3 minute read

CONSISTENZA E NECESSIT A' DELLA PIAZZA DI TOBRUCH

COMANDO lOa ARMATA UFF ICIO OPERAZIONI

N. 01 / 10599 di prot.

Advertisement

O ggetto: Necessità inerenti alla nuo,·a situazione.

A l Comando Superiore Forze Armate A .S.

C. T. li 16 dicembre 1940 Coma11do tattico

Orientandomi s ull'attuale situazione ed in conseguenza del telegramma ùi cotesto Comando Ol /3420/0p. di oggi, credo opportuno fare il punto circa la co n sistenza della difesa della piazza di Tobruch, dopo aver sentito il Comandante della. piazza stessa.

Faccio astrazione della piazzaforte di Bardia, che ormai, rafforzata dalle truppe mobili dd Generale BergonzoH, è nelle migliori cond izion i possibili per resistere.

La situazione nella piazza di Tobruch dal lato fonificawrio è nota. Essenzialmente:

- manca per larghi tratti il fosso anticarro, i cui lavori furono sospesi per ordine supe riore Esso viene ora sostit uito da campi di mine;

- manca qualsiasi profondità nell'organizzazione difensi,·a essendo, come è noto, all'inizio delle ostilità ancora in progetto la costituzione dei g rossi centri sia a\·anzati che arretrati.

Dal lato presidio, mentre è possibile con la G.a.F., con le truppe della Di,·. H Sirte ,, e btg. cc.nn. della Libia guarnire le opere, è appena possibile costituire con le forze disponibili i presidi di settore (2 di un btg. ciascuno) i quali però sono privi di artiglieria e di armi anticarro, cbe sono necessariamente destinate al rinforzo delle opere clata la scarsità complessiva di ta· lune armi.

Quale riserYa a disposizione del Comandante della piazza esiste un solo battagl ione di ftr. rinfor zato da una btr. da 20. Data l'ampiezza del perimetro della piazza, le possibilità di in tervento c l'efficacia di questa riserva sono dd tutto aleatorie.

Nel complesso si hanno, per un perimetro da difendere di 54 Km. 22.000 uomini, pari a circa un uomo per 20 m. lineari, e 198 pezzi (esclusi 149 e 120 e comprese le mitragliere da 20), pari a circa 3 pezzi a Km.

E' nel campo delle aniglierie, soprattutto, doV'e è sentita la deficienza perchè, trattandosi d i arrestare l'attacco dei mezzi corazzati impiegati a massa, è con le armi anticarro e coi cannoni di p.c. che ci si può opporre all'irruenza del nemico.

N ella piazza di Tobruch, sia per la particolarità del terreno, sia per le ampie lacune esistenti nel fosso anticarro, è necessario avere una densità quasi uniforme lungo tutto il fronte.

Inoltre, data la mancanza di un ridotto centrale, 1·ampiezza della piazza, la rapidità con cui la battaglia meccanizzata si risolve, è necessario che i due Comandi di settore e quello della piazza abbiano una forte riserva autoportata.

I n questa situazione sarebbe quindi necessario che venissero assegnati alla piazza:

- n. 100 pezzi anticarro da 47/32 e da 20, sia per completare l'armamento della cinta fortificata, sia per abbozzare l'organizzazione di un sistema difensivo arretrato;

- n. 4 gruppi da 75/27 e due gruppi da 105/28, necessari a completare lo schieramento nei tratù del fronte più deficitari (ad es. sul front e dell'Uadi Ahael non ci sono arùglierie);

- un reparto meccanizzato della forza di un rgt. di ftr. ed adeguata aliquota di arùglieria anticarro di p.c. e contraerei;

- due cp. da 47/32 e due btr. da 20 m / m autotrasportate, a disposizione dei comandi di settore.

Per quanto si riferisce agli automezzi per i servizi della piazza e per il funzionamento della Delegaz ione Intendenza, la situazione odierna venne già comunicata stamane a codesto Comando Superiore (dei 150 autocarri lasciati dal col. Nicolardi ve ne . sono circa 50 inefficienti).

Per assicurare tale funzionamento sono necessari almeno 80 automezzi efficienti a parte naturalmente quelli da assegnare in proprio al rgt. ftr. motorizzato, ed a lla compagnia da 47 e alle batterie da 20.

In conclusione credo che, se si vuole che la piazza adempia alla consegna del Duce, occorre concentrare wtti i mezzi necessari, altrimenti la resistenza a malgrado della volontà c del valore degli uomini - non potrn essere di lunga durata.

E videntemente l'azione terrestre sarà integrata dall'azione aerea, e quanto possa fare l'aviazione lo dimostrano i combattimenti di questi giorni. Però. quanto maggiore sarà il numero degli aerei che l'autorità centrale potrà mettere a disposizione, tanto maggiore sarà la probabilità di resistenza.

Infine, qualora si intendesse di costituire una massa di manovra per ope· rare all'infuori della piazza, ritengo che occorrerebbe potere disporre di almeno 2 divisioni completamente autoportate e ricche di armi anticarro e cioè possi· bilmente costituite con le formazioni prima accennate, ossia:

- per ciascun btg. di ftr. una cp. da 47 su 8 pezzi.

- per ciascun rgt. di ftr. due btr. da 20 su 8 pezzi.

Quanto sopra rappresento a codesto C.S. per quanto riterrà possibile di fare per venire incontro alla situazione; pur compenetrandomi, naturalmente, delle difficoltà che si oppongono alla realizzazione integrale delle necessità suesposte.

Il Generale Comandante M.

B erti

This article is from: