecchio e grazie a molta concentrazione, si riesce a coglierne un brusìo segreto, una sorta di mormorio ... Sono le donne che si rispondono di secolo in secolo; da un'epoca, da una civiltà all'altra, con una voce che essenzialmente è sempre la stessa. Soltanto oggi siamo arrivati a comprendere che si tratta di una voce unica ..

Sono stati progettati diversi modelli per questo monumento, in forma di scultura o di memoriale.

Tutti sono caratterizzati dalla presenza di innumerevoli nomi di donne, nelle diverse lingue delle tante nazioni, di tutti i tempi, incisi, dipinti o scolpiti secondo un'onda ideale che crea a sua volta una forma significante e significativa.

La scelta del materiale e le dimensioni dipendono dall'enfasi che si vuol dare al monumento e dal luogo in cui l'Opera è collocata. Nella sua versione di memoriale, la maggiore dimensione abbraccia il luogo stesso, in una feconda interazione con l'ambiente urbano, condizionando architettonicamente la piazza o comunque la struttura urbana in cui viene collocato, o adeguandosi alla conformazione del luogo e alle sue caratteristiche.

148

NCP NON CASUALE È LA PACE”®MONUMENTO, a Living Sculpture

Dimensioni h. mt. 6 ca. Diametro basamento: mt. 3 ca.

Materiali: ferro (lance), bronzo (girotondo di mani). Basamento in mosaico.

Dapprima percepite come simbolo di aggressività, le sette lance realizzate in ferro dipinto appaiono poi tenute a freno da un girotondo di mani, simboleggianti l’amicizia tra gli esseri umani, l’accordo e la buona volontà. L’istinto di morte può essere neutralizzato e trasformato dall’Opera di Pace.

Quale auspicio potente di queste nuove modalità, le lance sono dipinte nei sette colori della pace: essi concretizzano l’energia, l’armonia e la gioia di vivere.

149

Le sette lance sono innestate su un basamento circolare che rappresenta il globo terrestre, circondato da una teoria di parole che sottoscrivono la pace nelle varie lingue del mondo

La bellezza, l’originalità e la suggestione dell’opera sono evidenziate dalle grandi dimensioni, che focalizzano l’attenzione e stimolano la comunicazione del messaggio di cui l’opera stessa è portatrice.

150
modello per NON CASUALE È LA PACE”®

Si tratta di una struttura da collocare in un luogo cittadino di estrema visibilità allo scopo di comunicare il suo potente messaggio: l'importanza della pace in tutte le nazioni del mondo.

La stele - una snella piramide a base esagonale - mostra all'osservatore sei facce tringolari

dell'altezza di circa m.5; esse sono in marmo chiaro e portano incise ciascuna verticalmente la frase: pace sulla terra in alcune lingue del mondo: italiano, arabo, francese, giapponese, inglese e spagnolo..

La stele si propone come indicatore del nuovo orientamento che la società civile più evoluta deve avere e per questo essa poggia simbolicamente su una base su cui è riprodotta una rosa dei venti.

151
ANTENNA DI PACE®, a Living Sculpture monumentale render x ANTENNA DI PACE®, a Living Sculpture monumentale

L'ABBRACCIO DELLA NATURA, a Living Sculpture

Misur indicative: Albero/Onda cm 270 x 50 ca

Realizzato in legno sagomato e dipinto in verde / azzurro per interno e in lamiera di acciaio CorTen per esterno

L'azzurro del cielo e delle acque, il verde della vegetazione e dei boschi in stretta sinergia simbolica e coloristica, sono gli elementi ispiratori della scultura l'Abbraccio della natura:un grande Albero dal fusto verde, degradante in una chioma azzurra a piccole "onde" armoniose.

Un germoglio luminoso, occhieggiando sulla cima dell' Albero/Onda, invia un messaggio di rinnovamento, di speranza, di guarigione. Peculiarità dell’acciaio COR-ten è quella di autoproteggersi dalla corrosione elettrochimica, con ottimi risultati in esterno.

Memoriale alla donna ignota b

152

STELE POLICROME RETROILLUMINATE

Per in interno - plexi e legno - e per esterno- plexi e acciaio CorTen nella misura indicativa di cm 200x 60 ciascuna.

Alcuni particolari da opere pittoriche dell’artista sono riportate con raffinate tecniche - su grandi pannelli in plexiglass. Le stele per interni sono sostenute da un pannello in legno dipinto o naturale auto- portante, quelle per esterno da una lastra di acciaio CorTen auto- portante La principale peculiarità dell‟acciaio COR-ten è quella di auto-proteggersi dalla corrosione elettrochimica. Questo tipo di acciaio è ideale per la realizzazione di sculture grazie alle caratteristiche meccaniche del materiale, all'alta resistenza alla corrosione e alle particolari tonalità cromatiche.

153
154

e inoltre

Il Volo dell’Angelo Tessitore, progetto sul territorio

Domus de Janas (Il Cappello della Madre Terra), a Living Sculpture

La Forma del Cuore, a Living Sculpture - Scultura multipla

La Doppia Elica della Vita, a Living Sculpture

Targhe speciali

Il Nido del falco

In un Cubo la Bellezza

Il Ritorno delle Fate

Tracce

Il Respiro dell'Universo

Arigato Zaїsho …

Teri Volini e-mail: terivolini.art@gmail.com 339 24 14 133

Centro d’Arte e Cultura Delta -Potenza –

156

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.