
5 minute read
COMMISSIONE ITALIANA DI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Sottocommissione per gli Affari Economici e Finanziari
Battaglione Guardia Di Finanza Nizza
Advertisement
N. 2 di prot. Torino, lì 13/ 9/1943
OGGETTO: Ripiegamento di elementi del Battaglione della Guardia di Finanza della C.I.A.F. di Nizza.
Al Comando Della Guardia Di Finanza Della Ciaf Torino
Seguito mia · relazione dell'I l corrente: n viaggio si compie senza incidenti: due soli automezzi sono stati fermati dalle autorità tedesche ma dopo gli schiarimenti forniti dagli autieri so no stati fatti proseguire.
La Fiat che accompagna il Maresciallo Capo terra Faure è dotata di targa civile ed è condotta dal F.T. Razzetti in possesso di patente civile.
Entrambe i militari sono fomiti di carta d ' identità che ho fatto rilasciare ad essi, come a tutto il personale che si trova con me, dal Municipio di Cellarengo d'Asti.
Essi partono alle ore 16 per Torino.
Alle ore 16,30 invio il F. T. Bottesini in abito civile con carta di identità ed una bicicletta ad Asti per raccogliere notizie.
Alle ore 20 rientra da Torin o la Fiat 500 con il solo autista: Finanziere Razzetti il quale reca informazioni sullo sta to di occupazione della ciuà.
Il Maresciallo Faure è rimasto a Torino in attesa di ricevere ordini dal Comando Int erina le della CIAF.
Alle ore 21 rientra il F.T. Bottesini da Asti. Dalle concordi notizie fomite da i due militari sembra che la situazione in Torino, dopo il periodo caotico dei primi due giorni, si sia relativamente normalizzata.
I militari della Guardia di Fin anza così come quello dei CC.RR. e P.S. sembrano essere sta ti riconosciuti qualj organi di polizia dalle truppe tedesche e perciò lasciati al proprio serv izio.
Decido pertanto partire l'indomani 12 settembre con l'autocolonna di dodici automezzi (sette militari e cinque civili di proprietà privata) per ragg iun gere Torino.
Alle ore 8 del dodici si iniziano i lavori per la tra sformazione delle targhe degli automezzi targat i RE. in targa con dicitura R.G.F.
Identica dicitura viene fatta scrivere in grossi caratteri sui teloni dei motomezzi militari.
Alle o re 9 ,30 circa inizio la marcia a scaglioni in direzione di Torino.
Alle ore 13, 15 l'ultimo dei dodici automezzi della colonna del Battaglione di Nizza è entrato nel cortile della Legione di Torino con gli uomini al completo e con l'armamento individuale.
Fa eccezione il caporale autiere Assini il quale secondo riferisce il Maresc iallo Maggiore Norcia, giunto a circa 15 Km. da Torino, si è arbitrariamente allontanato per ignota destinazione.
Da questo momento considero esaurita la mia missione: in quattro giorni di ripiegamento , iniziatasi a Nizza alle ore 8,30 del giorno 9 settembre 1943 e terminato a Torino alle ore 13,15 del l 2 , sono riu scito a riportare in Patria 130 uomini (cioè tutti gli effettivi dei reparti dislocati ad est del V aro) gran parte dei materiali, delle munizioni e delle armi. I pochi materiali che per ragioni di tempo e di spazio non hanno potuto esse re trasportati sono stati distrutti sul luogo e resi inutilizzabi1i.
Al momento dello scioglimento del Battaglione, in conseguenza degli ordini ricevuti da l Comandante lnt. della CIAF, ho messo in Libertà i quattro Ufficiali Funzionari di Dogana con ordine ad essi di presentarsi alla Sottocommissione AA.EE.FF. od eventualmente a1 Direttore Superiore della Dogana di Torino.

Alla presente accludo: l) elenco del personale passato a disposizione del Comando Circolo di Cuneo;
2) e le nco deJ personale passato alla Brigata di Vinadio;
3) e lenco del personale di P.S.lasciato alla questura di Cuneo per essere tenuto a disposizione del Commissariato dei servizi di Frontiera 1• Zona di Torino;
4) elenco degli Ufficiali e militari concentrati al Comando Legione Guardia di Finanza di Torino;
5) elenco degli Ufficiali funzionari di Dogana messi in libertà;
6) elenco dei materiali passati in consegna al C ircolo di Cuneo.
L'elenco dei materiali lasciati in consegna aUa Tenenza di Ventimiglia è rimasto presso la Tenenza stessa che è stata da me incaricata di farlo pervenire presso il Comando della Legione di Torino
Sei automezzi militari già in consegna al Battaglione di Nizza, in pari data sono stati dati in consegna alla Legione Guardia di Finanza di Torino.
Dal Battag. NIZZA al Coguaifì CI.A.F. Torino
Prego impartirmi istruzion i circa permanenza elementi dipendenti alcuni Posti Compagnia T olone abent ricevuto ordine Autorità Militare Italiana ripiegare su Tolone. Comandi Te d eschi abent ordinato alcuni nostri elementi rientrare sub ito in Patria.
Risulta che su linea Varo viene impedito rientro elementi militari italiani.
Giorno 9/9 ore l Maggiore Moscato 2"
Dal Btg. N!ZZA al Coguaifì CJ.A.F Torino
Prime ore giorno 9 si sono presentati posto co ntroll o Cannes militari german ici che abent preteso consegna armi. Non esistendo più sul posto Comandi Militari Italiani è stato impossibile opporsi forza prevalente. Conseguenza ripiegamento Comandi Italiani venut i a mancare centri rifomim ento viveri sono costretto tentare concentramento m ilitari dipendenti a Nizza in attesa di ulteriori decisioni. Elementi Compagnia Tolone si concentrano a Tolone d ove es iste ancora Comando truppe Italiane.
Giorno 9/9 ore 5 Maggiore Moscato 3 0
Dal Btg. NIZZA al Coguaifz Cl.A.F Torino
Segu ito ord in e Comando Piazza N izza pervenuto ore 9 giorno 9 ho iniziato ripiegamento su Italia elementi dislocati oriente Varo. Ho preso sede presso caserma Finanz a Ventimiglia.
Ri serva com unicazione uomini et materiali ripiegati. Operazioni compl icate insufficie nza trasporti. Segnalaz ion i frammentarie pervenutemi da T olone et altre località occidente Varo mi informano nostri e lement i esse re stati d isarmati et te n uti dispos izione autorità m il itari german iche con trattamento pari altri militari Italian i colà dislocati

Giorno 9/9 ore 12,35
Dal Comando Legione R. G. Finanza Torino
A l Comando Circolo R. G. Finanza Cuneo
Maggiore Moscato
N. 39052/ CII seguito analogo ordine del Comando Generale dispongo Comandi Circolo Provvedano decentrare tempestivamente Brigate dipendenti per servizio d'istituto sottufficiali et militari truppa affiuiti reparti circoscrizione comunicando nominativi legione et C.LA.F. alt Ufficiali et automezz i CIAF siano avviati Torino altri materiali C.l.A.F. siano temporaneamente riuniti idoneo locale con regolare verbale consegna alt analogo procedimento con diverso elenco per militari Brigate Legioni ripiegate alt personale pubblica sicurezza sia avviato Questura

Cuneo, lì 10/9/9 43 ore 12,45
F/to Colonnello Massone
Dal Comando Circolo R. Guardia di Finanza CUNEO
Al Comando R. Guardia di Finanza CIAF - TORJNO l] 870- Seguito ordine avviamento co lonne m il itari su Cuneo ne l corso notte dal 9 allO mi sono trasferito Cuneo: complessivamente uffic iali 8 sottufficial i 18 truppa 80 automezz i 12 bagag li et materiale vario punto prego istruzioni.
Cuneo l 0/9/1943 ore 8,30
F/to Maggiore Moscato 6"
Dal Comando R. Guardia di Finanza della CIAF - Torino
Al Comando del Circolo R. Guardia Finanza - Cuneo (per il Maggiore Moscato Nicolò)
24lv R a 11 810 di oggi:
In conformi tà analoghe disposiz i oni Comando Generale et in seguito ac- cordi Comando Leg ione di Torino dispone si che so ttufficiali e truppa R.G . Finanza ri pieganti dalla Francia siano passati in forza ad og ni effetto reparti territoria li questa Legione Torino presso i qual i sono a ttu almente accantonati aut si presenteranno successivamente alt provvedete in conseguenza d'accordo con codesto Coma n do C irco lo cu i sara nno co nsegna ti anche materiali escluso quello automobilistico da trasportarsi a questa sede alt tutti gli ufficiali ripiegati si presenteranno a questo Comando punto personale di P.S. sarà appoggiato Regia Questura a disposizione dell'Ispettorato di Zona Torino punto.
Torino 10/9/1943 ore JS,JS P.
LL MAGGIORE
Comandante del Nucleo (Nicolò Moscato)