

Anno XXXIII - n. 16 - 1,50 euro
Il progetto di legge con diversi interventi volti a ridurre l’emergenza-casa è diventato realtà, ma come ha ammesso lo stesso Segretario al Territorio Matteo Ciacci, “certamente non basta, anche perché la norma contiene tutta una serie di strumenti, come ad esempio il monitoraggio degli immobili sfitti sul nostro territorio, che ci darà una panoramica su cui poi potranno essere adottate ulteriori politiche e fare anche un ragionamento serio a livello di territorio in generale”. La programmazione territoriale diventa quindi il faro da cui farsi guidare in questo percorso che, comunque, è finalmente partito. Anche se, per motivi contingenti (non di meno quelli elettorali dell’anno scorso), si è affrontato finora l’aspetto sociale della dinamica dei prezzi, dove ovviamente a subirne le conseguenze sono i residenti, avviluppati nella spirale dei prezzi d’acquisto e d’affitto aumentati mentre non sono aumentati in proporzione uguale i redditi e le capacità economiche. Bene il monitoraggio degli immobili “sfitti” o comunque non disponibili sul mercato, ma anche questo è un punto di partenza, perché l’analisi andrebbe allargata anche alla galassia degli NPL delle banche, ai leasing, alle vecchie operazioni immobiliari ecc ecc. Poi c’è l’aspetto - ancora poco evidenziato - dell’economia in generale: gli spazi commerciali e produttivi, ad esempio, che necessiterebbero di una revisione e riorganizzazione. Senza dimenticare gli immobili pubblici, da valutare in chiave cambio di destinazione. Insomma, il “Piano Casa” non c’è ancora, ma, per usare il gergo dell’edilizia, si iniziano “a gettare le prime fondamenta”.
Daniele Bartolucci
Venerdì 25 Aprile 2025
Finalmente la Camera di Commercio sarà tale, anche per l’esterno Lo Stato ha esternalizzato il servizio, ora si concentrerà sui controlli
Maggiore efficienza e attrattività internazionale. Questo il binario su cui ora si potrà muovere il sistema economico sammarinese. Finalmente - è il caso di dirlo - dopo quasi 26 anni dall’idea iniziale di quel gruppo di imprenditori che diede vita all’APSE, poi diventata Camera di Commercio. Perché il fulcro di questa “svolta epocale” è proprio l’Agenzia per lo Sviluppo EconomicoCamera di Commercio di San Marino (ASE-CC), che finalmente diventa tale a tutti gli effetti - come quelle degli altri Paesi -, grazie al trasferimento delle funzioni di gestione del Registro delle Imprese e al rilascio delle autorizzazioni ad operare (ex licenze d’esercizio). Un passaggio che, di fatto, renderà ASE-CC la “porta d’ingresso” per le imprese.
Bartolucci alle pagg. 6-7
Nel 1987, Donald Trump pubblicava “The Art of the Deal”, un testo che fu per lungo tempo liquidato come narcisistico e semplicistico. Eppure, oggi quelle stesse strategie stanno influenzando dinamiche globali da oltre 1.200 miliardi di dollari. Oltre lo stile, resta la sostanza: un copione preciso che guida scelte economiche e geopolitiche, dentro e fuori la Casa Bianca.
Tre mosse ricorrenti si rivelano ormai familiari: ancorare la negoziazione a richieste estreme, moltiplicare i punti di scontro per disorientare l’interlocutore, controllare la narrazione finale a prescindere dai contenuti reali dell’accordo. Così facendo, la percezione diventa più influente della sostanza, e la strategia conta più del merito. Il cosiddetto “Mar-a-Lago Accord”, promosso da alcuni consiglieri economici vicini al Presidente, mira esplicitamente a correggere gli squilibri commerciali degli Stati Uniti non solo con la leva tariffaria, ma con un ribaltamento del paradigma multilaterale: prima l’interesse nazionale, poi tutto il resto. Il ri-
sultato? Mercati più nervosi, rapporti internazionali meno prevedibili, flussi commerciali instabili.
Effetti sui patrimoni e sui mercati Le conseguenze non tardano a manifestarsi. Gli indici globali registrano impennate di volatilità. Il dollaro si muove in modo imprevedibile, rafforzandosi a tratti con effetti destabilizzanti su export e debito emergente. I comparti industriali più esposti –dall’automotive alla tecnologia – sono sotto pressione. Gli investitori istituzionali spostano capitali in modo repentino, con effetti a catena anche per i risparmiatori. Il vero rischio non è la flessione momentanea dei mercati, ma l’instabilità delle decisioni. Quando paura ed euforia prendono il sopravvento, le scelte impulsive minano il valore in modo invisibile ma persistente. In questi contesti, la vera differenza la fanno le contromisure: tecniche, sì, ma anche profondamente comportamentali. Perché la mente dell’investitore è, oggi più che mai, il primo campo di battaglia.
Investire in tempi di incertezza: non solo tecnica, ma stile di pensiero
In scenari come questo, serve dotarsi di una disciplina interiore prima ancora che finanziaria. Significa allenarsi al distacco emotivo, sviluppare una visione lucida, mantenere salda la propria rotta anche quando il rumore dei mercati spinge alla reazione.
Non basta disporre di strumenti sofisticati: ciò che conta davvero è l’approccio mentale. Serve pensare in modo strategico, definire obiettivi chiari, dare coerenza alle decisioni e accettare che la perfezione non esiste — ma la coerenza, sì, ed è quella a generare risultati nel tempo. La diversificazione resta il cuore di ogni costruzione patrimoniale solida. Non solo per asset class, ma anche per geografie, valute, logiche di rendimento. Un portafoglio ben costruito non teme la tempesta: la attraversa. Ribilanciare periodicamente significa avere il coraggio di vendere dove c’è euforia e acquistare dove c’è
“Nemini teneri”, indipendenti nel nome ma soprattutto nella gestione delle attività
NT Capital SG è la prima società sammarinese di gestione del risparmio indipendente, nata nel 2023 con l’obiettivo valorizzare gli investimenti e sviluppare una nuova economia sul territorio, in particolare quella innovativa e tecnologicamente avanzata. Il tutto “senza condizionamenti” né vincoli, come già palesa il nome della societÀ: NT è infatti l’acroni-
mo di Nemini teneri (“non dipendere da nessuno”), principio basilare dell’antica Repubblica di San Marino. L’indipendenza nella finanza è allo stesso modo una caratteristica determinante perché consente di concentrarsi sulla gestione del risparmio dei propri clienti senza vincoli utilizzando tutti gli strumenti finanziari su tutti i mercati e avvalendosi della colla -
borazione delle controparti più qualificate. A questo si aggiunge una visione , fortemente condivisa dai soci fondatori (Pier Paolo Fabbri, Fabio Guidi, Cristian Ceccoli, e Marco Felici) e focalizzata anche sull’innovazione e la tecnologia, introducendo e promuovendo iniziative imprenditoriali sostenibili, che integrano fattori ambientali, sociali e di buon governo.
pessimismo. È una scelta controintuitiva, e proprio per questo funziona. Ma solo se accompagnata da conoscenza, metodo, e capacità di leggere sé stessi. Infine, conoscere i propri bias – come l’overconfidence, l’effetto gregge, il bias della conferma – consente di non farsi tradire dal lato emotivo della finanza. Il nemico, spesso, è dentro di noi: riconoscerlo è il primo passo per domarlo.
A chi affidarsi: il valore di un’alleanza consapevole In una fase dominata dalla complessità e dall’ambiguità, il ruolo del consulente finanziario evolve. Non basta più la competenza tecnica: serve intelligenza emotiva, indipendenza autentica, etica professionale. Un buon consulente non impone, non promette, non seduce: ascolta, analizza, costruisce. Ti guida, ti educa, ti protegge anche da te stesso. Cosa cercare, dunque? Neutralità rispetto ai prodotti, trasparenza nelle logiche di costo, capacità di restituire senso a ogni scelta patrimoniale. Il professionista ideale oggi è un “pensatore di lungo periodo” che ti aiuta a stare sul pezzo senza perdere la prospettiva. È colui che ti prepara ai momenti difficili quando tutto sembra facile, e ti invita alla lucidità proprio quando tutto intorno vacilla. E, soprattutto, non si limita a parlare di rendimenti: ti aiuta a dare una direzione al tuo capitale, a trasformare il risparmio in possibilità, e il futuro in una scelta consapevole, concreta e realizzabile.
Dove informarsi e come decidere In un’epoca in cui lo smartphone è una cassa di risonanza, selezionare le fonti è già un atto di responsabilità. I dati ufficiali di
BCE, Federal Reserve, Morningstar, SP Global rappresentano punti fermi. Offrono analisi documentate, verificabili, senza eccessi narrativi. Poi ci sono le “voci lente”, quelle che non hanno bisogno di urlare per farsi ascoltare. Quelle che ti aiutano a pensare, non a reagire. Diffida delle frasi corte e definitive. La realtà è complessa, e merita argomentazioni, non slogan. Investire è anche un atto culturale: implica scegliere non solo dove allocare il denaro, ma da chi farsi ispirare, e su quali pilastri costruire la propria vita e obiettivi. Esistono strumenti straordinari, ma servono mani esperte per usarli bene. Esistono dati potenti, ma servono menti allenate per interpretarli. Serve anche una comunità di riferimento: reti fidate, confronti di valore, spazi dove crescere nella conoscenza e nella consapevolezza.
Conclusione: dal caos alla consapevolezza
Siamo entrati in un’epoca dove la geopolitica incide più degli utili trimestrali e dove la narrazione strategica può condizionare l’economia reale. Ma in mezzo a questo caos, si apre uno spazio decisivo: quello della consapevolezza.
Non possiamo controllare i mercati, né le scelte di chi governa le grandi potenze. Ma possiamo controllare noi stessi, la qualità delle nostre decisioni, la disciplina con cui perseguiamo i nostri obiettivi e le strategie per controllare e limitare i rischi. Investire oggi significa più che mai educarsi, selezionare chi ci affianca, difendere la rotta anche nella nebbia. Significa costruire, giorno dopo giorno, un patrimonio non solo finanziario, ma anche intellettuale e valoriale.
Il capitale si può far crescere, ma è la consapevolezza a trasformarlo in valore duraturo. Il tempo, invece, non aspetta: decidere come viverlo è un privilegio che non si può delegare. In un mondo che cambia di continuo, la vera forza è sapere chi siamo, cosa vogliamo e con chi decidiamo di percorrere la strada. Perché far crescere il capitale è solo una parte del cam- mino. È comprenderne il fine che lo rende davvero nostro. Chi è consapevole oggi, domani non subirà: guiderà. Questa, nell’instabilità globale, è la libertà che conta davvero.
Luca Zanata, Presidente del Comitato Investimenti di NT Capital SG
I contenuti del presente documento sono esclusivamente destinati ad avere una finalità informativa, la sua pubblicazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è finalizzata a promuovere o collocare strumenti finanziari. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. I contenuti del presente documento riflettono le opinioni degli autori e si basano su una varietà di fonti d’informazione considerate affidabili e che sono state selezionate con cura e diligenza professionale senza però poter fornire alcuna garanzia o manleva in merito all’accuratezza, completezza o qualità. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
Nel quarto trimestre 2024 le esposizioni creditizie lorde per cassa verso la clientela sono diminuite di € 25 milioni, attestandosi a € 1.043 milioni. Così il “cruscotto” di Banca Centrale della Repubblica di San Marino. Le esposizioni creditizie lorde deteriorate, pari a € 198 milioni, sono risultate in diminuzione di € 51 milioni, sulle quali hanno inciso, tra l’altro, assegnazioni in datio in solutum di beni immobili con conseguente estinzione del credito e rimborsi. Le esposizioni creditizie nette per cassa verso la clientela, pari a € 967 milioni, sono diminuite di € 20 milioni. Le esposizioni creditizie nette in bonis sono aumentate di € 25 milioni, attestandosi a € 839 milioni. Le esposizioni creditizie nette deteriorate si ragguagliano a € 128 milioni (- € 44 milioni rispetto al trimestre precedente), tra le quali si rilevano sofferenze per € 51 milioni (€ 4 milioni), inadempienze probabili per € 73 milioni (- € 38 milioni) ed esposizioni scadute e/o sconfinanti per € 5 milioni (- € 3 milioni). Il coverage ratio sulle esposizioni creditizie deteriorate per cassa verso la clientela è pari al 35,3% (48,9% sulle sofferenze). Le esposizioni creditizie deteriorate lorde per cassa verso la clientela rappresentano il 19% delle esposizioni creditizie complessive lorde per cassa verso la clientela, mentre a valori net-
Focus
Quelle “deteriorate”, pari a 198 milioni di Euro, sono risultate in diminuzione di circa 51 mln
Banca Centrale di San Marino: da settembre a dicembre sono scese di 20 milioni
ti il citato rapporto si attesta al 13,2%. Nel quarto trimestre 2023 gli impieghi lordi verso la clientela invece si erano attestandosi a € 1.086 milioni. I crediti
dubbi lordi, pari a € 258 milioni, erano risultati in calo di € 764 milioni rispetto al III trimestre 2023. Gli impieghi netti verso la clientela invece erano pari a € 994 milioni. I
Banca Centrale: sottoscritto il Protocollo d’intesa con Organismo di Sorveglianza
BCSM rende noto che è stato sottoscritto dal dott. Andrea Vivoli e dal dott.
Stefano Giulianelli, quale Presidente dell’Organismo di Sorveglianza (OdS), il Protocollo d’Intesa. Il Protocollo individua modalità e strumenti per supportare le rispettive attività.
In particolare, l’Organismo di Sorveglianza avrà la possibilità di richiedere alla
Direttore responsabile
Daniele Bartolucci d.bartolucci@fixing.sm
Redattore Alessandro Carli a.carli@fixing.sm
Responsabile commerciale Roberto Parma 339.8016455 roberto.parma@fixing.sm
Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm
Banca Centrale, tra l’altro: 1 - conferma circa la completezza e la conformità dei documenti acquisiti rispetto alle evidenze di vigilanza; 2 - consulenze e pareri di natura tecnica circa la corretta interpretazione dei dati ottenuti e la compatibilità delle casistiche riscontrate rispetto alle disposizioni di vigilanza o al programma dell’operazione approvato;
Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città
Tel. 0549.991719 Fax 0549.879049
e-mail: info@fixing.sm web: www.sanmarinofixing.com
Prezzo in edicola: 1,50 euro
Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia
3 - un vaglio sul piano tecnico delle eventuali segnalazioni alla Commissione
Consiliare Permanente Finanze e Bilancio in materia di conflitto di interesse, concentrazione di incarichi o congruità delle spese. Altrettanto rilevanti potranno essere le informazioni che l’Autorità di vigilanza riceverà dall’Organismo di Sorveglianza.
Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 Falciano Repubblica di San Marino
Autorizzazione della Segreteria di Stato agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Protocollo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino
ElaborazionegraficaacuradiSanMarinoFixing-Fonte:BCSM*Importiinmilionidieuro
crediti in bonis nettisi erano attestandosi a € 823 milioni. I crediti dubbi netti (NPLs) invece si erano ragguagliati a € 171 milioni. Il coverage ratio sui crediti
dubbi era pari al 33,6% (49,6% sulle sofferenze).
I crediti dubbi lordi rappresentano il 23,7% degli impieghi lordi (NPLs Ratio a valori lordi, 54,2% al 30/09/2023),
mentre i crediti dubbi netti costituiscono il 17,2% degli impieghi netti (NPLs Ratio a valori netti, 25,9% al 30 settembre 2023).
Carli
La modulistica da compilare in digitale è disponibile sul portale della PA
Il Regolamento numero 4 del 2025 ha lo scopo di definire la documentazione di cui all’articolo 19, comma 1 del Decreto Delegato 51/2017, necessaria ai fini dell’ottenimento delle detrazioni di imposta.
Documentazione
La richiesta ai fini del riconoscimento delle detrazioni di imposta di cui all’articolo 18 del DD 51/2017 e successive modifiche, redatta su apposito portale della PA, deve essere corredata dalla documentazione di seguito indicata: a) allibramento catastale aggiornato o di certificazione di avvenuto deposito dell’allibramento;
b) copia della/e fattura/e intestata/e al soggetto richiedente, inerente la fornitura e posa in opera relativa agli interventi effettuati e alla realizzazione e installazione della linea vita, punti di ancoraggio e parapetti permanenti ove previsto; c) documentazione attestante le spese sostenute: copia del bonifico bancario o ricevuta SMaC ove previsto; d) scheda tecnica e documentazione fotografica per interventi di cui all’articolo 18, commi 2, lettere a), c), d), e), g) e 8, lettere a) e d) del Decreto Delegato n.51/2017 e successive modifiche;
e) asseverazione per interventi di cui all’articolo 18, commi 2 e 8, lettera b) del Decreto Delegato n.51/2017 e successive modifiche; f) scheda tecnica finale d’impianto, limitatamente agli interventi di cui all’articolo 18, commi 2, lettera h) e 8, lettera c) del Decreto Delegato n.51/2017 e successive modifiche;
g) asseverazione per realizzazione e installazione di linea vita, punti di ancoraggio e parapetti permanenti; h) eventuale documentazione richiesta dall’UO Ufficio Prevenzione Ambiente e Vigilanza del Territorio, ai fini di comprovare il raggiungimento dei requisiti prestazionali previsti dall’Allegato B del Decreto Delegato51/2017 e s.m; i) copia di atto registrato com-
provante l’avvenuta acquisizione di un diritto di superficie sul bene immobile, vincolato per almeno quindici anni, sul quale si realizza l’in-
stallazione di un impianto fotovoltaico per interventi di cui all’articolo 18, commi 2, lettera h) e 8, lettera c), solo nei casi contemplati dall’acquisi-
zione di diritto di superficie; l) quietanza attestante l’avvenuto pagamento dei diritti di pratica; m) eventuali pareri di Uffici/
Commissioni competenti conformemente a quanto prescritto dalla normativa vigente. La modulistica da compilare
ai fini della richiesta di cui sopra è disponibile per la compilazione in modalità digitale, sul portale PA nella sezione dedicata. AC
Il 22 aprile il Consiglio Grande e Generale ha approvato definitivamente il Progetto di Legge sull’Emergenza Casa, un provvedimento atteso e necessario per rispondere in modo concreto alle difficoltà abitative che coinvolgono soprattutto giovani, famiglie e persone in condizioni di fragilità. Le principali misure
1 - Mutuo prima casa più accessibile: è stato aumentato il contributo dello Stato in conto interessi per il mutuo prima casa. La nuova disciplina prevede anche maggiore flessibilità: le coppie si possono ora cointestare l’immobile con più facilità, e sono previste garanzie anche per i single.
2 - Garanzia statale per i giovani: viene reintrodotta la garanzia dello Stato sul mutuo prima casa per i giovani under 45 con un reddito pro capite inferiore a 18.000 euro annui (circa 2.300 euro netti mensili). È previsto anche un tetto massimo allo spread applicabile dalle banche convenzionate: Euribor + 2%.
3 - Bonus ristrutturazione intelligente: un nuovo incentivo premia chi ristruttura o migliora energeticamente il proprio immobile. Il contributo in conto interessi è modulato in base al reddito: più basso è il reddito, più alto il beneficio. Il bonus è vincolato all’utilizzo o all’affitto dell’immobile, per combattere il degrado e lo spreco abitativo.
Riservata anche alla raccolta: ecco tutte le condizioni richieste e i limiti
La circolare UPAV n. 5/2025 del 17 aprile 2025 reca una significativa novità relativamente al trasporto dei rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi). In buona sostanza viene introdotta una procedura semplificata, utilizzabile da tutte le aziende che ne riscontrassero la necessità, per ottenere l’autorizzazione al trasporto dei rifiuti per “Conto Proprio” (ovvero esclusivamente per gli EER prodotti dall’azienda stessa). Le aziende che otterranno l’autorizzazione dovranno comunque utilizzare obbligatoriamente il FIR (formulario rifiuti) vidimato dall’Ufficio del Registro, compilare il registro di carico /scarico e relativo catasto rifiuti tramite sito web UPAV (come azienda adibita e abilitata a trasporto rifiuti _vettore). Le aziende potranno quindi trasportare con il /i mezzo/i autorizzati i rifiuti
G
reen
da loro prodotti, dal luogo di produzione fino all’impianto (pubblico o privato) di destinazione.
• rifiuti pericolosi fino a 50 Kg/L al giorno, tale limite è da intendersi per singola impresa e non per singolo veicolo; • i rifiuti (EER) devono essere riconducibili all’attività svolta dall’azienda richiedente ed autorizzata dall’Ufficio Attività Economiche.
C&L, novità da luglio per le notifiche
Gruppo ASA, leader nel settore dell’imballaggio metallico con una consolidata presenza in Italia e nel Nord Europa, annuncia la sua adesione a Zero Carbon Target, il programma che supporta le aziende nel percorso di decarbonizzazione e nell’adozione di strategie innovative per ridurre le emissioni di CO₂.
“Collaborare con Zero Carbon Target rappresenta per noi un passo decisivo nella transizione ecologica,” ha dichiarato Francesco Amati, general manager del Gruppo ASA. “Il nostro impegno, supportato dai dati e dai risultati emersi dal Bilancio di Sostenibilità 2023, ci spinge ad adottare soluzioni concrete e innovative per ridurre le emissioni e promuovere un modello di business sempre più responsabile e orientato al futuro. Questa partnership non solo
La circolare UPAV contiene tutti i dettagli per reperire la modulistica di richiesta autorizzazione e le condizioni da rispettare in capo alle aziende.
La Circolare n. 5/2025 È stata introdotta una nuova categoria per la gestione di rifiuti –Raccolta e trasporto rifiuti denominata 2 SM
Il Gruppo ASA “accelera” la transizione ecologica con Zero Carbon Target
rafforza il nostro percorso di decarbonizzazione, ma ci consente anche di garantire un valore aggiunto ai nostri clienti e alle comunità che ci sono vicine”.
“L’adesione di un gruppo di primaria importanza come il Gruppo ASA rappresenta un successo per la nostra azienda e siamo felici di poter accompagnare il percorso di decarbonizzazione dell’azienda seguendo gli standard più elevati di mercato” commenta Edoardo Segù, Ceo di ZeroCarbonTarget.
Il programma Zero Carbon Target Zero Carbon Target è un programma strutturato che guida le aziende attraverso un percorso di certificazione ambientale, con metodologie rigorose e standard conformi ai più elevati requisiti europei. La collaborazione
con Zero Carbon Target consente a Gruppo ASA di implementare soluzioni innovative e di rafforzare il proprio impegno per la sostenibilità, offrendo al contempo un vantaggio competitivo nel mercato globale.
Gruppo ASA: percorso di sostenibilità Il Bilancio di Sostenibilità 2023 di Gruppo ASA evidenzia risultati significativi. Nel 2023, l’azienda ha raggiunto un fatturato di 126 milioni di euro, servendo 1.400 clienti attivi e impiegando 500 dipendenti attraverso una rete di 7 stabilimenti distribuiti in Europa. Questi dati, uniti agli investimenti in tecnologie all’avanguardia e processi produttivi efficienti, offrono una solida base per il percorso di decarbonizzazione che il gruppo intende rafforzare.
“Trasporto Conto Proprio”. Tale categoria è riservata alla raccolta e trasporto di rifiuti prodotti nell’ambito della propria attività con le seguenti condizioni:
• rifiuti non pericolosi senza limiti quantitativi;
Per tale categoria non sarà necessario depositare presso UPAV la perizia tecnica giurata, ai sensi del Regolamento CTA n. 123 del 2012, in ogni caso i veicoli dovranno rispettare le indicazioni tecniche contenute nella stessa. Il modulo di richiesta (Mod. A02) per l’autorizzazione alla nuova categoria 2 SM, è scaricabile dal sito www.upav.sm sezione “Modulistica Ambiente”. Sarà sufficiente compilare la sola parte che ha come oggetto “Domanda di autorizzazione/variante alla raccolta e trasporto rifiuti in conto proprio per operatori economici sammarinesi”.
ECHA informa che, a partire da luglio 2025 cambieranno lo stato delle notifiche attive di classificazione ed etichettatura (C&L), inviate per conto di un gruppo di produttori o importatori in “annullato” se l’azienda che ha inviato il gruppo di notifiche ha registrato la stessa sostanza ai sensi del Regolamento REACH. Per evitare l’annullamento, bisogna contattare gli altri notificatori del gruppo per identificare un nuovo notificatore principale che assuma il ruolo di responsabile.
di Daniele Bartolucci
Maggiore efficienza e attrattività internazionale. Questo il binario su cui ora si potrà muovere il sistema economico sammarinese. Finalmente - è il caso di dirlo - dopo quasi 26 anni dall’idea iniziale di quel gruppo di imprenditori che diede vita all’APSE, poi diventata Camera di Commercio.
Perché il fulcro di questa “svolta epocale”, come hanno ribadito i Segretari di Stato all’Industria, alle Finanze e agli Esteri, è proprio l’Agenzia per lo Sviluppo Economico-Camera di Commercio di San Marino (ASE-CC), che finalmente diventa tale a tutti gli effetti, grazie al trasferimento dall’Ufficio Attività Economiche (UAE) delle funzioni operative relative alla gestione del Registro delle Imprese e al rilascio delle autorizzazioni ad operare (ex licenze d’esercizio).
Lo “scambio” tra pubblico e privato La vicenda, comunque, anche al netto del lunghissimo arco temporale citato, è comunque molto complessa a livello amministrativo e burocratico, tanto che il progetto si è sviluppato in più fasi: nella prima è stata ASE-CC a fornire le risorse, anche umane, che sono state trasferite all’Ufficio Attività Economiche per diversi mesi, affiancando chi già all’interno
Svolta epocale e strategica per il sistema: la Camera di Commercio, come doveva essere fin Lo Stato invece esternalizza il servizio e si allinea agli altri Paesi a livello globale. Ora si potrà
dell’Ufficio pubblico svolgeva queste funzioni. Esaurita la formazione necessaria, che è durata circa un anno, ora scatta la seconda fase, con il rientro dei dipendenti di ASE-CC in sede e il distacco, per almeno quattro mesi, dei dipendenti pubblici presso di essa, al fine di dare continuità al servizio e garantire, poi, la completa autonomia ad ASE-CC.
ASE-CC diventa “porta d’accesso per le imprese” Una piccola grande rivoluzione, se si pensa - come ha ricordato il Direttore Generale di ASE-CC, Denis Cecchetti - al servizio già offerto oggi di assistenza e orientamento per le imprese che vogliono insediarsi a San Marino: “Ora chiudiamo il cerchio e questo dovrebbe comportare anche un accorciamento dei tempi per dare risposte sempre più efficaci a quanti guardano al nostro sistema economico per fare business”.
“Concretizziamo finalmente un obiettivo fondamentale fortemente voluto dal mondo imprenditoriale”, ha spiegato quindi Emanuel Colombini, Presidente ASE-CC. “Questo passaggio conferisce alla Camera di Commercio la sua identità più compiuta, rendendola un interlocutore ancora più solido e riconoscibile, pronto a supportare le imprese e a implementare nuovi servizi strategici per la crescita del sistema Paese. Di fatto il punto di riferimento per le imprese già operanti in territorio e, allo stesso tempo, la porta d’accesso, il business gate, per tutte le imprese all’esterno”.
“Siamo pronti ad affrontare la nuova sfida con impegno, trasparenza e concretezza”, ha ripreso poi la parola di Direttore Cecchetti: “L’integrazione di questo servizio primario è un segnale tangibile di dinamismo che, siamo certi, darà un ulteriore impulso allo sviluppo economico,
grazie alla stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti e alla nostra capacità di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato inter-
no e degli operatori esteri”.
Il Governo: “Passaggio epocale e strategico” “La transizione rappresenta
del 7 maggio
Gli ITS (Istituti Tecnologici Superiori), ora denominati ITS Academy, sono scuole di alta formazione tecnica post-diploma nate con l’obiettivo di formare figure professionali specializzate e immediatamente pronte per il mercato del lavoro. Organizzati come fondazioni di partecipazione a gestione pubblico-privata, gli ITS coinvolgono scuole, università, imprese e centri di ricerca, in un modello che mira a offrire competenze concrete e aggiornate rispetto alle esigenze del sistema imprenditoriale, in particolare delle piccole e medie imprese. Grazie a percorsi biennali o triennali caratterizzati da un’elevata componente pratica e da programmi focalizzati su aree tecnologiche e produttive strategiche (energia, mobilità sostenibile, ICT, Made in Italy, ecc.), gli ITS
rispondono concretamente alle richieste delle aziende, riducendo il divario tra domanda e offerta di tecnici altamente qualificati. In questo modo contribuiscono allo sviluppo economico e all’innovazione, facilitando l’inserimento lavorativo dei diplomati e rafforzando la competitività delle imprese e la crescita dell’ecosistema economico del territorio. Anche San Marino sta puntando sulla formazione tecnica avanzata per potenziare la competitività delle aziende manifatturiere sammarinesi e Agenzia per lo Sviluppo Economico-Camera di Commercio di San Marino lancia un seminario sul tema, che si svolgerà il prossimo 7 maggio (ore 16:30 Sala Montelupo) dal titolo “L’alta formazione tecnica per supportare la competitività delle imprese sammarinesi: l’esperienza degli ITS Aca-
un pilastro fondamentale nella strategia volta a valorizzare la Camera di Commercio, consolidandone il ruolo di porta d’ingresso” privile-
demy”. Dopo l’introduzione di Emanuel Colombini, Presidente ASE-CC, seguiranno gli interventi dei Segretari di Stato all’Istruzione, Teodoro Lonfernini, all’Industria, Rossano Fabbri e al Lavoro, Alessandro Bevitori. Quindi si parlerà delle esigenze delle imprese manifatturiere secondo il recente Osseravorio ANIS, con Emanuele Rossini, Presidente ANIS e Romina Menicucci, Funzionario ANIS. A seguire le testimonianze ed esperienze a confronto di Giuseppe Boschini, Direttore Generale ITS Maker (Emilia-Romagna) e Gabriele Marchetti, Presidente ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie (Marche). Le conclusioni saranno invece affidate a Denis Cecchetti, Direttore Generale ASE-CC. Modera l’evento Daniele Bartolucci, Direttore di San Marino Fixing.
ora saranno i dipendenti pubblici a distaccarsi presso l’ente privato, che poi diventerà autonomo
dalla sua ideazione più di 26 anni fa, diventa finalmente la “porta d’accesso per le imprese” potrà concentrare sui controlli, contando su una maggiore pubblicità e riconoscibilità dall’esterno
giata per le imprese e gli investitori, sia nazionali che internazionali. L’obiettivo è creare un ecosistema più snello, efficiente e rispondente alle esigenze del tessuto imprenditoriale moderno, semplificando le procedure e velocizzando i tempi di risposta”. Così una nota del Congresso di Stato a sintetizzare gli interventi dei tre Segretari intervenuti alla presentazione ufficiale. “Questa riorganizzazione non è una mera esternalizzazione, ma un investimento strategico sulla sinergia tra pubblico e privato. La Camera di Commercio, ente partecipato che già rappresenta un modello virtuoso di collaborazione, acquisisce così una funzione camerale tipica, allineando San Marino alle migliori pratiche internazionali e rafforzandone la riconoscibilità e credibilità sui mercati globali. Come sottolineato, non esiste giurisdizione moderna priva di una Camera di Commercio che svolga questo ruolo centrale. Parallelamente, l’Ufficio Attività Economiche potrà concentrare le proprie risorse e competenze sul potenziamento delle attività di controllo ex-post, sulla vigilanza e sul contrasto ai fenomeni distorsivi, garantendo la sicurezza e l’integrità del sistema economico sammarinese. Rimarranno in capo all’UAE
le prerogative legate all’ordine pubblico e le autorizzazioni per attività particolarmente sensibili o regolamentate”. “Inauguriamo un’era di maggiore efficienza e pragmatismo. Affidando la gestione del Registro Imprese alla Camera di Commercio, non solo semplifichiamo la vita a imprese e cittadini, ma poniamo le basi per un ente camerale sempre più dinamico e centrale per lo sviluppo economico. E’ solo l’inizio di un percorso volto a rendere San Marino ancora più attrattiva e operativa”, ha annunciato Rossano Fabbri, Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, con notevole soddisfazione avendo di fatto chiuso un percorso lungo così tanti anni.
Soddisfatto anche il collega Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri:
“L’allineamento alle prassi internazionali è fondamentale per la nostra proiezione estera. Avere una Camera di Commercio con funzioni pienamente riconoscibili facilita la cooperazione economica, l’attrazione di investimenti e l’integrazione di San Marino nei circuiti economici globali. È un passo essenziale”, ha poi allargato l’orizzonte Beccari, “anche in vista dell’Accordo di Associazione con l’UE e della futura interconnessione dei registri”.
Guarda avanti anche il Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, Marco Gatti: “Questa operazione si inserisce in una visione più ampia di ottimizzazione delle risorse pubbliche. Non si tratta di dismettere funzioni, ma di riallocarle strategicamente. Mentre la Camera di Commercio garantirà un servizio più agile, lo Stato rafforzerà la sua capacità di controllo e vigilanza, assicurando uno sviluppo economico sano e sicuro per il Paese”. Il riferimento, nemmeno tanto velato, è anche alle maggiori tutele verso certe dinamiche distorsive interne o, come avviene spesso, prettamente esterne: è il caso ad esempio di alcune tipologie di truffe perpetrate utilizzando il sistema sammarine-
se o anche solo il nome (con documenti falsi) della Repubblica di San Marino. Con il registro pubblico sarà molto più difficile agire in questi modi e, soprattutto, si permetterà alla Camera di Com-
mercio della Repubblica di San Marino di interagire con le altre Camere di Commercio a livello globale, con un servizio compliance agli standard internazionali (e anche europei, visto che an-
che questa partita si allinea all’Accordo di Associazione all’Unione Europea).
Di fatto un progetto strategico in tutti i sensi, anche a livello diplomatico e di reputazione internazionale.
“Era sul tavolo da tempo Ora c’è stata la volontà” Il passaggio di funzioni alla Camera di Commercio segna anche un cambiamento epocale a livello politico e diplomatico, tanto che ci si chiede perché ci sia voluto così tanto tempo per concretizzarlo. La risposta l’ha fornita il Segretario all’Industria: “Era sul tavolo da tempo e nella passata legislatura si sono poste le basi per renderlo operativo. Fin dal mio insediamento ho voluto portare avanti questo passaggio, assieme al Governo. Diciamo che quello che ha fatto la differenza è stata la volontà di farlo”.
Il Regolamento numero 5 del 2025 individua le modalità per l’erogazione del contributo per la gestione dei mercati nei singoli Castelli della Repubblica di San Marino, ai sensi dell’articolo 33, comma 2 della Legge 24 settembre 2020 n.158, così come sostituito dall’articolo 14, comma 6 della Legge 20 dicembre 2024 n.202 “Sul capitolo del Bilancio dello Stato 1-2-3820 “Contributo per finanziamento gestione dei mercati” è imputato il contributo per la gestione dei mercati nei singoli Castelli con le modalità da individuare con Regolamento del Congresso di Stato”)
Comunicazione dei dati e calcolo del contributo
Le Giunte di Castello comunicano all’UO Ufficio Segreteria Istituzionale entro il 28 febbraio di ogni anno, il numero di commercianti ambulanti presenti presso i propri mercati nell’anno solare precedente.
L’UO Ufficio Segreteria Istituzionale provvede a sommare il numero totale dei commercianti ambulanti. Il contributo da erogare a ciascuna Giunta di Castello è calcolato applicando la seguente formula:
Contributo = (Stanziamento/ Numero totale dei commercianti ambulanti) × Numero di commercianti ambulanti del Castello.
Dove si intende per: 1 - stanziamento: l’importo
L’UO Ufficio Segreteria Istituzionale provvede a sommare il numero dei commercianti
totale previsto a Bilancio e destinato ai contributi per i mercati nei Castelli; 2 - numero totale dei commercianti ambulanti: la somma di tutti i commercianti
ambulanti comunicati dalle Giunte di Castello; 3 - numero di commercianti ambulanti del Castello: il dato specifico comunicato da ciascuna Giunta di Castello.
Il 25 aprile alle 21 Teatro Titano ospita “Jazz Inc. Quintet featuring Karima”
Venerdì 25 aprile, alle ore 21.00, appuntamento al Teatro Titano con il concerto Jazz Inc. Quintet featuring Karima, un progetto che unisce il talento della formazione strumentale alla voce intensa e raffinata di Karima. La collaborazione tra Karima e i Jazz Inc. nasce nel 2019, in occasione del Jazzenatico Festival di Cesenatico, grazie al batterista Fabio Nobile, con il quale la cantante aveva già inciso, nel 2015, Close to You - Karima Sings Bacharach, un omaggio al celebre compositore americano Burt Bacharach. Il concerto proporrà un repertorio che spazia dai grandi classici del jazz a rivisitazioni in chiave soul e pop, includendo brani tratti dall’ultimo lavoro discografico di Karima, “No Filter”. In scaletta, titoli come “Walk on the Wild Side”, “Come Together”, “Man in
the Mirror”, “Feel Like Making Love”, e immancabili evergreen come “Close to You” e “I Say a Little Prayer for You”, provenienti dal repertorio di Burt Bacharach. A valorizzare le qualità della voce di Karima sarà la formazione dei Jazz Inc. Quintet., un ensemble versatile e dal linguaggio contemporaneo, capace di muoversi
con naturalezza tra jazz, soul-jazz e contaminazioni moderne. Il gruppo vanta collaborazioni e incisioni con artisti di rilievo come Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Mario Biondi, Tullio De Piscopo, Dave Weckl, Gegè Telesforo e molti altri. Ispirati al jazz degli anni ’60 e al soul-jazz, i Jazz Inc. si distinguono per un suono personale e ricercato, in costante dialogo con le sonorità più attuali.
Line-up: Karima – voce, Alessandro Fariselli – sax tenore, Massimo Morganti – trombone, Stefano Senni – contrabbasso, Alessandro Altarocca – pianoforte, Fabio Nobile – batteria I biglietti sono acquistabili sul sito www.sanmarinoteatro.sm o presso la biglietteria del Teatro Titano a partire da quattro ore prima dello spettacolo.
Erogazione dei contributi L’UO Ufficio Segreteria Istituzionale provvede all’erogazione del contributo alle Giunte entro il termine stabilito dalla normativa vigente.
oom
Arezzo, antiquariato e Dandy dal 31 maggio al 2 giugno
Un compleanno speciale, il ritorno dei Dandydays con i maestri di eleganza in arrivo da tutta Italia, delle bici d’epoca e un ponte festivo da sfruttare al massimo per fare il pieno di espositori e turisti. Arriva così l’effetto fisarmonica per la Fiera Antiquaria di Arezzo che si allunga di un giorno e a giugno arriva fino al lunedì. In occasione della lunga Fiera di giugno torneranno anche i Dandydays, con i maestri di eleganza pronti per tornare a spasso per il centro storico di Arezzo e stupire con i loro look. Saranno infatti questi i giorni
del IX Raduno Dandy italiano in programma proprio ad Arezzo durante il fine settimana dell’Antiquaria. Per le strade della città tornaranno a sfilare i dandy italiani e le dandy ladies, ma anche maestri di eleganza provenienti da tutta Europa, ospiti di questa edizione anche i dandy inglesi del The New Sheridan Club. Nel programma della Fiera rientrerà per l’edizione di giugno anche “Bici Antiquaria” che permetterà di fare un tuffo nel passato al Prato di Arezzo con il ritorno di biciclette d’epoca e fascino vintage.
Poste San Marino, in collaborazione con Warner Bros. Discovery, annuncia una nuova imperdibile emissione filatelica legata al fantastico mondo di fumetti e comics che sarà disponibile per appassionati e collezionisti, a partire dal 17 giugno 2025. Un’emissione speciale che rende omaggio al supereroe DC per eccellenza che, con i suoi valori di bontà, giustizia e speranza, ha appassionato milioni di persone sparse in tutto il mondo: Superman. L’annuncio avviene in occasione del Superman Day, la celebrazione mondiale che commemora l’anniversario dell’esordio di Superman nei fumetti, avvenuto il 18 aprile 1938 nell’iconico Action Comics #1 e diventato in breve tempo una pietra miliare nel mondo dei fumetti e della cultura pop. L’Uomo del Domani, pro -
tettore di Metropolis e del mondo intero, non è mai stato così vicino: attraversa una nuova dimensione e prende vita su carta in una veste del tutto inedita diventando protagonista di un francobollo celebrativo con le immagini tratte dalla prossima avventura d’azione per il grande schermo “Superman” dei DC Studios e Warner Bros. Pictures. Il film dal regista/sceneggiatore James Gunn - in uscita in Italia il 9 luglio 2025. Questo tributo desidera rendere omaggio a uno dei più amati eroi del mondo dei fumetti e del cinema. Un piccolo cimelio che unisce filatelia e cultura pop mondiale: il francobollo di Superman, un foglietto da 2 valori da 2,45 euro ciascuno in tiratura limitata di 20.000 esemplari, cattura l’essenza iconica del supereroe, dallo storico simbolo con la ‘S’
sul petto ai colori vivaci del costume, trasformando un oggetto postale in un pezzo di storia. Il francobollo sarà disponibile per l’acquisto a partire dal 17 giugno 2025, presso lo Shop di Poste San Marino S.p.A. e sul sito ufficiale www.poste.sm. Data di emissione: 17 giugno 2025. Valori: Foglietto con n. 2 valori da euro 2,45 cad. Tiratura: 20.000 foglietti. Stampa: offset a quattro colori, un Pantone e inchiostro invisibile giallo fluorescente a cura di Cartor Security Printing.
Dentellatura: 13 ¾ x 14.
Formato francobolli: 45 x 33 mm.
Formato foglietto: 140 x 80 mm.
Credits: Superman and all related characters and elements © & ™ DC and Warner Bros. Entertainment Inc. (S25).
La Direzione Generale della Funzione Pubblica (DGFP) comunica l’avvio del rilascio delle prime certificazioni elettroniche con pieno valore giuridico e probatorio in conformità alle norme del “Testo Unico Innovativo delle disposizioni in materia di comunicazione telematica con l’Amministrazione e di accesso ai servizi in linea dell’Amministrazione” introdotte con il Decreto Delegato del 21 marzo 2023 numero 51 e recentemente aggiornate con il Decreto Delegato del 17 febbraio 2025 numero 24 ratificato nell’ultima sessione del Consiglio Grande e Generale.
Le certificazioni elettroniche attualmente disponibili sono quelle emesse dall’Unità Organizzativa (UO) Ufficio Attività Economiche e dall’UO Uffici Giudiziari del Tribunale e sono relative ad informazioni e dati soggetti a regime di pubblicità indifferenziata, quali la vigenza delle società, le autorizzazioni ad operare delle imprese, i protesti, i privilegi mobiliari e l’attestazione di inesistenza di procedure concorsuali.
La certificazione elettronica viene rilasciata al richiedente tramite l’applicativo “IOLIstanze OnLine” ed è sottoscritta digitalmente dall’Ufficio emittente mediante sigillo elettronico qualificato (e-seal) al fine di garantirne l’autenticità ed integrità; autenticità ed integrità che po-
tranno essere verificate, fino alla scadenza dalla validità della certificazione medesima, per mezzo di apposito sistema informatico accessibile on line tramite il QR-CO -
DE presente sul documento. L’applicativo “IOL - Istanze OnLine” è accessibile attraverso il Portale dei Servizi Online della Pubblica Amministrazione dal sito www.
La nazionale juniores femminile di
La Nazionale Juniores Femminile di pallavolo ha scritto una pagina memorabile dello sport sammarinese, conquistando la medaglia d’oro al Campionato Europeo Under 18 dei Piccoli Stati d’Europa, svoltosi a Malta dal 10 al 13 aprile. Un percorso perfetto, con vittorie nette in ogni incontro e senza perdere un solo set, ha portato le ragazze sul gradino più alto del podio. In occasione dell’Udienza ufficiale concessa il 22 aprile dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, le atlete sono state ricevute con entusiasmo dalle massime autorità dello Stato nella preziosa cornice
di Palazzo Pubblico. Presenti anche il Segretario di Stato allo Sport, Rossano Fabbri, e la rappresentante dell’Esecutivo CONS, Martina Mazza, che hanno espresso orgoglio per un traguardo che testimonia il talento e la determinazione delle giovani sammarinesi. Il Presidente della Federazione, Gian Luigi Lazzarini, ha sottolineato come questo successo sia frutto di anni di lavoro, passione e impegno condiviso tra atlete, tecnici e dirigenti. Un ringraziamento particolare è stato rivolto allo staff tecnico e al club Beach & Park Volley, fucina di giovani promesse.
La Federazione ha inoltre annunciato l’organizzazione del torneo europeo maschile seniores a Serravalle, in programma per giugno 2025. Le giovani campionesse sono state invitate a vivere questo traguardo come un punto di partenza verso futuri successi, con l’auspicio di vederle protagoniste anche ai Giochi dei Piccoli Stati del 2025 ad Andorra. La Federazione Sammarinese Pallavolo ringrazia le istituzioni per il sostegno allo sport e rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del settore giovanile e nell’organizzazione di eventi.
gov.sm.
Si rammenta, inoltre, come attraverso il suddetto applicativo siano già stati digitalizzati procedimenti e procedure afferenti a differenti
ambiti amministrativi tra cui: il reclutamento nel Settore Pubblico Allargato, la partecipazione ad iniziative formative di seconda formazione, la richiesta di contributi per eventi e manifestazioni nonché, di recente, il pagamento dei servizi on line della PA tramite SMAC Card. Ciò in un contesto di progressiva digitalizzazione che mira ad ottimizzare la gestione delle pratiche amministrative, riducendo i tempi di attesa ed aumentando la qualità dei servizi pubblici.
Per consultare l’elenco completo delle istanze gestibili con l’applicativo “IOL - Istanze OnLine”, si consiglia di accedere alla detta piattaforma, consultando la sezione “Nuova”.
Si sottolinea che rimane comunque attiva la possibilità di ritirare le certificazioni direttamente presso gli spor-
telli fisici degli Uffici, mantenendo così un canale di accesso tradizionale per coloro che necessitino della forma analogica del documento.
Le dichiarazioni del Direttore “L’introduzione della certificazione elettronica rappresenta un ulteriore ampliamento delle funzionalità del Portale dei Servizi Online della Pubblica Amministrazione, rafforzando così l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa nel percorso di trasformazione digitaleafferma il Direttore della Funzione Pubblica Avv. Manuel Canti, precisando come - l’iniziativa rappresenti la fase iniziale di un più ampio ed articolato processo di digitalizzazione delle certificazioni che coinvolgerà in modo progressivo tutti gli Uffici della Pubblica Amministrazione.”
Dal 16 aprile i collegamenti Rimini – Basilea e Rimini –Londra Gatwick di Easyjet sono operativi con due voli settimanali su ciascuna rotta, ogni mercoledì e domenica (www.easyjet.com). Londra è collegata, lo ricordiamo, anche da Ryanair.
I commenti delle istituzioni “È stato bello vedere sui volti dei passeggeri all’arrivo lo stupore per l’accoglienza che abbiamo riservato loro - sottolinea l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni - fatta degli elementi che ci rendono una delle mete più ospitali d’Europa: calore, spontaneità, buon cibo e musica. I collegamenti Easyjet sono un importante pedina nel nostro costante impegno per l’internazionalizzazione dell’offerta di vacanza dell’Emilia-Romagna, e au-
spichiamo che tanti svizzeri e inglesi ne approfittino, per venire a scoprire la nostra Riviera e il suo splendido entroterra con i suoi borghi e castelli, magari inforcando una bici lungo le sue tante Ciclovie, gustando cibo e tanto altro”.
“È stata un’apertura di stagione col sorriso – sottolinea il presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad – e significativa perché segna l’esordio della collaborazione con un partner importante come EasyJet, creando un collegamento con due mercati di riferimento per l’incoming turistico della Romagna come la Svizzera e l’Inghilterra. Un’importante novità strutturale che conferma le potenzialità del nostro scalo a favore del rafforzamento dell’internazionalizzazione del nostro turismo e che per questa ragione merita
di essere sostenuto da tutto il territorio”.
“Siamo orgogliosi – ha commentato Lorenzo Lagorio, Country Manager di EasyJet Italia – di inaugurare le nostre operazioni a Rimini, un aeroporto che si aggiunge al nostro network della compagnia in Italia. Con i nuovi collegamenti per Londra Gatwick e Basilea-Mulhouse-Friburgo, easyJet conferma il proprio impegno nel rafforzare la connettività internazionale di Rimini e sostenere la crescita del territorio, mettendo a disposizione 40 mila posti per questa estate. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà in modo significativo sia a supportare la mobilità dei passeggeri della zona, sia alla valorizzazione della Riviera Romagnola come meta turistica per i passeggeri europei”.
Lo Stato, nel pieno rispetto del diritto di difesa delle parti, adotta i rimedi effettivi per assicurare la ragionevole durata dei processi, così come previsto dall’articolo 15, comma terzo, della Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell’ordinamento sammarinese e dall’articolo 6, paragrafo 1 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Si apre con queste parole la Legge numero 60 del 2025. Rimandando il lettore al testo integrale, scaricabile dal sito del Consiglio Grande e Generale, ci soffermiamo sull’articolo 2, dedicato al Diritto all’equa riparazione. È inammissibile la domanda di equa riparazione proposta dal soggetto che non ha esperito i rimedi preventivi all’irragionevole durata del processo. Nell’accertare la violazione il Giudice valuta la complessità del caso, l’oggetto del procedimento, il comportamento delle parti e del Giudice durante il procedimento, nonché quello di ogni altro soggetto chiamato a concorrervi o a contribuire alla sua definizione. Per i giudizi civili si considera rispettato il termine ragionevole se il processo non eccede la durata di tre anni in primo grado, di due anni in secondo grado, di un anno in terza istanza. Per il rito del lavoro, previsto dalla Legge 20 mag-
Focus
iustizia
Per i giudizi civili si considera rispettato il termine se il processo “non eccede i tre anni”
Indennizzo riconosciuto una sola volta in caso di più giudizi che coinvolgono la stessa parte
gio 1985 n.63 e successive modifiche e per la procedura sommaria documentale di cui alla Rubrica VII del Libro II paragrafo 154 delle Leges Statutae si considera rispettato il termine ragionevole se il processo non eccede la durata di due anni in primo grado, di un anno in secondo
grado, di un anno in terza istanza. Ai fini del computo della durata il processo si considera iniziato con la contestazione della lite. Nei giudizi penali si considera rispettato il termine ragionevole se il processo non eccede la durata di tre anni in primo grado, di due anni in secon-
Codice penale: introduzione del capitolo VII dedicato ai “reati contro gli animali”
Nel Codice Penale, al Titolo Terzo “I reati contro la società”, la Legge numero 59 del 2025 ha aggiunto il Capitolo VII: “Reati contro gli animali”. Rimandando il lettore al testo integrale (www.consigliograndeegenerale.sm) vediamo gli aspetti principali della Legge.
Chiunque, per crudeltà o senza necessità e comunque fuori dai casi espressamente previsti da legge speciale, cagiona la morte di un animale è punito con la prigionia di secondo grado e con la multa non inferiore a euro 6.000,00 (seimila/00).
Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche o lo
abbandona è punito con la prigionia di primo grado e con la multa non inferiore a euro 4.000,00 (quattromila/00).
La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. La stessa pena si applica altresì a chiunque, al di fuori delle ipotesi consentite e senza l’osservanza delle modalità prescritte dalla legge, prepara, miscela, detiene, utilizza, colloca o abbandona esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze nocive o tossiche, compresi vetri, metalli, plastiche o materiale esplosivo che possono causare all’animale sofferenze, intossicazioni, lesioni. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque organizza o pro-
muove spettacoli o manifestazioni che comportino sevizie o strazio per gli animali è punito con la prigionia non superiore al secondo grado e con la multa non inferiore a euro 3.000,00 (tremila/00). Se i fatti di cui sopra sono commessi in relazione all’esercizio di scommesse clandestine o al fine di trarne profitto per sé od altri ovvero se ne deriva la morte dell’animale, si applica la pena della prigionia di secondo grado e della multa di euro 6.000,00 (seimila/00). Chiunque promuove, organizza o dirige combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali che possono metterne in pericolo l’integrità fisica è punito con la prigionia non superiore al secondo grado e con la multa non inferiore a euro 4.000,00 (quattromila/00).
do grado, di un anno in terza istanza. Al fine del computo della durata, il processo si considera iniziato: in primo grado con l’assunzione della qualità di imputato, parte civile o responsabile civile, ovvero quando l’indagato ha avuto legale conoscenza della chiusura dell’istruttoria; in secondo grado con lo scadere del termine per il deposito dei motivi d’appello; in terza istanza dalla data di presentazione del relativo ricorso presso la Cancelleria. Nei giudizi amministrativi si considera rispettato il termine ragionevole se il processo non eccede la durata di un anno per ogni grado di giudizio. Ai fini del computo della durata il processo si considera iniziato dalla data del deposito in Tribunale del ricorso introduttivo del giudizio, dopo la sua regolare notifica. In deroga a quanto previsto quanto sopra, si ritiene che il termine ragionevole sia stato comunque rispettato se, nei procedimenti aventi tre gradi di giudizio, il
termine per la definizione del giudizio non ha superato i sei anni per i giudizi civili e penali e i tre anni per i giudizi amministrativi.
Indennizzo
Con la sentenza che definisce il giudizio di equa riparazione, il Giudice liquida a questo titolo una somma di denaro non inferiore ad euro 1.000 e non superiore a euro 2.000 per ciascun anno o frazione di anno superiore a sei mesi il termine ragionevole di durata del processo. L’indennizzo è riconosciuto una sola volta in caso di riunione di più giudizi che coinvolgono la stessa parte. La misura dell’indennizzo è determinata tenendo conto:
a) dell’esito del processo nel quale si è verificata la violazione per irragionevole durata;
b) del comportamento del Giudice e delle parti;
c) della natura degli interessi coinvolti;
d) del valore e della rilevanza della causa, valutati anche in relazione alle condizioni personali della parte.
In particolare, non è in alcun caso riconosciuto indennizzo:
a) se la parte che ha presentato istanza di equa riparazione è stata oggetto di pronuncia di lite temeraria o ha resistito in giudizio consapevole della infondatezza originaria o sopravvenuta delle proprie domande o difese;
b) nel caso in cui nella definizione del giudizio la domanda non sia stata accolta in misura superiore alla proposta conciliativa formalizzata nel fascicolo del procedimento;
c) quando vi sia stato, dalla parte istante l’indennizzo, abuso dei poteri processuali che abbia determinato una ingiustificata dilazione dei tempi di procedimento; d) se la parte ha conseguito, per effetto della irragionevole durata del processo, vantaggi patrimoniali eguali o maggiori rispetto alla misura dell’indennizzo altrimenti dovuto; e) quando sia stata dichiarata la perenzione dell’istanza; f) quando sia stata dichiarata l’estinzione del processo per rinuncia all’azione o al ricorso o per remissione accettata di querela.
Salvo prova contraria, si considera insussistente il pregiudizio da irragionevole durata del processo se è stata dichiarata l’estinzione del reato per prescrizione, con riguardo all’imputato.
La misura dell’indennizzo non può in ogni caso essere superiore al valore della causa o, se inferiore, a quello del diritto accertato dal Giudice. Gli oneri relativi agli indennizzi previsti dal presente articolo sono imputati sul capitolo 1-2- 5975 “Indennizzo per equa riparazione”.
Procedimento
La domanda di equa riparazione, da depositarsi presso la Cancelleria civile, si propone nei confronti dell’Eccellentissima Camera, con istanza diretta al Giudice per la Responsabilità civile dei Magistrati di primo grado, nel termine, a pena di decadenza, di 4 mesi dalla data in cui la decisione che conclude il processo presupposto è divenuta definitiva. AC
La scomparsa di Papa Francesco ( foto: www.vaticannews. va/) ha toccato da vicino anche la comunità sammarinese. Pubblichiamo le parole del Congresso di Stato, della Reggenza e della Diocesi di San Marino-Montefeltro.
Congresso di Stato
La Repubblica di San Marino, attraverso il Congresso di Stato, apprende con profondo dolore e commozione la notizia della morte di Sua Santità Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, alle ore 7:35. Con la scomparsa di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica e il mondo intero perdono una figura di inestimabile valore spirituale e morale, un Pontefice che con la sua umiltà, la sua profonda fede e il suo instancabile impegno per la pace, la giustizia e la fratellanza universale ha segnato profondamente il nostro tempo.
Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires, ha dedicato l’intera sua esistenza al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Nei dodici anni del suo pontificato, iniziato il 13 marzo 2013, Papa Francesco ha incarnato i valori del Vangelo con coraggio e amore universale, rivolgendo una particolare attenzione ai più poveri, agli emarginati e ai migranti, diventando un punto di riferimento e di speranza per milioni di persone. La sua “Chiesa in uscita”, la sua apertura e la sua vicinan-
za a “tutti, tutti, tutti”, la sua costante sollecitazione a costruire ponti anziché muri,
rappresentano un’eredità preziosa che la Repubblica di San Marino intende onorare
Francesco, Gualtieri:
“Papa Francesco era davvero una persona straordinaria, aveva un grandissimo amore per Roma. Sentiva molto la sua missione di Vescovo di Roma, oltre che di Papa, e quindi aveva davvero un’attenzione fortissima nei confronti della città. È stato un Papa davvero incredibilmente innovatore, mi permetto di dire, non voglio entrare nel dibattito precedente. Penso che le sue encicliche, in particolare laudato sii e fratelli tutti, siano di un’importanza storica, penso resteranno nella storia come monumenti del pensiero non solo ovviamente innanzitutto religioso, teologico, dottrinale ma anche civile come documenti davvero profondi sulle tendenze del
mondo contemporaneo, sui problemi e anche soprattutto su come affrontarli per superarli in un’ottica sinodale di cammino comune di tutta l’umanità legata da una profonda interdipendenza. Ecco, lui è stato il Papa che ha colto benissimo il senso dell’interdipendenza tra gli esseri umani e la necessità quindi di allargare il dialogo anche con chi la pensa diversamente per trovare soluzioni comuni sui grandi problemi dell’ambiente, della povertà, della pace e della guerra. E quindi quello che mi ha sempre affascinato del suo pensiero, è che ha affrontato queste grandi questioni in modo al tempo stesso diretto, semplice ma molto profondo anche dal
punto di vista teologico. Penso che ci sarà molto da studiare, da indagare e da approfondire sull’enormità del lascito culturale, intellettuale oltre che religioso di Papa Francesco. Poi certo il rapporto con Roma è personale ed è stato un dono grandissimo che porterò sempre nel mio cuore”. Lo ha detto Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, a 24 Mattino su Radio 24.
e custodire. In questo momento di lutto per la comunità cattolica e per il mondo intero, il Congresso di Stato di San Marino esprime le più sentite condoglianze alla Santa Sede, al Collegio Cardinalizio, al clero e a tutti i fedeli. La Repubblica di San Marino si unisce al dolore per la perdita di un leader spirituale che ha saputo parlare al cuore delle persone al di là di ogni differenza, promuovendo dialogo e comprensione reciproca. La memoria del suo esempio e il suo messaggio di speranza e carità rimarranno indelebili.
Capitani Reggenti I Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino, Denise Bronzetti e Italo Righi, a nome dell’intero Popolo, esprimono sentimenti di commossa e profonda partecipazione al lutto che, con la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, figura epocale unanimemente riconosciuta, ha colpito il mondo cattolico, l’intera comunità internazionale e tutta la Famiglia umana.
Ci uniamo con profondo senso di dolore che tocca l’animo ognuno di noi per l’umile, caritatevole e incessante opera che questo immenso
rante il quale ha svolto l’insostituibile e infaticabile missione pastorale, in un’umanità che sempre più sente l’urgenza di riscoprire e di dare vigore ai grandi valori della solidarietà, dell’affrancamento dal bisogno, della pacifica convivenza. E sempre Egli ha anteposto la comprensione tra lingue, costumi e confessioni diverse. Un Pontificato, caratterizzato da molteplici visite pastorali in ogni Paese, con l’affermazione di quell’umanesimo per il quale si é tanto prodigato, oltre che per una solidarietà internazionale effettiva.
Uomo, figlio della Chiesa ma, ancor prima, figlio di questo complesso presente, ha condotto con straordinaria dedizione, per l’attenta e costante sensibilità all’evoluzione delle coscienze e ai mutamenti etici, politici e sociali dei continenti, favorendo l’incontro e sentimenti universali di fraternità. Ricorderemo in maniera indelebile la quotidiana testimonianza e il forte messaggio di speranza e fiducia che Sua Santità Papa Francesco, ha saputo infondere all’umanità intera, rivolgendosi soprattutto a chi ha responsabilità di Governo, con la sua sconfinata sensibilità e con il cuore aperto al mondo al rispetto dei diritti dell’individuo e delle sue libertà fondamentali, trasfondendo un messaggio di pace che non conosce lingue, barriere e diversità. Il Popolo sammarinese ricorderà con indelebile affetto la data del 19 marzo 2013, quando la nostra Repubblica e gli allora Capitani Reggenti, Teodoro Lonfernini e Denise Bronzetti, parteciparono alla Santa Messa di Insediamento di Sua Santità, Papa Francesco e furono testimoni e partecipi di questa data solenne.
Esemplare è stato l’esercizio del Suo Alto Magistero du-
Egli ha saputo generare speranza, fiducia ed entusiasmo, testimoniando quotidianamente, spesso con grande sofferenza e portando in volto la fatica della malattia, il dovere di ciascuno di noi di corrispondere all’impegno di far crescere tutti i popoli della terra nella giustizia, verso condizioni di maggiore dignità e sempre più liberi dalle costrizioni della povertà, dai soprusi della violenza e dalle minacce della guerra. I Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino, nel rinnovare il più profondo cordoglio da parte dell’intera popolazione e Loro personale alle massime Autorità religiose, politiche e istituzionali vaticane, si uniscono al tributo della comunità delle Nazioni e si inchinano alla memoria di un esemplare e indelebile Padre della Chiesa che, con la sua opera inarrestabile, ha saputo costruire il Cielo in terra.
Diocesi
S.E. Mons. Domenico Beneventi in unione con la Chiesa di San Marino-Montefeltro esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Sommo Pontefice, Francesco. La compassione con cui è stata accolta la notizia dai fedeli e non, di questa chiesa sammarinese feretrana, è stata toccante e profonda. L’annuncio ufficiale è stato dato dal Vicario generale Don Mirco Cesarini all’inizio della S. Messa, a Pennabilli, alle ore 10:30. È seguita poi una comunicazione del Vescovo che si trovava al Santuario diocesano di Romagnano per la celebrazione eucaristica. Nel contempo era stata data notizia anche a tutto il clero, religiosi e religiose della diocesi. I fedeli presenti alla celebrazione hanno subito pregato, per la morte del Pontefice. La diocesi ha chiesto a tutti di unirsi in preghiera per il Papa defunto che ha reso l’anima a Dio il lunedì dell’Angelo.