NewSTILE_Anno_VI_v_10

Page 1

ANNO VI, NUMERO 10

DICEMBRE 2012

Impresa compresa...

. ...lavoro sereno A cura di S=le Consul=ng NewSTILE è la rivista digitale creata dai Professionis+ di S+le Consul+ng per i lavoratori e le imprese all'avanguardia. Ar+coli, aggiornamen+, scadenze e tuWo ciò che occorre sapere, al lavoratore e alla propria Azienda, per essere sempre informa+ sulle ul+me novità del mondo del

newSTILE No=zie e Novità ogni mese SOMMARIO

lavoro. Ogni primo venerdì del mese, sul suo pc, una rivista ricca di professionalità e competenza, pra+ca, u+le e di semplice leWura. La copia si può stampare e conservare su un unico foglio, fronte e retro. Una persona che investe in conoscenza, crede in un futuro migliore.

I diploma=: sempre meno all’università, sempre più spaventa= dal futuro

Italiani mul=tasking: tra ME e TE davan= alla televisione e connessi ai social-­‐network

La ricerca “Diploma+ 2012” di Almalaurea

Come cambia il comportamento dello speWatore.

di Giacomo Pra/ Pagina 1

di Ma&eo Zocca Pagina 2

IL LIBRO DEL MESE

SpeWacolo di beneficenza a favore di TeWoAmico

Questo mese consigliamo: Federico Rampini, Dall'euforia al crollo, Laterza La seconda vita della New Economy

Pagina 2

I DIPLOMATI: SEMPRE MENO ALL’UNIVERSITÀ, SEMPRE PIÙ SPAVENTATI DAL FUTURO a cura di Giacomo Pra, Sempre più ragazzi italiani hanno un diploma, sempre meno si iscrivono all’Università, e ben uno su cinque appena concluso l’esame non sa assolutamente cosa fare.E’ il dato del rapporto “Diploma+ 2012″₺ di Almalaurea su circa 40mila studen+ appena usci+ dalle superiori. Ma l’allarme più alto arriva dalla cer+ficazione delle ansie e del disorientamento dei giovani italiani aWorno ai vent’anni verso il lavoro: sembra data per scontata la difficoltà di trovarlo e un miraggio il posto fisso ma – insieme – cresce proprio l’aspirazione ad un lavoro stabile. E – cosa ancor più preoccupante – “basta che sia sicuro”, anche se lontano dai propri studi o dai propri interessi culturali. E’ cresciuta la quota dei diciannovenni che hanno conseguito il diploma (dal 40% del 1984 al 73% del 2009), ma dal 2003 al 2009 il rapporto tra immatricola+ all’università e gli studen+ appena diploma+ si è ridoWo in misura consistente, di quasi 10 pun+ percentuali. Nel complesso i diploma+ si dichiarano piuWosto soddisfac della propria esperienza scolas+ca. Ma le opinioni più cri+che risultano per i vari aspec dell’organizzazione scolas+ca fra cui le acvità di recupero per chi ha debi+ forma+vi, il sostegno all’orientamento per le scelte post-­‐diploma

(universitarie o lavora+ve), gli approfondimen+ culturali e gli incontri con le aziende. Eppure si registra un forte elemento di contrasto con tanta soddisfazione: se tornassero ai tempi dell’iscrizione alla scuola superiore, solo 57 diploma+ su cento ripeterebbero lo stesso corso. Sulle priorità tra studio e lavoro 50 diploma+ su cento intendono solo studiare, 10 intendono coniugare studio e lavoro, 22 intendono solo lavorare e 16 sono incer+ sul loro futuro. Per quanto riguarda le aspeWa+ve legate al futuro professionale, la maggioranza dei diploma+ esprime un forte interesse per l’area aziendale, per l’area marke+ng, comunicazione, pubbliche relazioni, e per l’area commerciale/vendite. Nell’arco di pochi anni le dinamiche del mercato del lavoro hanno contribuito in modo decisivo a determinare, nell’immaginario collecvo, una revisione di concec quali “posto fisso” e “flessibilità del lavoro”. Nelle aspeWa+ve dei giovani questo processo sembra aver comportato un aumento della richiesta di stabilità del lavoro, ritenuta di gran lunga, nel complesso, l’aspeWo più rilevante fra quelli presi in considerazione. Fonte

© STILE CONSULTING S.r.l rassegnastampa@s+leconsul+ng.it WWW.STILECONSULTING.IT


ANNO VI, NUMERO 10 DICEMBRE 2012

DICEMBRE 2012

Pagina 2

ITALIANI MULTITASKING: DAVANTI ALLA TELEVISIONE E CONNESSI AI SOCIAL NETWORK a cura di Ma3eo Zocca Gli italiani davan+ alla televisione con il telefonino in mano postano, twiWano, commentano e discutono del programma che stanno guardano. A regnare sovrana sui social network è la vecchia tv, con i suoi programmi. I programmi televisivi stanno nella top five, precedu+ dallo sport. Inoltre non passa giorno che le produzioni sul piccolo schermo non usino i social network per interagire con gli speWatori. L’indagine in ques+one ha coinvolto 5.000 uten+ dei social network (uomini e donne di tuWa Italia che u+lizzano i social network nelle fasce d’età comprese tra i 18 e i +51 anni), con l’obiecvo di analizzare la nuova convergenza tra i media tradizionali e internet, con focus sull’interazione sempre più streWa tra TV, Radio e Social Network. Il 43,6% del popolo dei social network dichiara che ques+ ul+mi hanno migliorato la loro vita: di ques+, il 30,8% indica come mo+vazione il faWo di essere sempre aggiorna+ su quello che succede (aWualità, economia, poli+ca); il 12.8% perché

consentono di essere sempre aggiorna+ su contenu+ in direWa dei programmi Radio/Tv preferi+. E non solo. L’82% delle persone coinvolte nell’indagine social dichiara di seguire acvamente i propri programmi tv/ radio preferi+ sui social network. Il 68.8% dichiara di postare, votare o condividerne i contenu+ e il 13,2% li segue sui social network se non ha la possibilità di vederli in Tv o ascoltarli in Radio. Altro lato interessante è l’approccio mul+tasking. Oltre il 76% delle persone coinvolte nell’indagine social dichiara infac di u+lizzare uno strumento tecnologico mentre guarda la tv sul divano di casa. (PC 38.2%; Smartphone 22.7%; Tablet 15.2%). Un cambiamento da tenere ben in considerazione. Questa evoluzione, infac, rappresenta un'opportunità di business per tuc coloro che sapranno rivedere i propri modelli di comunicazione. Essere presen+ in maniera efficace sui social network, coinvolgere il consumatore ed interagire con esso aWraverso queste piaWaforme sono solo alcune delle linee guida che dovrebbero orientare le strategie delle aziende che operano in qualunque seWore, non solamente in quello delle nuove tecnologie. Fonte

TRA ME E TE

Scadenzario 16 dicembre 2012 IMU -­‐ versamento saldo 27 dicembre 2012 IVA acconto 31 dicembre 2012 Termini di decadenza per accertamen+ reddi+ e IVA Maggiori informazioni sul nostro sito

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62 “NewSTILE” non rappresenta una testata giornalis+ca in quanto il documento sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodoWo editoriale. Le immagini qui inserite sono traWe in massima parte da Internet e pertanto, quando specificato, saranno soggeWe alle leggi internazionali di coyright; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diric d’autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.

Autori GIACOMO PRATI F o r m a t o r e e Consulente in S v i l u p p o I n d i v i d u a l e e Organizza+vo

Mercoledì 19 dicembre 2012 alle ore 20.30, presso il Teatro Tivoli di Bologna, si terrà lo speWacolo dal +tolo "tra ME e TE", interpretato dalla Compagnia teatrale amatoriale "...ma 6 sceNa?" e con la regia di Giovanni Pra+. L'accompagnamento musicale sarà a MATTEO ZOCCA cura di Carlo Spongano. F o r m a t o r e e Lo speWacolo, organizzato da S+le Consul+ng e promosso da ViteNuove Interna+onal Consulente in APS, sarà a scopo benefico a favore del ProgeWo TeWoAmico. F o r m a z i o n e e Si ringraziano i partner, le aziende e le associazioni amiche che sostengono l'evento. K n o w l e d g e Un ringraziamento par+colare al Teatro Tivoli per il supporto logis+co. Management

Tuc i deWagli dell'inizia+va potete trovarli ai seguen+ link: -­‐ Presentazione "tra ME e TE" -­‐ DeWagli speWacolo Per acquistare gli ul+mi bigliec (15,00 € per adul+ e 10,00 € per ragazzi fino ai 15 anni): 1. effeWuare il bonifico all'iban IT94T0638567684510301605524, intestato a Giovanni Pra+ e con causale "Teatro Tivoli -­‐ 19 dicembre 2012 n... bigliec"; 2. il giorno dello speWacolo recarsi alla cassa "accredi+ prevendita", indicando il nomina+vo della prenotazione, per ri+rare i bigliec; 3. per qualsiasi informazione inviare una mail all'indirizzo incontrisociali@gmail.com . Per conoscere l'associazione ViteNuove: www.vitenuove.org Per seguire l'organizzazione dell'evento: incontrisociali.blogspot.com Per informazioni e prenotazione bigliec: incontrisociali@gmail.com

GIOVANNI PRATI Consulente di Direzione Aziendale e Finanza Aziendale FONTI: hWp://it.wikipedia.org hWp://images.google.com hWp://pra+forma+vi.altervista.org zoccasionigenera+ve.wordpress.com

© STILE CONSULTING S.r.l rassegnastampa@s+leconsul+ng.it WWW.STILECONSULTING.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.