1 minute read

AV V ERTENZE

JI segno (+) indica omissio ne

I numeri arabi fra parent,e,si tonda indicano k pagine -alle q uali si r imanda per opportuni co nfronti o ~ r maggiori particolari ; i numeri romani fra parentesi tonda indicano i volumi dell'Operi, O mnia.

Le note contnsscgnate con numeri arabi sono ri porta te dag li originali; quelle con asterischi sono dc-i curatori.

I titoli fra parenttsi quadra degli scritti e dei discorsi sono stati dati dai cur.1.tori perché g li original i ne erano privi .

Gli scritti anonimi o non firmati con il nome dell'Autore sono attribuiti a Benito Mussolini da:

Yvon de Begnac (Vita di B enilv M 11uolini, wl. li i - Mondadori, Milano, 1940), quelli contrassegnati con (n);

Antonio Beltramelli (L'Uo m o N11()f!o. Brnilo M ,molini Mondadori, Milano, 1923), quelli contras.sr gnati con ( b);

Francesco Bonavita (M,mo/ini 11,e/«Jo - Casa Editrice Som:ogno, M ilano, 1923), q uelli contrassegnat i con (r);

Gaudcn s Megaro (M,molini. Dal milo ttlla re.:tl1J - Istituto Editoriale italiano, 1947), quell i contrassegnati con (a').

Il numero di seguito alle kttere, indica la pagina del volume nella quale si t rova l' attribuzione

G li scritti fumati L'H omme qui rherthe sono attribuiti a Bmito Mwsolini da Paolo Valera in: M,uwlini (Milano, Casa Editrice « La Folla,>, 1924), J ove, a pag 49, si legge: « L'Homme qui rherrhe de Ltt Folla. Sono articoli ambientati, scritti da Bmito Mussoliai nei stratagli del suo tempo. ( +) ».

1a paternità degli scritti anonimi contrassegnati da un asterisco , risulterà dì Bmito Mussolini d al coofrOnto dei mcdc,simi con gli scritti cui si fa richiamo in nota.