NewSTILE_Anno_VII_V_1

Page 1

ANNO VII, NUMERO 1

GENNAIO 2013

Impresa compresa...

. ...lavoro sereno A cura di S;le Consul;ng NewSTILE è la rivista digitale creata dai Professionis+ di S+le Consul+ng per i lavoratori e le imprese all'avanguardia. Ar+coli, aggiornamen+, scadenze e tuDo ciò che occorre sapere, al lavoratore e alla propria Azienda, per essere sempre informa+ sulle ul+me novità del mondo del

newSTILE No;zie e Novità ogni mese SOMMARIO

lavoro. Ogni primo venerdì del mese, sul suo pc, una rivista ricca di professionalità e competenza, pra+ca, u+le e di semplice leDura. La copia si può stampare e conservare su un unico foglio, fronte e retro. Una persona che investe in conoscenza, crede in un futuro migliore.

Il boom della share-­‐ economy

Marke;ng al contrario

L’economia della condivisione

Il peggior albergo del mondo

Aldeabaran, una carezza

Un pensiero sui sen+men+

IL LIBRO DEL MESE Questo mese consigliamo: Anderson, Makers. Il ritorno dei produ)ori, Rizzoli Per una nuova rivoluzione industriale

di Ma1eo Zocca Pagina 1

di Giacomo Pra/ Pagina 2

di Giovanni Pra/ Pagina 2

IL BOOM DELLA SHARE-­‐ECONOMY

a cura di Ma)eo Zocca

Una torta faDa in casa, squisita ma abbondante. O le conserve di pomodoro della nonna, troppe anche quelle. I ves++ usa+, naturalmente. Quel regalo di Natale davvero inu+le. TuDo si può riciclare, tuDo si può rivendere. Meglio: condividere con altri. Non solo per sbarazzarsene. La Share Economy, l’economia della condivisione, ribalta la cultura del consumo. Fin dalla sua concezione, non nasce come un gesto individuale. Ecco la definizione che ne dà il Wall Street Journal: “Merca+ di nicchia per tuDe quelle cose o servizi che diventano economici se ci meXamo insieme per usarli”. Le fron+ere della Share Economy si allargano, la fantasia esplora soluzioni sempre più originali. E risolve per una quota della popolazione il problema del potere d’acquisto. I giovani, sopraDuDo, hanno risorse così limitate che la condivisione diventa una risposta alle loro croniche ristreDezze di bilancio. L’importante è il marke+ng: non bisogna evocare penuria e risparmio forzato, bensì allegria, diver+mento, esperienze comunitarie. Un po’ più delica+ sono gli esperimen+ in corso con gli esseri viven+. Chi ama i cani, ma non è sicuro di potersi permeDere la fa+ca di allevarne uno in casa, si propone come dog-­‐siDer

live-­‐be1er-­‐together.jpg

per avere il piacere della compagnia. A ore. E c’è chi ci prova perfino coi bambini. Anche qui la Share Economy apre orizzon+ sconosciu+. I si+ per trovare le baby-­‐siDer ci sono da tempo, e insieme i so^ware per controllare le referenze e filtrare i curriculum. Adesso si aggiunge il co-­‐paren+ng, la ricerca di “genitori a tempo parziale”, che vogliano provare le gioie della maternità e paternità. Senza esagerare. Nuova opportunità per il consumo frugale-­‐ma-­‐non-­‐triste, l’economia della condivisione ha i suoi nemici. Il braccio della legge, per esempio: se invitate gente a casa a mangiare, perché non dovreste subire gli stessi controlli igienici di un ristorante? C’è anche il sospeDo che questo mondo del baraDo sia una vasta zona di evasione fiscale. Ma il Wall Street Journal preferisce le storie a lieto fine: a furia di affiDare il sofà di casa a sconosciu+ e sconosciute di passaggio tramite Airbnb, c’è chi è finito non dall’agente delle imposte bensì davan+ all’altare. Fonte

© STILE CONSULTING S.r.l rassegnastampa@s+leconsul+ng.it WWW.STILECONSULTING.IT


ANNO VII, NUMERO 1 GENNAIO 2013

MARKETING AL CONTRARIO a cura di Giacomo Pra9 Un albergo di Amsterdam si vanta con orgoglio di essere “il peggior albergo del mondo”. Si traDa del Brinker Budget Hostel, i cui proprietari hanno anche scriDo anche un libro in+tolato, appunto, “Il Peggior Albergo del Mondo”, in modo che gli ospi+ siano prepara+ a quello che troveranno. A fronte di una qualità “non eccelsa”, l’albergo però si caraDerizza per essere estremamente economico: nessuna stanza costa più di 25 euro a noDe. Il Brinker con molta autoironia sta c e n t r a n d o l a s u a c a m p a g n a pubblicitaria proprio sulla bassa qualità, con annunci del +po “Brinker

ALDEBARAN, UNA CAREZZA di Giovanni Pra9 Associare una parola ad un gesto, ad un ricordo. La parola aldebaran, il gesto di una carezza, il ricordo di mio padre. La carezza, un gesto dai tan+ significa+, che lascia sempre un segno indelebile, nel rapporto amoroso, nel riconoscimento di un’ amicizia, nella dolcezza di un genitore. Mi capita ogni tanto di vedere ai giardini qualche nonno seduto sulla panchina, con a fianco il nipo+no, mentre si parlano e rispondono entrambi alle domande della vita. Il nonno che fa una carezza al bimbo, che immediatamente lo abbraccia, come se il tuDo fosse avvenuto aDraverso la forza di una gran calamita, che aDrae i sen+men+. Ho visto adul+ piangere davan+ ad una carezza ricevuta, un semplicissimo gesto, ormai quasi in disuso, si dice perché troppo in+mo, perché fa trapelare debolezza. Fregnacce! Davan+ ad una carezza si sciolgono dolcemente i ghiacciai, le onde

GENNAIO 2013

Pagina 2 Hotel: adesso con un leDo in ogni stanza” oppure “Brinker Hotel: non può peggiorare, ma facciamo il possibile”. A questa si aggiunge una certa ironia e umorismo: l’ascensore guasto diventa “ascensore ecocompa+bile” e l’assenza di asciugamani un modo per tutelare l’ambiente riducendo i lavaggi. Nonostante tuDo, l’hotel grazie a questa campagna ha un certo successo, specie tra gli studen+: i prezzi bassi aXrano la clientela e l’autoironia, spiegano i gestori, abbassa le aspeDa+ve e fa sì che gli ospi+ non rimangano delusi. Fonte

sussurrano agli scogli, i lupi diventano pecore nei boschi. Aldebaran , nell’an+chità, per i Persiani questa stella era un membro delle “Stelle Regali” insieme a Regolo, Antares e Fomalhaut; gli Indù la chiamavano Sataves che significa “la guida delle stelle dell’ovest” e gli Arabi l a d e n o m i n a r o n o “ N a ’ i r a l dabaran” (da cui il nome aDuale) che significa “la stella che segue” Allora non conoscevo il significato dato a questa parola, forse neanche mio padre ne conosceva esaDamente le sue origini, ma questo poco importa. Di noDe quando guardo il cielo, provo a cercare tra le stelle quella che brilla di più, lo faccio con la forza del suo abbraccio, la dolcezza di quella sua carezza.

Scadenzario 16 gennaio 2013 IVA -­‐ Dichiarazioni d’intento ricevute 25 gennaio 2013 INTRASTAT mensili 31 gennaio 2013 Rinnovo contraX di locazione -­‐ Imposta di registro Maggiori informazioni sul nostro sito

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62 “NewSTILE” non rappresenta una testata giornalis+ca in quanto il documento sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodoDo editoriale. Le immagini qui inserite sono traDe in massima parte da Internet e pertanto, quando specificato, saranno soggeDe alle leggi internazionali di coyright; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diriX d’autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.

Autori GIACOMO PRATI F o r m a t o r e e Consulente in S v i l u p p o I n d i v i d u a l e e Organizza+vo

MATTEO ZOCCA F o r m a t o r e e Consulente in F o r m a z i o n e e K n o w l e d g e Management

GIOVANNI PRATI Consulente di Direzione Aziendale e Finanza Aziendale

FONTI: hDp://it.wikipedia.org hDp://images.google.com hDp://pra+forma+vi.altervista.org

© STILE CONSULTING S.r.l rassegnastampa@s+leconsul+ng.it WWW.STILECONSULTING.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.