1 minute read

DALLA DIREZIONB DELL'«AVANTI! » ALLO SCIOPERO DI MILANO

votato dalla direzione del partito socialista. ituiano (122) ed il primo congresso dei socialisti riformisti, commento che porta ad \lna precisazione dell'on. lvac.oe Bonomi (27); commemora Andrea Costa (71); $Crive s ulJ'a:lteggia.mento del partito socialista italiano di fronte ai principali avvenimenti del 1912 ( 40); sulla nccc:ssità di risolvere i problemi interni anziché quellì delle colonie ( 44); sul partito socialista francese (92); contro gJi a nnamenti ( 108, 119, 129); contro il buon senso» (141); sullo sfratto dell'A11i01ti/ dall'Austria (111); sullo sviluppo d el partito socialista ita liano (1 22); sul programma elettorale polit ico del p artito (11 6, 135, 144, 147, 149); disapprova la candidat ura di Iooocenw Cappa (139) ; partecipa alle assemblee della sezione socialista milanese ( 14 ), 116); sostiene un contraddittorio con Guido Podrecca (381); svolge il terzo corso della « scuola di cultura socialista » 083 -384) (il primo corso ; Sl(lria genrrale della 106e1à moderna dalla vigilia deJL, ri11ol11zione f ranuse 1ino ai 1empi no1t,i, era stato svolto da Ugo Guido Mondollo; il secondo: Lt 110,-i.,z. del movimenlo opuaio ,node,no, d a Fausto P~gliui).

Nell:a. St'COnda quindicina di aprile si :a.ssiste :a.11:a. polemica Muss~ini-Alceste De Ambris, l ,ader dei sindacalisti, io seguito alla candi.datwa-protesta da que$ti po$ta nel colJegio sud di Parma per poter rientrue in Italia. Jnfatti, nel 1908, durante lo sciopero agrario nel P armense, Alceste De Ambris era stato colpilo da un mandato d i cattura sotto imput azioni gravissime, e, dopo aver di retto il movimento d.a un nascondiglio, aveva preferito riparare a ll'estero. La polemica è breve ma accesissima (153, 1)4, US).

Il 19 maggio 19B scoppia a Milano Jo sciopero generale economico metallurgico (160, 163, 165, 167). Net corso dell'agitazione è anestato Filippo Conidoni, segretario dell'unione sindacale milanese, assieme ad alcuni operai Viene indetto un comizio di protesta al quale Mussolini aderiue (387). Il H giugno i maggiori resp onsabili sono processati e riportano severe condanne; di altri operai, invece, viene mantenuto l'arresto (18l). Il 14 la camera del lavoro di Milano, di concerto con !"unione sindacale, per ottenere entro otto giorni la revisione della sentenza. con l' assoluzione in sedf! d'appello degli imputati e per protesta re contro la nequizia del deleg,.to di pubblica sicur= Magnati e del presidente del tribunale Alla.ra, vota 1o sciopero gmerale politico ( 18~, 186, 188, 190, 192). Ma la n uova agitazione ha breve durata : infatti, avendo il prefetto disposto il rilascio di alcuoi degli operai arrestati e promesso di far affr ettare il p roceuo in sede d'appello, il comitato d'agitazione stabi lisce la ripresa del lavoro per la mattina del 18 giugno (194).