7 minute read

GIUDIZI E CONSIDERAZIONI VERBALI DEL MARESCIALLO GRAZIANI SULLA SITUAZIONE

lN UNA RIUNIONE DEL 29 GENNA IO 1941 A BERTA

COMANDO SUPERIORE FORZE ARMATE AFRICA SETTENTRIONALE UFFICIO DEL COMANDANTE

Advertisement

29 gennaio 1941

Riassunto delle comunicazioni verbali fatte dall'Eccellenza il Maresciallo, comandante superiore delle Forze Armate A.S., nella riunione tenuta a Berta il 29 gennaio 1941, ore 10,30.

Sono presenti:

Eccellenza Tellera - comandante 1()'1 armata, Eccellenza Cona - comandante XX corpo armata, Eccellenza Bergonzoli - comandamc Settore Dcrna, Generale Molinari - comandante superiore Genio, Colonnello Sorrentino - capo U((icio operazioni Supcrcomando, Colonnello Matricardi - capo S. M. XX C.A.

L'Eccellenza il Maresciallo dà lettura del telegramma 01/1264/0p. diretto allo Stamage e premesso che conosce bene tutta la siwazione, così continua:

Mio giudizio sulla situazione ad oggi:

Il nemico coi mezzi corazzati operanti sulla direttrice Mechili - Gars Mragh - De Martino cerca evidentemente di sfociare sulla gebelica sud coll'intenzione di poter costituire un fianco difensivo sul raccordo De Martino - quadrivio Luigi di Savoia - Cirene (profondità 15 km. circa da Cirene a De Martino) col che verrebbe a tagliare le due strade gebeliche, nord e sud, chiudendo completamente tutto il nostro schieramento del Gcbel. Ripete con questa mossa, su un campo d'azione assai più vasto, quello che ha fatto in primo tempo a Bardia sul meridiano di Marsa Luk e che ha ripetuto a Tobruk su l meridiano di Ain Gazala. Perchè questo obiettivo gli sia impedito noi opponiamo ad oggi la semplice occupazione di Gars Mragh con la Brigata corazzata ed il punto di appoggio di De Martino con le ridotte forze in via di affluenza.

Per contro il nemico potrà esercitare la sua pressione con rutta la V II brigata corazzata, rinforzata già da una unità corazzata della IV brigata, forze ieri stazionanti in regione Bir Scmander, più tutto l'undicesimo ussari (autobl i ndo) che ha già proiettato innanzi i suoi tcmacoli in esplorazione nella Chaulan - Gars Mragb e forse - cosa non ancora accertata - suH'altra direttrice Abiar bu Sfcia - Gcrrari - Slonta.

Non è affatto da escludersi che tutti i rimanenti elementi deUa IV bri· gata corazzata attualmente in zona sud -o,·est Manuba, data la difficoltà del terreno verso Derna e nel settore Uadi Beddahach possano al momento opportuno essere proiettati anch'essi sulla direttrice Semander · Gars Mragh - De Martino.

Da tutto il complesso, giudico diffici le che la semplice Brigata corazzata possa, oltre un certo limite, resistere a questa pressione.

L'EcceUenza Maresciallo interpella singolarmente i comandami presenti a cominciare dall'Ecc. Tellera: condi,·ide o non concJi, ide questo apprezzamento?

Ecc. T ellera risponde: condi, ido pienamente questo apprezzamento.

Ecc. Cona: risponde anche lui che condi,.[de questo apprezzamento.

Ecc. Bergonzoli: non a,·endo vissuta la situazione c non conoscendo l'am · biente tattico nel settore meridionale, non può pronunziarsi.

Gen. Molinari: risponde condividendo pienamente l'apprezzamento suddetto.

L'Eccellenza Maresciallo così continua il suo giudizio:

Prima consideraziotle.

Se in un tempo più o meno relativo (dato che il Gen. Babini ha avuto ordine tassativo di non muo,·ersi più da Gars Mragh c di resistcrvi ad oltranza, ordine ripetutogli anche da mc questa mattina , erbalmente, per telefono) il nenùco riesce ad attuare la sua mano\Ta superando anche la difesa di De Martino, tutto lo schieramento del Gebel sarà imbottigliato, a,·endo precluse ambedue le vie gebeliche di deflusso.

Chiede quindi l'apprezzamento su questo punto.

Ecc. Tellera risponde: indubbiamente.

Anche Ecc. Cona risponde affermari,·ameme.

Ecc. Bergonzoli è dello stesso avviso.

Gen. Molinari è anche lui dello stesso parere.

Seconda considerazione.

In conseguenza di questa e, emualirà - che sarebbe mortale - mi domando: E' opportuno continuare a tenere ad oltranza l'occupazione di Derna che immobilizza 4 banaglioni ed 8 batterie mobili? O non con,·ienc deciderne in tempo l'evacuazione, sottraendo alla sicura perdita queste forze, con le quali invece si potrebbe rafforzare in primo tempo il settore di Berta ed in secondo tempo far le affluire sul raccordo quadri, io sud di Cirene - De Marti no per prevenirvi la manovra nemica, finchè siamo in tempo? Considerando che forma lizzarsi a , ·oler tenere un deternùnato punto, in guerra, sia cosa da non accettarsi e considerando che le interruzioni praticare sui tornanti el Feteiah - Derna e quelle da praticare sulla strada interna Sidi Garbaa - Derna sono la ridorta Lombardia ed ancora quella da praticarsi nei tornanti risalenti verso Berta , costringerebbero il ncnùco ad un sicuro tempo di arresto che, a parere del Comandante superiore del genio, a questo punto interpeiJaro, può giudicarsi uguale a circa una settimana per quanto riflette transito di mezzi meccanizzati, per non influenzare col rruo parere preventivo chiedo prima il giudizio dei presenti.

Ecc. Tel lera risponde: concordo pienamente.

Ecc. Cona risponde: tutto considerato sono anch'io d i questo parere

Ecc. Bergonzoli risponde: concordo pienamente ed a\ evo già considerato per conto mio q uesta eventualità.

Il Gen Mol inari r isponde: senza dubbio - Yi vedo pochi fanori negativi e molti fattori positivi.

Tuttavia, continua !"Eccellenza il Maresciallo, prima di sanzionare col mio gi udizio, sottopongo la considerazione de l riflesso che questa decisione porterà sul troncone Berta - ridotta Camporosso che verrebbe ad avere il suo fianco sin istro esposto dal momento i n cui il nemico, riparata l'interruzione della ridotta Lombardia, potrà sferrare l'attacco sul fianco di esso.

E cioè chiedo: dovrà mantenersene l'occupazione o ritirare le truppe che vi sono scaglionate in un tempo parallelo o relativo?

Premesso che in questo settore gravitano otto battaglioni più 5 batterie di artiglieria e 2 di accompagnamento, chiedo innanzi tutto un giudizio :.li massima.

Ecc. T ellera risponde: i n linea di massima bisogna sgomberare anche il troncone. Nei riflessi al tempo lo si pu ò tenere fino a quando il nemico non possa esercitare una seria m i naccia sui fianchi del troncone oppure che altre circostanze non consiglino l'utilizzazione a ltrove delle truppe numerose che presidiano il troncone stesso.

Ecc. Cona interpellato risponde: come criterio di massima sono favorevole al ritiro delle truppe del ciglione. Come criterio relatÌYo al tempo, credo che debbano essere rit i rate subito, e cioè contemporaneamente alle forze di Derna, le truppe del tronco ne più orientale sino a quel punto dove dovrà essere costituita, fuori del contatto n emico, una fronte dife nsiva - fronte al est, fra Berra c Derna. Perc hè ritengo che le inte rru z ion i non costit uiscano ostacolo per grandi unità di fanteria che possono ava n zare anc he se le interruzioni non sono completamente ria t tare.

Ecc. Bergonzol i: favore\·ole i n linea di mass i ma. P er il tempo coocordo col parere del l'Ecc. Cona, aggiu ngendo che, data costituzione delle unità australiane mancanti di salmerie, i l XX C.A. ritengo a\ ' rà maggiore tempo disponib i le per effettuare il movimento.

Gen. Molinari risponde: il ripiegamento, rispetto al tempo, è più in funzione della m inaccia all a nostra destra (cl Mragh - Gerdes Gerrari) che non al riattamento de lla interruzione Q uindi valutata la situazione, non soltanto locale, il ripiegamento deve grad u almente fa rsi con una ce rta celerità. l.,a manovra deve essere in fu nzione della m anoYra n emica che minaccia la n ostra dest ra .

Eccellenza Maresciallo cos1 continua:

Mio giudizio: in linea di massima, senz'altro decisivo. Per il tempo concordo con quanto dice r.Ecc. Cona. In fondo, o per una o per altra considerazione, siamo tutti d'accordo su questo punto.

Terza considerazione.

Mi pongo il quesito che grava soprattutto sulla mia piena responsabilità e cioè: in che momento ordinare la manovra? Non c'è dubl>io che in quel settore il tempo d'arresto provocato per il nemico a causa, soprattutto delle difficoltà di terreno c la tregua quasi noncurante del momento, siano subordinate allo sviluppo della sua penetrazione verso De Martino e che questO fattore sia a noi favorevole per sottrarci in tempo utile, ritengo che il movimento debba essere effettuato senza ritardo.

Sì ricupereranno 13 battaglioni e 15 batterie che, nell'economia scarsa delle nostre forze, rappresentano un valore assai considerevole.

Si conseguirà un accorciamento della nostra fronte Berta - Eluet el Asel - Chaulan - Gars Mragh. Si potrà garantire con precedenza sul nemico il possesso dell'asse De Martino - quadrivio Luigi di Savoia - Cirene.

Avremo la possibilità di far defluire eventualmente con facilit à lungo l'asse delle due camionabili che offrono successive linee di attestamento quale la Sidi Ahd el Nahed - Mameli - Slonta e la Gars Benigden - Bir GandulaGars el Megiair, sul quale ultimo punto il Comando dell'Armata pot rà predisporre e pre vedere fin d'ora l'afflusso - in tutto od in parte a seconda delle circostanze - dei nuclei mobili del Comando zona di Barce.

Avremo la linea el Garib - Tecniz · Gerdes el Abi d ed infine ancora l'altra uadi Bacur - el Abiar · Regima · Sceleidima per opporre l'ultima resi stenza sul primo ciglione del Gebel appoggiando la difesa a punti già presta bilici ed occupati dai nuclei del settore copertura di Bengasi

Contrasteremo così l 'a,·anzata del nemico ed il terreno palmo a palmo, facilitati dalle age,·oli linee di defluenza e dalle interruzioni già predisposte che dovranno ritardare l'afflusso nemico il quale, intanto, andrà sempre più allungando pericolosamente le sue linee logisticbe. La riserva a disposizione del Comando Superiore già dislocata a Soluk sa.rà entro domani costituita da un battaglione mitraglieri, un gruppo da 75/27 su 2 btr., un btg. carri armati e dal 2° rgt. artiglieria celere, con la quale riserva il Comando Superiore può essere in condizioni di contrastare l'avanzata nemica su Agedabia.

Per tutte queste ragioni vale la pena di abbandonare Derna a malgrado del rammarico che tale decisione può procurare.

Chiedo se qualcuno ha da far presente ancora qualche cosa.

Tutti - Ecc. Tellera, Ecc. Cona, Ecc. Bergonzoli e Gen. Molinari - n spondono negativamente.

In conseguenza di che, conclude !'•Eccellenza Maresciallo, il Comando dell'Armata è autorizzato ad emanare i suoi ordini di operazione da questo momento stesso, ore 12,10 del 29 gennaio.

InJlalzo a nome di tutti il pensiero alla Patria lontana di cui qui con un pugno di uomini difendiamo e difenderemo fino all'ultimo momento l'onore!

This article is from: