Fixing 11 2018

Page 1

Anno XXVI - n.11 - 1,50 euro

Direttore Alessandro Carli

Venerdì 23 Marzo 2018

D ibattito Stipendi, manifatturiero L eggi Migliorare CIG, riviste il mercato del lavoro

Si riapre il confronto sul mercato del lavoro, soprattutto dopo le evidenze dei primi risultati della Legge per lo Sviluppo, che non soddisfano i sindacati e, in parte, nemmeno la Segreteria all’Industria. Ovviamente le due parti in causa non hanno la stessa idea né sulle cause né sulle soluzioni, ma, come rileva anche ANIS, almeno sono partite dalla stessa “fotografia” dello stato di fatto, “ed è dai dati reali che occorre ripartire per aprire un confronto”, hanno sollecitato gli Industriali, consapevoli che il mercato del lavoro è un passaggio delicatissimo ma anche fondamentale per generare sviluppo, quello a cui il Paese deve aspirare. Uno sviluppo che passa necessariamente dall’occupazione e quindi dalle politiche per il lavoro che si andranno a costruire, ma anche dalla crescita delle imprese, del loro numero e degli investimenti che faranno in territorio, perché senza imprese è ben difficile che si creino nuovi posti di lavoro, per i sammarinesi, così come per i frontalieri, ancora una volta oggetto del contendere. Al di là della questione ovvia, per cui le competenze e le professionalità che necessitano le aziende spesso non si trovano nel mercato del lavoro interno e quindi si vada a cercarle oltre confine, sembra essersi creata una anomala tendenza anche sulle qualifiche più basse, cosa che non era mai accaduta prima. E questo - potrebbe essere vero - a scapito dei residenti, ma il condizionale è d’obbligo senza un’accurata verifica dei casi che si sono poi effettivamente compiuti, perché, sempre come invita l’ANIS, (...) Segue a pag. 3

locomotiva del Titano

le norme per il calcolo

Anche nel 2017 conquista il primato del “monte salari”: la crescita rispetto al 2016 è pari a 8 milioni. Aumenta anche quello della PA a pag.2

A mbiente

San Marino sarà “100%” biologico

a pag.9

P olitica

Anche lo scorso anno le imprese manifatturiere hanno confermato il loro primato nel diffondere benessere al Paese: suo difatti è il monte salari più alto, ovvero l’ammontare complessivo delle retribuzioni lorde percepite dai lavoratori dipendenti, dimostrando l’importanza per l’economia del Paese. Nel 2017 le 504 aziende del settore hanno staccato un “assegno complessivo” di oltre 161 milioni di euro ai 5.621 dipendenti (in crescita rispetto al 2016) quando l’anno prima l’importo era stato di 153 milioni. Di pari passo però, nonostante l’austerity – quindi la spending review – anche quello del settore pubblico è cresciuto (da 122 a 124 milioni), così come il numero di dipendenti che lavorano sotto lo Stato. Servizio alle pagg. 6-7

Il più giovane Capo di Stato del mondo

a pag.10

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.