Il 31 agosto 2022 rappre senterà in futuro una data simbolo per San Marino: il giorno in cui il Consiglio Grande e Generale ha ap provato (32 voti a favore, 7 contrari e 10 astenuti) la legge che regolamenta l'interruzione volontaria di gravidanza. Una legge che arriva dopo un referendum e un complesso iter di formulazione, con tan to di modifiche all'ultimo momento perfino ai punti su cui la stessa Commis sione aveva deliberato il testo all'unanimità, tanto è delicato il tema. Ma ora che la legge c'è, bisogna riconoscerne il suo valore, oltre ovviamente l'impatto che avrà sulla società e soprattutto sulle donne sammarinesi. Si tratta di un valore che eccede infat ti il mero testo normativo, perché riporta San Marino nell'era contemporanea, dove quasi tutti gli Stati occidentali si muovono su queste tematiche da anni. Un'uscita dal quel Medio Evo culturale (che non è una locuzione di proprietà esclusiva del femminismo, ndr) in cui si trovava. Un'u scita lenta, difficile e per niente scontata, come quando si aprì al voto alle donne. Non senza qualche "sgambetto" anche allora, visto che tale diritto venne formalmente concesso con la legge elettorale 23 dicembre 1958, lo stesso fu accordato poi solo con decorrenza dal 1° gennaio 1960 e quindi, di fatto, le donne furono (volutamen te?) escluse dalle elezioni politiche previste per il 13 settembre 1959. La previsione dell'obbligo del passaggio obbligatorio at traverso il consultorio, per le Ivg entro la dodicesima settimane (comunque an che in forma telematica), non deve quindi stupire più di tanto. La legge c'è e non si torna indietro. Al massimo si potrà migliora re in futuro.
E
Daniele Bartolucci molto più una legge ditoriale
spazio riservato all’indirizzo alle pagg. 8-11 a
pag.5 a pag.3 Le CorporateperTuttodelindelebilitraccepassatoprontolacorsa C ultura E kiden sopraManifatturaOccupazionei7mila U peceds
Gas, San Marino pronto al Piano di Emergenza L'eventuale stop della fornitura russa sta preoccupando tutta l'Europa In arrivo protocolli con l'Italia, che pensa a razionamenti e coprifuoco Anno XXX - n.31 - 1,50 euro Direttore Daniele Bartolucci Venerdì 2 Settembre 2022
Come tutti i Paesi dell'Euro pa, anche San Marino ha pronto un Piano di emergen za nell'eventualità che la Rus sia sospenda o blocchi la for nitura di gas quest'autunnoinverno. "Speriamo che la di plomazia risolva la questione quanto prima", ha spiegato il Segretario di Stato compe tente, Teodoro Lonfernini, "ma come Governo dobbia mo premunirci ad ogni eve nutalità. Lo stiamo facendo con i contratti con i fornitori, ma anche con i canali diplo matici con l'Italia, a cui neces sariamente ci agganceremo per l'approvvigionamento nel caso di una riduzione". L'I talia intanto studia raziona menti e coprifuoco, mettendo in allarme le categorie econo miche e non solo. Nel frattem po l'Unione Europea vara le prime contromosse e ne pia nifica altre, come il price cap. Bartolucci alle pagg. 6-7
di
Aborto: c'è









laRichiedentirinnovazione Le iscrizioni ipotecarie a fa vore dello Stato sono rinno vate a cura e responsabilità dei Sindaci di Governo. Le iscrizioni ipotecarie a favore delle persone giuridiche so no rinnovate a cura e respon sabilità dei loro rappresen tanti. Le iscrizioni ipotecarie a favore, all’epoca della rin novazione, di minori, e le iscrizioni ipotecarie a favore di interdetti, sono rinnovate dai rispettivi tutori o curatori sotto la loro responsabilità. L’effetto della responsabilità di cui sopra, consiste nell’ob bligo del rifacimento dei dan ni derivati dalla mancanza della rinnovazione dell’iscri zione ipotecaria. Termini per la rinnovazione Il termine utile per la rinno vazione scade nel giorno an tecedente la scadenza dell’i scrizione, che corrisponde al giorno precedente la data dell’iscrizione stessa. Detto termine si considera decorso alla chiusura dell’Uf ficio che cura la Conservazio ne; se il giorno suddetto è non lavorativo, la rinnovazione deve effettuarsi nel giorno la vorativo precedente. Ogni iscrizione ipotecaria non può essere rinnovata che negli ul timi sei mesi precedenti la sua scadenza. Se l’iscrizione è rinnovata prima della sca denza, nei limiti fissati sopra, l’effetto della rinnovazione non opera che alla scadenza, e fino a questa rimane in vi gore l’ipoteca primitiva. Titolo e formalità per la rinnovazione La rinnovazione è eseguita mediante iscrizione ordinata e classificata come nuova iscrizione nel Registro Depo sito e nel Registro delle Iscri zioni, ai sensi del Regola mento per l’Applicazione delle Leggi Ipotecarie allega to alla Legge 29 ottobre 1981 n.83 e secondo i procedimen ti informatizzati in uso. Titolo per la rinnovazione dell’iscrizione ipotecaria è l’atto pubblico notarile o la scrittura privata autenticata contenente la dichiarazione resa dalla persona a favore della quale è iscritta l’ipoteca o dai suoi eredi e aventi cau sa, o dai soggetti indicati so pra, di voler richiedere al Conservatore la rinnovazio ne dell’iscrizione, indicando la con tutti gli estremi di leg ge e pratica. Il titolo è presen tato al Conservatore unita mente a nota in doppio origi nale intestata “Nota di iscri zione ipotecaria per rinnova zione” scritta e sottoscritta ai sensi delle norme che regola no le formalità ipotecarie ed in cui sono riportati i dati dell’originaria iscrizione. A margine dell'antica iscrizio ne il Conservatore annota la data dell'avvenuta rinnova zione e i numeri di volume e di articolo dell’iscrizione di rinnovazione. L’annotamen to è eseguito come seconda formalità per lo stesso titolo, con le modalità usate per gli ordinari annotamenti. Formalità e diversisoggetti Ove la nuova iscrizione deb ba farsi a favore di persona diversa da quella a cui favore era assunta l’iscrizione da rinnovare, dovrà giustificar si il titolo in forza del quale si richiede l’intestazione della iscrizione di rinnovazione. Se all’epoca della rinnovazio ne, i beni affetti dal vincolo ipotecario sono intestati a persone diverse da quelle cui erano intestati all’epoca dell’iscrizione, questa dovrà rinnovarsi, non solo contro gli antichi intestati ma anche contro gli attuali.
Durata iscrizione e imposte L’iscrizione di rinnovazione ha la stessa durata di una ori ginaria iscrizione. Per la rin novazione, oltre all’imposta di bollo, è dovuta inoltre an che l’imposta di registro fissa nella misura minima ordina ria e l’imposta ipotecaria nel la misura dello 0,50% sulla somma garantita. Nulla è do vuto, invece, per l’annota mento eseguito dal Conser vatore.
Quelle a favore delle persone giuridiche sono curate dai responsabili
Le regole per rinnovare le iscrizioni ipotecarie
I l ricordo Mario Alvisi: promotore di tante iniziative e idee in ANIS, dove ricoprì diversi ruoli 2 L eggi & Normative FIXING - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022
Durata delle ipotecarieiscrizioni
Le iscrizioni ipotecarie con servano la loro efficacia fino alla loro scadenza e cessano di avere effetti giuridici se non sono rinnovate prima della scadenza del termine di prescrizione, nei modi previ sti dal decreto delegato. La predetta cessazione opera per il solo fatto che l’iscrizio ne ipotecaria non sia stata rinnovata, in qualunque data l’iscrizione stessa sia stata ac cesa, senza necessità di anno tarla di perenzione o di radia zione. Non vi sono iscrizioni ipotecarie esenti dall’obbligo della rinnovazione, eccetto quelle dotali o a garanzia di crediti dotali, le quali restano in vigore senza rinnovazione per tutta la vita della donna a cui favore furono assunte, e per l’anno successivo alla morte della medesima, salvi i casi di cancellazione legitti mamente eseguita.
Le stabilisce il Decreto Delegato 113/2022: durata e formalità di Alessandro Carli Si è spento nei giorni scorsi Mario Alvisi, pilastro del Co lorifico Sammarinese e fau tore di diversi successi della storica azienda. Un perso naggio molto conosciuto sul Monte Titano, anche perché mise sempre la sua capacità imprenditoriale e manageriale a rositàlaleseguentesembleaconsegnatagliconuntributaronofotoneraleRondellil'alloraAncheemuovendoimportanteportòdovedell'AssociazionedisposizioneIndustriali,ricoprìdiversiruoliesempreuncontributodiidee,proiniziativedentrofuoridall'associazione.perquesto,nel2010,PresidentePaoloeilSegretarioGeCarloGiorgi(nellainsiemeadAlvisi)glipubblicamentegiustoriconoscimento,unatargacelebrativadurantel'AsGeneraleconlaiscrizione:"Percapacitàimprenditoriali,professionalità,lageneel’impegnoprofusonellavoro,nell’interessedell’impresaedelPaese.Perilcontributocostanteepreziosoallacrescitadella
nostra Associazione. Grazie Mario". Il giorno successivo, lo stes so Alvisi scrisse una lettera di ringraziamento a Giorgi, in cui si denota il suo at taccamento ad ANIS e la sua proverbiale capacità di proporre idee e iniziative: "Carlo, mi avete fatto una sorpresa indimenticabile. Nonhoparolesufficientiper tantadiregrazie.Epoidavantiagente!Cheemozione.Erotantofrastornatochenonricordopiùcosaabbiadetto.Grazieeduncordialissimoabbraccioateeatuttiituoicollaboratori.ComehoscittoalPresidenteviricorderòsempre all'esternoqualcheogniStatoprofessionaleimportanteperchèsietestatiunapartedellamiavitaaSanMarino.meraviglioso,nonrovinatelo!MarioP.S.mieravenutoinmentedidirloieriquandoloavetedatoame.Perchènondareannounpremio,comefannotanteamministrazionipubbliche,dadedicareaindustriale,dirigentesenonlavoratorecheabbiacontribuitoalbenesseredellaRepubblicaondedareunmessaggiodiserietàdell'attivitàeconomicasammarinese?Ultimaideaepoibasta!".
Il decreto delegato numero 113 del 2022, in applicazione dell’articolo 43, comma 3, del la Legge 22 dicembre 2021 n.207, è diretto ad aggiornare e coordinare le disposizioni relative alle formalità di Rin novazione delle iscrizioni ipotecarie da eseguire nella Conservatoria dei Registri EssoImmobiliari.sostituisce la Legge 24 novembre 1887, che pertanto è abrogata, ma ne mantiene i principi e il diritto sostanzia le, in coerenza con le altre norme regolatrici delle iscri zioni ipotecarie. A capo della procedura resta quindi l'Uffi cio del Registro e Conserva toria, che (da sito web) "Cura il servizio di pubblicità dei Registri Immobiliari, prov vede alla registrazione e alle formalità ipotecarie degli atti pubblici e privati e delle suc cessioni, con liquidazione e riscossione delle relative im poste. Riscuote le imposte e tasse di competenza. Esercita i controlli sugli atti e sui re pertori notarili".



Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax web:e-mail:0549.879049info@fixing.smwww.sanmarinofixing.com
Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 RepubblicaFalcianodiSan Marino Autorizzazione della Segreteria di Sta to agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Proto collo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino
A luglio 2022 l’ISTAT sti ma una diminuzione sia dell’indice del clima di fi ducia dei consumatori sia dell’indice composito del clima di fiducia delle impre se (da 113,4 a 110,8). Con riferimento alle aziende, la fiducia è in peggioramen to nella manifattura e nei servizi di mercato mentre migliora nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio.
Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura peggiorano le attese sul livello della produzione e, in misura più marcata, i giudizi sugli ordi ni; le scorte sono giudicate in diminuzione rispetto al mese scorso. Nel comparto delle costruzioni migliora no sia i giudizi sugli ordini sia, soprattutto, le attese sull’occupazione presso l’impresa. Con riferimento ai servizi di mercato, tutte le variabili che compongono l’indicatore si deteriorano rispetto allo scorso mese. Infine, nel commercio al dettaglio la dinamica nega tiva dei giudizi sulle vendite si associa ad un marcato aumento delle aspettative sulle vendite future e ad un incremento delle scorte di magazzino.
Prezzo in edicola: 1,50 euro Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia
ISTAT, nel settimo mese del 2022 l’indice di fiducia delle imprese è in diminuzione I talia
Il robusto attivo nel raffronto del numero di imprese che operano nella Repubblica di San Marino tra luglio 2021 e luglio 2022 racconta molto della ripresa dell’economia del Paese: le 5.001 aziende del settore privato dello scorso anno difatti hanno fatto un poderoso balzo in avanti e sono arrivate a quota 5.080, nonostante una lieve frenata delle attività manifatturiere (da 501 e 496). Manifattura che però, sotto il profilo dei dipendenti, per il secondo mese di fila si conferma so pra le 7.000 unità, esattamen te 7.040. Una crescita impor tante se confrontata con quella di dodici mesi prima quando il numero dei lavora tori si era “fermato” a 6.780. Sono questi, in estrema sin tesi, i dati di maggior rilievo del cruscotto dell’Ufficio di Informatica, Tecnologia, Da ti e Statistica del Monte Tita no che nei giorni scorsi ha pubblicato sul suo portale i “numeri” del settimo mese Proseguendodell’anno. la disamina delle imprese per ramo di at tività economica (tutte le “vo ci” sono consultabili sul sito dell’UPECEDS), le costru zioni hanno registrato una contrazione (da 393 a 382), le attività finanziarie e assicu rative un miglioramento (da 77 a 83), così come le attività professionali, scientifiche e tecniche (da 981 a 1.021) men tre le attività dei servizi di al loggio e ristorazione sono ri maste pressoché invariate (199 a luglio 2021, 198 a luglio 2022). Decisamente più con fortante il numero lavoratori dipendenti. Detto della cre scita della manifattura, an che le costruzioni hanno messo a segno un buon +31 (da 919 di luglio 2021 a 950 di luglio 2022), così come le atti vità dei servizi di alloggio e ristorazione (da 1.163 a 1.232). Bene anche il “commercio all’ingrosso e al dettaglio; ri parazione di autoveicoli e motocicli” (da 2.962 a 3.157) e le attività finanziarie e assi curative (da 614 a 627). Com plessivamente il numero dei lavoratori del settore privato è passato da 17.069 di luglio 2021 a 17.851 di luglio 2022. I lavoratori frontalieri hanno fatto registrare un’importan te crescita: erano 6.371 lo scorso anno, all’ultimo rile vamento sono diventati 6.965. Forze di lavoro Sono circa 600 in più le forze di lavoro rispetto a luglio 2021 quando il totale (quindi dipendenti, indipendenti e disoccupati) si era fermato a 23.382. Nell’ultimo bollettino dell’UPECEDS le tre “voci” hanno sfiorato quota 24.000, per la precisione 23.962. An dando a zoomare le singole categorie, i dipendenti sono cresciuti di quasi mille unità (da 20.644 a 21.549), gli indi pendenti invece sono dimi nuiti (da 1.633 a 1.591), così come i disoccupati (da 1.105 a 822). Si soffermiamo – per ap profondire – su questi ultimi. I disoccupati in senso stretto, a luglio 2022, sono risultati 462, dodici mesi prima 785. Il tasso di disoccupazione tota le è sceso dal 6,5% di luglio 2021 al 4,84% di luglio 2022: quello maschile dal 3,41% al 2,72%, quello femminile dal 9,58% al 6,92%. Per comple tezza di informazione, il tas so di occupazione totale è ar rivato in tripla cifra, passan do dal 97,33% di luglio 2021 al 100,67% di luglio 2022. Il settore pubblico I lavoratori dipendenti del settore pubblico allargato a luglio 2022 è risultato di 3.698 unità quando dodici mesi prima era di 3.575. In salita la pubblica ammini strazione (da 2.020 a 2.045), giù invece l’Istituto per la Si curezza Sociale (da 1.067 a 1.056). Afflusso turistico I 210.075 visitatori totali di lu glio 2021, nello stesso mese di quest’anno sono diventati 263.346.
Cresce anche il numero della forza lavoro, degli statali, dei frontalieri e dei visitatori turistici Manifatturiero, i dipendenti superano le 7 mila unità UPECEDS, i dati di luglio 2022 rispetto a luglio 2021: quasi 80 imprese in più di Alessandro Carli Imprese e occupazione Luglio 2021 Luglio 2022 Imprese totali 5.001 5.080 di cui: manufatturiere 501 496 Lavoratori totali privato 17.069 17.851 di cui: lav. manifatturieri 6.780 7.040 Frontalieri 6.371 6.965 Dipendenti pubblici 3.575 3.698 ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:UPECEDS 3E conomiaFIXING - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022
San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica
Direttore responsabile Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm Responsabile commerciale Roberto 339.8016455Parma roberto.parma@fixing.sm Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm

Il mio consiglio è quello di ripartire con il piede giusto mettendo quindi in campo tutta una serie di “buone pratiche” per “snellire” i processi di smaltimento e di accumulo che spesso, anche per mancanza di tempo e per le stringenti esigenze di lavoro, talvolta vengono un po’ lasciati da Inparte.attesa di tornare a pie no regime – la mente non scatta subito e spesso certi automatismi necessitano una “oleata” -, è opportuno rimettere mano ad alcune aree specifiche e ad alcune attenzioni che agevoleran no il processo di gestione degli “scarti”.
Le disposizioni relative al la riduzione delle aliquote dell’imposta speciale sulle importazioni di cui al De creto Delegato 71/2022, già prorogate con Decreto Delegato 91/2022, sono prorogate fino al 5 ottobre 2022. A confermarlo è il DD 119/2022. Limitatamente agli acquisti effettuati dal 23 marzo 2022 al 5 otto bre 2022, le riduzioni delle accise previste ai commi 1 e 5 dell’articolo 1 del De creto Delegato 6 agosto 2012 n.114 e successive modifiche, sono definite ri spettivamente nella misura di 20 centesimi di euro e di 8 centesimi di euro a litro.
G estione Rifiuti
Il Progetto di Legge in prima lettura nella seduta di fine agosto
La del deposito della domanda è stata fissata al 31 marzo 2023
Non posso infine non sof fermarmi sulla stretta at tualità, i rincari energetici, che sono una vera spada di Damocle che pende sulla testa degli imprenditori.
La proroga dei termini per la presentazione della doman da di concessione edilizia in sanatoria straordinaria, l’a deguamento dei termini e le disposizioni transitorie sono “chiamate” alla prima lettura da parte del Consiglio Gran de e Generale. La relazione, firmata dal Segretario al Ter ritorio Stefano Canti, riporta che la deadline per la presen tazione delle domande di concessione edilizia in sana toria straordinaria, origina riamente fissato alla data del 30 settembre 2020, “è stato più volte prorogato, da ultimo con l’art. 37 della Legge 22 di cembre 2021 n. 207, che ha previsto come data di sca denza il 30 settembre 2022. In accoglimento di un’istanza congiunta dell’ordine degli ingegneri e architetti e del collegio dei geometri del 27 luglio è stata disposta un’ul teriore proroga prevedendo la scadenza per il deposito della domanda di concessio ne edilizia in sanatoria stra ordinaria il 31 marzo 2023. “Ne consegue l'adeguamen to di tutti i termini ad essa correlati, quindi, in primo luogo, del termine per la pre sentazione della documenta zione a corredo della doman da che è stato posticipato al 30 novembre 2022”. Per le domande presentate dal 1° ottobre 2022 al 31 gen naio 2023, di valore superiore a 5.000 euro, sono state previ ste dilazioni dei termini di pagamento della sanzione e del contributo di concessio ne. In particolare, per le do mande presentate dal 1° otto bre 2022 al 30 novembre 2022 è stata data la possibilità di corrispondere il 50% dell’im porto alla data di presenta zione della domanda, il 25% entro il 30 novembre 2022, il restante 25% entro il 31 gen naio 2023. Per le domande presentate dal 1° dicembre 2022 sino al 31 gennaio 2023, la possibilità di dilazione riguarda il 75% dell’importo alla presenta zione della domanda, mentre il restante 25% dovrà essere corrisposto entro il 31 genna io Per2023.le domande presentate dal 1° febbraio 2023 è richie sto il pagamento dell’intero importo all’atto di consegna della Ragionamentodomanda.diverso è sta to fatto per le domande di concessione edilizia in sana toria straordinaria di impor to complessivo sino a 5.000 euro presentate dal 1° ottobre 2022, per le quali è stato pre visto il pagamento dell’intera sanzione e del contributo di concessione, all’atto di pre sentazione della domanda. In vista della prossima ado zione del progetto di piano regolatore generale è stato previsto l’art. 2, intitolato “Disposizioni transitorie”. La finalità dell’articolo è quella di contemperare, da una parte, l’esigenza di non rallentare il mercato immobi liare durante l’iter di appro vazione del nuovo PRG, dall’altra, di evitare specula zioni edilizie o comunque operazioni immobiliari che potrebbero vanificare anche solo in parte la portata inno vativa del nuovo PRG attra verso la richiesta di avvio di nuovi interventi - ad esempio la richiesta di costruire - in luoghi in cui non sarà più consentito, sulla base delle di posizioni del nuovo piano. La Legge 19 luglio 1995 n. 87 prevede una norma di carat tere generale che va nella di rezione sopra indicata, in ba se alla quale “la presentazio ne in prima lettura al Consi glio Grande e Generale di un nuovo Piano Regolatore (…) sospende automaticamente la validità delle previsioni e delle prescrizioni in contra sto con i contenuti e le moda lità del nuovo PRG (…), fino all’approvazione definitiva in seconda lettura degli stessi Astrumenti”.superamento dell’attuale impostazione, la scelta ope rata con la redazione del pro getto di legge è quella di det tagliare i tipi di pratiche rela tive a nuovi interventi che potranno essere presentate, esaminate ed approvate a se guito della presentazione del nuovo piano regolatore gene rale in prima Coerentementelettura.conle finalità dell’articolo, le pratiche esa minabili sono le domande di concessione e di autorizza zione edilizia, piano partico lareggiato e domande di con venzionamento che non ri sultano in contrasto con le di sposizioni del nuovo piano. L’art. 2 specifica anche le pra tiche di altra natura - doman de di concessione edilizia in sanatoria straordinaria, re golarizzazione di altre viola zioni edilizie e urbanistiche ed accertamenti di situazioni di fatto - che potranno conti nuare ad essere esaminate in quanto riguardano l’accerta mento e la sanatoria di situa zioni esistenti.
Basta un po’ di attenzione e i costi si possono abbas Nonsare. di tanto, certo, ma anche un 1 o 2 o 5% è già Dall’acquaqualcosa. – quando ci si lava le mani è importante chiudere il rubinetto mentre ce le si strofina – al caffè della pausa (IAM fornisce i raccoglitori per categoria; buttare tutto nel “rusco”, oltre a danneggiare l’am biente, è una spesa in più e un incremento dell’energia che si deve impiegare per lo smaltimento), passando i Certo,carburanti.lamattina non sem pre si è loquaci e si pre ferisce viaggiare da soli, però pensare a caricare in macchina qualche collega, magari alternando il veicolo settimanalmente, a fine mese ha il suo “peso”. La pausa di agosto, più o meno lunga, ha permesso a molte persone di ricaricare le batterie, di staccare e Cerchiamoossigenarsi. di ripartire al meglio quindi: lavorare in un ambiente “attento” all’ambiente e alla salute dei dipendenti (ricordo che i rifiuti sono comunque rifiuti e che alcuni possono essere anche pericolosi) ha effetti positivi sia sulla produttivi tà che sulla qualità stessa della vita. Un luogo di lavoro che age vola il lavoro è senza dubbio più piacevole e “sano”. Mattia Marinelli
Riduzione delle aliquote sui carburanti, proroga sino al 5 ottobre 2022 F ocus - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022
A partire dalle aree di stoccaggio, che vanno ri pristinate se già esistenti (anche attraverso un la voro di attenta e profonda manutenzione), oppure che vanno create ad hoc, sempre in conformità con le disposizioni RT. Medesima attenzione va posta poi nella cartelloni stica e nella segnaletica: più chiara e standardizzata è, più è facile da leggere. Non solo da noi, ma anche dagli eventuali clienti sam marinesi o esteri. Altrettanto importanti poi sono le cosiddette “strisce”, quelle cioè che delimitano le aree e evidenziano gli spazi Ripulirepreposti.learee in cui si lavora, renderle accessibili – capita che non siano del tutto ordinate, anche per distrazione – permette di risparmiare Naturalmentetempo.non va mai dimenticata la classifica zione della natura dei ri fiuti, fondamentale per capire “cosa si ha in casa” e come smaltire secondo i protocolli.
La concessione edilizia all’esame del Consiglio
Rubrica a cura di:
Ritorno al lavoro, ripartiamo davvero con il piede giusto
scadenza
Le ferie sono finite quasi per tutti e quasi tutte le imprese stanno riaprendo. Imprese che, dopo la chiu sura di agosto, si ritrovano ad avere “in pancia” quanti tativi residui o nulli di rifiuti. Cosa fare e come compor tarsi quindi in questi ultimi mesi che ci separano dalla fine dell’anno?
4 A mbiente FIXING




L’attesa per le gare di moto del Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini – in programma domenica 4 settembre –hanno sì chiavi di lettura (e interessi) sportivi ma non solo. Certo, gli ordini di arrivo delle tre classi, soprattutto quella “regina” in cui la Francosa,disputeràdicatocheforlivese2023frescomineseromagnolarappresentanzaèforte(ilriEneaBastianini,dipromozionedalnelteamufficiale,ilAndreaDoviziosopropriosulcircuitodeaMarcoSimoncellilasuaultimacorilromagnoloacquisitoMorbidelliinsella alla Yamaha ufficiale, Marco Bezzecchi da Viserba) cata lizzeranno le attenzioni degli appassionati, “orfani”, per la prima volta dopo diversi anni, di Valentino Rossi. Il “Dottore”, in attesa dei numeri finali dell’evento, è il secondo spunto di rifles sione. Quanto ha saputo “portare spettatori” il cam pione di Tavullia? Oggi che ha smesso di correre (ma partecipa al circus con i suoi team “VR46” spalmati nelle diverse cilindrate), come reagiranno – in termini di presenze – i tifosi e gli ap passionati? Al Mugello, la domenica del 29 maggio, sono stati 43.661, più o meno la metà di quelli tota lizzati l’anno prima. Numeri che hanno deluso Carmelo Ezpeleta, amministratore delegato Dorna, che agli organizzatori del Mugello ha mandato a dire: “L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno sono le immagini televisive con le tribune vuote”. Quanto pesa Valentino e quanto la crisi economi ca ed energetica e il carobiglietti? In attesa dei dati ufficiali, torniamo all’aspetto sportivo. Nei piani alti della MotoGP a tener testa è la sfida tra una moto giap ponese (Yamaha) guidata dal leader della classifica, il francese Fabio Quartararo, una moto italiana (l’Aprilia di Aleix Espargarò) e un filotto di “italbolognesi” Ducati, pronte a fare un onesto “gioco di squadra” per recu perare terreno (e punti) su “El Diablo”. Bagnaia, Zarco, Miller e Bastianini proveran no a dare del filo da torce re al campione del mondo 2021, costretto a cercare “alleati” non nel proprio team (Morbidelli fatica a “mandare” a dovere la sua Yamaha) ma in quello della casa di Noale. Ma soprat tutto è chiamato a guidare come sa fare, ottimizzando ogni occasione. Il disegno della pista è tradi zionalmente favorevole alla Ducati, ma c'è l’incognita pioggia che potrebbe spa rigliare le carte.
In Giappone si corse la prima gara Z oom di Alessandro Carli Samuele Guiducci: “Alla Corporate Run parteciperanno oltre 30 aziende” Ekiden, è tutto pronto per la corsa delle corse La maratona scatterà domenica 4 settembre: iscrizioni ancora aperte 5S port & ImpreseFIXING - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022
AC
pa il Presidente della Track&Field San Marino, Sa muele Guiducci. Guiducci, dopo aver ringraziato le for ze dell’ordine (“Sono loro che garantiscono la sicurezza per gli atleti lungo tutto il percorso: questo supporto è davvero molto importante”) si è soffermato sulla “genesi”della manifestazione. “È la maratona a staffetta origina ria del Giappone che vede in gara squadre formate da 5 at leti, anche amatoriali. Tutte le frazioni intermedie parto no e si concludono all’inter no della zona di cambio, alle stita dopo il traguardo, in Piazza Grande, dove è con sentito il passaggio tra com pagni di squadra del testi mone, una fascia con il chip per il cronometraggio. L’idea è nata durante la pandemia quando fuori dai confini del Monte Titano era impossibi le mettere in campo eventi sportivi. A Grenoble, in Fran cia e dove ho partecipato più volte, ha ‘richiamato’ oltre 6 mila atleti”. Lo sguardo però è già rivolto alla partenza che, come in passato, vedrà allo start an che molti team aziendali che si sfideranno nella distanza.
L’ekiden (dal giappone se eki, stazione e den, trasmettere), conosciuta anche come staffetta su strada, è una specialità sia maschile che femminile dell’atletica leggera carat terizzata dalla copertura di lunghe distanze con una staffetta. Nasce quindi in Giappone nel 1917 con una gara fra Kyoto e To kio su un percorso di 508 chilometri, per festeggiare l’anniversario dello sposta mento della capitale. In questo Paese negli anni la disciplina ha progressi vamente acquisito popola rità, tanto che un evento di questo tipo polarizza per giorni l’attenzione deimass media. È lo spirito di squadra a determinare il successo dell’ekiden. Infatti, il passaggio del tatsuki(la fascia) da un membro della squadra a un altro costituisce, ogni volta, un momento di al tissima suspence, perché le dinamiche di una gara possono cambiare com pletamente. Ecco perché assistere a una gara eki den è così entusiasmante. L’obiettivo della gara fu di inaugurare la nuova stra da che collegava le due città, snodandosi accanto a quella precedente. La staffetta simboleggiava il legame tra antico e mo derno e celebrava il pro gresso infrastrutturale del nuovo Giappone, riflettuto nei tempi da record regi strati dalle squadre sulla strada di recente costru zione. Il team Kanto vinse quella prima leggendaria gara con un tempo di 41 ore e 44 minuti. Fu così che nacque l’ekiden, con un debutto sotto i riflet tori e a tutto gas. Da quel momento, la disciplina ha fatto molta strada.
M otori Il GP Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini: le gare e l’assenza di Valentino
“Alla Corporate Run – ha concluso il Presidente della Track&Field San Marino – si sono già iscritti oltre 30 ‘squa dre’ tra quelle dei dipendenti delle imprese e quelle dei clienti dei negozi. Credo l’o biettivo di eguagliare, se non di superare i ‘numeri’ del 2021, sia raggiungibile”. Il Segretario di Stato per il Lavoro e lo Sport, Teodoro Lonfernini ha raccontato che “le cose migliori sono quelle consolidate e questo evento certamente lo è. La program mazione della maratona uni sce diversi interessi: il corre re, certo, e quindi il ‘sistema sport’, ma anche le buone pratiche di accoglienza del nostro Paese e il territorio, la vista naturalistica. L’anello parte e ritorna a Borgo Mag giore e per me che sono bor ghigiano - ha concluso il Se gretario di Stato - fa ancora più piacere”.
È, come ha detto durante la presentazione il Presidente FSAL Mauro Santi, “la mani festazione assoluta della cor sa”. Vuoi per la sua storia, vuoi per lo sforzo, la concen trazione che richiede e la pre parazione fisica e mentale, quella distanza che conosco no tutti con precisione –42,195 km – è qualcosa di più di una semplice gara: è la mi surazione dell’uomo, della sua resistenza, del suo rag giungere un obiettivo non Dopoimmediato.ilsuccesso delle prime due edizioni tornano, il 4 set tembre 2022, la “San Marino Ekiden Marathon”, marato na a staffetta per team, e la “San Marino Marathon”, maratona individuale. Anche quest’anno San Mari no Fixing è media partner del Dueprogramma.eventisportivi spettaco lari, entrambi sul circuito cit tadino di 6 km, nel cuore del la Repubblica di San Marino. Un percorso che permette di attraversare il centro storico di Borgo Maggiore, patrimo nio UNESCO, scoprire le gal lerie pedonali restaurate del la vecchia ferrovia, attraver sa il verde della pineta del parco naturale di Montec chio e, con il passaggio sulla strada panoramica Sotto montana, fa ammirare il blu del mare della vicina riviera Perromagnola.entrambe le competizio ni la partenza sarà alle 9.00 di domenica 4 settembre in Piazza Grande nel centro sto rico patrimonio Unesco di Borgo Maggiore. La differen za la faranno le distanze per corse dai singoli concorrenti. La maratona a staffetta Eki den infatti prevede che a per correre la mitica distanza di 42,195 km sia una squadra composta da 5 concorrenti. Ognuno di loro corre una frazione: 6,03 km il primo; 12,06 km il secondo; 6,03 km il terzo; 12,06 km il quarto; 6,015 km l’ultimo concorren te del team. Nella Marathon invece il concorrente potrà correre individualmente i 7 giri del circuito da 6 km, completando i 42 km e 195 metri. Prevista anche la pos sibilità di correre o cammi nare sul percorso di gara, iscrivendosi alla non compe titiva di 6 km oppure 12 km. Le iscrizioni online si sono chiuse il 31 agosto ma c’è tempo sino al giorno dell’e vento per partecipare: basta presentarsi di persona saba to 3 pomeriggio o il 4 mattina per registrarsi e gareggiare (il programma e il regola mento sono sempre disponi bili sul sito web www.tfsan “Avremomarino.com).atleti dalla Finlan dia, dalla Svezia e dall’Olan da, ma non solo” ha spiegato durante la conferenza stam


“Il 30 agosto il ministro Franco ha firmato il decre to ministeriale che prolunga fino al 5 di ottobre la ridu zione delle accise sui car buranti. Questo ci permette di dare una buona notizia agli italiani che vedranno questa misura prorogata fino al 5 di ottobre. Poi se ce ne sarà ancora bisogno si proseguirà ancora”. Lo ha detto la viceministra all’Eco nomia Castelli a 24 Mattino.
24 Ore
Governo dobbiamo premunirci cerchiamo tutti di ridurre i consumi nelle nostre abitazioni". La strategia: "Contratti con i FIXING
Non sarà affrontato però in quella seduta, ma “entro ot tobre” ha assicurato la Com missaria all'Energia, Kadri Simson, il tema del tetto al prezzo del gas: una proposta
Anno XXII - n.22 - Venerdì 6 Giugno 20146 A ttualitàE nergetici FIXING - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022
Come detto, l’Unione Euro pea si sta attrezzando di fronte ad ogni eventualità, compresa quella di uno stop “vendicativo” da parte di Pu tin, tanto che ha già predi sposto un vasto piano per rendersi indipendente dai combustibili fossili russi (Repower Eu) e ha introdotto a fine luglio dei tetti ai consu mi (volontari ma potenzial mente obbligatori nel caso scatti un’emergenza sulle forniture) e proprio in questi giorni il dibattito tra i vari Pa esi ha portato ad un accordo – con diverse esenzioni e de roghe - che prevede un taglio (volontario e in caso di emer genza obbligatorio) del 15% dei consumi nel periodo dal primo agosto 2022 al 31 mar zo Una2023.risposta politica, di fatto al presidente russo, Vladi mir Putin. "Abbiamo dimo strato unità e solidarietà e che il suo tentativo di usare il gas per dividerci fallirà. Fa remo tutto il necessario per garantire la sicurezza di ap provvigionamento e proteg gere i nostri consumatori", ha ribadito la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, rimandando al prossimo Consiglio dei mi nistri europei dell'energia, convocato in seduta straordi naria per il 9 settembre.
Gasparri: “scostamen to di l’extremabilancio,ratio” “Sullo scostamento di bilan cio siamo molto prudenti. Se si trovano altre fonti di risorse sarebbe decisa mente meglio. E’ ovvio che tra il far fallire le imprese e bloccare il Paese, fare degli altri debiti potrebbe esse re l’extrema ratio. Quindi non la escludiamo, ma non la consideriamo la prima via da imboccare”. Lo ha detto il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri, ai microfoni di 24 Mattino su Radio 24. Il Sole www.radio24.ilsole24ore.com trova dei nella democrazia, come -
Radio 24 News - “24 Mattino” Energia, Laura Castelli: “Escludo uno scostamento di bilancio” stoccaggio"abbiamoildall'esterno"Dipendiamoper100%enonsitidi di Daniele Bartolucci L'Unione Europea, intanto,
“La scadenza ultima per il pagamento degli extra profitti per le aziende che hanno questa incombenza è ottobre. Si sta ragionando di misure, se necessarie, per avere ulteriori risorse. Però i fronti sono sempre due. Di certo non parliamo di scostamento di bilancio, lo voglio dire chiaramente, metterebbe a rischio an cora di più il paese e noi crediamo che si debba fa re con queste due strade: maggiori entrate grazie al fatto che si è pianificato un anno di crescita e maggiori entrate se sarà necessario con altri strumenti”. Così Laura Castelli, vicemini stra all’Economia candidata per Impegno Civico alle prossime elezioni del 25 settembre, a 24 Mattino su Radio 24. Firmato decreto che prolungaacciseriduzione
Radio 24
un accordo sul taglio del 15%
consumi e si avvia alla definizione Crisi del gas, c'è già un Piano di Il Segretario Lonfernini: "Spero
ma
Tutta l’Europa si prepara ad affrontare la “crisi del gas”, non solo per via del suo prez zo ormai schizzato alle stelle, ma soprattutto di fronte alla sempre più concreta possibi lità che la Russia sospenda l’attuale fornitura. Lo stesso sta facendo l’Italia, ma anche San Marino ha già appronta to il suo Piano di Emergenza Gas naturale, deliberato dal Congresso di Stato nella se duta del 2 agosto ed ora nella fase di elaborazione ed inte grazione con i vari Uffici del lo Stato, come ha annunciato il Segretario competente, Te odoro Lonfernini. “Un pia no”, ha spiegato, “che si ag gancia ovviamente, per ra gioni di territorialità e di rap porti diplomatici, con quello approntato dall’Italia, con cui siamo costantemente in contatto su questo tema al fi ne di siglare i necessari pro tocolli per garantire al nostro Paese l’approvvigionamento di gas alla cittadinanza e alle imprese. Il rischio, di cui con divido da tempo la preoccu pazione con i colleghi di Go verno, tutta la politica e la popolazione, è che si possa arrivare alla decisione, estre ma, di razionare l’erogazione di gas, con tutte le conse guenze del caso. Spero che la diplomazia riesca a risolvere la questione quanto prima, ma come Governo, al pari de gli altri Stati, dobbiamo pre munirci verso una emergen za di tale portata. San Mari no”, ricorda infatti Lonferni ni, “è dipendente al 100% dall’esterno per quanto ri guarda l’approvvigiona mento di gas e non ha siti di stoccaggio come hanno altri Paesi (vedi l’Italia, che ne sta accumulando quasi l’80% del proprio fabbisogno, ndr), per cui in primis occorre ga rantire questo approvvigio namento e lo stiamo facendo sia a livello di contratti con i fornitori, sia a livello diplo matico con l’Italia. In paralle lo occorre far passare un messaggio chiaro a tutti i cit tadini, perché oggi più che mai occorre contingentare l’utilizzo di energia, in parti colare il gas per le ragioni an zidette, ma anche la corrente elettrica e l’acqua, evitando sprechi e modificando alcu ni stili di vita, a iniziare dalla temperatura delle proprie abitazioni e dei propri luoghi di Anchelavoro”.perché nei prossimi giorni è previsto un nuovo incontro tra Autorità e Aass sul tema tariffe e molto pro babilmente, visto come si sta muovendo il mercato in que sto periodo, si parlerà di nuo vi aumenti.
Le dell’UnionecontromosseEuropea




A utoproduzione di energia elettricadefinizione di un price cap come proposto da Draghi di emergenza premunirci ad ogni eventualità. Nel frattempo fornitori e nuovi protocolli con l'Italia"
tanto cara al governo italiano che l'ha lanciata per primo in tempi non sospetti e che ora inizia a far breccia nei "muri" alzati da alcuni Paesi, Ger mania compresa. Una Ger mania che, a quanto pare, si trova sempre più in difficoltà sul terreno degli energetici, prova ne è non solo questa apertura alle proposte itali che (ma non solo italiche), ma soprattutto l'attivazione della prima fase del proprio piano emergenziale, che ha fatto scattare già in questi giorni diverse limitazioni. Italia verso coprifuoco e razionamenti Il Governo Draghi e il mini stero della Transizione ecolo gica, come noto, si sono mos si per tempo attivando, già il 27 febbraio, solo 3 giorni do po l'invasione dell'Ucraina, lo stato di pre-allarme per il gas. Tale piano, però, preve de tre diversi livelli di emer genza, a seconda della dispo nibilità di gas e alcune misu re sono già scattate: negli uf fici pubblici le temperature non possono essere superiori ai 19 gradi durante l’inverno o inferiori ai 27 gradi d’estate. Il terzo livello di emergenza, invece, su cui si sta discuten do proprio in questi giorni e che dovrebbe essere quello a cui anche San Marino si do vrà agganciare tramite i pro tocolli citati dal Segretario Lonfernini, prevede misure più drastiche: nelle abitazio ni le temperature dei termo sifoni dovranno essere ridot te di 2 gradi, limitando anche l’orario di accensione; ai Co muni potrà essere chiesto di ridurre l’illuminazione pub blica nelle strade e sui monu menti fino al 40% dei consu mi totali, mentre gli uffici pubblici potrebbero chiude re anticipatamente, così co me potrà essere chiesto ai ne gozi ed esercizi commerciali di abbassare le saracinesche entro le 19, mentre i locali (bar, ristoranti, pub e disco teche) avrebbero il coprifuo co fissato alle 23. Un'eventua lità che ha già fatto scattare dalla sedia le principali asso ciazioni di categoria, a parti re da quelle più colpite come il SILB e Confcommercio, in particolare le sedi nelle loca lità più turistiche, dove que sta "mazzata" arriverebbe dopo due anni vissuti al ral lentatore e a singhiozzo a causa dei lockdown imposti dall'emergenza sanitaria. Ma pesanti ricadute si avreb bero anche sulle altre impre se, visto che il piano del go verno prevede, al momento, il coinvolgimento delle indu strie più affamate di energia, le cosiddette energivore, che potrebbero vedersi inter rompere la fornitura di ener gia per un periodo limitato di tempo. Una eventualità che Confindustria vorrebbe evitare, chiedendo come ha fatto il Presidente Carlo Bo nomi, di puntare sui raziona menti nel settore civile e non su quello imprenditoriale. Secondo i dati del centro stu di di Confindustria, infatti, abbassare fino a tre gradi la temperatura di tutto il setto re civile porterebbe a un ri sparmio di circa 30 milioni di metri cubi al giorno, un dato che corrisponde al 50% del consumo medio giornaliero di tutto il settore industriale. La preoccupazione in tal senso è la stessa anche a San Marino, dove da qualche me se l'economia è in ripresa do po la pandemia e certe limi tazioni rischierebbero seria mente di frenarla in maniera drammatica.
7FIXING - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022 E nergetici
"Mappato il territorio per l'installazione del fotovoltaico Anche sugli impianti produttivi, coinvolgeremo l'ANIS"
San Marino si sta muovendo verso nuove possibilità di produzione di energia elet trica, in attesa della rifor ma strutturale del mercato dell’energia annunciata dal la Von der Leyen durante una conferenza stampa a Bled in Slovenia, che do vrebbe portare – svolta epocale – allo sganciamen to del costo dell’energia elettrica dal prezzo del gas, che oggi trascina il primo verso i picchi record senza una reale corrispondenza di mercato. Come annunciato a inizio estate, è in corso una mappatura complessiva del territorio per individuare tutti gli spazi, tetti e terreni, su cui potenzialmente in stallare impianti fotoltaici: “Molti spazi", ha spiegato il Segretario al Lavoro che ha la delega all'AASS, Teodoro Lonfernini, "penso ad alcuni edifici in centro storico, non sono idonei ovviamente, ma altri, tanti altri sì. Pubbli ci e privati, compresi quelli delle aziende produttive, su cui apriremo un confronto anche con ANIS per evi denziare eventuali possibili interventi". Ma quanto vale questo intervento in termini di autonomia? "Abbiamo stimato che un intervento massiccio possa portare la produzione interna di energia elettrica a percen tuali tra il 18 e il 25% del nostro fabbisogno. Sarebbe un risultato importante, ma deve essere chiaro a tutti che non rappresenta la soluzione finale, perché do vremo comunque importare il resto”. Il ragionamento quindi torna agli accordi e ai contratti con l'esterno, ma si estende anche ad altre tematiche: "Il gas non pos siamo produrlo né estrarlo in territorio, ma l'acqua, al tro bene assai prezioso, può rappresentare un tema su cui progettare investimenti e infrastrutture".



eArgentobronzo a Tokyo 2020 F ocus
Mototerapia per tutti ma non solo, c’è molto altro a “Tuttavia… che Spettacolo! Per tanti fattori, la guerra in primis, il mondo intero sta attraversando un mo mento di grande difficoltà. “Un eventuale e ulteriore deterioramento dei conflit ti, sommato agli egoismi di Stato, alla sottovaluta zione di altre sfide che il pianeta in cui viviamo ci sta indicando giorno dopo giorno, all’agire del pensie ro dominante improntato allo scarso rispetto verso chi è diverso, potrebbero causare danni ancor più gravi se non irreparabili, in termini di convivenza e di sopravvivenza – spiegano in una nota gli organizzatori -. Per questo abbiamo vo luto inserire nel programma alcuni momenti che vedono legati tra loro Pace e Diritti, in quanto riteniamo che riflettere e attivarsi per la loro affermazione sia di fondamentale importan za dato che l’assenza di uno di questi due elementi compromette l’esistenza Glidell’altro.organizzatori desiderano presentare “Un Assist per la Pace e i Diritti”, il primo di questi momenti e che si ter rà venerdì 9 Settembre ore 14.30 Palestra Multieventi. Una partita di Basket in carrozzina tra due squadre formate da personaggi noti maschili e femminili dello sport, della politica, della società civile sammarinese e dagli ospiti con o senza Undisabilità.momento sportivo e cul turale che darà idealmente lo start all’intera manife stazione, voluto per aprire il cuore e la mente sull'im portanza di valori quali la condivisione, l'inclusione e la pace. In diversi hanno già con fermato la loro presenza per cimentarsi sul parquet del Multieventi: membri del Congresso di Stato e del Consiglio Grande e Gene rale, Campioni dello Sport come, Alessandra Perilli e Gian Marco Berti, Massimo Bonini, Elia Benedettini, Vanni Oddera, la Riviera Basket Rimini e tanti altri tra cui un ospite d’eccezio ne e “Madrina” dell’Evento, Mulkara Rahimi, atleta della Nazionale afghana di ba sket in carrozzina, fuggita dal regime talebano e oggi rifugiata in Italia. “In un’epoca dove para dossalmente capita di non essere noi a proporre e progettare eventi, ma sono gli eventi che ci travolgono, vogliamo regalare emozioni e divertimento. Reagire e resistere con il sorriso nelle difficoltà è complicato ma può far la differenza” con clude la nota.
I l 9 settembre "Tuttavia... che spettacolo": Mototerapia propone "un assist per la pace e i diritti" Stiven Muccioli: ”Li supporteremo nei prossimi anni nelle competizioni” Con Perilli e Berti BKN301 prende la mira Partnership tra la fintech sammarinese e i due medagliati olimpici 8 FIXING - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022I mprese
Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 Alessandra Perilli e Gian Marco Berti hanno portato il Monte Titano alla medaglia d’argento nel mixed trap, disciplina a coppie miste del tiro a L’orovolo. è andato alla Spa gna di Alberto Fernandez e Fatima Galvez: 41/50 contro 40/50 è stato il punteggio finale. Dopo il bronzo individuale di Alessandra Perilli, la Repubblica di San Marino ha portato a casa subito la seconda medaglia olim pica della sua storia.
Alessandra Perilli e Gian Marco Berti, i due campioni sammarinesi di Tiro a Volo che alle Olimpiadi di Tokyo 2020 hanno ottenuto due sto riche medaglie: bronzo nel trap femminile per Alessan dra e medaglia d’argento in coppia nel mixed team, han no siglato nei giorni scorsi un accordo di sponsorizzazione con BKN301 che li accompa gnerà nel percorso verso le Olimpiadi di Parigi del 2024. Il debutto della partnership tra l’Istituto di Pagamento sammarinese e i due atleti del Monte Titano, da tanti anni ai vertici del ranking mondiale del Tiro a Volo, avverrà du rante i prossimi Campionati Europei a Larnaca (Cipro), in programma sino al 12 set tembre 2022, occasione nella quale Perilli e Berti indosse ranno per la prima volta i ma teriali brandizzati BKN301. Stiven Muccioli, Founder & CEO di BKN301: “Dopo la sponsorizzazione della Fede razione Sammarinese Giuo co Calcio si allarga l’impegno di BKN301 nel sostenere e promuovere lo sport del Tita no. Abbiamo raggiunto infat ti con grande soddisfazione un accordo di partnership che lega BKN301 a due atleti che rappresentano l’eccellen za nel Tiro a Volo nel mondo: Alessandra Perilli e Gian Marco Berti, due campioni che da tanti anni fanno bril lare sulla scena internaziona le il nome della Repubblica di San Marino. Un impegno, questo, che ci accomuna. Sia mo quindi lieti di poterli sup portare nei prossimi anni nelle competizioni che do vranno affrontare, auguran do loro tanti successi”. Alessandra Perilli, atleta: “Il percorso di preparazione di un atleta verso gli appunta menti più prestigiosi neces sita di tanto lavoro ma anche di adeguate partnership con aziende in grado di garantire sostegno all’impegno quoti diano. L’accordo con BKN301 non è un semplice accordo di sponsorizzazione quanto piuttosto una collaborazione a sostegno di un progetto molto ambizioso e prestigio so. GianGrazie!”.Marco Berti, atleta: “Dobbiamo ringraziare di cuore BKN301 che ha scelto di sostenerci in questo per corso che ha come obiettivo finale quello della partecipa zione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Questa iniziativa dimostra la sensibilità di BKN301 verso il nostro pro getto e verso lo sport samma rinese. Per noi è un onore por tare il loro brand sulle divise, speriamo di riuscire a con traccambiare con i risultati!”.



Per bloccare il processo di de grado, alcune aree caratteriz zate da esfoliazione e fessu razioni di grandi dimensioni sono state trattate assicuran dole al substrato tramite l’in serimento di barre in vetro
resina fissate con resina epossidica termoindurente, sono state poi eseguite delle micro-stuccature delle su perfici con malta a calce ade guatamente pigmentata per uniformarsi alla pietra. Per ridurre la possibilità di ingresso di acqua meteorica che insieme all’azione eolica rappresenta la principale causa di degrado della pie tra, sono state integrate pic cole porzioni mancanti e le sioni profonde. Sono stati eseguiti inoltre, il trattamen to per il controllo della mi croflora presente, il tratta mento di consolidamento della superficie per il ripristi no della coesione tra i com ponenti del materiale dan neggiato in superficie ed il nucleo interno della pietra sana ed il trattamento finale protettivo in grado di ridurre l’azione dannosa degli agenti atmosferici e in particolare dell’acqua. Il progetto di re stauro della Chiesa include inoltre altri interventi di re stauro degli interni.
Tra chiese e architetture militari, la Repubblica di San Marino è una mappa da visitare e conoscere Sono tre gli ampliamenti definiti da concentriche cinte murarie: la più antica risale al XIII-XIV secolo È notevole la topografia delle architetture militari di San Marino, che ben ne definisco no la fisionomia panoramica, mentre indicano i vari svi luppi del piccolo Stato duran te i secoli: mostra tracce di ben tre ampliamenti definiti da tre concentriche cinte mu rarie. La più antica risale ai secoli XIII-XIV. Sino a quell’e poca la città doveva limitarsi alla parte alta, tra la Pieve e il luogo detto dei Fossi, dove si trova la casetta Biordi che è indicata tradizionalmente come primo luogo di radu nanza dell’Arengo. Lì presso troviamo tracce delle più vecchie costruzioni di San Marino: archi tagliati nella roccia del monte (casa Biordi, Bonelli, Gozi, eccetera), due torri frammentarie (case Bo nelli e Della Balda). Qui sor geva anche la Rocca trecente sca (poi trasformata) e sorge tuttora la Pieve ricostruita nel secolo XIX, nella quale è qualche frammento sculto reo di età romanica riferente si alla vecchia chiesa, il cui primo ricordo storico è del 1113; ma che risulta già tra sformata nei secoli XVI e XVII. La seconda cinta di mura fu eseguita tra la fine del secolo XIV e il principio del XV, quando cioè la Re pubblica cominciò a fortifi carsi contro i Malatesta. Fu aperta allora (1396) la porta, poi chiusa, detta “del Colle gio Vecchio”, fu ingrandita la Rocca, e la seconda cinta fu estesa fino al secondo sca glione del monte, sul quale fu edificata la torre detta la “Fratta”. Tra l’epoca della pri ma e della seconda cinta, i minori conventuali costrui rono la loro chiesa, poi tra sformata, ma conservante tracce della sua origine tre centesca nella facciata, nell’abside e nell’attiguo chiostro. L’edificio fu comin ciato da un mastro Manetto e fu completato nel 1361 da mastro Battista da Como. Vi sono conservati due quadri di Girolamo da Cotignola, un San Francesco del Guerci no, e per questa chiesa furo no dipinti i quattro Santi di Niccolò Alunno, ora al muni cipio.
Nel secolo XVI l’ultima cinta muraria si protrasse fin sul terzo scaglione del monte sul quale fu costruita una terza torre detta del Montale. Allo ra la porta archiacuta di San Francesco che i frati avevano costruito nel 1451 per il loro convento divenne - ed è tut tora - la porta della città. Fu inoltre edificata, nel 1525, la Porta della Ripa. Nel medesi mo secolo fu modificata la Rocca, detta “della Guaita”, che fu costruita nel ‘300 e ri fatta tra il 1416 e il 1482. Ne restano le torri minaccio se e le forti cortine merlate; mentre delle primitive e for tissime mura alzate a secco con grandi blocchi restano tracce sulla via che dalla Pie ve mena alla Rocca. Molte co struzioni ancora esistenti ap partengono al secolo XVI (casa Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, Uneccetera).dipinto Zuccari è conser vato nella chiesa dei cappuc cini, che fu costruita nel 1549 fuori della terza cinta. Baroc ca è invece la Pieve dei Vallo ni, presso la quale è un picco lo museo, con oggetti umbroetruschi, marmi frammenta ri medievali, tavolette grecobizantine, un polittico attri buito a Giulio Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al munici L’etàpio. moderna ha lasciato nella Repubblica di San Ma rino due costruzioni notevo li: il nuovo Palazzo del gover no e la Pieve. Quest’ultima fu riedificata su un precedente edifizio medievale, in stile neoclassico, dall’architetto bolognese Antonio Serra, che la disegnò a tre navate con volta a botte e possenti colonnati che si estendono nell’abside e nel portico della facciata. La sua costruzione si protrasse dal 1826 al 1855.
La Chiesa di San Pietro torna al suo splendoreoriginale
L’Associazione storicoculturale sammarinese “La Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice”, assieme a diversi gruppi rievocativi del circondario e non solo, ricostruirà e allestirà un vero e proprio accampamento militare medievale nell’area verde del Parco Ausa di Dogana a San Marino. Nei due giorni di campo, sabato 10 e domenica 11 settembre, i rievocatori vivranno secondo gli usi e costumi del tardo ’400 e i visitatori vi potranno avere accesso. ocus
medioevaliDue“400esca”giorni F
Le tracce indelebili del passato
La squadra restauratori dell’AASLP ha completato nei giorni scorsi il restauro della facciata della Chiesa di San Pietro eseguendo la puli tura delle porzioni di pietra che presentavano depositi superficiali e croste nere e mettendo in sicurezza quelle che presentavano un proces so di degrado particolar mente avanzato con opera zioni di consolidamento.



C onsorzio Terra di San Marino Rubrica periodica a cura del Consorzio Terra di San Marino tel.(00378)0549-902617 Fax.(00378)0549-906278 mail to: consorzioterradisanmarino@omniway.sm
Vendemmia 2022, l’enologo Michele Margotti: “La pioggia, seppure scarsa, ha influito positivamente sulla qualità. Ci aspettiamo un’ottima maturazione”
Antonio
Alessandro Carli
“… dal ribollir de’ tini / va l’a spro odor dei vini / l’anime a rallegrar”. Allegre ma a metà sono quelle dei circa 100 soci conferitori della Cantina di San Marino: la vendem mia 2022 ha risentito della siccità (e quindi la quantità è abbastanza contenuta) ma di contro “entreranno” nelle bottiglie ottimi vini dal punto di vista della qualità. Così racconta l’enologo Michele Margotti. Prima di cono scere nei dettagli i nume ri, spazio alla vendemmia. “Abbiamo finito la raccolta del Merlot dopo aver fatto quella delle basi spumanti, dello Chardonnay tardivo e del Moscato. I primi di settembre partiamo con la Ribolla, i primi Sangiovesi e il Biancale. Rispetto allo scorso anno abbiamo un ‘anticipo’ di 5 o 6 giorni su tutte le raccolte”. Come det to, il meteo ha penalizzato la quantità. vino.diaggiradinumeridovremmo“Indicativamenteraggiungereidel2021,pocopiù6milaquintali.Laresasiattornoal60%,quinmenodi4milaettolitridiGuardandoallamedia degli ultimi 10 anni siamo attorno a un 30% in meno”. La siccità, un problema an che per la terra. “Veniamo da un inverno poco piovoso, una primavera normale e un’estate molto calda e senza pioggia. Queste ‘va riabili’ hanno influito molto sul lavoro e sulla produzio ne dei soci e dei loro 120 ettari di terreno coltivato a vigne. I viticoltori hanno dovuto fare un lavoro molto importante e dispendioso in campagna per gestire la carenza di acqua. Tra la fine di luglio e i primi di agosto, ma solo nella parte più alta della Repubblica, ci sono state alcune precipitazioni che hanno dato respiro alle piante. Dopo ferragosto, a Montegiardino, la grandine ha fatto qualche danno”. Nonostante le avversità, le “anime” raccontate splendi damente da Giovanni Pascoli nella poesia che “apre” la rubrica sono “allegre”. “Sia mo comunque ottimisti, la pioggia, seppur scarsa, ha influito sulla qualità. I viticol tori ‘soffriranno’ sì una resa ridotta in termini di volumi ma avremo ottimi prodotti” prosegue Michele Margotti prima di approfondire cosa si intende per qualità. L’annata 2022 difatti prevede un’ot tima maturazione e quindi una gradazione alcolica ma non solo. “Le bucce sono molto importanti. In quelle ‘bianche’ si cela il patrimonio aromatico, in quelle rosse invece il colore e i tannini Lonobili”.sguardo della Cantina San Marino già da qualche tempo è proiettato verso il futuro. “Già da qualche tempo abbiano predisposto un programma che prevede una ventata di rinnova mento senza dimenticare le nostre radici. Siamo al lavoro per recuperare e valorizzare il patrimonio autoctono del territorio”. Intanto tra gli scaffali della “Casa del Vino” della Repub blica di San Marino fanno capolino molte etichette nuove. “La clientela è in cre scita e spesso ci chiede og gettistica ad hoc per eventi e manifestazioni. Oggi la tendenza è quella di rega lare il vino ‘personalizzato’, un ‘qualcosa’ che rimane, qualcosa di piacevole per passare una buona serata in compagnia”.
Terminò la statua per la Basilica: la Repubblica gli conferì il patriziato
Iniziò col porre mano alla sta tua della “Religione”, cui se guirono il monumento a “Ge orge Washington, Venere che carezza Marte, Endimione”, i monumenti equestri di “Car lo III di Borbone” e di “Ferdi nando I”, il monumento fune bre del marchese “Francesco Berio”, il “Cenotafio degli Stuart”, fino al “Pio VI oran te”, in cui Canova ritoccò ap pena il volto e le mani. L’inna to senso della bella forma, in sieme a una notevole abilità tecnica e a una non comune conoscenza dell’anatomia, fecero di Tadolini il perfetto interprete e continuatore del lo stile di Canova; ma se la ca pacità di adesione al linguag gio accademico lo portò a es sere uno degli artisti più ri cercati nel suo tempo, fu an che il motivo della sua svalu tazione da parte della critica Unsuccessiva.legame non solo artistico: il 2 maggio 1819, in casa di Ca nova, Adamo si sposò con Se rafina Passamonti (17991848), intagliatrice di cammei e di rame al bulino. Dal ma trimonio nacquero Cornelia, Scipione, Tito, Elena, Augu sto, e Giuditta, citati con qual che imprecisione nei “Ricor di”. Dopo la morte di Canova eseguì un soggetto biblico, “Adamo ed Eva”, che il mar chese José María de Sala manca y Mayol cercò poi di vendere al Museo del Prado, nel 1881, senza successo; ma soprattutto proseguì la pro duzione mitologica, di gran moda. Dal modello in gesso di “Amore e Psiche”, ricevuto in dono da Canova nel 1816, realizzò molte copie, com presa quella per il conte Gio van Battista Sommariva nel 1823. Nel 1825 anno copiò la Ebe di Canova per María Francisca de Beaufort y Tole do duchessa di Osuna, oggi al Museo del Pradoquesta iconografia, insieme alla “Danzatrice”, sempre di Ca nova, gl’ispirò la “Baccante che danza”, replicata più vol te a partire dal 1828, anche per la villa pinciana del prin cipe Francesco Borghese Al Ildobrandini.conterusso Nicola Demi dov fu uno dei committenti che Tadolini ereditò da Ca nova; per lui scolpì repliche del maestro e il gruppo origi nale del “Ganimede rapito da Giove” (San Pietroburgo, Ermitage).
Tadolini, mi manda Canova
La Repubblica di San Marino celebra l’arte di Antonio Ca nova in occasione dei due cento anni dalla morte del pittore e scultore veneto. Po ste San Marino SpA – Divi sione Filatelica e Numismati ca, il 4 ottobre 2022, emetterà una moneta commemorativa da 2 euro 2022 fior di conio. La moneta riporta sul rove scio l’immagine in rilievo della scultura della dea Ebe, opera che Canova realizzò fra il 1796 e il 1817 in 4 copie oggi conservate a Berlino, San Pietroburgo, Chatsworth e Forlì. È quest’ultima quella scelta per la moneta sammarinese. Le sculture di Ebe, inizialmente molto criti cate per le scelte stilistiche di Canova che unì al marmo dei dettagli in bronzo e, soprat tutto nelle prime due opere, coprì di una patina rosata il candido marmo bianco, sono oggi considerate fra le più al te opere del neoclassicismo. Ai lati dell’immagine della dea Ebe le date 1822 e 2022 a ricordare la celebrazione e in giro le legende Canova e San Marino. Anche se Canova non ha mai operato sul Tita no, esiste un legame tra il Ma estro e il Monte. Adamo Tadolini, l’artista che nel 1835 circa terminò la sta tua di San Marino per l’omo nima basilica nella Repubbli ca di San Marino (in segno di stima il governo locale gli conferì il patriziato, esteso ai figli e pochi anni dopo gli commissionò la stele funebre del cittadino Antonio Ono fri), ebbe un legame partico lare con il Maestro del Neo classicismo. Alunno brillan te, da giovanissimo vinse il “Concorso dell’Anonimo” di Antonio Canova nel 1813, con “Ajace che s’uccide in atto di bestemmiare gli dei”. Tadoli ni, nato a Bologna nel 1788, fu chiamato subito da Canova nel suo studio e fino al 1822, quando il maestro di Possa gno morì, fu tra i suoi più stretti collaboratori, lascian do al capobottega, secondo il metodo di lavoro da lui mes so a punto, solo i tocchi finali.
Legame speciale tra l’allievo del Maestro del Neoclassicismo e il Titano 10 FIXING - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022S peciale Cultura



A volte è il momento di la sciare tutto alle spalle e anda re avanti. A volte è il momento di stare fermi, anche se le idee erano già in movimento. In certe occasioni bisogne rebbe parlare apertamente, guardando bene gli interlo cutori negli occhi. In certe occasioni bisogne rebbe mordersi la lingua, sor ridere e rimanere zitti. Non c’è giorno in cui non sia mo chiamati a fare delle scel Nonte. c’è momento in cui non ci troviamo davanti a un bi Évio.difficile valutare tutte le op zioni, quando hai una man ciata di secondi per decidere. E quando hai tempo a dispo sizione, il rischio è di non prendere mai una decisione “Sempredefinitivapiù viviamo sotto il segno di Hemes, dio della porta, della soglia della città, ma anche dei crocevia, degli incroci” sostiene il filosofo e antropologo francese Marc MaAuge.lo scontro più forte, nel momento della scelta, è tra ra zionalità e audacia. E il cam po di battaglia siamo noi stes Losi. spiega molto bene Paul Auster in “Diario d’inverno”: “Ogni volta che arrivi a un bi vio il tuo corpo cede, perché il tuo corpo ha sempre saputo quello che la tua mente non sa, e benché scelga di cedere, sia per mononucleosi o per gastrite o per attacchi di pani co, il tuo corpo ha sempre so stenuto in gran parte il peso delle tue paure e delle tue bat taglie interiori, incassando i colpi a cui la tua mente non vuole o non può reggere”. Poi c’è un altro equilibrio im portante da rispettare nel momento della scelta, è quel lo tra ascolto e solitudine.
Una bookblogger ha riscoperto le poesie del contadino sammarinese Pietro Rossi E venti Un equilibrio importante da rispettare è quello tra ascolto e solitudine Le scelte che si devono fare giorno per giorno Dobbiamo sempre guardare tutti i nostri interlocutori dritto negli occhi 11FIXING - Anno XXX - n.31 - Venerdì 2 Settembre 2022 S peciale Cultura
Simona Bisacchi autrice e giornalista freelance, sul nostro giornale cura una rubrica dedicata a libri, letture e lettori, argomenti al centro del suo blog scrittotranoi.blogspot.com Bisacchi L’evento “Una bookblogger in compagnia di Pietro Ros si” che si è tenuto mercoledì 24 agosto presso la Biblio baita all’interno del parco Laiala di Serravalle, con la presentazione del saggio “Pietro Rossi contadino e poeta ”della riminese Grazia Bravetti Magnoni edito da AIEP Editore, è stato un Moltesuccesso.lepersone venute dal circondario e per la gran diosa riuscita della serata Silvia Ferrari, in arte Silla Review, che ci tiene a rin graziare in primis la Giunta di Castello di Serravalle per averle dato la possibilità di realizzare un evento cul turale così importante, m anche il Centro Sociale di Dogana per aver messo a disposizione la Bibliobaita, senza dimenticare la AIEP Editore nella figura di Giu seppe Maria Morganti, per la collaborazione esisten te e per averle proposto la presentazione del libro “Pietro Rossi contadino e poeta”, testo significato per la storia di San Marino, che la Bravetti ha saputo ricostruire raccogliendo per la prima volta insieme l’opera del Rossi in maniera organica con una sua pun tuale analisi intrecciando gli eventi storici con la biogra fia del poeta. Il saggio scritto dalla Bra vetti è la sua ultima opera postuma, uscita dopo la sua recente scomparsa avvenuta nel settembre del 2021 e la serata è stata la prima occasione pubblica per ricordarla tra aneddoti di vita privata e ricordi del suo appassionato studio sulla cultura popolare, im mersi nel verde del parco in una suggestiva scenografia agreste che ha riportato tutti i presenti all’evento proprio alle ambientazioni dei suoi “Continuanolibri. i ringrazia menti a tutti i relatori pre senti - si legge nella nota post manifestazione: Ermes Venturini appassionato del risorgimento riminese, Pa olo Guiducci caporedattore del giornale “Il Ponte” e amico dell’autrice, Valen tina Rossi toventiistruitosammarinese,professoressaperavercitramiteilorointereunringraziamenparticolareaFilippoe
Sono importanti le voci delle persone che ti stanno accan to, delle persone che stimi o che ritieni sufficientemente oneste da esprimere un pare re non vincolante. Poi, però, bisogna dar spazio alla pro pria voce, perché sia libera di dire sì o no. Senza pretendere che tutti capiscano e apprez Perchézino. davanti a una scelta importante si è soli. Ma non è una solitudine che fa soffrire. È la necessità di creare un po chino di spazio per prendere la rincorsa, prima di spiccare il salto che comunque neces sita delle tue gambe e che sulle tue gambe atterrerà. Non su quelle di qualcun al Perchétro. - come scriveva il filo sofo greco Eraclito - “Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi”.
La TOP FIVE di Fixing 1 Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson (Selma Lagerlof) Iperborea € 18 2 Le ragazze della libreria Bloomsbury (Natalie Jenner) Mondadori € 20 3 La ladra di profumi (Timothy Schauert) Garzanti € 17,90 4 Mariti e mogli (Ivy Compton Burnett) Fazi € 19 5 Al di qua del fiume (Alessandra Selmi) Nord € 19 di Simona
Francesca Magnoni, figli di Grazia Bravetti Magnoni, punti cardine nell’ideazione e nell’organizzazione dell’e vento e senza i quali questa serata non avrebbe rag giunto il risultato ottenuto. Infine un sentito ringrazia mento a tutte le persone che hanno partecipato a questo evento culturale. Per chi si è perso la serata, la famiglia dell’autrice e l’editore si stanno attivando per organizzare altre pre sentazioni del libro in Italia tra San Clemente e Rimini”.



