
3 minute read
INDENN ITÀ SOCIALISTE
lo sono un primitivo. Anche nel socialismo. Io deambulo nell'athwe società. di me rcanti come un esule. Non sono un businenman, N on ho il gusto deIJ'affare Ora che i~ socialismo sta diventando un afiare~r i singoli e per le collettività - non lo capisco più. lo vivo in un'altra atmosfera, Sono cittadino di un'altra epoca. C'è stato un tempo in cui il socialismo non era p ratico, non era industriale, non era cooperatore, non era bancario; c'è stato tempo in cui socialismo sign ificava disinteresse, fede, sacrificio, eroismo. Parlo di trenta, quarant'anni fa . Allora c'erano d ei socialisti innamorati dell' ideale, oggi ci sono dei socialistii molti, i più - innamorati del denaro. L'an ima socialista è mercantilizzata. Il socialismo italiano è ormai un'µIlmensa partita compqt ist ica di dare e avere. Nessuno ripete oggi il bel gesto di Cafiero, il milionario pu&liese, che prodiga le sue ricchezze - tutte fino alrultimo centesimo - alla causa dell'Internazionale.
11 Partito è un vasto campo di speculazione. Un ex-prete - milionario, ch e porteremo presto sulla planche della nostra ghigliottina - non sa ri nunciare a un credito di poche m iserabili migliaia di lire che il Partito gl i deve. Smaschereremo l'ex-prete. In questi giorni il Partito Socialista Italiano è svenat·o di tutto il suo sangue finanziario dal pagamento delJe in denn ità. Pompeo Ciotti - il glabro mestierante del cialismo italiano che passa con una disinvoltura da clown dal v·ecchio socialismo al nuovo - Pompeo Ciott i, sonnolento rond d e ç11ir, ha chiesto un' indennità. E non ha sentito l'impudenza di domandarla. Rinnegato che ha perduto tu tti i pudori, ha tentato il colpo. Non gli è r iuscito. La nuova Direzione del Partito g li ha sbattuto la porta in faccia, lo ha mandato al diavolo con un fin d, non recevoir. Perfettamente. Ma l'Avanti! non ha potuto evitare lo scoglio delle indennità. C'è il contratto giornalistico. Sta bene Ma io non capisco il 50Cialista che se n e va e lancia al collo del g iornale il laccio dello strouino.
Advertisement
[I g iornalismo socialista non è il giornalismo borghese. Ora, quando vedo lo spettrale Merloni chiedere - nella sua qualità di ex-corrispondente d ell'Avanti.I da Roma - settemila lire d'indennità, io grido la mia protesta . Questa è .una p ugnalat a a l giornale. L'Avanti! è stato depauperato dalle i n dennità .Ad ogni congresso, ad ogrii cambiamento di- rezionale ha pagato somme favolose. Nessuno ha rinunciato o ridotto le sue pretese. Ah no. Tariffa alla mano. Tanto e tanto, sino ai decimali. Ci sono stati dei giornalisti all'Aiianli! che potevano rinunciare all'inden- . nità d'uscita o perché ricchi di famigl ia o perché già ospitati nei fogli borghesi, ma n essuno - eccetto Treves - si è accontentato ad andarsene senza i biglietti da mille, sangue del sangue proletario. Nessuno è stato capa.ce di questa carità di Partito. Crepi il giornale e con esso il socialismo itaJiano, ma noi vogliamo essere pagati! L'indennità diventa una specie di basso ricatto, una forma di vendetta politica. Sono i vinti che prendono per la gola i vincitori e g ridano il piratesco : o la borsa o la vita.
Bisogna che il prossimo congresso socialista decida. di negare Je indennità ·ai giornalisti socialisti. Il giornalismo socialista non è il giornalismo degli Albertini e dei Pontremoli. :B un giornalismo di tendenze, un giornalismo che subisce gli alti e i bassi del Partito. Chi entra nel· l'Aiianli! sa bene che la sua carriera è precaria. Finché l'Avanti.' non sia. sottratto a lle competizioni e alle cupidigie delle frazioni interne del Partito, il giornalista dell'.Aiianli! è alla mercé degli uscenti, Il suo non è l'esercizio di una professione con Carriera e gerarchie, ma è una battaglia.
Insomma, i professionali del socialismo - sia nelle organizzazioni, sja nella politica, sia n el giornalismo - mi tediano. Finiscono per assu· mere la mentalità conservatrice dei burocratici. Non hanno delle preoccupazioni personali. N on pensano che alla loro ,pelle. Datemi dell'iLluso o dell'imbecìlle, non importa, ma fo non posso sopportare, tra i socialisti, gli imitatori di Shylock 1 •
Da Lit Po/111, N. 3, 11 agosto 1912, I•.
1 Il problema intere.s.sant~. Lo mettiamo in discussione e invitiamo socialisti e giornalisti a manifestare il loro pensiero. Il quotidiaoo di Partito davanti al lavoro deve avere gli .stessi obblighi dd' quotidiano industrialiuato? -8 giusto che i l giornali$ta ascritto al Putito esiga l'indennità pz:ofc~ionale del giornalista 'di tutte le reduiooi?
· • LA Pol/11, periodico settimanale illu.stnto, usciYa a Milaoo sotto la dire2iooe di Paolo Valera, Redazione N. ammini.strazlonc; via Manfredo Fanti 4.