1 minute read

PROPOSTA AI LETTORI

Next Article
AUTORI

AUTORI

Rifondare i modelli culturali che ci guidino all’eccellenza del rapporto interpersonale, sia umano che professionale.

Svilippare un modello comportamentale che diventi un riferimento concreto ed illuminante per tutti coloro che intendono migliorare sensibilità, profondità e qualità del proprio modo di relazionarsi in Famiglia, nella Società, nel Business.

Advertisement

L’universo del comportamento umano è uno dei pochi settori in cui si continua ad operare sulla scorta di informazioni e modelli culturali in buona parte obsoleti.

Se pensiamo all’Azienda, spesso i processi di supporto al business danno risultati sempre più frequentemente deludenti perché gestiscono le nuove opportunità di mercato con vecchi atteggiamenti e comportamenti.

Se ci riferiamo alla nostra vita sociale di tutti i giorni, chi di noi non ha mai avvertito l’esigenza di un rapporto meno superficiale e formale, più reciprocamente consapevole e, quindi, più tollerante e soddisfacente?

Spendere un po’ del nostro tempo nello sviluppare intelligenza sociale non potrebbe rivelarsi un investimento umano ad elevata profittabilità?

Rflettere effettivamente sul pensiero di Leone Tolstoi - Tutti pensano a cambiare l’Umanità e nessuno pensa a cambiare se stesso – non potrebbe essere l’inizio di un Rinascimento culturale dagli effetti straordinariamente benéfici per tutti noi?

Sanare l’inettitudine e l’inutilità dei rapporti interpersonali ipocriti, quelli di cui nessuno di noi conserva un ricordo, non potrebbe migliorare la nostra gratificazione sociale e la qualità della nostra vita?

E soprattutto basta lamentarsi a vuoto, senza tentare alcuna azione concreta di miglioramento. Le lamentele sono come le sedie a dondolo: ti tengono impegnato ma non ti portano da nessuna parte.

Vorrei sentire il commento di qualche Lettore del Magazine e decidere insieme quale azione concreta intraprendere per contribuire alla sostenibilità sociale del nostro Paese. Usciamo dalla continuità asfissiante, utilizziamo nuove intelligenze, scuotiamoci dal giogo dell’abitudine!

Grazie, a presto

Fabrizio Favini fabrizio.favini@fastwebnet.it

This article is from: