Fixing 45 2017 speciale ctsm

Page 1

Anno XXV - n.45 - 1,50 euro

E ditoriale “Davide” davanti a “Golia”

Se “Golia” diventa ancora più “Golia”, cosa può fare il piccolo “Davide”? Nei giorni scorsi il Senato degli USA ha approvato la riforma fiscale voluta dal Presidente Trump: il “pacchetto” prevede una riduzione della tasse sulle imprese dal 35 al 20%. Il dato che emerge quindi è che una superpotenza economica che già possiede una serie di elementi di competitività è andata ad agire su una cosa concreta come il “taglio” dell’imposizione. Per un Paese piccolo come San Marino, che offre una leva fiscale alle imprese comunque più conveniente rispetto all’Italia, la situazione si fa più difficile: la fiscalità – assieme ad altri innumerevoli aspetti come ad esempio l’introduzione dell’IVA, un “linguaggio” che permette alle imprese di dialogare con maggior efficacia - è uno degli asset che un investitore valuta quando deve decidere dove fare impresa. “Davide” quindi deve operare su altri fattori. Fattori che la Repubblica è in grado di poter offrire. Anche grazie alle sue dimensioni contenute, il Titano deve puntare a garantire una stabilità del sistema anche sotto il profilo del bilancio dello Stato. Per quanto riguarda l’operatività delle imprese, l’obiettivo è quello di raggiungere una più alta qualità dei servizi e una maggiore snellezza burocratica. Vanno quindi migliorati quegli ambiti dove si è più deboli e fatti conoscere al mondo gli elementi positivi del sistema Paese. In questo senso risalire la classifica del “Doing Business” deve essere un obiettivo comune. “Davide” ha dalla sua parte la possibilità di essere agile e di intervenire lì dove è meno incisivo. Serve però coesione e volontà di farlo. Alessandro Carli

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 8 Dicembre 2017

Pensioni, tra 30 anni un rosso di 400 milioni

T urismo

I Musei puntano al milione

Sistema insostenibile anche alzando l’età pensionabile a 67 anni e l’anzianità alla “quota 103”, ma anche passando al contributivo a pag.4

S MaC

Arriva il saldo in tempo reale

a pag.10

S peciale

La riforma delle riforme. Ormai non c’è più motivo per non chiamarla così: il sistema pensionistico di San Marino non è più sostenibile e i dati sono lì a certificarlo. Se non verranno approntanti i necessari correttivi, il saldo previdenziale tra contributi versati e prestazioni erogate, dagli attuali 24,5 milioni passerà presto a 100 (tra dieci anni), poi a 200, 300 e oltre 400 milioni di euro nel 2049. Una cifra incredibile, che ha fatto strabuzzare gli occhi ai membri del Consiglio di Previdenza quando sono stati presentati i dati reali e le proiezioni future. Il problema è che anche innalzando l’età pensionabile a 67 anni e portando la quota anzianità da 100 a 103, si prenderebbe solo una decina di anni di tempo in più. Più incisivo il passaggio al contributivo, ma non basterà. Bartolucci a pag. 3

Il Natale del Consorzio Terra

alle pagg.5-8

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing 45 2017 speciale ctsm by San Marino Fixing - Issuu