Fixing 2021 nr. 22

Page 1

Anno XXIX - n.22 - 1,50 euro

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 11 Giugno 2021

E ditoriale FONDISS, quale futuro? F isco Rimandati o Chi e come recuperate in estate?

Riforma previdenziale e riforma del FONDISS, sono temi esplosi in questi giorni con la presentazione puntuale dei dati di bilancio, sorretti dalle analisi puntuali di chi deve redigerli e amministrare le due strutture. La palla ora passa alla politica, al Governo in primis certamente, ma anche ai partiti, di maggioranza e di minoranza, perché prendano - finalmente - una decisione. Vogliono giocare o stanno a guardarsi la partita, con San Marino che continua a prendere gol ogni giorno che passa? Ci scusino gli appassionati di calcio se usiamo il loro gergo, ma possiamo usare anche altri sport, tipo l’atletica: c’è da correre! Oppure il ciclismo: pedalare! Insomma, l’immobilismo sulle grandi riforme che hanno ormai citato se non criticato tutti, deve finire: sarà l’estate la stagione delle grandi riforme? Se lo chiedono tutti, ma dovrebbero dirlo i politici. Quelli che ancora una volta sono indaffarati a litigare e bisticciare per una fetta di porchetta o una cena di gala, come se fossero quelli i grandi problemi del Paese... Se fossimo a scuola, li rimanderemmo - in questa materia: “Riforme Applicate” - a settembre, ma non possiamo permettercelo: meglio farli stare sui banchi tutta l’estate. E’ lì, sui banchi del Consiglio Grande e Generale che devono impegnarsi. E’ lì che devono prendere forma e sostanza le riforme che il Paese si aspetta. L’entusiasmo - e perché no, anche gli applausi - per aver portato San Marino fuori dalla pandemia e per aver ricostruito un ponte diplomatico con l’Italia, non vadano sprecati: si deve arrivare a settembre, quando si iniziano a fare i conti per la finanziaria, con le riforme. Si può e si deve. Daniele Bartolucci

“Servono nuove norme”

dovrà usare la e-fattura

Previdenza complementare: i numeri sono in crescita, ma emergono criticità. Il Comitato Amministratore propone le modifiche alla legge a pag.3

Quella delle pensioni è la “riforma delle riforme”, e comprende anche gli interventi, ormai non più procastinabili, sul FONDISS, il fondo di previdenza complementare che continua a generare numeri in crescita, ma che, analizzandone dinamiche e normative, necessita anch’esso di interventi urgenti. Quelli che il Comitato Amministratore non solo ha rilevato, ma ora ha anche presentato sottoforma di bozza di testo di legge per modificare alcune parti dell’attuale normativa. In particolare sull’impiego delle risorse (leggasi gli investimenti) e sulle garanzie. “Il futuro del FONDISS”, avverte la Presidente Maria Antonietta Pari, “dipende anche dalle scelte che farà la politica”.

E dilizia

Il DURCS per la regolarità contributiva

ISS, costi lievitati Dal 2010 un +21%. Al lavoro per invertire il trend

Bartolucci alle pag. 6-7

L’analisi dei dati di bilancio presentata dal Direttore Generale dell’ISS Alessandra Bruschi ai membri della Commissione Sanità fotografa bene la situazione e rafforza l’idea che servano interventi importanti per invertire la rotta: negli ultimi dieci anni i costi dell’ISS sono aumentati del 21% (circa 63 milioni l’anno) spinti principalmente dalla spesa per la previdenza (la cui riforma è nell’agenda di Governo da tempo, in verità di almento tre Governi, ndr) e dalla spesa sanitaria e socio-sanitaria. C’è però un elemento interessante, perché oltre all’aumento delle spese per i farmaci (anche per via del Covid), si inverte il trend del costo per il personale, che è diminuito dal 2019 di circa 500mila euro. Una base di partenza per il nuovo Piano, che sta prendendo forma. Servizio a pag. 5

a pag.4

C onsumi

Le famiglie e la crescita dei “prezzi”

a pag.8

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fixing 2021 nr. 22 by San Marino Fixing - Issuu