
9 minute read
I L MARESCIALLO GRAZIANI COMUNICA AL COMANDO SUPREMO DI AVER DISPOSTO
L'ARRETRAMENTO DELLA BRIGATA CORAZZATA
E PRESO I PROVVEDIMENTl
Advertisement
PER LO SGOMBERO DELLA POPOLAZIONE DA DERNA A BENGASI
Dispaccio in arn,·o a mezzo tclecifra.
Trasmesso il 25/ 1/ 41 - Ore 12)0
Per...-enuto id. - » 13,45
Decifrato id. - » 14,30
Da: Supercomando A .S.I.
Direno: Comando Supremo
01/1110/0p.- l 25 gennaio ore Il. Seguito m1o Ol / 1056/0p. Siruazione et mio 01/1064/0p. di ieri.
Da ricognizioni aeree et intercettazioni risulta sempre più evidente che l'avversario con Brigate corazzate 4a et 7a si spinge risolutamente a\·anti pur in mezzo at difficoltà derivanti dal terreno (che ha muram caratter istiche piste desertiche) per abbordare ciglione Derna - Berta. Non si può oramai nutrire più alcun dubbio che obiettivo nemico sia occupazione totalitaria Cirenaica. Nel seuore Mechili comparsa ieri nostre forz e corazzate habet richiamato da quella parte affluenza di quelle nemiche in numero preponclerante per giornata di oggi. Per e\ itare che le nostre forze corazzate, costituenti unica disponibilità del gene re, fossero sopraffatte, ho ordinato entro notte loro ripiegamcnto verso nord str ada per Chau lan et sosta in potenza per riprendere azione contro(fcnsi\·a su Mechili Non ancora ho notizie al riguardo. Nostra formazione G. 50 in crociera protezione su Brigata corazzata habet questa mattina abbattuto 4 Gloster nemici che la stavano mitragliando. Continueranno loro azione in giornata. Se avess i disposto in questo momento di potenti unità corazzate avrei manovratO da Mechili su Tmimi aggirando forze nemiche proiettate innanzi tra ciglione Derna er Bena; così come avrei manovratO da Tobruch su Bardia al momento dello sfocio del nemico su di essa da Sollum; et così ancora da Derna su Tobruch al momento della marcia su di essa del nemico da Bardia. Sono invece da 50 giorni con le braccia conserte senza avere potuto svolgere alcun atto controffensivo per mancanza di mezzi idonei et subendo in iziativa nemico che hab ct compiuto sue successive manovre indisturbato come sopra un ta\ olo di scacchi.
Oramai sono nelle cond iz ioni di un capitano che comanda la sua nave in procinto di affondare, perchè presenta falle da ogni parte, et che cerca farla galleggiare fino all'ultimo momento. Senza produrre impressionismi ho provveduto in questi ultimi giorni at sgombro da Derna et Bengasi nnionali su T ripoli. H o p reso tutte le disposizioni perchè prefetture di Derna et Bengasi et istituti di credito pron edessero sgombrare atti et archivi. H o per contro disposto che direttore Eme Colonizzazione rimanga sul posto con tutte famiglie coloniche che non sarebbe assolutamente possibile sgombrare per mancanza di mezzi.
I Podestà et i VescoYi rimarranno io luogo per tutela nazionali secondo leggi guerra et religiose. Prego ad ogni modo darmi eventuali diverse diret· tive at riguardo tenendo però presente che nazionali rifiutano sgombro via mare et che (ripeto) non ho mez:r.i per sgombro totalitario via terra. Per contro tJn migliaio circa fra donne et bambini sono pronti a partire via aerea ma impossibilitati per mancan za aerei trasporto ridotti al minimo per esi· genze interne. Se possibile prego ioviarmene altri. Superfluo aggiungere che questa precaria situazione non diminuisce affatto spinta dei comandanù et delle truppe che sono decise ovunque resistere fino all'ulùmo, et che onmque regnano calma, ordine, disciplina che habet pro\·ocato sensi ammirazione Missione tedesca. Ho sospeso ulteriori invii truppe et mezzi dalla Tripo· litania ordinando in\ ece alla sn armata di pro\ vedere alla difesa di Sirte con i me zzi di cui può disporre.
DIRETTIVE DEL GEN. TELLERA, COMANDANTE DELLA l()& ARMAT A, PER LA DIFESA DI DERNA
COMANDO IOa ARMATA UFFICIO OPERAZIONI
N. 01 / 532 eli prot.
Oggetto: Difesa eli Dern a.
All'Eccellenza il Com.te del Settore cc Derna »
C.T. 25 gennaio 1941
All'Eccellenza il Com.te del Settore cc Berta - M echili »
Al Comandante del genio 10a armata e, per conoscenza:
Al Comando Superiore FF.AA. A.S. (rif. suo fono 01 / 952 - 21 u.s.)
Comando lattico Comando tattico Comando tattico Comando tattico
T enuti presenti gli accordi già intervenuti e le proposte che rm sono state prospettate, per fronteggiare la eventualità che l'avversario possa riuscire a scardinare il pilastro di Derna, dispongo:
- sia predisposta l'occupazione con forze adeguate di una seconda posizione difensiva così determinata: q. 443 di Bu Sciuescia - q. 433 - Argub
Turchia - Mn en Naasania - Siret Lescetalu - q. 472 - Sirct el Mesteres - Siret en Nuera - costone eli q. 348 (nord-est di Siret en Nuera) - Argub bu Lemm - mare.
Il tratto q. 433 Bu Sciuescia - q. 4ll di Siret Lescetalu, incluso, rimane affidato al settore cc Berta - Mechili »

Il rimanente tratto da q. 4ll (esclusa) al mare al settore cc Derna »;
- il Comando Genio dell'Armata prenderà comano coi Comandami di Settore per l'organizzazione del terreno nelle poche zone transitabili a mezzi meccanizzati dando subito inizio ai lavori.
Per quanto riguarda l'interdizione della pista costiera, detto Comando disporrà perchè sia senz'altro interrotta in corrispondenza di Rues Mldla - cl Atrum e della galleria di Ras Hilal.
Mi riservo ordini circa l'attuazione della interruzione già predisposta sulla strada Lamluda - Fiorita.
Il Generale Comandante
G. Tellera
Allegato J8
DIRETTIVE DEL COMANDO DELLA l QA ARMATA SUI CRITERI D'IMPIEGO DELLE T RUPPE PER FRONTEGGlARE IL PROBABILE ATT ACCO NEMICO CONTRO IL FRONTE DERNA- BERTA - C H AU L AN
COMANDO 10" ARMATA OFFI ClO OPERAZIO NI
N. 0 1/ 580 di prot.
O ggetto: Diretu,·e opcrati,·e.
All'Eccellenza il Generale Ferdinando Cona Comandante Settore cc Berta - M echili >>
All'Eccellenza il Generale Annibale Bergonzoli Comandante Settore « Derna n
C.T. 27 gennaio 194 1
Allegati: n. l
Comando tattico
Comando tattico
Sulla base delle direttive ricevute dall'Eccellenza il Maresciallo resta stabilito:
Se l'attacco nemico, come rutto fa ora ritenere, si svilupperà principalmente cont ro la fronte Derna - Berta - Chaulan la lotta dov r?t essere protratta ad oltranza sulle posizioni attualmente occupate dall'Armata. Tutte le forze disponibili, compresa la mia riserva e gli eventuali rinforzi che potranno pervenirmi dal Supcrcomando, dovranno essere gettate nella mischia.
Solo nel caso in cui il nemico sviluppi in forze il mo,·imemo su Bengasi - che lo porterebbe ad aggirare tutte le forze del Gebel - nel mentre la Brigata corazzata tenterà con azioni sul fianco d i ritardarne la marcia, potrà presentarsi l'opportunità di sganciare le forze dell' Armnta dalle attuali posiz ioni e di m.1novrare per con trastare la pcnetrazione nemica, appoggiandosi a posizioni gebeliehe successive, già da me riconosciute.
I n tale eventualità, indico i seguenti criteri e le seguenti direttive di massima: l 0 - Data la natura e la entità dei mezzi meccanizzati del nemico, perchè il ripiega memo delle truppe e dei materiali possa riuscire, è necessario che venga autoportato. zo - Fino a quando non saranno assegnati dal C.S.F.A. automezzi di manovra, o se ne saranno assegnati, come è prevedibilc, in quantità insufficiente, occorre fare affidamento, in tutto o in parte, sugli automezzi già disponib ili presso le truppe dipendenti.

3° - In linea di massima, quindi, occorre: a) sganciare in primo tempo gli elementi già motoriz zati (es. raggruppamento motori zzato del XX C.A., rgt. bersaglieri, ecc.) e con essi occu- pare subito le posiziorù di sbarramento già riconosciute, mettendoli a terra. Con gli automezzi di detti elementi (debitamente organizzati m autosezioni e bene inquadrati) rimandati a\·anti, provvedere all'autotrasporto, in zona arretrata, dei reparti lasciati in zona avanzata; b) il movimento deve necessariamente avvenire sotto la protezione di reparti appositamente predesignati, destinati a rimanere in posto fino all'ultimo per impedire che il nemico incalzi. Verranno, possibilmente, disincagliati in secondo tempo; c) gli autotrasporti debbono avvenire per quanto possibile di notte.

Naturalmente, se il C.S.F.A. potrà assegnare un quantitativo di automezzi di manovra sufficienti, tali criteri possono essere sostanzialmente mutati e ad ogni modo il movimento sarà grandemente accelerato.
Nell'unito allegato sono indicate le posizioni successive già riconosciute idonee per opporre con poche forze resistenza al nemico.
A tali posizioni va aggiunta quella ad immediata difesa di Barce: El Garib - S. Torelli - Gerdes Abid (3a posizione), non ancora riconosciuta, ma che risulta avere buone possibilità di difesa.
Ciò posto:
Se il nemico riesce ad occupare Deroa e ad oltrepassare l'Dadi Derna, la difesa immediatamente successiva sarà svolta sulla linea q. 443 di Bu Sciuescia - q. 433 - Argub - Turchia - IMn en Naasania - Siret Lescetaluq. 472 - Siret el Mesteres - Siret en Nuera - costone di q. 348 (nord-est di Siret en Nuera) - Argub bu Lemm - mare - come già indicaro con mio foglio 01/532 dd 25 corrente.
Verrà da me disposto per il brillamento delle interruzioni sulla via Balbia del ciglione ad ovest di Bern a.
Il successivo ripiegamento dovrebbe avveniie, dietro rruo ordine, con le seguenti modalità di massima:
- affiderò all'Eccellenza Cona la difesa della l a e za posizione gebelica;
- avrà a sua disposizione, dal momento che gli verr?! indicato, il 10° rgt. bersaglieri. Metterò anche a sua disposizione il Gen. Villanis per l'organizzazione ed il comando diretto delle truppe della l a posizione;
- affiderò all'Eccellenza Bergonzoli la difesa di Barce (3a posizione).
Primo tempo: sgombero sulla la posizione - in seguito a mio ordinedel 10• rgt. bersaglieri e del raggruppamento, agli ordini del Gen. Villanis. Recupero deg li automezzi (da calcoli fatti sulla base delle situazioni fornite dal Comando del XX C.A. circa 300 automezzi) e ritorno di essi in zona per l'ulteriore sgombero delle truppe dei due settori. Sgombero nelle zone a loro destinate - vedi appresso - degli altri elementi che sarà possibile sgomberare coi propri auwmezzi.
Secondo tempo: sgombero delle truppe del settore Oerna su Barce e di quelle del XX C A. e Divisione « Sabratba >> parte su Barce e parte a difesa della za posizione, come da disposizioni del Comando del XX C.A.
Rimangono in posto gli elementi già predisposti per la protezione del rìpiegamento.
Terzo tempo: restituzione degli automezzi agli elementi della l a e za posizione per poterne effettuare lo sgombero al momento opportuno.
La Brigata corazzata mantiene sempre tutti i propri automC'aÌ.
TI s uo compito è quello già detto, nonchè la protezione del fianco destro dell'Armata.
Sua prima posizione Abiar bu Sfcia.
La zona militare di Barce, al completo di comandi e truppe, passata fin da questo momento alla mia diretta dipendenza, manterrà fino a nuo,•o ordine lo schieramento dei suoi elementi.
Queste sono direttive dì massima che potranno essere anche sostanzialmente mutate, in base ai mezzi disponibili ed agli avvenimenti. Hanno scopo orientativo, di studio; non esecutivo.
Il presente documento riveste il carattere di massima riservatezza e non deve essere divulgato.

Prego rice,·uta.
Il Generale Comandante
G. Tellera
Annesso all'allegato 18
RICOGNIZIONE POSIZIONI GEBELlCHE
In linea di massima la zona presenta le seguenti caratteristiche essenziali:
- impraticabilità al mo vime nto di mezzi meccanizzaù nemici fuori le strade o piste salvo poche zone di facilitazione. Ci(>, sia per la natura della vegetazione (bosco) sia per le forme accentuate e spesso rotte e frastagliate del terreno, sia infine per la natura del fondo, roccioso c a spumoni di roccia;
- possibilità di accampamento al. coperto dalla osservazione aerea e terrestre del nemico. Qualche difficoltà per la sistemazione di autoveicoli fuori strada, che può però attenersi sfruttando le piste e qu alche tratto di ter · reno pianeggiante lateralmente alle strade;
- povertà d'acqua. Qualche risorsa a Gerdes Gerrari, a Maraua e più abbondante a Techis. Il rifornimento idrico potrebbe ad ogni modo fare capo a Barce; l a PosiZIONE (carta l : 100.000): Uadi Gìargiarummah - pendici di Gasr
- dal punto di vista dello schieramento delle truppe per la difesa, la zona va considerata nei riguardi delle provenienze nemiche da nord-est e da sud-est, e da sud.
A tale riguardo sono essenzialmente da prendersi in considerazione due posizioni, pur senza escluderne altre intermedie, o ad integrazione delle prime.
Beni Gdem · dorsale percorsa dalla pista che, dalla cantOniera sulla rotabile all'altezza di Gasr Beni Gdem conduce a Mameli per Habeira - Gasr ScizaMameli - Slonta - Gerdes Gerrari.
23. - A.S.
Tareno: impraticabile a mezzi meccanizzati e difficile anche alle fanterie a nord di Gasr Beni Gdem fino al mare Impraticabile a mezzi mcccanizzati a nord-est della dorsale percorsa dalla pista suindicata.
Discretamente percorribile nella zona di Mameli. Occorre ad ogni modo sbarrare saldamente la pista Gasr Beni Gdem · Mameli · Beda Littoria che aggira lo sbarramento deli'U. Giargiarummah.
Percorribile da tutti i mezzi e in ogni senso attra,·erso l'ampia conca di Impercorribile intorno Gerdes Gerrari.
Caratteristiche nei riguardi della difesa:
- inaggirabile da nord;
- inattaccabile da masse di mezzi meccanizzati, salvo che nella zona di Slonta;
- difficilmente aggirabile da Gerdes Gerrari se non a largo raggio;
- di agire controffensivamente dalla conca di Slonta verso est e verso sud-est.
Por::e occorrenti:
- pochissime per l'occupazione della stretta dell'Uadi Giargiarummah in zona Gasr Beni Gdem;
- note\·oli forze per occupazione di Mameli;
- molte forze per l'occupazione della conca di Slonta; za PosiZIONE: Uadi Giargiarummah - Sidi Abdalla o Zauiet el Argub Bir GanduJa - zona dei Mesair - Uadi Ghelta.
- poche per l OCCUJXlZÌone di Gerdes Gerrari.
Volendo risparmiare la maggiore aliquota delle forze, necessaria per l'occupazione della conca di Slonta, occorre portare la difesa ad ovest della conca stessa sulle alture di Gasr es Sira - d Cueifat.

Terreno: impraticabile a mezzi meccanizzati m tutta la zona.
Caratteristiche nei riguardi della difesa:
- inattaccabile da masse di mezzi mcccanizzati su tutto il fronte;
- inaggirabile da nord. Aggirabile da sud solo a largo raggio;
- protegge la importante conca di Maraua;
-presenta l imitaz ione di sbocchi controffensivi verso est e verso sud-est.
Forze occorrenti: in complesso, notevolmente minori che non per la prima posizione mancando zone di facilitazione ai mezzi meccanizzati avversari.
Volendo, però, occupare la retrostante conca di Maraua, centro di carovaniere e di piste importanti, per quanto protetto dalla za posizione, e che consente lo spostamento di forze tra le due strade gebeuehe per l'ottima pista di Gasr er Rseim · Castcllebia, per questa occorrono note,·oli forze.