Sembra che il nostro Premier Mario Draghi stia finalmente riuscendo a mettere in discussione alcuni immortali capisaldi della burocrazia italiana. La parola semplificazione sta conoscendo una notorietà e una diffusione mai avute in precedenza.
D’altronde l’acronimo UCAS - Ufficio Complicazione Affari Semplici - portò il geniale Ennio Flaiano a dire che vivere in Italia è diventato un esercizio burocratico.
Qualche esempio. In Italia l’IBAN è costituito da 27 caratteri; nel Regno Unito ne “bastano” 12. Per aprire un negozio di parrucchiere occorrono mediamente autorizzazioni da 26 enti diversi. Ci vogliono 364 giorni per installare una colonnina per la ricarica elettrica; ad Amsterdam 90.
Ora parliamo di una cosa molto seria che coinvolge i destini di milioni di italiani. I contratti nazionali di lavoro censiti alla fine del 2019 erano 888; oggi sono diventati ben 909. Di questi, quelli scaduti risultano essere 491, il 54%.