
4 minute read
IL MARESCIALLO GRAZ{ANI CONFERMA AL GEN. BERTI
17 dicembre 1940
01/3454/ 0p. 17 dicembre ore 12. Quanto Voi, Eccellenza, mettere così bene in evidenza nel vostro 01 / 10599 del 16 corrente nei riguardi delle necessità per la difesa della piazza di Tobruch est quanto esattamente a mò di esempio poteva essere già calcolato dal giorno in cui detta piazza fu costituita e cioè, credo quattro aut cinque anni fa. Ma nell'attuale momento il recriminare per le deficienze est questione che può solo servire at mettere at posto le YOStre personali responsabilità del momento, ora che questo lo a\ ete fatto non vi rimane che tener presente queste conclusioni: lo - la 'Piazza di ,Tobruch deve essere mantenuta ad oltranza; zo - non avete perciò che da adoperarvi per Io sfruttamento migliore delle disponibilità attuali et far lavorare tutti per migliorare la sistemazione difensiva;
Advertisement
3o - tener presente che questo Comando Superiore farà quanto possibile per sussidiarvi in base alle disponibilità et alla necessità che gli incombe di provvedere alla tutela di tutta la Libia;
4° - tener ancora presente che dalla Madrepatria si est chiestO et \·iene inviato tutto ciò che est possibile per l'insieme delle difficoltà che at \·oi certamente non sono ignote.
Prego ricevuta.
CHIARIM ENTI DEL GEN BERTI AL MARESCIALLO GRAZ I ANI lN MER ITO ALLE PROPOST E RELA TI VE ALLA SITUAZIONE D ELLA PI AZZA DI TOBRUCH
COMANDO 10 3 ARMATA UFFI CIO OP ERAZ10NI
N. 01/ 10623
O ggeno: Questioni relati,-e nuov3 situazione.
18 dicembre 1940
All'Eccellenza il M aresciallo d'Italia Rodolfo Graziani Comandante Superiore Forze Armate A. S.
Comando tattico
Ho preso conoscenza del fonogramma 01 / 3454 Op. Desidero vi,•amente, Eccellenza, chiarire che tra gli scopi della mia lettera non vi era quello di mettere a posto la mia personale responsabilità e mi duole che le mie parole poss3no essere state in tal senso interpretate.

Il momento che Yiv iamo , uole che l'inte resse personale scompaia di fronte a q uello della Patria!
Il mio intendimento era solo quello di prospettare una situazione della piazza di Tobruch che, se pote,·a essere nota per quanto si riferisce alla sistemazione fortificatoria, per quanto ha trano, invece, al personale, alle armi e al materi3lc, poteva a nche non essere co nosciuta nei suoi dettagli.
Naturalmente nel rappresent3re tal i deficienze non mi ripromettevo di potere suh ito ottene re tut to q u anto ri chiesto poichè, come affe rmo n elle mie conclusioni, mi sono note le diffico ltà c he vi si oppongono, ma, bensì, di prospettare un quadro complessivo di orientamento afiinchè il Comando Superiore possa tenerne conto a misura che si presemano disponibilità di truppa e di mezzi.
I n questo particolare momento, Eccellenza, posso assicuran·i che il mio vivo desiderio è quello di cooperare alla \' Ostr3 azione in runi i modi c con tutte le mie possibilità.
Ed è perciò che mi permetto d i esprimervi - anche se non r ichiestoil mio pensiero su lla attuale situ3zione - anche se questo possa oltrepassare il limite della mia competenza.
A mio parere tale situazione, per quanto gra,·c, non è disperata.
I ndubbi segni del comportamento del nemico, varie informazioni intercettate, non escludono che "i possa essere una sosta - sia pure di non lunga d urata - nell'offensi va nemica.
Si tratta di ,-edere come c dove organizzare durante la sosta la nostra resistenza e, conseguentemente, quale potrà essere l'impiego delle scarse forze disponibili, in attesa di quanto potrà ,·enire in rinforzo dalla matrepatria.
Sono ora intervenute precise direttive del Duce: « resistere ad oltranza nelle piazze di Bardia e d i T obruch >> lo sono decisamente per la prima soluzione ed è perciò che ho prospettato il quadro completo delle necessità più urgenti della piazza di Tobruch, con l'intendimento di cominciare a concentrare nella piazza, visto che non vi sono le forze c i mezzi necessari, almeno tutte quelle disponibili.
Rilengo che tali direttive rispondano nel modo migliore all'altuale momento, perchè sono com·inro che, fino a quando queste piazze rimarranno nelle nostre mani, assai difficilmente l'a\'\'ersario - sah-o infiltraz ioni dannose, ma non risolutive - potrà avanzare in ed in forza nell'interno de lla Cirenaica.
E' perciò che mi sono prospettato il problema se, data la modesta efli cicnza della piazza di Tobruch - ,-isto che Bardia ha una soddisfacen te sistemazione - non convenga concentrarvi tutte le forze c tutti i mezzi disponibili, invece che scaglionare le forze in profondità per cercare di arrestare il nemico su linee di difesa successive, che in questo territorio sono in genere poco idonee e facilmente aggirabili.
Mantenendo, come n10le il Duce le piazze, esse - verificandosi determinate eventualità - potranno in an-enirc costituire base di partenza per la riconq u ista del territorio.

Questo è il mio pensiero che, quale ,·ostro più diretto collaboratore credo mio do,·cre di prospettan•i.
Tengo però ad assicurarYi nel modo più formale che, qualunque siano i vostri intendimenti, mi adopererò con tutte le mie possibilità per venirvi in· contro con piena fiducia in voi, Eccellenza, e nel successo fina le.
Il Generale Comandante
M.
COSTfTUZIOI\lE DEL RAGGRUPPAMENTO MOTORIZZATO DELLA DIVISI ONE « SABRATHA » ALLA META' DI GENNAIO
(d u e): zoza cp. bers. motociclisti di Corpo d'Armata, l sezione da 20 rnm. della 463 batteria, l sezione da 20 mm. della 4° batteria. l N motorizzato:
85a btr. da 65/ 17, l btr. da 75/ 27 del 42" reggimento art iglieria, 46a btr. da 20 rnrn su 2 sezioni, l 60a cp. da 47 /32 su 2 p lotoni, l cp. del LX btg. mitraglieri, nucleo radio, nucleo rifornimenti.
Il Nucleo motorizzato:
25za btr. da 65/ 17,
12a btr. da 75/ 27 del 20" reggimento art iglieria.
4a batteria da 20 mrn su 2 cannoni, 2 plotoni da 47/ 32 della 16()0 compagnia. l cp. del LX btg. mitraglieri, nucleo radio, nucleo rifornimenti.
III Nucleo motorizzato: btr. da 65/ 17 del 26" reggimento artiglieria, l btr. da 75/ 27 del III/ 26" artiglieria, l sezione da 20 mrn della 300 batteria, l sezione da 20 rnm della 193 batteria, l cp. armi accompagnamento dell'85o reggimento fante ri a, nucleo radio, nucleo rifornimenti. l gruppo motorizzato: l/ gruppo motorizzato:
GRUPPI MOTORIZZATI.
I gruppo da 105/28 del zoo artig lieria, l sezione da 20 rnm della 4n batteria.
II gruppo da 75/ 27 del 42° artiglieria, l sezione da 20 della 463 batteria.
XX CORPO D'ARMATA: SITUAZIONE DELLA FORZA IL 17 GENKA{O 1941 -SETTORE BERTA - MECHILI
