4 minute read

La vita non è brutta, è solo raccontata male

La nostra associazione è nata per promuovere la lettura e l’informazione positiva per il Cittadino. Nostro obiettivo è animare una serie di attività civili volte a formare all’uso consapevole dei media e dei social, a partire dai giovani e dagli studenti.

Siamo una rete di persone fisiche, di cacciatori e di segnalatori di buone notizie, buone pratiche ed eccellenze, attiva dal 2014. Operiamo su base volontaria, a budget zero, in maniera indipendente sul tutto il territorio italiano ed in alcuni Paesi esteri. Una comunità nata sui social ma poi sviluppatasi anche su base fisica.

Advertisement

Social è bello, sociale e fisico è meglio - è uno dei nostri mantra!

Nostra missione è fare insieme storytelling, networking e storydoing della positività, convinti, come siamo, che il bene, bello e buono del mondo non vada solo raccontato ma anche fatto e promosso concretamente coinvolgendo persone ed organizzazioni di buona volontà che si riconoscono nei nostri stessi valori ed obiettivi contenuti nel sito associazionetbs.org.

​Tra le attività di storydoing della positività c’è quella di invitare chi segue l’associazione a piantare un albero in un Paese in via di sviluppo per creare una foresta tutta nostra. Particolarmente significativa nel 2020 è stata una raccolta solidale di ben 82 tablet organizzata con successo a favore dei malati Covid degli Ospedali S. Paolo e S. Carlo di Milano. Molto apprezzata anche la donazione di 20 PC a favore di una scuola, realizzata mediante il nostro network.

Ci siamo posti un obiettivo semplice, ambizioso e rivoluzionario: quello di cambiare il paradigma dell’informazione e della comunicazione tradizionale, prevalentemente “al negativo” e di ottenere che i media riservino ogni giorno almeno il 50% degli spazi al racconto del bene, bello e buono del mondo!

Una provocazione civile con la convinzione che senza provocazioni non si cambia nulla, non si innova e non si crea un futuro migliore.

​Puntiamo ad affermare un nuovo Diritto di Cittadinanza, quello di ogni cittadino all’informazione positiva paritaria nei media con la par condicio di spazi quotidiani per buone notizie, buone pratiche ed eccellenze non solo italiane. Si chiede, con forza e convinzione, meno cronaca nera e più cronaca bianca o positiva perché siamo saturi e stufi di essere sommersi ogni giorno da sole notizie negative!

Per fare questo promuoveremo una campagna ed una petizione volte ad ottenere che la cronaca bianca – come la chiama Papa Francesco - abbia nei palinsesti informativi, a partire da quelli del Servizio Pubblico della RAI, pari spazio e dignità di quella nera.

Le nostre pagine social sono interamente dedicate alla raccolta e al racconto di sole buone notizie, buone pratiche, storie positive e di successo affinché dalla loro lettura e condivisione si possa creare un sentiment positivo di fiducia e di speranza!

La nostra attività ha incontrato grande successo, apprezzamenti e consensi testimoniati anche dai tanti personaggi che hanno accettato di essere nostri Soci Onorari e supporter, ultimo in ordine di tempo, il Professor Stefano Zamagni. Tra le organizzazioni che ci hanno riservato attenzione il Corriere della Sera Buone Notizie, Radio24, TV2000, Comieco, Pubblicità Progresso, TG2 RAI.

I PROGETTI REALIZZATI

Il TG delle Buone Notizie è stato il primo e il più importante progetto di concreto storydoing realizzato nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dal 2017. Coinvolta ogni anno anche una scuola secondaria di secondo grado.

Progetto nazionale, fatto via social, a budget e costo zero, primo ed unico nel suo genere in Italia realizzato attraverso l’utilizzo del format Scatola della Positività che neanche il Covid è riuscito ad arrestare. Nell’edizione 2021 ha coinvolto le scuole del 70% delle regioni italiane.

Una sfida per scuole e studenti, i primi veri fruitori e veicoli delle notizie positive. Agli studenti, guidati dai loro docenti, chiediamo di individuare, scrivere e condividere ogni settimana 3 notizie positive, un esercizio dalle mille sfaccettature educative. Il successo è enorme e crescente!

I PROGETTI IN CANTIERE: ANNUARIO DELLE BUONE NOTIZIE E CALENDARIO DELLA POSITIVITÀ

Tra i progetti in cantiere quello dell’Annuario delle Buone Notizie, un concept originale sviluppato insieme a specialisti dell’Università IUSVE di Venezia.

L’dea è di realizzare un bell’oggetto editoriale che contenga il meglio delle buone notizie e pratiche di ciascun anno. Un libro da pubblicare sia in versione cartacea che digitale in modo da poter raggiungere una platea di Lettori la più vasta possibile. L’ebook avrebbe un costo simbolico di 1 euro.

Un Best of the Year che raccoglierà per ogni tema le dieci top goodnews positive dell’anno e la più importante best practice scelta e commentata da un esperto del tema. Ognuno dei 12 capitoli sarà dedicato a ciascun tema, arricchito da foto e tavole illustrate originali e le notizie avranno un link alle nostre pagine social.

Importanti e qualificate firme del giornalismo e della cultura italiana hanno aderito in modo entusiasta all’idea di collaborare a questo progetto.

Per la sua messa a terra cerchiamo aziende, organizzazioni, enti o società di comunicazione che vogliano sposarlo, promuoverlo e realizzarlo con l’unico vincolo di destinare il 30% del ricavato ad un progetto sociale o ad una realtà del Terzo Settore.

L’Annuario delle Buone Notizie è stato sviluppato in parallelo con un altro originale progetto, quello del Calendario della Positività pensato per portare sulle scrivanie, nelle case, negli uffici e nelle comunità messaggi ed immagini positive.

Per maggiori info e proposte di collaborazione per i due progetti scriveteci a brightside@outlook.it e saremo lieti di rispondervi.

Tonino Esposito

This article is from: