SOLUZIONI
Dalla sua sede di Rivolta d’Adda, in Provincia di Cremona, il CRABCC (Centro di Ricerche ed Applicazioni Biotecnologiche in Chirurgia Cardiovascolare) è in grado, grazie a un sistema firmato ATEN e basato sul KVM Switch Multiview CM1284, di trasmettere in diretta interventi e sperimentazioni a beneficio di clienti, committenti e altri centri di ricerca
NEL CUORE DELLA SPERIMENTAZIONE BIOMEDICA Ricerca a distanza per il CRABCC Matteo Fontana
L
a pandemia non solo non ha fermato la ricerca in ambito medico, ma l’ha anzi portata a nuovi livelli di sviluppo, anche e soprattutto sul piano della comunicazione e della trasmissione. Sì, perché in un periodo in cui lo spostamento delle persone – soprattutto da un Paese a un altro – è stato difficoltoso quando non impossibile, la chiave per continuare a condividere scoperte e nuove metodologie è stata la tecnologia applicata alla comunicazione e alla condivisione. C’è questo pensiero dietro alla decisione di CRABCC, società italiana che si occupa di ricerca biomedica, di dotarsi, l’anno scorso, di un sistema interamente firmato ATEN per la ripresa e la trasmissione di interventi chirurgici dimostrativi, effettua-
CONNESSIONI 2 8
ti per testare i più moderni ritrovati della tecnologia in ambito biomedico (innovativi devices come valvole cardiache e cuori artificiali) nonché per sperimentare nuove procedure chirurgiche e saggiare la risposta biologica e l’interazione con i tessuti di nuovi biomateriali impiegati nella medicina ricostruttiva. Altri obiettivi di CRABCC sono l’acquisizione e il miglioramento di tecniche chirurgiche mini-invasive e percutanee e il perfezionamento di metodiche di chirurgia robotica video assistita. Insomma, nulla di men che ambizioso e avanguardistico, certamente un campo di ricerca affascinante e importante per lo sviluppo delle conoscenze mediche e delle possibilità di intervento.