Fixing 2024 nr. 5

Page 1

Anno XXXII - n.5 - 1,50 euro

Direttore Daniele Bartolucci

Venerdì 9 Febbraio 2024

E ditoriale Affitti abitazioni: prezzi Finanza L’ora delle riforme istituzionali

Con la nuova convocazione del Consiglio Grande e Generale torna in agenda il “Dibattito per l’istituzione di una Commissione Speciale sulle Riforme Istituzionali”, che era stato fissato e poi rinviato sia nelle sessioni consiliari di novembre e dicembre 2023 e, ancora, in quella di gennaio 2024. Non trattandosi di un progetto di legge già definito, appare strano questo “prendere tempo” su un tema che, da qualunque parte lo si guardi, ha tutte le caratteristiche dell’urgenza. Non è sicuramente la priorità per quanto riguarda l’economia o le famiglie, ma attivare un percorso di riforme istituzionali, per un Paese come San Marino che si appresta a firmare il tanto atteso Accordo di Associazione all’Unione Europea, è un’operazione da fare prima possibile. E andrebbe fatta anche se non si vedesse all’orizzonte lo stesso Accordo di Associazione. L’auspicio è che finalmente si apra il dibattito in questa sessione e che, ovviamente, non si finisca nel pantano come fece a suo tempo l’Italia con istituzione di una elefantiaca Commissione bicamerale per le riforme (L. Cost. 24-1-1997, n. 1), da cui effettivamente non si partorì nemmeno un topolino. Anche se, va dato atto, senza quella Commissione non si sarebbe mai addivenuti alla legge per l’autonomia statutaria delle Regioni e alla riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione. A San Marino forse non servono nemmeno stravolgimenti enormi, ma sicuramente un assetto parlamentare e un modello di Governo più efficaci, soprattutto di fronte alle sfide - quelle sì enormi - del prossimo futuro in Europa e non solo in Europa. Daniele Bartolucci

raddoppiati in 10 anni

Liquidità BCE Estesa la linea a BCSM

I rincari maggiori tra il 2014 e il 2015, prima delle residenze atipiche Difficoltà per giovani, famiglie, ma anche per imprenditori e manager La media degli affitti di immobili ad uso abitativo è praticamente raddoppiata in meno di dieci anni. Ma non è stato un percorso netto, perché, grazie ai dati forniti dalla Segreteria alle Finanze in risposta all’interpellanza di RETE, si nota come l’aumento più importante sia avvenuto tra il 2014 e il 2015, quindi prima dell’istituzione delle residenze atipiche. Questo non risolve il problema, né ne individua le cause, perché mancano tutti gli altri dati, visto che non esiste a San Marino l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (come il famoso OMI italiano, per esempio). Di certo, però, è nota la conseguente difficoltà per le famiglie, in particolare le giovani coppie, ma anche per imprenditori e manager. Bartolucci a pag. 3

a pag.4

Tutele

Adottato il “Decreto Consumo”

Dall’aula all’impresa Completata la prima fase del progetto “Vivere l’azienda” Conclusa la prima fase di “Vivere l’azienda”, il percorso didattico dedicato agli studenti del V anno del Liceo Economico Aziendale che ha lo scopo di stimolare conoscenze, abilità, attitudini degli studenti attraverso il confronto diretto con esperti formatori e consulenti. Il progetto, giunto alla terza edizione, è ideato e organizzato da ANIS, CSdL e CDLS, in collaborazione con la Scuola Superiore di San Marino e il Gruppo Valpharma. I ragazzi hanno prima visitato una primaria realtà industriale sammarinese (Valpharma), quindi simulato, coadiuvati dai docenti e consulenti di INforma, elle vere e proprie imprese. Ora gli studenti svilupperanno i quattro progetti imprenditoriali assegnatigli, che verranno presentati pubblicamente il 12 febbraio. Servizio alle pagg. 6-7

a pag.8

D iocesi

Beneventi sarà il nuovo Vescovo

a pag.10

spazio riservato all’indirizzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.