14 minute read

21. Indurre confusione

L'arma della confusione è facile da intendersi. Non è usata spesso nell'illusionismo, perché è una tecnica che manca di metainganno. In ipnosi è impiegata frequentemente, perché sovraccarica rapidamente le censure logico critiche. Una frase confusiva potrebbe essere: e potrà e lo sentirà sentirlo

In contesto militare il valore della confusione è innegabile.

Advertisement

"(Gedeone) divise i trecento uomini in tre schiere, consegnò a tutti trombe e brocche vuote con dentro fiaccole; disse loro: 'Guardate me e fate come farò io( ). Quando io, con quanti sono con me, suonerò la tromba, anche voi suonerete le trombe intorno a tutto l'accampamento e griderete: 'Per il Signore e per Gedeone!'. Gedeone e i cento uomini che erano con lui giunsero all'estremità dell 'accampamento, all'inizio della veglia di meuanotte, quando appena avevano cambiato le sentinelle. Egli suonò la tromba spezzando la brocca che aveva in mano. Allora le tre sc hiere suonarono le trombe e speLzarono le brocche , tenendo le fiaccole con la sinistra e con la destra le trombe per suonare e gridarono: 'Per il Signo re e per Gedeone!'. Ognuno di essi rimase a l suo posto, intorno all'accampamento; tutto il campo si mise a correre, a gridare, a fuggire. Mentre quelli suonavano le trecento trombe , il Signore fece volgere la spada di ciascuno contro il compagno, per tutto l 'accampamento. L'esercito fuggì( )" Gdc 7, 16-22.

La sorpresa, lo sparpagliamento degli atterraggi dei paracadutisti, l'interruzione delle comunicazioni tedesche, l'inganno dei lanci "Titanic" hanno l'effetto di ingenerare confusione nei comandi tedeschi il 6 giugno

194493

Nei preparativi per l'attacco a Berlino, viene steso uno schermo di fumo lungo 310 chilometri: 92 chilometri servono per nascondere i veri preparativi, 218 chi lom etri per creare confusione circa il luogo dell'attacco94.

Nel dicembre 1944 le linee alleale nella Battaglia del Saliente stanno cedendo di fronte alle forze tedesche. Bisogna spostare rapidamente al nord la Terza Armata di Patt on, per fermare l'avanzata tedesca. on c'è tempo per cifrare gli ordini di movimento impartiti da l generale americano, né s i può in scenare un inganno come quelli usati s in o a quel momento.

Il capitano Ralph lngersoll, al comando del 21 ° Gruppo "speciale", ispirandosi al " recente esmpio dell'enorme confusione causata nei servizi segreti tedeschi dalla non intenzionale dispersione delle unità americane aerotrasportate il giorno del D-Day, ( ... ) decise di rendere il nemico semp li cemente incerto , confuso ( ). I radiotelegrafisti del 23 ° Battaglione Comando di norma impiegavano il tempo simulando unità immaginarie. Nelle dodici ore che seguirono, Ingersoll ordinò loro di imitare unità reali, più specificamente i nove comandi di divisione, i tre comandi di corpo d'annata e il comando d'armata agli ordini del generale Patton. Ed essi fecero questo quattro volte per ciascun comando. 1n effetti presentarono alto spionaggio tedesco cinque generali Patton, ognuno dei quali si avvicinava da una direzione diversa. Naturalmente , i tedeschi si resero subito conto di quanto veniva fatto, ma continuarono ad essere confusi dalle quattro armate immaginarie create intorno a quella rea le'>95 •

Ciò che più interessa, al di là dell'efficacia che risulta dai tanti esempi storici, è il fatto che una confusione protratta predispone l'avversario ad ·accettare il primo messaggio dotato di senso che giunga dopo la confusione. Di questo meccanismo cognitivo si giova la guerra psicologica, quando viene somministrata all'avversario una serie di dati contrastanti e poi si fornisce un dato più facile da interpretare, che però è falso.

In generale l'ipnosi è il regno della confusione, perché si basa sulla confusione che il soggetto ipnotico sperimenta tra sé e la persona dell' ipnotista, fino ad arrivare ad uno stato definito di "mistificazione", in cui i confini tra la propria volontà cosciente e la volontà suggerita dall'ipnotista sono labilissimi nella percezione del soggetto ipnotico. Un corrispettivo militare è questo:

Rommel aveva un trucco favorito: usava mezzi inglesi catturati m battaglia per iJJdurre confusione%.

22. Usare un linguaggio sensorialmente concreto

Si dice spesso che per far sospendere l'incredulità allo spettatore bisogna prima dargli qualcosa da credere: creare storie è necessario per far sì che l'antagonista creda vere le storie sbagliate, e non veda ciò che accade nella realtà. Si dovranno quindi provvedere e lementi che incoraggino e aiutino la fantasia e l'immaginazione dell 'altro.

A questo scopo in ipnosi si ricorre a un linguaggio che satura tutti i canali se nso ria li.

E ascoltare la mia voce

E vedere con gli occhi della mente

E avvertire le sensazioni del corpo

Anche in contesto militare è importante la polisensorialità

Nell'operazione Crusader, diretta dal generale Auchinleck (novembre 1941 ) e finalizzata a respingere dalla frontiera egiziana tedeschi e italiani, si concentrano truppe al sud (nella zona di Siwa), si impianta una finta base avanzata e la si fornisce di uomini di due brigate blindate fittizie.

Per rendere credibile l'inganno si installano cucine, latrine e trincee nella quantità prevista dalla forza immaginaria e vengono emessi falsi segnali radio, in modo che "c'era quanto più possibile movimento vero di truppe false e movimento falso di truppe vere"97

Si rammenti che la polisensorialità deve prevedere anche i sensi "artificiali":

"Grossi altoparlanti sulle imbarcazioni cominciarono a emettere il rumore e i cigolii di ancore che venivano ca late, e di paranchi che facevano scendere in mare i mezzi da sbarco. Poi un certo numero di motoscafi ve loci passò a tutta velocità stendendo una cortina fumogena. Da ogni punto di vista, visivamente , a orecchio e e lettro nicamente , il tutto dava l'impressione di una grossa flotta d'invasione ferma al largo, pronta a effetruare uno sbarco su l mare"98

In questo modo si possono creare illusioni e persino allucinazioni, analogamente a quanto accade appunto nelle situazioni ipnotiche, in un vero e proprio processo di "costruzione della realtà".

23 . Fornire uno script e questo sogno sarà come un viaggio bellissimo l'importanza dello script è stata discussa a parte.

24 . Usare i postulati di conversazione, presupposti, implicazioni

Una frase presuppone una serie di infonna zioni che si danno per scontate. Se per es. dico

Quando esco compero il giornale do per scontato che io sono dentro, che uscirò, che posso farlo, che ho i soldi per prendere il giornale, che esiste un giornalaio, che esiste un giornale, che sono raggiungibili, e molto altro ancora. Questi aspetti impliciti della comunicazione possono essere usati per veicolare messaggi nascosti , perché il destinatario della comunicazione li accetta inconsapevolmente, senza metterli in discussione. Per es. potrei dire: quando esci compera il giornale, e la frase "compera il giornale" cattura l'attenzione cosciente della persona, che dà per scontato che uscirà, accettando così senza accorgersene questa parte delle comunicazione.

In ipnosi questo uso dei presupposti è frequente: lei potrà scegliere di iniziare quando vorrà e di fare dove vorrà e di far durare quanto le piacerà sembra una frase molto democratica, ma in realtà l'ascoltatore è libero solo di scegliere quando, dove e quanto, ma implicitamente accetta di fare.

La nozione di "presupposto implicito" è centrale nel mondo dell'inganno, dove si hanno delle buone scuse per inventare tali presupposti e altrettante buone ragioni per pensare che nella comunicazione dell'avversario esistano cose non dette.

Se non s i dice una cosa, è perché non la si vuole dire; quindi tutto ciò che viene detto o non detto può presupporre qualcosa; sta a noi costruire presupposti astutamente in modo da costruire sc hemi mentali fuorvianti.

In contesto militare

Un rapporto dell'agente Josephjoe riferisce che il ministro degli esteri Eden sta tornando da Mosca: ciò implica che vi si sia recato, ma que sto non è vero 99

Nel contesto dell'operazione Mincemeat fu chiaro fin dall'inizio che l'intelligence tedesca si sarebbe insospettita per qualsiasi informazione o lettera che fosse apparsa troppo ovvia. Le informazioni false fomite "accidentalmente" ai tedeschi dovevano quindi essere molto circospette, con qualche indizio che permettesse ai tedeschi di decifrare da sol i il materia le , il che avrebbe rafforzato l'inganno convincendo gli esperti nemici che ciò che avevano trovato risultava dalla loro abilità. Addosso a l cadavere c 'e ra una lettera del generale Nye indirizzata al genera le A lexa nder. Essa si riferiva indirettamente ad un attacco programmato nelle isole greche, e raccomandava che un altro attacco, all'altra estemità del Mediterraneo, doveva essere coperto da una finta verso la Sicilia, una diversione che, diceva Nye, doveva chiamarsi operazione Husky. Questo era i l vero nome dell'operazione contro la Sicilia, ma dando per implicito che s i trattava di un inganno, gli alleati coprirono la loro copertura. Reit definisce questa mossa "una rifinitura eccezionale all'arte della misdirection militare" 100 • In questo modo, eventuali fughe di notizie su Husky avrebbero ottenuto un effetto di confenna del quadro falso , anziché danneggiare quello vero.

25. Minori strutture incluse (incorporare)

Nel linguaggio ipnotico si possono inserire ordini all'interno di altre frasi più grandi, in modo che l'attenzione dell'ascoltatore sia distratta dal contesto, mentre intanto l'ordine arriva a segno.

Un viaggio che le farà scoprire il significato delle parole: ora è bello, rilassati, stai qui

L'espediente di nascondere oggetti all'interno di altri più grandi è tipico sia del contesto illusionistico che di quello militare.

Io contesto militare

Ricordiamo i trucchi utilizzati ad El Alamein: i carri di notte vanno a nascondersi sotto i sunshields.

Un altro esempio, già riportato , è quello del disposivo descritto dalla propaganda italiana, che pennette ai soldati inglesi di sparare con armi da fuoco nascoste nella divisa all'atto di alzare le mani in segno di resa: il movimento ampio (mani in alto) nasconde quello piccolo (azionamento delle anni da fuoco).

In co n testo illu s ionistico

L'effetto di duplicazione di una pallina da biliardo si ottiene sfruttando il principio della conchiglia, lo stesso dei sunshield nel deserto libico. Il dito medio sposta la pallina estraendola dal suo guscio, ma questo movimento piccolo viene nascosto dal movimento molto più ampio del polso e del braccio, che oscilla su e giù (fig u ra).

26. Il silenzio

Ogni parola può evocare associazioni per noi pericolose. Conviene quindi parlare il meno possibile, e tacere tutte le volte che si può. A questo principio generale si ispira la tecnica di non dire mai troppo di nulla, che è un altro aspetto dell'approccio indiretto. Non occorrono altri esempi.

Se non si può tacere, si può parlare usando termini vaghi: in questo modo sarà l'ascoltatore ad attribuire loro il significato che vorrà, e di solito estrarrà tale significato dal suo personale repertorio di conoscenze, il che fa sì che l'inserimento di questi elementi di novità non sia troppo disturbante.

In contesto ipnotico

Potrà sentire una sensazione... (non viene precisato quale).

In contesto illusionistico

Non si dirà mai una frase del tipo: " farò sparire questa pallina da sotto al bussolotto", ma " farò un esperimento" .

In contesto militare

Informazioni vaghe saranno interpretate dall ' avversario sulla base delle sue conoscenze, e, venendo quindi con alta probabilità ritenute vere, contribuiranno all ' autoinganno.

Prima del D-Day tedeschi capirono che qualcosa stava per accadere , ma non dove, perché l' attività aerea era grandemente aumentata ma dappertutto , così come quella della resistenza 101 •

Eisenhower annuncia "in termini vaghi che Patton aveva abbandonato il comando della VTT armata per assumere un altro comando nell ' esercito americano" 102, mentre gli agenti XX avevano informato i tedeschi che il generale era arrivato in Inghilterra. ln questo caso il linguaggio vago viene usato per insospettire: esibire un comportamento ingannevole per attirare su di esso l' attenzione (scopo deviativo).

Hitler spargeva la voce di e ss ere in possesso di terribili armi segrete, senza specificare quali fossero: gli alleati riempivano il vuoto di infonnazione con le loro paure , e a poco a poco l'Europa fu invasa dal terrore di tali super-armi tedesche.

28. Ambiguità

Qualsiasi stimolo è ambiguo, e viene disambiguato solo sfruttando il contesto. Un mezzo che si sposta da A a B sta avanzando o arretrando o perlustrando o defezionando? Sta a noi far credere all'altro ciò che vogliamo.

In co nt esto ipnoti co

"La conoscenza delle persone può essere interessante" è una frase che può avere almeno due signifciati: ''ciò che le persone conoscono", e "ciò che si conosce de ll e persone".

In co nte sto illu sioni stico La frase "Vuole prendere una carta?" contiene una certa ambiguità nel termine "prendere": se l'esecutore pone nelle mani dello spettatore una carta sporgente dal ventaglio, lo spettatore, sollecitato da questo invito, la prenderà. Subito dopo l'esecutore dirà: "Ora, la carta che lei ha scelto ... ", trasfonnando l'operazione di prendere in un atto di libera scelta.

In co nt es to militare

Fingere di costruire le difese, mentre in realtà ci si sta preparando per attaccare 103 •

Nel 1914 Churchill concepisce l'idea di una finta flotta britannica che tenga a bada la flotta tedesca d'altomare e ne adeschi in trappola i sommergibili. Nella sua mente, tale finta flotta deve essere costruita servendosi di dieci mercantili, camuffati in modo da sembrare navi da battaglia, utilizzando legno e tela. L'aspetto interessante è che "Anche quando il nemico saprà che abbiamo questa flotta, la presenza delle navi tenderà a disorientare e a confondere i suoi piani, nonché a sventare e a deviare le imprese dei suo i sottomarini. 11 nemico sarà sempre in dubbio nelle stabilire quale sia la flotta vera e quale quella fittizia " . Infatti, "non avrebbe avuto importanza se i tedeschi si fossero accorti che la flotta fantasma esisteva, in quanto essi non avrebbero potuto ugualmente sapere con certezza quale flotta fosse quella vera e quale quella falsa, o per lo meno non avrebbero potuto saperlo in tutti i casi. Né avrebbero potuto mai sape re con certezza se gli inglesi stessero continuando o meno a sfornare fantomatiche navi da battaglia" 104 •

29. Ristrutturare

Il procedimento di attribuire ad uno stimolo ambiguo un significato conforme ai propri scopi, e diverso da quello attribuitovi dall'antagoni sta, è detto ristrutturazione.

In co nt esto ipnotico in modo da apprezzare quanto bello sia sentire la tensione muscolare che si scioglie un po' alla volta e il desiderio di rilassarsi sempre più...

In contesto illu s ionistico Valga l'esempio della carta "p resa " che diventa nella ri costruzione proposta dall'esecutore una carta "scelta".

In contesto militare

Nel deserto libico la Forza 'A' installa una linea di supporto fittizia dietro le posizioni principali britanniche; vengono piazzati vari simulacri e inganni visi vi, come trincee, campi minati, camion; si fa quindi circolare la voce che questa linea è il vero fronte difensivo principale, mentre il fronte di Alamein non è altro che un avamposto 105 •

30. Usare dettagli irrilevanti lo contesto ipnotico

L' attenzione del!' osservatore può essere fiaccata se gli sommm1striamo ripetuti stimoli distraenti , che sono altrettanti dettagli irrilevanti ai fini della comprensione della realtà.

Nella frase: "Solo dopo un minuto e mezzo che avrai sentito una certa sensazione potrai iniziare ad andare in una trance più profonda" i due dettagli "un minuto e mezzo" e "più profonda" distraggono dall'ingiunzione ipnotica "anda re in trance" L'attenzione viene attratta dai dettagli, e il presupposto "andare in trance" viene accettato.

In contesto illusionistico

Nella mossa a pagaia (pag. 93) invece di mostrare apertamente che "i due lati sono uguali" (cosa che farebbe sorgere il sospetto che non lo siano), l'esec utore può mostrare come i due lati siano ugualmente lisci e lucenti , o evidenziarne qualche altra particolarità morfologica.

In contesto mili tare Nelle trattative con i terroristi che detengono ostaggi, si può usare la tecnica di fare molte domande su dettagli irrilevanti (che tipo di cibo volete vi sia recapitato? Carne o pesce? Fritto o arrosto? Ecc.): le domande possono distra rre dal fatto che gli si sta dando l'ordine nascosto di rispondere sollecitamente alle domande 106 •

I molti dettagli dei personaggi interpretati da Garbo, oltre a conferire veridicità, servono a distrarre dalla possibilità che Garbo sia semp li cemente un fantasioso inventore.

31. Disseminazione

Tanti elementi sparsi in un contesto più vasto possono indurre l'avversario a credere qualco sa in maniera inconscia, oppure a connettere eventi con un lavoro cosciente di analisi: in entramb i i casi il quadro che ne risulta è molto più persuasivo rispetto al quadro che ri sulta dalla somministrazione dell'informazione in un blocco unico.

In con tes to ipnotico

La tecnica ericksoniana della dis seminazione prevede di inserire la suggestione all'interno di frasi più ampie , in maniera frammentata e reiterata. Nell'esempio che segue il comando ipnotico è in corsivo.

Ora. mentre io continuerò ad abbassare la voce , le chiederò di fare attenzione alle s ue palpe bre, e s e le i ora abbass a lo s guardo , sente il p eso delle palp ebre, li può non abbassare l ' attenzione per me e p e r le s ue palpebre ecc.

In contes to illu s ioni s tico

Uri Ge ller, l ' israeliano celebre negli anni ' 70 per le sue supposte facoltà paranonnali , usava in realtà semp lici trucchi da prestigiatore Una delle tecniche più frequenti era quella di frammentare un'azion e, che dove va esse re tenuta nascosta, all'interno di tutta una serie di attività piuttosto frenetiche nell ' arco di tempo di ore Per es. poteva fingere di pro vare a piegare un cucchiaio con il pen s iero , poi riporlo dicendo che non era ancora pronto, iniziare qualche altro esperimento, tornare poi al cucchiaio, interrompere ancora , e tra un esperimento e l ' altro trovare il modo di so llecitare meccanicamente il cucchiaio con brusche e improvv ise torsioni , che non venivano percepite dag l i osservatori Dopo que s to trattamento, ad un certo punto il cucchiaio era pronto per essere p iegato "miracolosamente" con la sola press ione leggera dei polpastrelli.

In contes to militare

Il princi p io generale è ben desc ritto da Cave Brown: "L'inganno era di competenza della LCS, e suo co mpi to speciale era que ll o di rifilare al nemico , attraverso i cana l i di informazione fomiti dall'a lto comando alleato , ce nti naia, e forse miglia ia di briciole informa ti ve c he, una volta raccolte dai servizi d'infonn azione avversari, avreb bero costituito un mosaico p lausi bile e accettabi le - ma falso - delle intenz ioni militari degli Alleati" 107

Per es. attraverso il traffico radio bisognava mescola re forze v ere e fittizie; q uesto cost itu iva un fattore di complessità per gli alleati stessi, ma lo sar ebbe stato in m isura maggiore per i l nemico , e in più si sarebbe ottenuto i l prezioso ri sultato che quando i tedeschi avessero messo assieme i rapporti fra mmentari che derivavano dalle loro postazion i di asco l to , sarebbero stati molto soddisfatti e quindi avrebbero creduto vere le notiz ie raccolte 108 •

La disseminazione p uò anche essere vista come un caso partico la re de ll a tecnica generale de l nascondere i l piccolo ne l grande. Così , ne l piano generale per lo sbar co i11 Normandia , il piano Torrent prevede c he vengano disposti opportun i e ripetuti period i di silenzio radio , cosi che il nemico non sappia a qua le dei tanti silenzi radio corrisponderà lo sba rco 109 •

Allo stesso modo , i messaggi radio alla resistenza sono ripartiti in inutili (molti) e utili (pochi).

L'uso della disseminazione a fini di suggestione inconscia, come avviene in ipnosi , può essere molto utile nella propaganda e nella guerra psicologica, dove informazioni ripetute, anche se minime o accennate, costituiscono uno stillicidio molte efficace.

32. Un passo avanti

Agire prima che inizi il copione proposto è secondo Barton Bowyer l'arma più efficace dell'inganno illusionistico e non solo.

In co nt esto milita re Ricordiamo i I caso degli ordigni a scoppio ritardato. Per es. "i commandos dell'acqua pesante" si mettono in salvo dopo avere piazzato le cariche nello stabilimento tedesco, e solo in un secondo momento (grazie ad una miccia di tre minuti) avviene l'esplosione 110 •

Nell'operazione Frankton gli ordigni piazzati dai commados nelle navi del porto di Bordeaux esplodono il mattino del 12 dicembre, quando i tedeschi si sono già convinti che la missione di sabotaggio degli inglesi sia fallita 111 •

33. Conclusione prematura

Esempi di questa tecnica applicati al contesto illusionistico sono già stati esaminati; abbiamo ricordato anche l'uso in ipnosi, quando la suggestione viene impartita al momento dei saluti dopo l'apparente conclusione della seduta. Questa tecnica, applicata i n con tes to milit a re, stabilisce che si deve agire quando il nemico si aspetta che tutto sia finito: attaccare la seconda torre dopo che è stata colp ita la prima, e gli altri due bersag l i dopo le due torri.

Attaccare con aerei kamikaze dopo che il convegno dei G-8 (per il quale era stata segnalata tale possibilità) è terminato.

Mettere le bombe nei treni in Spagna dopo che sono stati allarmati i servizi di sicurezza francesi pochi giorni prima per un analogo perico lo , che si è rivelato infondato.

Un espediente che si ispira a questo principio: i siti dei tedeschi già bombarda t i vengono riutilizzati di nascosto, lasciando intatte le rovine. Reit lo chiama un "reverse decoy", cioè un'esca al contrario. Non attira più, perché già distrutta.

This article is from: