Fixing 2024 nr. 18

Page 1

Anno XXXII - n. 18 - 1,50 euro

ditoriale

Quasi “Tutti con tutti” Ma dopo

In un sistema elettorale che prevede il doppio voto, una delle stranezze della legge elettorale sammarinese risiede nel fatto che ci sia in verità una sorta di “tempo di recupero” tra il primo tempo e il secondo, tale da annullare il secondo del tutto. In pratica, dovesse mancare il numero minimo per poter governare alla lista singola o alla coalizione risultata prima nel conteggio dei voti del 9 giugno, c’è comunque modo di evitare il ballottaggio con il secondo classificato (come avviene nei Comuni italiani superiori ai 15mila abitanti per l’elezione del Sindaco): occorre però accordarsi con altre liste o coalizioni in modo da raggiungere almeno 35 Consiglieri, che saranno poi la maggioranza per sostenere un Governo. Questa cosa non è poi così strana e trova la sua ragion d’essere nell’esigenza di governabilità del Paese, laddove la politica sia molto frammentata e si corra il rischio, concreto, che a al secondo turno esca una maggioranza che è una piccola “minoranza” del Paese.

Detto, questo, la stranezza è nel meccanismo alla base di questo “secondo primo turno”, perché le liste e le coalizioni devono dichiarare prima del voto con chi eventualmente sono disponibili a trattare per formare una maggioranza di governo. Ed è in queste dichiarazioni che si comprende anche la possibile evoluzione, che era comunque chiara anche un mese fa: PDCS (con gli alleati di AR) e Libera (con PS e PSD) sono disponibili a trattare con tutti, in primis tra di loro ovviamente. Ma anche con RF (questa forse l’unica novità). Mentre RETE e Demos hanno escluso la coalizione a guida DC. O con Libera o niente.

Daniele Bartolucci

Venerdì 10 Maggio 2024

Accordo con l’UE in vigore dal 1° gennaio: si può fare

La firma della Commissione potrebbe arrivare entro l’autunno e fare scattare l’operatività di alcune parti. A breve il testo anche in italiano

“La pubblicazione del testo approvato dalla Commissione conferma che i lavori stanno procedendo e ci sono tutte le condizioni, compresi i tempi tecnici, perché la Commisisone europea firmi l’Accordo di Associazione nei prossimi mesi. Di fatto, ciò consentirebbe di avviare già dal 1° gennaio 2025 alcune prime aperture per San Marino al mercato unico, con tutte le opportunità conseguenti”. A confermarlo il Segretario agli Esteri, Beccari, di rientro dall’incontro politico di Bruxelles. “San Marino deve essere pronta a cogliere queste opportunità e per meglio conosere i dettagli, convocheremo la Commissione Mista e metteremo a disposizione dei sammarinesi le traduzioni, seppur non ufficiali, di tutti gli allegati dell’Accordo”.

Bartolucci alle pagg. 6-7

spazio riservato all’indirizzo a pag.9 a pag.4 a pag.3 Corporate Run: “Il Giro del Monte” La SMac per i turisti diventa una realtà S port L a svolta Al via Nuove Idee Nuove Imprese ‘24 C oncorso
E
Direttore Daniele Bartolucci

Al Politecnico di Milano si parla di San Marino. Il Direttore Generale di NT Capital SG, Cristian Ceccoli, intervistato dalla prestigiosa facoltà di management engineering del Politecnico. “Sono stato scelto per la multidisciplinarità che ha caratterizzato il mio percorso di carriera, che vede un track record in campo sia finanziario che industriale e un’esperienza accademica, oltre al fatto che oggi ricopro il ruolo di capo della struttura esecutiva di NT Capital SG Spa, valutato dal team NEXUS del Politecnico di Milano come un progetto innovativo”. Raccontare a questi ragazzi le mie esperienze e le sfide che il mondo del lavoro e della finanza ci pongono ogni giorno è stata un’esperienza entusiasmante. Sono giovani preparati, intelligenti e soprattutto curiosi. Condividono prospettive internazionali e giuste ambizioni, ovvero senza limiti negli obiettivi, ma con l’umiltà di imparare continuamente”.

Il valore della School of Management del Politecnico è noto, ma qual è l’aspetto che più l’ha colpita e che considera vincente?

“L’internazionalità. Il corso di laurea in Management Engineering è tutto in inglese e offre possibilità di scambi di studio in tutto il mondo. Ad esempio, una delle ragazze con cui ho tenuto l’intervista, a settembre partirà per la Corea del Sud per frequentare il corso di Global MBA alla Yonsei University, una delle più prestigiose business school della nazione. A mio parere una scelta straordina- ria! È proprio questo tipo di esperienze e questo spirito che mi auguro di trovare nei giovani d’oggi. In particolare, credo che, sebbene in parte già presenti, queste siano caratteristiche alle quali i giovani sammarinesi do-

La società sammarinese scelta perché innovativa. Focus dell’intervista al DG: la leadership

“Ragazzi, l’internazionalità diventi la vostra dimensione”

Cristian Ceccoli (NT Capital Sg) a confronto con il team Nexus del Politecnico di Milano

vrebbero aspirare per imparare a superare la zona di comfort determinata dalle dimensioni territoriali del loro paese, che potrebbe farli sentire protetti (ma lo sono sempre meno!). Per questo, a completamento del loro percorso formativo, l’UNIRSM si sta affermando sempre più come un importante punto di riferimento, li incoraggio a cercare opportunità di studio e lavoro al di fuori di San Marino, un passo che molti di loro stanno già compiendo”.

Non basta più un ottimo percorso di studi, quindi?

“Il livello delle competenze richieste si è alzato moltissi-

mo. È ormai indispensabile che questi ragazzi imparino a competere su scala globale in quanto la dimensione territoriale non li protegge più. Lo studio non può essere inteso solo come nozionistico, in quanto le nozioni apprese diventano presto obsolete. È importante imparare il ragionamento logico, quindi lo studio della matematica e delle discipline STEM in generale, che sono alla base della nuova rivoluzione industriale in corso. È necessario che oltre all’inglese fluente si impari una seconda lingua, preferibilmente il tedesco. Inoltre, a mio parere, è fondamentale fare esperienza

“Nemini teneri”, indipendenti nel nome ma soprattutto nella gestione delle attività

NT Capital SG è la prima società sammarinese di gestione del risparmio indipendente, nata nel 2023 con l’obiettivo valorizzare gli investimenti e sviluppare una nuova economia sul territorio, in particolare quella innovativa e tecnologicamente avanzata. Il tutto “senza condizionamenti” né vincoli, come già palesa il nome della società stessa: NT è infatti l’acronimo di

quel “Nemini teneri” (“non dipendere da nessuno”), principio basilare dell’antica Repubblica di San Marino. L’indipendenza nella finanza è allo stesso modo una caratteristica determinante perché consente di concentrarsi sulla gestione del risparmio dei propri clienti senza vincoli utilizzando tutti gli strumenti finanziari su tutti i mercati e avvalendosi della collaborazione delle

controparti più qualificate. A questo si aggiunge una visione , fortemente condivisa dai soci fondatori (Pier Paolo Fabbri, Fabio Guidi, Cristian Ceccoli, e Marco Felici) e focalizzata anche sull’innovazione e la tecnologia, introducendo e promuovendo iniziative imprenditoriali sostenibili, ovvero che integrano fattori ambientali, sociali e di buon governo.

all’estero. Al riguardo, mi sono complimentato con la ragazza che ha deciso di frequentare la Yonsei University; penso che trarrà più vantaggio dal dovere confrontarsi con un ambiente radicalmente diverso dal suo, per quanto non meno moderno, piuttosto che strettamente dai contenuti dei corsi, sicuramente eccellenti, ma rientranti nelle hard skills. Questa esperienza, infatti, le faciliterà la flessibilità nel ragionamento, il problem solving e l’intelligenza emotiva, tutte soft skills indispensabili nel mondo del lavoro odierno e del futuro: sono queste le chiavi per confrontarsi con successo con la disruption generata da ogni cambio di paradigma, da ogni innovazione, che è di per sé ‘diversità’ e trova regolarmente resistenza nell’intrinseca avversione al cambiamento che contraddistingue la natura umana”.

Venendo al focus dell’intervista del team Nexus, cos’è per lei la leadership?

“Il leader è colui che ispira gli altri, colui che è capace di guidare un gruppo di persone lungo un percorso finalizzato al raggiungimento di un obiettivo sfidante che singolarmente sarebbe impossibile da raggiungere. Le sfide del nostro tempo sono caratterizzate da una complessità che ha cambiato radicalmente il concetto di leadership, si è passati dalla leadership verticale, il cosiddetto “boss”, alla leadership orizzontale o fluida. Il leader guida il processo come un direttore d’orchestra; top down individua gli obiettivi e le vari fasi del processo/percorso funzionali al raggiungimento dell’obiettivo, ma lascia spazio ai membri del team di esercitare la loro specifica leadership nei tasks che compongono gli step per il raggiungimento dell’obiettivo. In questo quadro, chi ha maggiore expertise e skills fa un passo avanti, guida la sua specifica task, e poi si ritrae per dare spazio agli altri individui che per la task successiva hanno maggiori

competenze. Si comprende bene come questo processo implichi un livello di competenza e preparazione di tutti i soggetti coinvolti ben superiore a quello richiesto nel passato”. Perché NT CAPITAL SG rappresenta un’innovazione, come hanno evidenziato i ragazzi del PoliMI?

“Anzitutto è una la prima società sammarinese di gestione del risparmio indipendente, ovvero non bancocentrica, con un modello che fa dell’innovazione di prodotto uno dei suoi vantaggi competitivi, oltre a una rete distributiva composta sia da una propria rete di consulenti finanziari monomandatari, che fanno della pianificazione finanziaria l’elemento caratterizzante la relazione con l’investitore, sia da distributori terzi, ovvero da intermediari con i quali ci confortiamo sistematicamente per identificare insieme e costruire poi i prodotti finanziari che rispecchiano gli obiettivi di investimento e la propensione al rischio della loro clientela. Al riguardo, il recente lancio del fondo a scadenza NT Target Rendimento, che sta riscuotendo molto successo tra la clientela, è un esempio di virtuosa collaborazione con le reti distributive terze, a partire da quelle di tre delle quattro banche sammarinesi. Inoltre i servizi di NT SG spaziano dalla finanza ordinaria (gestioni individuali e collettive) a quella straordinaria (Private Capital) e alla consulenza finanziaria, quest’ultima anche nella forma della consulenza indipendente”.

Quali sono i criteri che devono guidare le scelte di un investitore?

“Le strategie di investimento richiedono la determinazione della propensione dal rischio dell’investitore, una comprensione dei rischi associati - con particolare enfasi sui draw down massimi -, sui tempi di recupero dai minimi, sui benefici della diversificazione e sulle caratteristiche delle varie classi di as-

sets. Ciò detto, va però enfatizzato il fatto che, escludendo donazioni ed eredità, l’investitore è prima di tutto un risparmiatore, ovvero un individuo che ha accumulato risorse attraverso il suo lavoro. Di conseguenza è fondamentale che l’investitore comprenda che la finanza è il mezzo non il fine, lo strumento a sua disposizione per raggiungere i suoi obiettivi, qualunque essi siano. Voglio comprare una casa, una macchina, mandare un figlio all’università, avere un supporto finanziario per quando sarò in pensione? La finanza è uno strumento efficiente per consentirtici di raggiungere questi e altri obiettivi. Tutto ciò è possibile solo attraverso un’accurata pianificazione finanziaria, libera da qualunque conflitto di interesse e pertanto unicamente focalizzata sugli obiettivi del risparmiatore, consentendo peraltro di governare l’esuberanza irrazionale che spesso colpisce l’investitore”.

Quindi la finanza al servizio dell’economia reale? “Si, la finanza deve essere sempre al servizio dell’economia reale, deve essere sempre strettamente legata ad un obiettivo. Senza un mercato dei capitali efficiente e senza intermediari (banche) che facciano bene il loro lavoro, ovvero trasferire le risorse dai soggetti in surplus finanziario (i risparmiatori) ai soggetti meritevoli ma in deficit finanziario (tipicamente gli imprenditori, ma anche un giovane che vuole comprarsi casa), l’economia si arresta, non cresce. Al riguardo, oltre alla finanza tradizionale (gestione collettive e individuali) NT CAPITAL SG opera nel campo anche della finanza alternativa e ha in agenda il lancio di un fondo alternativo multinomato (Private Equity e private Debt) che investirà nell’economia reale sammarinese”.

L’intervista del team NEXUS del PoliMI è disponibile su YouTube nel canale di @Team27_Nexus

N
T Capital SG
2 F inanza FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024

Parte con la pubblicazione del bando la 23sima edizione di Nuove Idee Nuove Imprese, la business plan competition che supporta le idee innovative per dare loro sostanza, cultura e connessioni e premiando i progetti d’impresa più brillanti. Il bando guarda a tutto il territorio nazionale, con un focus per le province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, oltre che in Repubblica di San Marino. Le informazioni per partecipare alla nuova edizione sono online sul sito web www. nuoveideenuoveimprese.it. Sarà possibile iscriversi fino al 14 giugno. In palio un montepremi di 20.000 euro, con 10.000 euro al progetto primo classificato. Si aggiungono i benefits messi in palio dai soci e dai partner di Nuove Idee Nuove Imprese: percorsi di incubazione, assistenza amministrativa, consulenze e numerose altre agevolazioni. L’Associazione Nuove Idee Nuove Imprese, composta da nove importanti istituzioni del territorio che da oltre vent’anni collaborano fra loro per supportare aspiranti, saluta l’arrivo di Rivierabanca in qualità di main partner. È una presenza significativa, che testimonia l’attenzione della banca del territorio per lo sviluppo di nuove imprese attraverso il sapere e la connessione con i soggetti economici e della formazione.

“Le imprese di tutto il mondo sono costantemente chiamate a sviluppare nuove strategie, nuovi prodotti e nuovi servizi per aumentare la loro competitività e sostenibilità di lungo periodo - sottolinea Andrea Montanari, Responsabile del Terzo Settore di Rivierabanca -. Nuove Idee Nuove Imprese rappresenta la migliore risposta agli aspiranti imprenditori locali che intendano intraprendere un percorso abilitante verso i mercati nazionali ed internazionali”.

Altra novità significativa è la partnership avviata con Innovation Forum, società specializzata nella formazione.

Prosegue invece e si amplia la collaborazione con Fattor Comune, società benefit riminese che aiuta le imprese e le or-

Direttore responsabile

Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm

Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm

Responsabile commerciale Roberto Parma 339.8016455 roberto.parma@fixing.sm

Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm

Nuove Idee Nuove Imprese: iscrizioni per l’edizione 2024

ganizzazioni a crescere attraverso il digitale e l’innovazione, che anche quest’anno supporterà l’associazione con la gestione delle relazioni tra i partner, i soci e le startup stesse e organizzerà 4 eventi dedicati proprio a questo.

“Il concorso continua il suo percorso di crescita – commenta il presidente Maurizio Focchi –. Negli anni incontriamo e coinvolgiamo una platea sempre più numerosa di soggetti che condividono un metodo fondato sulla trasmissione delle conoscenze e delle esperienze. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti in questa lunga strada percorsa insieme, ma anche stimolati da uno scenario che vede ancor più necessario affermare i valori su cui fondiamo l’attività”.

“Siamo felici di mettere a disposizione le nostre competenze per stimolare la crescita di questa importante community - prosegue Gianluca Metalli (CEO Fattor Comune). Consapevoli che la condivisione di competenze ed esperienze sia un arricchimento per Nuove Idee Nuove Imprese, siamo al lavoro per

Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax 0549.879049

e-mail: info@fixing.sm web: www.sanmarinofixing.com

Prezzo in edicola: 1,50 euro

Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia

organizzare la nuova importante iniziativa: l’evento di lancio del 4 giugno”.

Nella sua storia Nuove Idee e Nuove Imprese ha accolto 4.482 partecipanti e 1.168 progetti, 134 le aziende nate. Inoltre sono stati distribuiti premi per 651mila euro.

Verso la finalissima Tutti i progetti presentati sono ammessi al concorso e accedono al primo percorso di attività gratuite che orientano e supportano i partecipanti, comprese le iniziative di formazione. L’obiettivo è fornire a tutti un bagaglio di conoscenze utili ad affrontare lo sviluppo dell’idea, fino a farla diventare una impresa. Al termine della prima fase i partecipanti ricondurranno la loro idea a un progetto e saranno valutati dal Comitato Tecnico-Scientifico, quindi saranno selezionati quelli meritevoli di accedere alla seconda fase.

Per alcuni mesi i partecipanti saranno impegnati a consolidare la loro idea d’impresa fino alla redazione del Business Plan finale.

Fra questi saranno indivi-

Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 Falciano Repubblica di San Marino

Autorizzazione della Segreteria di Stato agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Protocollo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino

duati i più meritevoli, premiati nel corso della cerimonia finale programmata a dicembre 2024. I partecipanti non vengono lasciati soli: al termine del concorso un’attività di mentoring e di networking tiene in connessione tutti i protagonisti di Nuove Idee Nuove Imprese.

Come iscriversi L’iscrizione al Concorso av-

viene esclusivamente via internet, compilando ed inviando i moduli on-line appositamente predisposti, entro le ore 12 del 14 giugno 2024, accessibili dal seguente link: https://www.nuoveideenuoveimprese.it/iscriviti/

Soci e partner

Il concorso è realizzato grazie al sostegno economico, tecnico-scientifico, logistico e organizzativo dei soci: Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, Confindustria Romagna, ANIS, Uni.Rimini SpA – Società Consortile per l’Università nel riminese, SUMS Società Unione Mutuo Soccorso della Repubblica di San Marino, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Camera di Commercio della Repubblica di San Marino, San Marino Innovation. Oltre alla

presenza di Rivierabanca, l’iniziativa beneficia del contributo economico di Deloitte & Touche SpA e Studio Skema. I partner sono: Nemeni Teneri Capital SG, Zeit Group, Cesenalab, Romagna Tech, Arte-Er, Tecnopolo Rimini, Prospectra, Adriano Buggiani consulente assicurativo, Laborinto, Fattor Comune, Innovation Forum, Evolution Forum, Crédit Agricole Italia.

Nuove Idee Nuove Imprese ha il patroncinio di: Comune di Rimini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Campus di Rimini, Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato, e il Commercio, il Lavoro, la Ricerca Tecnologica, la Semplificazione Normativa della Repubblica di San Marino; Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, lo Sport, l’Informazione e i Rapporti con l’AASS.

San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica
In oltre 20 anni quasi 4.500 partecipanti, 134 aziende nate e distribuiti premi per 651mila euro
Termine ultimo fissato per 14 giugno, il bando guarda a tutto il territorio italiano 3 I nnovazione FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024

Arriva la SMaC turistica, che unirà ai vantaggi (sconti e ricariche) della piattaforma anche tutti gli strumenti di informazione necessari a chi visita l’antica Repubblica. A presentarlo il comitato d’indirizzo del progetto San Marino Card, nei giorni scorsi, ad associazioni di categoria e di tutela dei consumatori, alla presenza del Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio Marco Gatti e del Direttore di Dipartimento Turismo e Cultura Filippo Francini in rappresentanza della Segreteria di Stato per il Turismo. Un aggiornamento quindi dello stato di avanzamento dei progetti SMaC ripercorrendo le funzionalità recentemente introdotte - dal MISMaCCO all’ottimizzazione dell’accesso al servizio mensa - con un focus particolare dedicato alla VisitSanMarinoCard, l’applicazione che si integra perfettamente nel circuito SMaC e che permetterà al turista in visita in Repubblica di avere accesso a quante più informazioni perché abbia una panoramica completa di ciò che San Marino offre, accompagnandolo attraverso i servizi e i punti di interesse in territorio per incentivarlo a una permanenza più lunga.

I servizi della SMac più le informazioni turistiche

Gatti (Finanze): “Gli esercenti stanno cambiando atteggiamento, è uno strumento di fidelizzazione”

Parte la SMaC turistica: digitale e con informazioni ai visitatori

L’App “VisitSanMarinoCard” offrirà i principali servizi di pagamento e scontistica

Rispetto a quella tradizionale, la nuova applicazione, che nasce da una forte collabora- zione tra le due Segreterie di

Al G7 Ambiente, Clima ed Energia di Torino, che si è tenuto dal 28 al 30 aprile alla Reggia di Venaria, “l’ambizione è stata alta, e i risultati sono stati alti rispetto alle condizioni di partenza. Ci sono Paesi come la Germania e il Giappone che hanno una produzione elettrica altissima con il carbone. Grazie a loro, che hanno trovato questo punto di convergenza (sulla chiusura delle centrali a carbone entro il 2035)”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a 24 Mattino su Radio 24. “L’obiettivo sul carbone vale per i 7 Paesi più industrializzati. I Sette vogliono essere leader, e porteranno questo argomento alle Cop

(le conferenze Onu sul clima). Poi c’è tutta la parte di proposte su transizione, clima e adattamento, che va portato in ambito Cop. Ecco perché parliamo con la Carta di Venaria di ponte tra Cop28 e Cop29. Quando parliamo di finanza sul clima, riguarda l’impegno dei Paesi del G7 a trovare i fondi per aiutare i paesi in via di sviluppo. L’Italia ha posto la questione Africa col Piano Mattei”. Altro risultato importante del G7 di Torino è il fatto che “l’economia circolare è stata messa al centro, come nuova miniera di materie prime”.

“Entro la legislatura nuove norme per il nucleare” “Entro questa legislatu -

ra il governo vuole avere pronto il quadro giuridico per il ritorno al nucleare”. Alla domanda se entro la legislatura potrà essere cambiato il quadro legislativo sul nucleare, Pichetto ha risposto “sì. Io ce la metto tutta. Questo è il mandato del governo e del Parlamento”. “Io sto agendo con un gruppo di lavoro che deve occuparsi del quadro giuridico”.

completamente dematerializzata, permetterà di accedere alle principali attività della carta come lista di riepilogo dei movimenti fatti dall’utente, sia di ricarica che di pagamento; consentirà di effettuare il pagamento all’esercente in modo semplice e veloce tramite un QR Code; offrirà la consultazione nel dettaglio di tutti gli eventi programmati sul territorio grazie anche alla presenza della cartina del centro storico; introdurrà sconti e buoni coupon emessi dagli esercenti; offrirà la consultazione della lista dei commercianti, sia come lista sia come mappa; promuoverà le attività commerciali della Repubblica. Sarà infine presente la funzione MISMaCCO tramite la quale il turista potrà ricaricare il proprio credito SMaC quando farà rifornimento presso i distributori. La digitalizzazione comple-

ta dello strumento permetterà infine la copertura con la connessione al wi-fi del centro storico - destinata ad estendersi all’intero territorio - già in fase di test in alcune zone.

“Sta cambiando l’atteggiamento degli esercenti nei confronti della SMAC”, ha commentato il Segretario di Stato alle Finanze Marco Gatti: “Stiamo registrando un ritorno all’entusiasmo iniziale; a San Marino la SMaC sta diventando uno strumento importante quando altrove, nella stessa Italia, non ha funzionato, addirittura è stato ritirato. Le potenzialità future per fidelizzare sempre di più il turista all’esercente sammarinese sono alte, stiamo lavorando forte in questa direzione. Poterla scaricare da casa ad esempio garantisce al turista il grande vantaggio di arrivare in territorio avendo già orga-

nizzato la propria visita. Ipotizziamo di averla già parzialmente operativa entro l’estate”. “L’obiettivo principale della VisitSanMarinoCard”, ha proseguito il Direttore di Dipartimento Turismo e Cultura Filippo Francini, “è semplificare e arricchire l’esperienza del turista in Repubblica, aprendo a occasioni di acquisto vantaggiose dal punto di vista del cash back che viene fornito dallo strumento. Si tratta di un grande incentivo all’acquisto. Non dobbiamo dimenticare inoltre il patrimonio di dati che acquisiamo’ – ha detto Francini, ‘diamo uno strumento all’Ufficio del Turismo per analizzare i flussi turistici, attivare campagne di marketing e di comunicazione su segmenti di potenziali turisti e politiche più penetranti sul mercato”.

Daniele Bartolucci

Stato Finanze e Turismo, sarà
Radio 24 Il Sole 24 Ore www.radio24.ilsole24ore.com R
risultato importante sul carbone”
adio 24 News - “24 Mattino” Gilberto Pichetto: “AL G7 Ambiente
4 FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024 C ommercio

Ci saranno dei tagli dei tassi all’orizzonte?

Negli investimenti finanziari, un po’ come succede in tanti ambiti della vita, raramente vi sono situazioni di bianco o di nero, mentre molto più frequentemente ci troviamo di fronte a sfumature di grigio, che richiedono di ragionare in termini relativi piuttosto che assoluti. In effetti, la maggior parte degli investitori di qualunque ordine e grado, ad esclusione di coloro focalizzati su una determinata asset class o sub-asset class, detengono, volenti o dolenti, una qualche forma di portafoglio bilanciato, con esposizione diversificata e graduata a differenti fattori di rischio, con quelli tipici dei mercati azionari e dei mercati obbligazionari a fare la parte del leone. In tal senso le scelte che come investitori siamo chiamati a fare, il più delle volte, ricadono nella definizione di quale peso assegnare alla componente azionaria e quale peso assegnare a quella obbligazionaria, mantenendo entrambe entro determinati range stabiliti in sede di costruzione dell’asset allocation strategica. È proprio per questa ragione che le decisioni di allocazione debbano il più delle volte basarsi sul valore relativo delle diverse asset class (l’asset class X offre maggiore valore rispetto all’asset class Y) e non su quello assoluto (l’asset class X è molto attraente o molto cara). Risulta pertanto fondamentale, in considerazione di quanto scritto in precedenza, effettuare delle valutazioni circa l’attrattività relativa di azionario e obbligazionario. Se è vero che, negli anni successivi alla grande crisi finanziaria del 2008 sino in buona sostanza al 2022, le condizioni di mercato, condite da repressione finanziaria ricercata dalle principali banche centrali per stimolare l’economia e che ci hanno fatto convivere con il paradosso di tassi di interesse a zero o negativi rendevano complicato trovare valore in asset class caratterizzate da rendimenti reali positivi e basso rischio (con rischio inteso in termini di volatilità), le fiammate in-

Grafico

mercati emergenti aggregato

Fonte:elab.BSMsudatibloomberg.Pricereturnperindiciazionari,totalreturnperindiciobbligazionari

flazionistiche presentatesi nel periodo post-pandemico hanno riportato una sorta di normalità nelle condizioni finanziarie, che ora vedono tassi di interesse positivi su tutti i punti della curva. In ragione di ciò, nel contesto attuale, gli investitori non si ritrovano più “costretti” a spostare l’asticella del rischio sempre più in alto, magari a livelli per i quali non vi è appetito, nella speranza di ottenere qualche briciola in più di rendimento rispetto ad investimenti che sarebbero maggiormente adatti in termini di propensione al rischio e tali dinamiche risultano ulteriormente rafforzate da una situazione che vede, in termini relativi, i mercati obbligazionari trattare a valutazioni migliori rispetto ai mercati azionari (grafico valore relativo azionario/obbligazionario).

Ora, sostanzialmente tutti gli investitori soffrono di bias

comportamentali e la c.d. recency bias (la tendenza a enfatizzare troppo le esperienze più recenti) invita gli stessi a credere che i livelli attuali dei tassi di interesse saranno destinati a non durare ed a tornare per forza ai livelli precedenti al 2022. Sebbene nessuno sia in grado di prevedere il futuro e se pur vero che le curve dei tassi di interesse dovranno normalizzarsi (disinvertendosi) la sensazione che presto ci troveremo di nuovo in uno scenario di tassi a zero o negativi difficilmente troverà riscontro in un contesto non estremo, in quanto era proprio quello il paradosso, e non la situazione attuale.

Volendo infatti trovare riscontro in quanto si scrive e senza il bisogno di scomodare modelli estremamente complessi, è empiricamente provabile come i tassi di interesse a medio-lungo termine, come ad esempio il punto a 10

non diverranno immediatamente espansive, ha visto un aumento del nervosismo, che ha portato il primo mini drawdown sui mercati, che è tuttavia risultato decisamente minore del drawdown medio a cui i mercati annualmente vanno incontro. Ad ogni modo, le performance di mercato, sebbene il settore obbligazionario continui a non brillare, non segnalano al momento particolari livelli di tensione (tabella performance).

anni della curva, sia solitamente ben correlato – nella tendenza – alla crescita del PIL nominale e la crescita attuale del PIL nominale di USA ed Eurozona, che si mantiene a valori ben distanti dallo zero, ci rassicura in tal senso.

I mercati finanziari Dopo il primo trimestre dell’anno che si era concluso registrando performance decisamente buone, appariva molto probabile che avrebbe potuto manifestarsi un aumento della volatilità ed in effetti il mese di aprile, con la complicità dell’accentuazione delle tensioni geopolitiche in medio-oriente, con le schermaglie tra Iran ed Israele che si è aggiunta ad una situazione di valutazioni abbastanza tirate specialmente sull’azionario ed alla sempre maggiore presa di coscienza da parte degli investitori di come le politiche monetarie

Eventi da monitorare Il mese di maggio, dopo la decisione della FED nel primo giorno del mese, non vedrà altre decisioni di politica monetaria da parte delle principali banche centrali, per le quali occorrerà attendere il mese di giugno, mese durante il quale potremmo assistere ad un ribasso dei tassi da parte della BCE e ad un rialzo dei tassi da parte della Bank of Japan. Una FED immobile e una BCE che invece sembra potersi permettere di agire prima sulla leva dei tassi, dovrebbe contribuire al mantenimento di un Dollaro forte rispetto alla moneta unica. Uno sguardo sempre attento andrà rivolto al contesto geopolitico, con i conflitti in Ucraina ed Israele che potrebbero sempre portare a sorprese inaspettate e alla conclusione della stagione degli utili del primo trimestre, che tuttavia non dovrebbero riservare novità particolari.

I portafogli

Lo scorso mese scrivevamo che su un orizzonte temporale di breve periodo il trend in corso lasciava ancora un po’ di spazio per ulteriori rialzi ma che dall’altro lato fosse abbastanza palese come i mercati finanziari (in special modo l’azionario ed il segmento del credito di quello obbligazionario) apparissero alquanto tirati (e pertanto soggetti ad una inversione di tendenza) , che poteva altresì essere amplificata dai flussi di investimento trimestrali che i grandi investitori istituzionali eseguono sul finire di ogni tri-

mestre, andando a vendere le classi di investimento che hanno performato meglio e comprando quelle che hanno performato peggio, per riportare i pesi di portafoglio in linea ai dettami delle rispettive asset allocation strategiche. Effettivamente, il leggero aumento della volatilità e la negatività registratasi durante la prima parte del mese, hanno contribuito a ridurre leggermente la condizione di “tiraggio” del mercato, ma non hanno sicuramente fornito un segnale forte per potenziali riposizionamenti aggressivi sulle asset class più rischiose. Anzi, la concorrenza dei tassi offerti dal mercato obbligazionario con basso rischio di credito, in aggiunta alla pienezza delle valutazioni sulle asset class più rischiose ed a livelli di volatilità implicita che rimangono a valori inferiori alle medie di lungo periodo, fanno propendere per un approccio difensivo e prudente, suggerendo, agli investitori che ne hanno la possibilità operativa, di acquistare protezione agli attuali livelli. Considerato il tutto a 360 gradi, per il prossimo periodo in dettaglio si consiglia di:

1 - Mantenere l’esposizione all’azionario nella parte bassa del range stabilito in sede di asset allocation strategica;

2 - Mantenere l’esposizione all’obbligazionario con rischio di credito a livelli leggermente inferiori rispetto al peso stabilito in sede di asset allocation strategica;

3 - Aumentare l’esposizione all’obbligazionario privo di rischio di credito portandola leggermente sopra al peso stabilito in sede di asset allocation strategica.

Leggi l’articolo integrale sul sito www.sanmarinofixing.com

valore relativo azionario obbligazionario: valori più bassi indicano valutazioni più attrattive per i mercati obbligazionari rispetto a quelli azionari, e viceversa. Fonte: elaborazione BSM su dati Bloomberg al 24/4/2024
Economia e mercati: il commento di maggio di Denis Manzi, CFA, CIPM
rispetto
azioni Tabella performance Asset Class Perform. % aprile in valuta locale Perform. % 2024 val. locale Perform. % 2023 val. locale Azionario Americano -4,16% 5,57% 24,23% Azionario Europeo -3,19% 8,84% 19,19% Azionario Mercati Emergenti 0,53% 2,17% 7,04% Obbligazionario Investment Grade USA -2,53% -3,28% 5,53% Obbligazionario Investment Grade Europeo -1,26% -1,59% 7,19% Obbligazionario globale High Yield -0,84% 1,27% 14,04% Obbligazionari
-1,65%
5 F inanza FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024
Ecco le previsioni: più valore sulle obbligazioni
alle
-0,14% 9,09%

steri

I l patto per la stabilità

Bilancio RTV: si sono sia la soluzione, sia l’accordo per un piano di rilancio

“Il Governo non è rimasto fermo di fronte alle problematiche emerse sul bilancio di San Marino RTV e, insieme al socio italiano (RAI, ndr) abbiamo concordato una soluzione sostenibile al problema attuale, ma anche confermato la volontà di entrambi a costruire un piano di rilancio per la nosta TV di Stato”. A dhciararlo, congiuntamente, il Segretario di Stato al Lavoro, Teodoro Lonfernini, e il Segretario di Stato agli Esteri, Luca Beccari, tornati da Roma con la risposta che tutti, dipendenti e cittadini, attendevano da mesi. “Il servizio pubblico reso da RTV è fondamentale e non verrà meno, ci sono delle criticità, ma abbiamo deciso di affrontarle, anche in questa fase di ordinaria amministrazione, non trincerandoci dietro al facile scaricabarile sul passato o rimandando il tutto al prossimo Governo dopo le elezioni”.

La situazione, del resto, è critica: il disavanzo è aumentato fino alla soglia dei 2 milioni di euro e occorre intervenire.

Il percorso concordato nell’ultimo incontro romano con i più alti vertici RAI da un lato e i Segretari di Stato agli Esteri e all’Informazione, nella loro veste di Presidente e Vice Presidente di ERAS, poggia su due punti specifici, l’uno di carattere finanziario e l’altro di natura strutturale. Il primo prevede un finanziamento straordinario da parte del Governo sammarinese per superare le esigenze di bilancio e raggiungere il pareggio entro i prossimi 3 anni, attraverso la riduzione, da parte della RAI, dei costi per il passaggio sul canale nazionale (da 1 milione a 700mila euro già quest’anno, più ulteriori 200mila euro di “sconto” sul 2025); il secondo dovrà rivedere una serie di aspetti per prevedere un rilancio dell’emittente, sia dal punto di vista dell’offerta radiotelevisiva e sia sotto il profilo gestionale. “I tempi sono maturi per rivedere anche l’intero progetto nel suo complesso”, ha spiegato quindi Beccari, “in linea con i

cambiamenti avvenuti nel settore e nelle disponibilità tecnologiche. Il mondo delle Tv è cambiato, mentre per RTV sono rimasti gli stessi sia i centri di costo che le fonti di entrata. Quel modello deve cambiare, si poteva fare anche prima, certamente, ma ora vogliamo che cambi. Non si tratta quindi di tagliare, ma di ottimizzare i costi e riorganizzare la struttura in funzione di nuove opportunità, anche a livello europeo, con possibili aumenti pubblicitari, di fatturato per servizi e produzioni e, proporzionalmente anche di risorse umane”.

Il principale effetto immediato sarà quello di modifica delle norme statutarie, con la nomina di un Direttore Generale con competenze manageriali e non più di carattere giornalistico, a cui seguirà una riduzione dei costi sostenuti da RTV per una serie di servizi assicurati dalla RAI, relativi agli impianti di trasmissione, l’utilizzo del canale nazionale e gli emolumenti dalla Direzione Generale. “Non ci sarà nessun licenziamento”, chiarisce il Segretario Lonfernini, “non possiamo e non vogliamo rinunciare a nessuna collaborazione ma pensare invece ad un rafforzamento dell’azienda, il futuro della nostra emittente di Stato sarà sicuramente felice”. “Abbiamo raggiunto”, aggiunge il Segretario Beccari, “un patto di stabilità che ci consente di guardare con ottimismo ai prossimi anni, per un piano industriale che tenga conto dei cambiamenti che hanno interessato il settore per affrontare un mercato che offre nuove opportunità”. Il Governo sammarinese ha quindi espresso soddisfazione per la volontà del socio RAI di dare nuovo impulso all’emittente pubblica e sottolineato il senso di responsabilità dell’esecutivo nell’affrontare la situazione, invece di rinviarla al prossimo Governo. Il Consiglio di Amministrazione della San Marino RTV ha già approvato il bilancio lasciato sospeso, che sarà definitivamente adottato a fine maggio.

La pubblicazione del testo dell’Accordo con l’Unione Europea ha rappresentato un passaggio importante nel percorso che porterà San Marino (e Andorra) alla piena integrazione nel mercato unico: in primis perché quell’atto formale è conseguente all’approvazione della Commissione europea del testo, con invio al Consiglio Europeo che dovrà validarlo e dare mandato, di nuovo, alla Commissione di firmarlo. Ma soprattutto, come ha spiegato il Segretario di Stato agli Esteri, Luca Beccari, rientrato da Bruxelles dove si è svolto lo scorso 7 maggio l’attesissimo incontro politico con il Vicepresidente Esecutivo della Commissione europea, Maroš Šefčovič e il Capo del Governo di Andorra, Xavier Espot, “significa che i lavori vanno avanti nonostante anche la Commissione sia nella fase pre elettorale. In verità sia la Commissione che il Consiglio Europeo resteranno in carica almeno fino a settembre/ottobre e ci sono quindi tutti i tempi tecnici, nonché la volontà politica, di concludere la procedura in questi mesi. Di fatto, se la Commissione firmerà l’Accordo, alcuni capitoli dello stesso potranno entrare in vigore in modalità provvisoria già dal 1° gennaio 2025”. Quando Beccari parla di volontà politica non si riferisce, però, solo a San Marino e Andorra: “Il testo pubblicato non era atteso solo dai nostri concittadini, che così possono comprenderne al meglio i principi, ma finalmente anche gli altri Stati membri possono conoscerne tutti i dettagli e valutarne effettivamente la portata. Anche perché dovranno esprimersi in merito e questo passaggio era fondamentale”. Poi, però, l’agenda la detta la Presidenza europea, che sta per cambiare “guida”, da quella spagnola a quella ungherese: “La prossima settimana incontrerò il ministro agli Esteri ungherese nell’ambito della riunione del Consiglio d’Europa e, anche se abbiamo ottenuto una sostanziale condivisione dei prossimi passaggi, lo solleciterò perché si possa velocizzare anche questa fase”.

“C’è poi un aspetto politico da non sottovalutare”, spiega ancora Beccari, “perché il testo approvato riflette quanto concordato al termine della trattativa e, di fatto, non ci sono stati né ripensamenti né passi indietro da parte della Commissione. La volontà di procedere, quindi, è molto chiara”.

Dopo l’incontro istituzionale a Bruxelles, si passa alle “solle

Accordo UE, si punta

La firma della Commissione europea potrebbe arrivare aperture al mercato unico. Beccari (Esteri): “A breve Commissione

Nuovi scenari e nuove opportunità “I negoziati per l’Accordo di associazione, durati ben 9 anni, hanno rappresentato il punto più alto di sempre dei rapporti di San Marino con l’Unione Europea”, afferma quindi il Segretario di Stato agli Affari Esteri, Luca Beccari, senza nascondere la soddisfazione per il risultato raggiunto, condiviso con tutto il team dei negoziatori, che hanno portato avanti la lunga trattativa e trovato importanti punti di convergenza. “Dico questo perché i precedenti accordi, sicuramente importantissimi e di rilevanza strategica enorme, avevano tutt’altra impostazione, soprattutto da parte europea. A partire da quello per l’Unione Doganale, che probabilmente è il più importante degli ultimi anni, anche se stiamo parlando di un’epoca fa: la dinamica è sempre stata quella di trovare un accordo che permettesse a San Mari-

no di allinearsi all’Unione Europea, non di integrarsi nel mercato unico. Una sorta di concessione, se vogliamo vederla in chiave negativa. Questo Accordo di Associazione parte da presupposti completamente diversi, soprattutto in prospettiva, perché si basa sul diritto di integrazione di San Marino nel mercato unico”. Da qui l’esortazione a tutti gli attori a prepararsi allo storico momento. “Si aprono grandi opportunità e come Paese dobbiamo essere pronti a coglierle”. Anche per questo, la campagna di comunicazione prosegue: “Come annunciato sto lavorando per convocare la Commissione Mista, in cui presenziano non solo tutti i partiti politici ma anche le categorie economiche e le parti sociali, per approfondire assieme i temi specifici dell’Accordo, quelli di maggior interesse per i rappresentanti della società economica e sociale del Pae-

se. Nel frattempo abbiamo già dato mandato ai nostri Uffici di elaborare delle traduzioni “di cortesia” in italiano, non ufficiali ma comunque efficaci. Andremo avanti a blocchi, partendo dalla parte istituzionale per poi proporli tutti, lasciando per ultimi i vari allegati dei protocolli di Andorra”.

dritto
FIXING
2014 6 A ttualità FIXING
E
- Anno XXII - n.22 - Venerdì 6 Giugno
- Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio

“sollecitazioni” all’Ungheria, che avrà la Presidenza di turno

dritto a gennaio 2025

L’incontro a Bruxelles

Si è svolto come detto a Bruxelles l’incontro fra il Vicepresidente Esecutivo della Commissione europea, Maroš Šefčovič, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri di San Marino, Luca Beccari e il Capo del Governo di Andorra, Xavier Espot, per fare

iustizia

“Svolta digitale

il punto politico sul percorso di associazione. La presentazione è stata preceduta da una riunione tra le tre delegazioni, presiedute ai più alti livelli negoziali, nel cui ambito sono stati esaminati i lavori che hanno portato alla finalizzazione dei testi; sono state discusse le procedure che dovranno condurre alla firma e all’entrata in vigore del testo e infine al coordinamento da mettere in atto in materia di comunicazione e di supporto da parte dalla Commissione europea. Nel corso dell’incontro trilaterale, si sono condivise delle modalità di condivisione, verso i rispettivi cittadini, del testo e dei contenuti dell’Accordo, considerando fondamentale precedere la firma dello stesso con una maggiore divulgazione a livello nazionale.

I tre alti rappresentanti, affiancati dalle rispettive delegazioni, hanno poi illustrato

al Tribunale” Gli atti disponibili in remoto

Il Segretario di Stato per la Giustizia Massimo Andrea Ugolini ha illustrato in questi giorni le novità e i vantaggi apportati dal Decreto Delegato n. 37 del 28 febbraio 2024 emanato al fine di modernizzare e digitalizzare l’attività del Tribunale della Repubblica di San Marino attraverso l’adozione di un avanzato programma di gestione documentale integrata. Il Gruppo di Lavoro coordinato dalla Segreteria per la Giustizia ha portato avanti l’attività di informatizzazione del processo amministrativo, al fine di conseguire un miglioramento complessivo dell’organizzazione dei servizi di cancelleria, di realizzare considerevoli risparmi di spesa e di raggiungere una trasparenza delle informazioni relative alle cause e alle sentenze per l’avvocatura e i cittadini.

I risultati attesi della riforma sono molteplici, a partire dal velocizzare le procedure di passaggio e di lavorazione dei fascicoli e permetterà inoltre di modernizzare l’approccio degli utenti della giustizia, consentendo l’accesso da remoto agli atti processuali.

Inoltre, entro il mese corrente sarà possibile consultare il contenuto specifico dei fascicoli del processo civile. Un considerevole risultato dell’informatizzazione si attende anche in termini di risparmi di spesa e in termini di miglioramento della qualità del servizio e di razionalizzazione dei flussi di lavoro. Inoltre, sarà altresì possibile monitorare lo stato di avanzamento delle cause e verificare il rispetto del principio di ragionevole durata del processo.

alla stampa le riflessioni e i commenti circa le ricadute positive che l’Accordo produrrà all’interno dei rispettivi Stati e nell’Unione europea. Da parte sammarinese, particolare attenzione è stata

accordata agli aspetti salienti dell’Accordo, che consentiranno alla Repubblica di San Marino di essere pienamente integrata nel Mercato Unico dell’Unione europea, in forma armonica e senza stravolgere i rispettivi delicati meccanismi istituzionali. Nel corso della conferenza stampa, piena soddisfazione è stata espressa dal Vice Presidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, anche nel rimarcare quanto l’attuale contesto geopolitico abbia offerto una dimensione nuova alla necessità di consolidare il partenariato con i vicini e con i Paesi che

condividono gli stessi valori, quali San Marino ed Andorra.

Da parte dell’Unione europea, sottolineato quanto l’Accordo di Associazione sia una delle intese di più ampia portata offerte dall’UE ai partner esterni, a testimonianza dell’ampio negoziato svolto.

Le soluzioni adottate ed inserite nell’Accordo, oltre a essere perfettamente allineate con l’acquis communitaire, prevedono necessari periodi di adattamento, ove questi siano riconosciuti necessari, mentre saranno immediatamente esecutivi all’entrata in

vigore dell’Accordo gli aspetti che già rilevano una sostanziale uniformità tra la legislazione nazionale e quella Ue.

Luca Beccari si è rivolto con gratitudine ai rappresentanti politici e negoziali della Commissione che, soprattutto nel periodo più recente, hanno consentito di portare a compimento con determinazione una intesa fondamentale per la Repubblica, che segnerà una tappa storica del suo percorso di integrazione internazionale e di progressiva affermazione in ambito economico, sociale e culturale.

G
in
A ttualità 7 FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024 E steri 7
arrivare in tempo utile per rendere operative subito le prime Commissione Mista e traduzione del testo
italiano”

Esonero dichiarazione In arrivo alcune novità

Visti i presupposti di necessità e urgenza di cui all’articolo 2, comma 2, lettera b) della Legge Costituzionale 15 dicembre 2005 n.183 e all’articolo 12 della Legge Qualificata 15 dicembre 2005 n.184 e più precisamente: la necessità di allineare le disposizioni in materia di obblighi fiscali dichiarativi alle modifiche introdotte dal Decreto Delegato 30 gennaio 2024 n.15 alla Legge 16 dicembre 2013 n.166; l’urgenza di intervenire in considerazione dell’imminente scadenza dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2023; vista la delibera del Congresso di Stato n.6 adottata nella seduta del 30 aprile 2024; visti l’articolo 5, comma 2, della Legge Costituzionale n.185/2005 e gli articoli 9, comma 1, e 10, comma 2, della Legge Qualificata n.186/2005; è stato pubblicato

I

talia

Nulla a che vedere con quanto accadeva qualche decennio fa, quando il “modello 730” fu definito addirittura “lunare”. Da più di qualche anno non è più così. Un lavoratore dipendente o un pensionato che voglia recuperare le spese mediche, scolastiche, sportive, universitarie, etc., può farlo in piena autonomia, senza ricorrere a un CAF. Tuttavia, c’è un problema: per non incorrere in errori e, conseguentemente, in un mancato rimborso economico, prima di accendere il computer e collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate è necessario che si studi bene le istruzioni che quest’anno ammontano a 152 pagine, otto in più rispetto alla stessa edizione del 2023. È bene che lo faccia sia per controllare la correttezza delle detrazioni/deduzioni

il Decreto – Legge numero 89 del 2024 che va a modificare delle disposizioni inerenti all’esonero dalla dichiarazione di cui all’articolo 84 della Legge del 16 Dicembre

2013 numero 166. L’articolo 84 della Legge 16 dicembre 2013 n.166 è così sostituito. Art. 84 (Esonero dalla dichiarazione): “Non sono tenuti a presentare la dichiara-

zione: a) i soggetti che, essendo comunque obbligati alla dichiarazione del reddito, possiedano solo redditi esenti per un importo lordo complessivo non superiore a

quello di cui alla pensione sociale nella misura prevista dall’articolo 45, primo comma della Legge 11 febbraio 1983 n. 15 e successive modifiche ovvero redditi soggetti a ritenute a titolo d’imposta ai sensi della legge; b) i titolari di reddito di lavoro dipendente erogati da un solo datore di lavoro o di sola pensione che non possiedano altri redditi diversi da quelli indicati al precedente punto a) a condizione che trasmetta all’Ufficio Tributario il certificato di cui al successivo articolo 85. L’esonero non compete nelle ipotesi in cui a formare il reddito complessivo del contribuente concorrano i redditi a lui imputati, a norma dell’articolo 12, comma 3 della legge”. Le disposizioni del DecretoLegge hanno decorrenza ai fini fiscali dal periodo d’imposta 2023. Alessandro Carli

Detrazioni soggettive, l’articolo 16 della Legge n.166/2013 e s.m. è stato sostituito dal DD 15/2024. Dall’imposta sui redditi posseduti dalle persone fisiche si detraggono: 250 euro per il coniuge a carico non legalmente separato e per ogni figlio a carico; 125 euro per genitori e suoceri anche se non conviventi; 125 euro per ogni altro familiare convivente a carico; 125 euro per i parenti e gli affini che esercitino effettivamente il diritto agli alimenti.

inserite dall’Amministrazione finanziaria nel proprio “modello on line” sia per l’eventuale integrazione delle voci mancanti. Insomma, non sarà più “lunare”, ma nemmeno semplicissimo da compilare come qualcuno vorrebbe farci credere. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA di Mestre.

Il “730 semplificato” Va comunque segnalato che da quest’anno la modalità di presentazione della dichiarazione dovrebbe essere molto più semplice rispetto alle ultime edizioni. L’Agenzia delle Entrate, infatti, renderà disponibile ai lavoratori dipendenti e ai pensionati (in una apposita sezione dell’applicativo web della dichiarazione precompilata) le informazioni in proprio possesso che – tramite un percorso guidato – potranno essere confer-

mate o modificate. Ad oggi non sappiamo quanto semplice sarà l’aiuto che il fisco ci metterà a disposizione; tuttavia, una volta definite, le informazioni saranno riportate in automatico nei campi del “modello 730” che potrà quindi essere inviato all’Agenzia. Sia chiaro: se non si intende avvalersi di questa modalità semplificata, si procederà in via ordinaria, imputando nuovi dati o modificando quelli presenti.

Prossime scadenze Entro il 15 giugno: i sostituti d’imposta, i CAF o i professionisti abilitati a cui i contribuenti si sono rivolti entro il 31 maggio effettueranno i controlli sulla regolarità della dichiarazione e trasmetteranno in via telematica all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni predisposte e il loro risultato finale.

I contribuenti che nell’anno d’imposta e/o nell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi non sono fiscalmente residenti in Italia devono utilizzare il modello Redditi PF, indicando nel frontespizio la condizione di residente all’estero. In assenza di convenzioni contro le doppie imposizioni oppure in presenza di convenzioni che prevedono la tassazione solo in Italia o in entrambi i Paesi, i titolari di pensione non residenti devono compilare la prima sezione del quadro RC del modello Redditi Persone Fisiche, con i redditi di pensione ricevuti dallo Stato italiano, da soggetti residenti in Italia o da stabili organizzazioni di soggetti esteri in Italia, indipendentemente dal luogo in cui è stata svolta l’attività.

La dichiarazione dei redditi tramite modello Redditi PF

va inviata: 1 - entro il 30 settembre di ogni anno, salvo proroghe, se presentata per via telematica, tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario abilitato.

2 - tra il 2 maggio e il 30 giugno di ogni anno, se presentata in formato cartaceo agli uffici postali. I contribuenti devono presentare la dichiarazione per l’anno d’imposta 2023 entro il 15 ottobre 2024.

Dichiarazione dei redditi precompilata Per semplificare l’adempimento della dichiarazione annuale dei redditi, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti modello Redditi Persone Fisiche precompilato, che contiene, cioè, già diversi dati inseriti automaticamente, tra cui le detrazioni

per spese sanitarie, spese universitarie, spese per premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.

La dichiarazione dei redditi precompilata è un servizio online gratuito al quale si accede con credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta di Identità Elettronica (CIE), Carta nazionale dei servizi (CNS).

I cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano possono utilizzare anche le credenziali dispositive rilasciate dall’Inps (Circolare INPS 127 del 12/08/2021).

All’interno del servizio è possibile visualizzare, modificare e/o integrare la propria dichiarazione e infine inviarla all’Agenzia.

CGIA Mestre, Modello 730: non è più lunare, ma conta ben 152 pagine di istruzioni
Detrazioni soggettive: cosa cambia
Focus
Come e quando presentare la dichiarazione dei redditi: la scadenza è in autunno
anche chi ha un importo lordo non superiore alla pensione sociale
A genzia delle Entrate Riguarda
8 FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024 F isco
DL 89/2024: decorrenza ai fini fiscali dal periodo d’imposta 2023

Il team amatoriale deve essere composto da almeno cinque componenti

Fare il “Giro del Monte” è una grande impresa

È scattato il conto alla rovescia per il Giro del Monte 2024, che anche quest’anno punta ad essere l’evento sportivo più amato e partecipato di San Marino. L’organizzazione conferma tutto il programma di sabato pomeriggio 18 maggio con podistica competitiva FIDAL, Corporate Run, Nordic Walking e camminata/corsa non competitiva aperta a tutti, sul percorso storico di 7 km. Confermato lo Skytrail Giro del Monte 9 km 450D+, nei sentieri attorno il Monte Titano, per gli appassionati di trail run.

Era il 1971, quando per una sfida nata tra amici sullo Stradone si svolse la prima edizione del Giro del Monte. Nato da una scommessa vinta 53 anni fa, oggi è entrato nel cuore degli sportivi che si preparano a darsi appuntamento per divertirsi e sfidarsi con il cronometro. Il traccia-

to, quello storico attorno al Monte Titano, attraversa le strade dei centri storici, patrimonio Unesco, di San Marino città e Borgo Maggiore, con in mezzo il verde della strada Sottomontana.

M usica in Arena

sammarinese

Marlù, grazie alla collaborazione con RAI Pubblicità, è official sponsor del Concerto “Una Nessuna Centomila - In Arena”, l’appuntamento con le grandi voci della musica italiana insieme contro la violenza sulle donne, andato in scena all’Arena di Verona il 4 e il 5 maggio. È stato un doppio momento di festa e condivisione che, grazie ai proventi dei due concerti, servirà a dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che aiutano le donne vittime di violenza. Sarà possibile rivivere l’evento mercoledì 8 maggio alle 21.30, in quanto l’intero spettacolo verrà trasmesso in TV su RAI 1 e, in contemporanea su RAI Radio2 e su RAI Play. L’Arena di Verona ha ospitato ancora una volta un evento che unisce tantissimi nomi della musica nella lotta contro il femminicidio”, ha

dichiarato Marta Fabbri, Responsabile Corporate Governance dell’azienda, “Marlù ha scelto di sostenere il concerto Una Nessuna Centomila – In Arena per dare un proprio contributo simbolico e un segno concreto di educazione all’affettività, soprattutto per le nuove generazioni. Un contributo e una scelta che sono espressi dal payoff #DiversamenteTu, che accompagna sempre le nostre

Corporate Run

Confermata la possibilità di iscriversi a squadre, con amici e colleghi, nella formula Corporate Run (con San Marino Fixing media partner) e partecipare alla speciale clas-

iniziative, perché il mondo di Marlù è inclusivo, rispettoso di tutte le diversità, fra cui quelle di genere, e vuole valorizzare l’unicità di ciascuna e ciascuno come un gioiello prezioso, invitando tutti ad accettar sé stessi e gli altri, senza aver paura delle emozioni, della diversità e dei cambiamenti, nostri e altrui”. Nella settimana della loro festa, Marlù ha voluto celebrare tutte le mamme e le donne in generale, offrendo l’opportunità a una delegazione di 15 dipendenti donne e di 5 socie del Soroptimist Single Club San Marino, da sempre impegnato a contrastare la violenza sulle donne, di prendere parte al concerto “Una Nessuna Centomila – In Arena” e diventare per una serata una Marlù Dreamers, dando loro la possibilità di vivere un’esperienza speciale.

sifica per team amatoriali e l’organizzazione delle gare giovanili e Special Olympics, all’interno del centro storico, con partenza da Piazza Sant’Agata. In ogni evento Track&Field

San Marino è prevista l’iscrizione di team aziendali o amatoriali che possono partecipare alla speciale classifica generale a squadre Corporate Run. Il team amatoriale deve essere composto da almeno 5 componenti, colleghi e/o amici, senza limiti sul numero massimo di iscritti per ogni squadra. La quota di iscrizione per la Corporate Run è di € 10,00 a concorrente. L’iscrizione del team, con i dati di tutti i suoi componenti potrà essere fatta esclusivamente online, entro il 16 maggio 2024, sul sito web www. tfsanmarino.com/iscrizioni oppure scaricando e compilando l’apposito file Excel (disponibile sul sito web: www. tfsanmarino.com/corporaterun) e inviandolo all’email info@tfsanmarino.com.

Le iscrizioni online al Giro del Monte 2024, il programma completo e offerte speciali per un avvincente week

end a San Marino, sono disponibili sul sito web ufficiale: www.tfsanmarino.com

Una gara di “squadra” Dalla Giunta di Castello di San Marino, dalla Federazione Sammarinese Atletica Leggera e dalla Track&Field San Marino, impegnati da undici anni nell’organizzazione dell’evento sportivo, va un particolare ringraziamento alle Segreterie di Stato patrocinanti, alle Forze dell’Ordine sempre al servizio della comunità e della sua sicurezza, alle Aziende di Stato per il prezioso supporto, agli sponsor (Cassa di Risparmio di San Marino, Audi Reggini, MVP Sport, Montegiardino Miele, TitanCoop, EnerGreen, Seriset, L’Artistica, Ciacci Gioielleria, San Marino Fixing, LaSplendor) e a tutti i volontari senza i quali non sarebbe possibile organizzare simili eventi.

L’azienda
Marlù al fianco della fondazione “Una Nessuna Centomila”
9 S port & Imprese FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024 9
Con la storica gara, in programma il 18 maggio, anche la Corporate

Un importante incremento, per dare nuove opportunità formative ed investire nei medici che daranno forma all’Istituto Sicurezza Sociale del futuro. Il Comitato Esecutivo dell’Istituto per la Sicurezza Sociale ha adottato la delibera che stabilisce i posti riservati per i cittadini sammarinesi o residenti per l’accesso alle scuole di specializzazione per il prossimo anno accademico.

Sono ben 14, i diversi indirizzi opzionati, ciascuno per un posto: Geriatria, Malattie Infettive, Psichiatria, Oncologia, Ginecologia e Ostetricia, Igiene e Medicina Preventiva, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia e Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Otorinolaringoiatria, Medicina di Emergenza-Urgenza, Pediatria, Neurologia e Urologia.

Gli atenei convenzionati con l’ISS dove poter svolgere questi corsi di specializzazione sono l’Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia, l’Università San Raffaele di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. I posti nelle scuole di specializzazione sono riservati a cittadini sammarinesi oppure a residenti da almeno un anno in territorio che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia. L’Istituto erogherà direttamente alle Università sede della Scuola di Specializzazione,

I SS

Tra gli indirizzi anche Geriatria, Malattie Infettive, Psichiatria, Oncologia, Ginecologia e Ostetricia

Scuole specializzazione medica

14 i posti per i sammarinesi

I neo-laureati dovranno presentare domanda di partecipazione entro la fine di maggio

un contributo annuale pari all’ammontare della retta, che poi lo specializzando sarà tenuto a rimborsare, una volta ottenuta la specialità, entro cinque anni dalla data

di sottoscrizione di un contrato di collaborazione con l’ISS.

I neo-laureati in possesso dei requisiti interessati a usufruire di tali posti dovranno pre-

Malattie rare, a disposizione un farmaco innovativo per il trattamento dell’amiloidosi

Un farmaco di ultima generazione, per la cura di una malattia rara rara denominata amiloidosi ereditaria mediata dalla transtiretina: nei giorni scorsi, all’interno dell’Ospedale di Stato dell’Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino, è avvenuta la prima somministrazione a un paziente sammarinese.

L’amiloidosi da transtiretina causa l’accumulo di una proteina anomala che si deposita in vari organi del corpo determinandone un malfuzionamento che può portare a problemi seri di salute dalle conseguenze invalidanti e, nei casi estremi, potenzialmente fatali.

I sintomi dell’amiloidosi dipendono dalla sede dei depositi di queste proteine anomale. Gli organi più frequentemente interessati sono il cuore, il sistema nervoso e l’apparato ga -

strointestinale. Quando è colpito il cuore, il soggetto può presentare alterazioni del ritmo cardiaco o insufficienza cardiaca, che causano respiro affannoso, debolezza o svenimento. Quando sono colpiti i nervi, il soggetto può presentare formicolio o intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi o vertigini nello stare in piedi; mentre quando è interessato l’apparato gastrointestinale, il soggetto può presentare turbe della motilità con conseguente stipsi o diarrea, perdita di peso e malnutrizione.

La diagnosi precoce e l’inizio tempestivo dell’idonea terapia consentono oggi di modificare il decorso della malattia rispetto al passato. Di recente è stato reso disponibile sul mercato un nuovo farmaco ad alto costo - il cui principio attivo si chiama “Vutrisiran” - che

agisce silenziando il gene responsabile della mutazione che causa la malattia. E la Repubblica di San Marino risulta tra i primi Ospedali in tutta la penisola italiana, che hanno iniziato la somministrazione di tale farmaco.

“Il paziente – spiega la dr.ssa Susanna Guttmann, Responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia dell’ISS – sta reagendo bene alla terapia. Si tratta di una forma di amiloidosi neurocardiaca il cui trattamento ha visto la collaborazione di un team multidisciplinare che oltre alla Neurologia, dove è stata eseguita la somministrazione, ha coinvolto anche la Cardiologia e il Centro Farmaceutico”. La diagnosi e la cura dell’amiloidosi ha registrato negli ultimi anni un nuovo impulso e anche per l’ISS ora l’impegno è decuplicato.

sentare apposita domanda di partecipazione al Comitato Esecutivo entro la fine del mese di maggio, indicando la specialità prescelta. Per maggiori informazioni è

possibile contattare la segreteria della Direzione Generale dell’ISS inviando una email all’indirizzo di posta elettronica direzione.generale@iss.sm oppure contattando il numero 0549.994301. “L’incremento e la tipologia dei posti di accesso alle scuole di specializzazione conferma l’impegno del Comitato Esecutivo nel portare avanti, anno dopo anno, strategie indirizzate a promuovere la crescita specialistica dei medici sammarinesi, orientandoli verso la scelta di branche specialiste necessarie alle attività dell’ISS - dichiara il Direttore Generale dell’ISS Francesco Bevere -. Anche in questa occasione, abbiamo posto le basi per garantire, contemporaneamente, i bisogni di assistenza e le giuste ambizioni dei medici sammarinesi, scegliendo partner universitari solidi e affidabili”.

Emesso e pubblicato il bando di concorso internazionale per l’assunzione, a tempo indeterminato, di un nuovo medico per l’Unità Operativa Cure Primarie e Salute Territoriale. Le domande di partecipazione dovranno pervenire, in busta chiusa tramite lettera raccomandata A/R o consegnata a mano all’Ufficio Personale e Libera Professione dell’Istituto per la Sicurezza Sociale, Via Scialoja n. 20, 47893, Borgo Maggiore (RSM) entro e non oltre le 12 del 20 maggio 2024.

per un nuovo medico Z oom 10 F ormazione FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024
Bando

Appuntamento solenne e dall’altissimo valore culturale a Palazzo Pubblico, nei giorni scorsi. Di fronte agli Eccellentissimi Capitani Reggenti Alessandro Rossi e Milena Gasperoni, l’ex ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca della Repubblica Italiana Prof. Patrizio Bianchi, Rettore Emerito dell’Università di Ferrara, titolare della cattedra UNESCO “Educazione, Crescita ed Uguaglianza” e Accademico dei Lincei, ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “L’università in un mondo aperto e incerto”. Al termine della dissertazione del Prof. Bianchi è stata invece conferita al Magnifico Rettore dell’Università della Repubblica di San Marino Corrado Petrocelli l’Onorificenza dell’Ordine Equestre di Sant’Agata con il grado di Cavaliere Grande Ufficiale.

“Il Magnifico Rettore Petrocelli - ha detto nel suo intervento il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Andrea Belluzzi - ha saputo interpretare il ruolo conferitogli come forse nessuno delle tante personalità che dall’Italia e dall’estero hanno rivestito incarichi a San Marino o in rappresentanza della Repubblica. Petrocelli ha cercato di comprendere le complessità e i punti di forza di questa micro realtà, dando una prospettiva di futuro al nostro giovane e piccolo Ateneo facendosi apprezzare

EGli studenti dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino continuano a sfruttare le opportunità di svolgere semestri all’estero in Paesi come Islanda, Cipro e Malta, mentre sul fronte amministrativo si sono registrate le prime esperienze di scambio internazionale con la presenza di un tecnico dell’Ateneo di Andorra sul Titano, utile per agevolare una serie di confronti con i colleghi sammarinesi. Questi alcuni fra i principali effetti registrati e approfonditi il 22 aprile scorso nella sede dell’Ateneo di Gibilterra, nel sud della penisola iberica, durante il sesto incontro annuale dei rappresentanti delle dodici istituzioni inserite nel Network delle Università dei Piccoli Stati e Territori (NUSCT), associazione internazionale che vede coinvolti gli accademici del Titano.

Petrocelli: “Vorrei condividerlo con tutti coloro che fattivamente hanno collaborato con me”

Al Rettore l’Onorificenza di Cavaliere Grande Ufficiale

Belluzzi:

“Ha saputo interpretare il ruolo conferitogli come forse nessuno altro”

dall’intera nostra comunità per i rapporti umani, quotidiani che ha saputo costruire in questi anni con l’intero tessuto sociale sammarinese”.

“Magnifico Rettore - sono le parole degli Eccellentissimi Capitani Reggenti - l’onorificenza a Lei conferita è un doveroso riconoscimento , po-

tendo Lei essere annoverato, a buon diritto, tra quelle personalità che hanno cooperato efficacemente con segnalati servigi alla salute e al decoro

ocus

della Repubblica e che pertanto sono sommamente meritevoli degli onori e dei riconoscimenti della nostra Repubblica, così come stabilito da una normativa di oltre cento anni fa, con la quale è stato istituito l’Ordine Equestre di Sant’Agata, tra i più alti simboli della statualità di San Marino. Lei - hanno detto rivolgendosi al Rettore Petrocelli le Loro Eccellenze - ha lavorato alacremente per fare della nostra Università una comunità di cui tutti si sentono parte e in cui tutti sono importanti, ribadendo, in tutte le sedi, che gli studenti non sono consumatori che pagano le rette in cambio di un servizio ma sono persone che l’Università deve preparare ad avere una coscienza critica, una coscienza civile e ad essere cittadini del domani”.

I Capitani Reggenti hanno ricordato anche il gesto del Magnifico Rettore Petrocelli che

in occasione dell’apertura dell’anno accademico, svestendosi dell’ermellino simbolo principale dell’autorità accademica, aveva invocato il “cessate il fuoco”, ribadendo come anche una piccola Università come quella sammarinese, può contribuire a diffondere messaggi e valori universali.

Il Magnifico Rettore Corrado Petrocelli si è detto onorato per il prestigioso riconoscimento: “Credo comprenda un giudizio positivo sul lavoro svolto e riconosca la passione e l’affetto verso San Marino con cui l’ho svolto - ha spiegato davanti ai Capitani Reggenti -. Vorrei condividerlo con tutti coloro che fattivamente hanno collaborato con me e con l’Università degli Studi di San Marino credendo nel nostro impegno e rendendo possibile il raggiungimento di lusinghieri risultati”.

Nel 2011 Lucio Dalla venne insignito dell’onorificenza dell’Ordine di Sant’Agata

“Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale nel quale i rappresentanti provenienti dalle realtà che fanno parte del gruppo si aggiornano sulle cose fatte e quella da fare in ottica comune”, esordisce Elena D’Amelio, docente dell’Ateneo sammarinese e delegata del Rettore per le Relazioni Internazionali. “L’Università di San Marino - sottolinea - è stata la prima a mettere in pratica, insieme ad Andorra, i propositi per un proficuo scambio fra esponenti del personale. Ciò si è concretizzato con la recente presenza, nei nostri uffici, di un informatico andorrano al quale nell’arco di due settimane sono state illustrate e mostrate le nostre routine e pratiche. Nella cornice di uno scambio di know-how, è entrato in contatto con le peculiarità e caratteristiche dei nostri sistemi, nonché

dei programmi formativi e dei servizi offerti agli studenti. Oltre agli aspetti più tecnici, sono state affrontate anche alcune dinamiche che coinvolgono uffici come la segreteria studenti, che accompagna i ragazzi dall’iscrizione alla laurea in ogni passo, non solo a livello formale”.

Oltre a fare il punto su quanto compiuto, il Network delle Università dei Piccoli Stati e Territori ha guardato avanti inserendo in calendario, per il 2025, un’iniziativa nata da un’idea del Rettore dell’Ateneo sammarinese, Corrado Petrocelli, che aveva sottolineato le positive ricadute di un seminario internazionale sulla storia di ciascuna realtà accademica nel contesto in cui si è sviluppata: “Si svolgerà fra giugno e agosto nelle Isole Faroe”, spiega ancora D’Amelio.

Il legame tra il cantautore bolognese Lucio Dalla e la Repubblica di San Marino fu suggellato nel 2011 quando venne insignito dell’onorificenza equestre dall’Ordine di Sant’Agata.

L’onorificenza più alta Quelle dell’Ordine di Sant’Agata sono le più alte onorificenze che San Marino concede “a titolo di ricono-

scimento – come riporta il regolamento del 23 gennaio 1946 – e riconoscenza verso quei cittadini esteri che con opere benefiche si sono resi utili alla Repubblica e ai suoi Istituti”. L’Ordine presenta 4 gradi: cavaliere, cavaliere ufficiale, commendatore, cavaliere grande ufficiale e cavaliere di gran croce. Si tratta di un ornamento “costituito da medaglioni

d’oro recanti in smalti colorati l’effigie del Santo ed alternati con cartigli d’oro caricati del motto Libertas in caratteri capitali di smalto azzurro. Medaglioni e cartigli sono collegati da catenelle d’oro. La serie dei medaglioni alternati con i cartigli è interrotta nella parte anteriore da una placca d’oro recante lo stemma della Repubblica.

steri Lo scambio di competenze nell’ambito del Network delle Università dei Piccoli Stati
11 C ultura FIXING - Anno XXXII - n.18 - Venerdì 10 Maggio 2024
F
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.