
4 minute read
INDICE DEI DOCUMENTI ALLEGATI
(l numeri in corsivo e tra parentesi indicano le pagine del testo dove gli allegati sono citati) l. Specchio dei convogli arrivati in Egitto - via mar Ro sso - dalla metà di agosto alla metà di ottobre ( 38 - 39) P ag. 312
2. Comunicazione del Gen Gallina relativa alla situazione nel suo settore alle ore 15,15 del 9 dicembre 1940 (l 06) . » 314
Advertisement
3. Situazione militare generale al nono giorno dell'offensiva (17 dicembre 1940) (133 - 142 ) >> 315
4. Telegramma del Maresciallo Graziani al Gen. Guzzoni Sottocapo di S.M. Generale, sulle ulteriori possibilità operative nemic he e difensive italiane (l 33 - 205) >> 3 18
S. Principali materiali inviati in A.S. dal 16 settembre al IO dicembre 1940 (157). >> 319
6. Proposta del Gen. Guzzoni a Mussolini per l'invio in Libia delle Divisioni << Ariete Jl e << Trento l> (l 57) >> 320
7. Rapporto del Maresciallo Grazi ani al Duce sulla situazione militare dopo la caduta di Bardia (l 58 - l 64) . >> 322
8. Proposta del Gen Guzzoni al Duce di opporre resistenza al nemico con le sole truppe già sulle linee difensive e di costituire una massa di manovra « attorno alla 5"' armata >> ( l 59) » 327
9. T elegramma di Mussolini al Maresciallo Graziani in merito al potente diversivo auspicato come elemento di alleggerimento della pressione britannica in Libia (l 59- l 64) . >> 330
IO. Forze della cc piazza » di Tobruch nei giorni 9 c IO dicembre 1940 (173) )) 331
Il. Consistenza e necessità della <<p i azza >> d i Tobruch prospettate dal Gen. Berti al Maresciallo Graziani (l 7 3) >> 335
12. Il Maresciallo Graziani conferma al Gen. Berti la consegna di difesa ad oltranza della <<piazza >> d i Tobruch (l 7 4 ) >> 337
13. Chiarimenti del Gen . Berti al Maresciallo Graziani m mer ito alle proposte relative alla situaz ione della « pi azza » di Tobruch ( l 74) >> 338
14. Costituzione del raggruppamento motorizzato della Div. c< Sabratha >> alla metà di gennaio (21 O) " 340
15. Situazione della forza il 17 gennaio 1941 nel settore Berta-Mechili (XX corpo d'armata) (210) Pag. 341
16. ll Maresciallo Graziani comunica al Comando Supremo di aver disposto l'arretramento della Brigata corazzata e preso i provvedimenti per lo sgombero della popolazione da Derna a Bengasi (217) » 342
17. Direttive del Geo. Tellera, comandante della 10• armata, per la difesa di Derna (218) >> 344
18. Direttive del Comando della 10" armata sui criteri d'impiego delle truppe per fronteggiare il probabile attacco nemico co ntro il fronte Derna- Berta - Chaulan (224) » 345
19. Giudizi e considerazioni verbali del Maresciallo Graziani sulla situazione in una riunione del 29 gennaio 1941 a Berta (226) >> 349
20. Modalità de l ripiegamento dal Gebel emanate dal Comando della 10"' armata (238) » 353
21. Progetto sommario di raccolta delle forze nelle oasi di Gialo concordato col Col. Aimone Cat (239- 252) >> 355
22. Direttive del Comando della 10" armata per la prosecuzione del ripiegame nto nella notte dall'l al 2 febbraio 1941 (239) >> 356
23. Disposizioni del Comando della 10" armata per l'ulteriore ripiegamento del giorno 2 e della notte sul 3 febbraio (24/) >> 358
24. Disposizioni operative del XX C. d'A. (4 febbraio 1941 ) (251) >> 360
25. Promemoria del S.l.M. al Capo di S M. Generale circa gli intendimenti operativi britannici in Libia (286) >> 362

26. Direttive del Comando Supremo al Maresciallo Graziani in merito alla difesa della Tripolitania (286- 290) >> 364
27. Comunicazione del Maresciallo Graziani al Comando Supremo circa disposiz ioni impartite alle grandi unità della Tripolitania (286) » 366
28. Direttive di .Mussolini al Gen. Guzzoni concernenti i provvedimenti da adottare per le operazioni in A S. (290) >> 368
29. Note del Comando Supremo relative al possibile sc hieramento delle forze in Tripolitania (290) >> 369
30. Esito della Missione Rommel in A.S. Comunicazione del Generale Roatta al Comando Supremo (291) >> 370
31. Il Gen. Gariboldi, comandante superiore in A.S., comunica al Comando Supremo le decisioni adottate per lo schieramento a difesa della Tripolitania (292) >> 371
32. Perdite ( 31 O) >> 373
INDICE DEGLI SCHIZZI contenuti nel Tomo II
(con riferimento alle pagine del testo dove sono citati)
Segni convenzionali riportati sugli schizzi (i n vigore nelle FF. AA. italiane durante la seconda guerra mondiale).
Schizzo - Bacino del Mediterraneo: pag. 6.
H 2 - Prima offensiva britannica - Visione d'insieme delle operazioni (9 dicembre 1940 - 7 febbraio 1941) entro testo: pagg. 9 - 286293 - 295 (ti , n 4 - Forze aeree italiane il l " ottobre 1940: pag. 21.
,, 3 - Forze italiane il l " ottobre 1940: pagg 13 - 295 (nota).
,, 5 - Forze britanniche il 15 ottobre 1940: pagg. 22 - 42.
,, 6 - Organizzazione difensiva britannica il l " ottobre 1940: pag. 23.
,, 7 - Azioni di colonne italiane motorizzate (ottobre- novembre 1940): pagg. 52 - 53.
'' 8 - Teatro delle operazioni: pagg. 71.
,, 9 - Ambiente naturale e possibili tà operative: pagg. 74.
,, IO - Forze i taliane il 1• dicembre 1940: pagg. 77 - 82.
,, Il - Forze aeree italiane il l " dicembre 1940: pag. 84.
,, 12 - Forze britanniche il l " dicembre 1940: pagg. 87.
,, 13 - Attività operativa del 9 dicembre 1940: pagg. 93 <•l - 102 - 104.
>> 14 - Attività operativa dci giorni IO, li c 12 dicembre 1940: pagg. 109- Ili- ll2 - ll3 - ll4 .
11 15 - Attività operativa dci 14 dicembre 1940: pag. 122.
>> 16 - Schieramento delle Forze italiane a Bardia la sera del 2 gennaio 194 1 - Attacco britannico e caduta della piazza (3-5 gennaio 1941): pagg. 137 - 144 - 271.
<•l Nelle pagine 286 - 293 - 295 schizzo 2 anzichè l bl Nella pag. 93 leggasi sc:hino 13 anzichè 12
394
Schizzo 17 - Situazione delle Forze italiane il 6 gennaio 1941 e delle Forze britanniche il 13 gennaio 1941 : pag. 155.
» 18 - Schieramento delle Forze italiane a Tobruch - Attacco britannico e cad u ta della piazza (23 gennaio 194 1): pagg 169 - 183185 - 188.
>> 19 - Dislocazione delle Forze italiane e organizzazione difensiva nella zona Derna- Berta (23 gennaio 1941): pagg 203 - 204206 - 214.
>> 20 - Situazione italiana il 25 gennaio 194 1 : pagg. 21 O - 218.
» 21 - Ripiegamento delle truppe italiane dal Gebel - Visione d 'in sieme: pagg . 237 - 252 - 259.
» 22 - La battaglia del Sud bengasino (5 -7 febbra io 1941): pagg . 266273 - 275.
» 23 - Situazione delle Forze contrapposte il l 5 febbraio 1941 : pag. 292.
>> 24 - Presidio di Giarabub - Organizzazione difensiva il IO febbraio 1941: pag. 295.