
9 minute read
15. Essereflessibili
L'ipnotista deve adattarsi al paziente piuttosto che pretendere che questi si adatti a lui. In questo modo egli disinnesca le resistenze iniziali, crea una sintonia e può sperare di inserire proficuamente le proprie suggestioni. Questo principio si estende allo stile tipico delle situazioni ipnotiche moderne, nelle quali l'ipnotista è disposto ad adattarsi a qualsiasi nuova situazio ne utile si produca, modificando flessibihnente piani e obiettivi secondari in vista del conseguimento dell'obiettivo finale, che è il cambiamento terapeutico.
Nel contesto illusionistico è uso comune disporre di un repertorio di risposte alternative in presenza di vari incidenti ed evenienze che potrebbero modificare l'azione intrapresa dall'esecutore.
Advertisement
Nel contesto militare è importante anzitutto rinunciare alla pretesa che i fatti si adattino alla teoria (quando dovrebbe invece essere il contrario), come nell'esempio seguente, che illustra l'adattamento alle necessità:
Le reti mimetiche per pezzi d'artiglieria usate con i climi temperati, vengono inizialmente usate anche nel deserto africano, dove però rendono i pezzi più evidenti, per cui vengono presto abbandonate77
La flessibilità, intesa come disponibilità ad adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali, è necessaria in molte situazioni di inganno.
Un esempio è costituito dai falsi crateri nelle piste di aeroporto , che cambiano aspetto a mano a mano che il sole si sposta: essi sono dipinti s u lenzuola che vengono opportunamente ruotate in funzione del sole, così da far collimare l 'ombra (dipinta) con quella che ci si aspetterebbe se i crateri fossero reali. 78
16. Usare la logica autocorrettiva
Anzitutto è necessario modificare la strategia in corso, basandosi sul feedback.
In contesto ipnotico
L'osservazione attenta del soggetto pennette di modificare continuamente le suggestioni che gli vengono impartite: se una suggestione ottiene l' effetto desiderato la si continua, se non lo ottiene la si abbandona subito, emettendone magari una opposta. Per es. se la frase "La tua mano si sta sollevando" non evoca alcun segnale visib il e di incipiente movimento della mano, la si corregge con un'affermazione del tipo: "Si sta sollevando in maniera invisibile perché è ferma, immobile, e rimarrà immobile, come se fosse pesante" ecc.
In co ntesto illu sioni stic o Nel mentalismo, nei numeri di lettura del pensiero o di divinazione basati sulla tecnica della Cold reading, si correggono le frasi via via che il soggetto conferma o contraddice le afferrnazioni dell'esecutore con la comunicazione verbale. Per es. la frase "vedo una donna i nportante nella tua vita", se contraddetta da un'espressione perph ssa dello spettatore che funge da "cavia", viene così corretta: "sta per entrare nella tua vita anche se tu non la conosci ancora".
In con testo mili ta re li quarto giorno dopo lo sbarco in Normandia la situazione richiede che la strategia alleata venga modificata: "li piano origina le di battaglia di Montgomery si basava sulla capacità delle truppe britanniche e canadesi di uscire dalla sacca, di conquistare Caen e di dilagare nella pianura della Senna. Ma, informato tramite Ultra dell'ammassamento delle forze tedesche, che, in aggiunta ai ritardi nell'ammassamento alleato, avrebbero reso inattuabile quel piano, Montgomery modificò il suo piano strategico. Decise che le divisioni inglesi e canadesi tentassero sempre di conquistare Caen, ma l'obiettivo principale sarebbe stato proprio quello di attirarsi addosso le forze corazzate tedesche, in modo da dare all'armata di Bradley migliori possibilità di sfondare nel settore di Saint Lo con un gancio destro contro una posizione tedesca meno solida. Un capovolgimento netto dei ruoli, dettato dalle informazioni avute tramite Ultra; e questo concetto strategico fu alla base della campagna di Normandia. Cosl le organizzazioni preposte al gioco degli inganni ebbero ancora un compito: quello di far credere a Hitler, a Rundstedt e a Rommel, che oltre alla minaccia sul Passo di Calais, l'obiettivo p1incipale degli Alleati era Caen, non Saint-Lo. In realtà era esattamente il contrario" 79 •
Quando un inganno non è più credibile, lo si sostituisce con un altro: il primo inganno ideato per i preparativi che si dovevano attuare a Gibilterra per l'operazione Torch, consisteva nel creare l' illusione che gli alleati sarebbero partiti da lì per rifornire Ma l ta; in un secondo momento, divenuto ormai chiaro che i preparativi erano di tipo offensivo, quando i convogli per Torch passarono attraverso lo stretto di Gibilterra rivolti a sud, si mise in atto un secondo inganno consistente nel far credere che l'obiettivo fosse la Sicilia (per stabilire una testa di ponte nell'Italia meridionale)8°.
17. lndurre cambiamenti "spontanei"
H aley descrive il paradosso centrale dell'ipnosi nei termini di un'appa rente contraddizione logica: scopo dell'ipnotista è indurre nel soggetto ipnotico reazioni spontanee. La soluzione del paradosso si ha introducendo la nozione di "evento casuale pianificato", ossia il predisporre deliberatamente le circostanze in modo tale che ne consegua necessariamente una inevitabile (e determinata) reazione da parte del soggetto ipnotico. Se la pianificazione è fatta in modo da impedire al soggetto di rendersi conto dell'artificio, il tutto equivale ad una sorta di trabocchetto o stratagemma. Per esempio l 'ipno tista può dire: se farà un respiro profondo s ignificherà che lei è in trance. le rotte degli aerei furono fatte passare sopra aree popolate, così da far nascere voci e rumori 81 • il che costituisce un classico esempio di procedimento indiretto.
La frase apparentemente non è ingannevole, perché lascia la libertà al soggetto di fare o meno un respiro profondo. In realtà, poiché nella normale respirazione tutti emettiamo ogni tanto un respiro profondo, il soggetto (che non lo sa) noterà ad un certo punto di stare effettuando un respiro profondo, e crederà che ciò significa che è in trance: ma si tratta di una costruzione premeditata ad arte dall ' ipnotista. Analogamente, è possibile indurre l'avversario a fare qualcosa che torna a nostro vantaggio se si prepara accuratamente l'ambiente, in modo che l'avversario sia portato naturalmente a prendere una decisione credendo di farlo in piena autonomia, mentre in realtà lo sta facendo solo perché lo abbiamo costretto noi, segretamente. NeU'illusionismo si induce nell'osservatore una determinata reazione comportamentale per es. selezionando con cura la successione degli stimoli visivi.
A l momento di effettuare una mossa critica si fa entrare in scena la partner.
Allo stesso modo nel contesto militare si fa in modo che eventi apparentemente casuali siano stati in realtà provocati da noi.
Garbo, rivolto a i tedeschi , finge di esitare ad accettare un incarico propostogli dal governo britannico, ma viene incoraggiato ad accettarlo: in questo modo i tedeschi non potranno mai sospettare alcunché82 •
Sempre Garbo spedisce l'annuncio che è imminente lo sbarco in Normandia alle 03.00 del 6 giugno, in modo che arrivi troppo tardi ai tedeschi perché possano fame qualcosa. La sera del 6 trasmette ancora un m~ssaggio radio, lamentandosi amaramente dell 'inefficienza del suo controllore: "Mi fa mettere in dubbio la vostra serietà e il se n so di responsabilità; chiedo quindi una spiegazione immediata su quanto è accaduto". 11 mattino seguente , dopo una notte "insonne", torna alla carica: " Sono proprio disgustato perché in una lotta che è questione di vita o di morte non posso accettare scuse o negligenza. Non posso mandar giù l'idea di mettere in pericolo il mio lavoro senza alcun beneficio. Non fosse per i miei ideali e la mia fe.de abbandonerei questo incarico ecc." Il suo ufficiale controllore tedesco replica: "Voglio dirle chiaramente che il suo lavoro delle scorse settimane ha reso possibile al nostro comando essere avvisati e preparati, e che il messaggio , anche se fosse giunto 3 o 4 ore prima, non avrebbe cambiato le cose se non di poco"83
Spesso per ottenere questi comportamenti "spo ntanei" si fa leva sugli automatismi descritti da C ialdini come fattori chiave nella persuasione: avidità, bisogno di preservare l 'a utostima ecc.
Per scopri re dove Mussolini è tenuto png1oniero nell'isola della Maddalena , Skorzeny scommette con un venditore ambulante di verdura che Mussolini è morto. L'ambulante , pur di vincere la scommessa, accompagna il capitano tedesco n ei pressi della villa dove il duce è relegato , e glielo mostra da lontano 84 •
Gli alleati decidono di far credere, se rv endosi di fughe di notizie, che il piano Wadham (i l falso attacco contro la Bretagna, autunno 1943) sarà lanciato solo se Starkey avrà successo. Questa supposizione serve a motivare i tedeschi a fare uno sforzo ancora più grande contro Starkey, per prendere due piccioni con una fava85
18. Connettere gli eventi
La mente umana tende a connettere logicamente le frasi che sono intervallate da congiunzioni: le congiunzioni (e, perché, ecc.) fanno sì che la persona creda che due cose sono logicamente connesse semplicemente perché sono grammaticalmente connesse.
In ipnosi basta giustapporre due frasi con una particella come "e" per ottenere che la prima veicoli dolcemente la seconda nella mente dell'a sco ltatore.
(se farà un respiro profondo significherà che lei è in trance) e si senti rà rilassato
Si tratta di un procedimento noto sin dall'antichità presso i retori, e che gli psicolinguisti descrivono oggi nei termini di "rica lco e guida ": prima si ricalca (vedi sopra) lo stato attuale del soggetto, poi lo si connette ad uno stato desiderato dall'ipnotista usando queste particelle linguistiche altamente persuasive.
Sul piano degli eventi concreti, la strategica pianificazione della successione di eventi vincola la percezione del reale sfruttando la tendenza umana a connettere eventi che si succedono temporalmente, e a vedere nessi di causa laddove essi sono del tutto inesistenti.
In seconda linea, cannoni vengono spostati indietro dopo avere sparato, e sono sostituiti da cannoni finti. L' osservatore non può non credere che sta guardando gli stessi cannoni 86
Un altro esempio riguarda le navi alleate nel canale della Manica . (l 943): trenta navi navigano fino a l O miglia dalla costa francese , poi tornano indietro sotto una cortina di fumo ; nello stesso tempo un convoglio di mezzi da sbarco salpa, ma torna in porto dopo tre oreR 7 •
19. Alte rnare tensione e rilassamento
Lo schema dell ' alternanza tensione/ rilassamento è installato nei prog rammi neurologici che regolano la comprensione del mondo. Giocando su questa tendenza si può condizionare l ' altrui costruzione del modello del mondo. In linea generale si deve operare la mossa segreta nella fase di rilassamento.
In ipnosi si può approfittare della fine della seduta (quando il paziente si rilassa) per inserire il comando ipnotico, per es. dando una suggestione di amnesia al momento dei saluti, su ll a soglia dello studio.
Nell'identico modo Rommel , mentre fa distruggere tutto ciò che lascia alle sue spalle, come se stesse per andarsene , si avvicina alla linea del fronte silenziosamente e coperto dal buio della notte 88 •
Ne ll 'illu sioni s mo Slydini insegna che ogni azione critica va fatta quando la tensione è rilassata, per es. quando l'esecutore apparentemente ha concluso un passaggio o un numero e, con le mani appoggiate al tavolo, si aspetta gli applausi: in rea ltà in quell'istante deposita o p releva o sostituisce qualcosa89 .
Anche in contes to militare è quindi necessario predispone le azioni in modo tale che tensione e rilassame n to siano caratterizzate in maniera chiara e netta, per poi approfittarne strategicamente.
Nel deserto nordafricano , nelle notti del 21 e 22 ottobre, i veri carri armati arrivano nella linea del fronte coperti da l buio e si nascondono sotto isunshields, divenendo invisibili dall'aria; i cannoni si nascondono assieme al loro avantreno con il metodo del "cannibale", cioè sotto un finto camion.
Si deve ora nascondere il fatto che questi mezzi veri si spostano. Il piano Murrayfield prevede che la Prima Divisione Blindata e la 24es ima Brigata Blindata (composte da carri finti) muovano in avanti , da Wasi Natrun a El Jmayid, in due tempi; il primo tempo è fatto apertamente di giorno come un'esercitazione di addestramento fino a un ' area di sosta a sud di Burg-el-Arab. Poi di notte i mezzi si muovono alle loro posizioni in avanti e sono immediatamente rimpiazzati da altri. 1500 veicoli: 1370 finti camion, 64 finti pezzi e 300 finti carri occupano l'esatto spazio appena lasciato libero. Benchè si siano spostati migliaia di veicoli e carri, alla sorveglianza del nemico sembrerà che neppure uno abbia cambiato posizione90 •
Con il piano Meltingpot , la 1o• Divisione Blindata si muove di giorno da Wasi Natrun ad un ' area lontana, a sud. Poi di notte torna segretamente all'area principale di assembramento al nord, lasciando dietro un miscuglio di equipaggiamento reale e finto, per convincere di essere ancora al sud9'
20. Indurre monotonia
La monotonia induce abituazione, e quindi rilassamento della vigilanza. La monotonia si ottiene principalmente con la ripetizione. In contesto ipnotico avremo per es. frasi come questa: e potrà sentire il rilassamento e di essere rilassato
In contesto illusionistico, ovviamente, non si ricerca la monotonia fine a se stessa. L'aspetto ingannevole connesso alla monotonia è stato esaminato a proposito della norma.
Anche in contesto militare la norma è già stata esaminata. Riportiamo qui un ulteriore esempio: poiché non passava giorno che I' Abwehr non ricevesse un rapporto sull'imminente attacco nel sud della Francia i tedeschi finirono per non credervi, e ritenere tale minaccia solo una diversione dal fronte principale, in Nord Europa92
A volta la ripetizione provoca anche false attese: nella prima guerra del Golfo, l'annuncio di bombardamenti in Iraq, che poi a volte non avvenivano, si basava sull'elevato numero di bombardamenti subiti fino a quel momento, e veniva quindi ritenuto ogni volta attendibile.
Non è necessario soffermarsi su questi concetti.