1 minute read

CRONACA CIITADJNA

Cose Magistrali

Al congresso magistrale emiliano-romasnolo t enutosi in Bologna il 26 maggio, partecipò l'unica sezione m agistrale forlivese riconosciuta dall'organizzazione nazionale. I dissidenti raccolti, come è noto, nella società Giovanni Parco/i, furono esclusi e si sfogarono in un lunghissimo quanto ,innocuo ordine del giorno pubblicato all' indomani del congresso nel Mattino I giornali quotidiani e scolastici hanno dato e daranno · ampio resoconto del congresso, Onde noi ci limitiamo a u n semplice rilievo che sottoponiamo ai signo ri del Consig lio comunale. N ella «conclusione » sul tema secondo dell'ordine del giorno del congresso ( LA Riforma. del M ont ~ Pemiom), tema che fu svolto brillantemente, come sempre, dal prof Sog lia, c'è questo inciso che riportiamo alla. l ettera: e riconoscendo e. invita

« che è dannoso per la Scuola mantenere in servizio gli Insegnanti dopo il limite fissato per la massima ptttsio ne, e che diventa sconveniente e pregi udiziale alla carriera magistrale riassumere in SC'l'Vi:z:io i pensionati - specialmente q ua.ndo tra ttasi di uffici direttivi - col cumulo d ella pensio ne e di una nuova retribuzione ecc.

<1 l'Unione Magistral e a promuovere una vigorosa agitazione allo scopo d i ottenere dallo Stato il contributo annuo necessario per l' accoglimento completo delle succitate considerazioni e proposte )j.

Queste << conclusion i » furono votate all'unanimità. Rappresentano quìndi un « postulato» logico e umano dell a cl asse Vedremo come saranno accolte da certi Comuni democ rat ico-repubblicani dì nostra immediata conoscenza,...

Da Lt Loua ,t; Claue, N. 123, 1 g iugno 191 2, III• .