
6 minute read
INDICE DEI PIU' IMPORTANTI DOCUMENTI RIPORTATI NEL TESTO
Direttive del Primo Ministro Churchill al Gen. Ismay intese a rafforzare il Medio Oriente (13 ottobre 1940) . Pag. 7
Il S.l.M. precisa che l'idea di una controffensiva in A.S. è vivamente incoraggiata da Washington. L'obiettivo dovrebbe essere l'esercito nord -africano dell'Italia >> 8
Advertisement
Sistemazione difensiva realizzata dai britannici a Marsa Matruh: notizie tratte dalla pubblicazione del Ministero delle Informazioni inglese: << La d istr uzione di un esercito. La prima campagna libica (settembre 1940 - febbraio 1941 ) » >> 24
Lettera del Gen. Marras, Addetto Militare a Berlino, in data 3 settembre 1940 sul pensiero del Gen Jodl in merito alla funz ione nùlitare del Mediterraneo e al problema del concorso di forze tedesche per le operazioni in Egitto . >> 26
Messaggio del Maresciallo Graziani allo Stato Maggiore dell'Esercito sull'impiego di unità corazzate tedesche con organico riveduto e co rretto (25 settembre 1940) >> 29
Nota del Capo del Governo sullo svilu ppo ulteriore delle operazioni in Egitto (5 ottobre) >> 30
Il Capo di S.M. Generale informa il Maresc iallo Graziani che il Duce, esaminato il suo promemoria, gli lascia tutto il tempo che ritiene necessario per una conve ni ente preparazione ( 18 ottobre) >> 34
Val utazione delle forze avversarie esistenti in Egitto il 23 ottobre 1940 (documento riepìlogativo del S.T.M ) >> 37
Sintomi premoniwri di una prossima offensiva britannica (documento del S.l.M. in data 25 ottobre) . >> 40
Dispaccio del Capo di S.M. Generale al Comandante Superiore FF. AA . Africa Settentrionale circa l'obietti vo da conseguire (Marsa Matruh) e lo scopo dell'occupazione (29 ottobre) . » 44
Lettera al Maresciallo Graziani nella qua le Mussolini considera che la lunga sosta a Sidi el Barrani è giovata di più, anzi, esclusivamente al nemico (26 ottobre) . » 45
Lettera con la quale il Duce del fascismo, Capo del Governo, riconferma al Maresciallo Graziani, la sua piena fiducia ( l • novemb re 1940) . Pag. 46

Lettera al Maresciallo Badoglio del Maresciallo Graziani il quale comunica la sua arde nte volontà di ri prendere l'avanzata ma precisa, nel contem po, che i mezzi di cui dispone non sono sufficienti ( 14 novembre 1940) 11 48
Considerazioni de l Geo. Gallina concernenti l'anività delle Colonne Celeri >> 55
Nuovo raggruppamento delle nostre forze in vista di future operazioni (25 novembre 1940) •• 59
Il Comando Superiore FF.AA. A.S. invita il Comando IO" armata ad esaminare la convenienza di ridurre il vuoto esistente tra il Raggruppamento << Maletti >> e la Di,· « Cirene n allo sco po di evitare possibili infiltrazioni di mezzi meccanizzati nemici (27 novembre 1940) >> 61
Il Gen. Gariboldi vice com.te superiore c com.te interinale della 10" armata, esprime il suo parere circa la costituzione di un nuovo caposaldo tra il gruppo u Maletti n e la Oi\'isione « Cirene 11 (5 dicembre 1940) " 62
Il S.l.M. con telegramma del 6 dicembre 1940 segnala al Comando Superiore A.S. indizi di una prossima attuazione degli intendimenti operativi britannici nel deserto occidentale e notizie c he farebbero escludere la predetta ipotesi " 65
T elegramma del Maresciallo Graziani allo Stato Maggiore Generale sulla situazione delle forze aeree ( IO dicembre 1940 ore 19,30) . 1> 87
Misure difensive ordinate dal Graziani alle ore 16,40 del 9 dicembre 1940 >> 106
Il Maresciallo Graziani comunica allo S.M. Generale le perdite subi te dall'aviazione (12 dicembre 1940) . " 116
Mussolin i informa il Graziani di a\·er disposto l'invio immediato di SO apparecchi da caccia ( 15 dicembre 1940) . " 116
Messaggio del Maresciallo Grazi:mi allo Stato Maggiore Generale. 1'\'otifìca la situazione e dichiara che la minaccia di un tra,olgimenro dell'intero fronte cirenaico Ì! palese (ore 10,30 del 12 dicembre 1940) . » 118
O i retti ve del Ma resciallo Graziani al Gen . Gariboldi per lo spostamento della l0" armata . » 120
Telegramma di risposta di Mu sso lif'i: « Come sempre e più di se mpre conto su di voi ... Tempo migliore permetterà impiego aviazione su larga scala 11 (12 dicembre 1940) 11 121
Direttive di Mussolini al Maresciallo Graziani: « Difendete fino all'estremo il campo trincerato di Tobruch Organiz7ate una difesa campale di Bengasi 11 (ore 13,25 del 13 dicembre 1940) " 121
Mussolini ordina al Gen. Cona di mettere in allarme e di completare l'occupazione della « piazza >> di Tripoli e delle opere d ifensive verso il confine tunisino ( 14 dicembre 1940) . P ag. 124

Mussolini approva le disposizioni adonate nello scacchiere libico egiziano (15 dicembre 1940} >> 125
Mussolini precisa i motivi che lo indussero a dare l'ordine di messa in allarme della « piazza >> di T ripoli ed au torizza a prendere dalla 5& armata quanto occorre per fare del confine di Derna la zona di arresto definitiva dell'avanzata nemica (ore 19,25 del 15 dicembre 1940) >> 125
Il Maresciallo Graziani comunica allo Stato Maggiore Generale che continuerà a trarre da Tripoli tutto il possibile ma fa presente che la disponibilità di automezzi si riduce a poche centinaia (15 dicen1bre 1940)
Il Maresciallo Graziani comunica allo Stato Maggiore Generale che la messa a difesa del ciglione di Derna è in atto ma che il ciglione stesso è aggirabile per varie strade ( 1S dicembre 1940) .
Stralcio della relazione del Gen. Wavell concernente gli intendimenti operativi britannici per l'attacco a Bardia
Direttive del Maresciallo Graziani per la battaglia di arresto sulla linea Oerna - Berta - Mechili (9 gennaio 1941)
Il Gen. Tellera comunica al Maresciallo Graziani la situa zione della « piazza >> di Tobruch (l• gennaio 1941) . (in nota)
Il Gen. Pitassi Mannella rappresenta al Comando della 10"' armata la situazione della « piazza >> di Tobruch (ore 14,30 del 21 gennaio 1941).
Piano di attacco britannico della « piazza » di Tobruch
Direttive operative per fronteggiare l'eventualità di un attacco a Mechili (10 gennaio 1941)
Costituzione di una riserva mobile alle dipendenze del Comando Superiore A.S. (22 gennaio 1941)
Arretramento de lle truppe dalla zona di Mcchili (26 gennaio 1941)
Delusione dell'avversario per il tempestivo movimento della Brigata corazzata italiana (Relazione del Gen. O' Connor)
Direttive del Maresciallo Graziani in vista di probabili sviluppi della situazione (ore 9 del 27 gennaio 1941) .
Mussolini preannunzia l'invio di 100 aerei .
Decisione del MaresciaUo Graziani di evacuare naio 1941)
(in nota) Derna (29 gen-
Il Maresciallo Graziani ordina la ritirata generale e ne informa il Comando Supremo (telegramma ore 13 del 31 gennaio 1941 ) .
Il Maresciallo Graziani comunica l'ordine di ritirata al Comando della 10"' armata (fonogramma ore 13 del 31 gennaio 1941).
Quesiti rivolti dal Gen. von Rintelen, addetto militare presso l' Ambasciata tedesca, al nostro Comando Supremo per incarico del Comando Supremo Germanico (2 febbraio 1941)
Risposta del Comando Supremo italiano ai quesiti formulati dal Comando Su premo tedesco (3 febbraio 1941) .
Complemento di risposta del Comando Supremo italiano ai quesiti del Comando Supremo tedesco (3 febbraio 1941) .
Telegramma dell'Addetto Militare italiano a Berlino circa il pensiero del O.K.W. di inviare in A.S. un Corpo corazzato agli ordini del Gen. Rommel (5 febbraio 1941)
Il Comando del XX C. d'A. modifica l'ordinamento delle forze (4 febbraio 1941 )
Il Comando del XX C. d'A. fissa dipendenze e movimento dei reparti (4 febbraio 1941 )
Il Comando 10" armata ordina il ripiegamento su Agedabia di tutte le unità del Gebel (o re Il , 1O del 4 febbraio 1941)

Il Comando 10"' armata ordina al Gen. Cona che il movimento per Agedabia abb ia inizio la notte del 4 (ore 13 , lO del 4 febbraio 1941)
Il Gen. Cona comunica al Comando 10a armata che, causa la grande distanza, non è possibile il movimento sino ad Agedabia ma soltanto sino a Bengasi {4 febbraio 1941) .
Il Gen. Tellera aderisce a quanto prospettato dal Gen. Cona (ore 13,25 del 4 febbraio 1941)
Il Comando armata informa le unità dipendenti che la nostra aviazione ha segnalato reparti nemici a Zaniet Msus (ore 19,30 dd 4 febbraio 1941)
Tl Gen. Cona segnala la situazione al Comando di Armata (5 febbraio 1941 ore 8)
Disposizioni per il ripiegamento impartite al Gen Bergonzoli dal comandante del XX C. d'A. (5 febbraio 1941)
Il Gen. Cona sollec ita il Gen. Bergonzoli perchè il ripiegamento su Agedabia sia il più rapido possibile (5 febbraio 1941 ore 14) .
Il Gen. Cona comunica al Gen . Bergonzoli alcune modalità del ripiegamento (5 febbraio 1941 ore 15,20)
Ordini del Gen. Cona al Gen. Bignami per la difesa di Sceleidima ed il successivo ripiegamento su Agedabia (5 febbra io 1941 ore 15,45)
Il Gen. Della Bona segnala da Agedabia presenza autoblindo nemici in zona Antelat (o re 15 ,50 del 5 febbraio 1941) .
Telegramma del Col. Aimone Cat relativo all'ordine di ripiegamento sulla Sinica
Nulla osta del Gen. Della Bona per il ripiegamento ad Agheila
Disposizioni del Gen. Bergonzoli al Gen. Babini, al Col. Piana, al T en. Col. Crispini (6 febbrnio 1941 ore 17) .
Il Maresciallo Grazi:mi conferma al Comando Presidio di Agheila l'ordine di r ipiegare immediatamente su Siete (6 febbraio 1941 ore 18, 15)
Direttive del Maresciallo Graziani per la difesa della Tripolitania
Telegramma con il quale il Maresciallo Graziani chiede a Mussolini di essere esonerato dall'incarico di Comandante