7 minute read

DISTACCAMENTO GUARDIE DI FINANZA DELLA TRIPOLITANIA

Al Comando Generale Guardie Di Finanza

Il sottoscritto in qualità di Comandante il suddetto Distaccamento s i permette inviare la seguente lettera onde portare a conoscenza di codesto Comando quanto si è fatto e si sta facendo e, nell 'ambito discipl inare e nell'ambito morale nei riguardi del personale dipendente.

Advertisement

La forza effettiva delle guardie di Finanza che oggi prestano servizio ai miei ordini alla dipendenza della B.M.A. è d i un maresc iallo, 5 brigadieri, 1 sottobr igadiere, 4 appuntati e 42 guard ie. Il Maresciallo MAGNANI Giuseppe ha retto il Comando del Distaccamento da l periodo 14 lu glio 1944 al marzo 1945 epoca in cui lo scrivente per ordine del Comando Superiore del Cairo fu inviato a Tripoli per l'ass unzione de l Comando.

Le guardie di Finanza fino al ripristino d el serviz io nella Tripol it ania sono state nel campo di concentramento quali prigionieri di guerra e tuttora pur essendo messe fuori dal Campo per disimpegnare il loro serv izio, mantengono la pos iz ione g iurid ica di prigionieri di guerra: 22 dei 54 uomini sono proven i enti dalla Sicilia ove furono catturat i ed è in maggioranza personale anziano e ri chiamato all e anni.

Il Maresciallo MAGNANI in un primo tempo e il sottoscritto poi ebbero a sormontare non lievi ostacoli onde riamalgamare il perso n ale poichè la cattur a, la prigionia e il pensiero della famiglia lasciata dalla maggioranza in precarie condizioni influiva fortemente su l morale dei m ili tar i; tale stato di fatto oggi è s t ato potuto attu tir e solo i n grazie alle continue promesse del Comando Inglese che alla fine della guerra sarebbero s t ati fatti rimpatriare. S i aggiunga inoltre che tutte le g u ardie di Finanza dell'Africa del Nord vennero fatte rimp at ri ar e nel Dicembre 1944 (quelle prigionieri in Egitto) .

Segnal o inoltre che g iun gono spesso delle l ettere inviate da famiglie dei militari che portano a conoscenza degli stess i c h e per ragioni c h e si sconoscono \l.Ìene lo ro tolto il suss id io : segnal o il caso dell'appuntato MESSINA Giuseppe della Legione di Messina con famiglia res id ente in Augusta - Via G iovanili Lavaggi 77- il quale dichiara di aver ricevuto una lettera dalla mog li e Liberata che g li faceva sapere che le è stato tolto il sussidio. Prego per ciò un benevolo interessamento.

Premesso quanto sopra il servizio che prestano oggi le guardie di Finanza è soddisfacente tanto da meritare la incondizionata lode da parte deJ Comando Britannico che vede in questo piccolo nucleo di uomini ri specchiare la volontà e la disciplina delle Forze Italiane.

Il Compito affidato alle gua rdi e di Finanza è limitato a sole tre branche del servizio: DOGANA -MONOPOLI- DISTILLERIE.

Detto comp ito malgrado che ognuno senta il grande bisogno di rientrare in Patria viene come ho già detto, svolto con la immutata disciplina che onora le Fiamme Gialle.

Sono certo che il lavoro svolto dai militari di questo Dista ccamento, che sono dislocati in ogn i lembo della Tripolitania è stato e sarà soddisfacente e per noi è causa di massimo orgoglio il poter calpestare questo suolo con la nostra onorata divisa che è fatta segno semp re di immutato rispetto da parte della popolazione nazionale e araba; e pur se il nostro è gravoso siamo certi che esso porta quei frutti che i nostri Superiori Comandi si aspettano.

Lo scrivente è ufficiale di cavalleria, scelto dal Comando Generale del Cairo fra tutti gli uffici a li disponibili in Egitto - rammento che tutti gl i ufficiali della finanza sono stati rimpatriati nel1944- è decorato più volte al valore militare e ha una discreta conoscenza del servizio inerente alle R. Guardie di Finanza e perchè proveniente dall'Arma dei Carabinieri e perchè cu ltore di scienze Doganali e Finanziarie.

li sottoscritto si sente onorato di Comandare questo Distaccamento ed è fiducioso che il suo modesto sforzo sarà un giorno approvato da Codesto Superiore Comando , sforzo tendente tutto a far brillare il buon nome deJ Corpo della Finanza.

Pertanto lo scriv ente chiede a codesto Comando Generale l'autorizzazione di indossare per il periodo che avrà ancora l'onore di comandar e i l Dis taccamento, le Fiamme e il fregio del Corpo assicurando che detti distintivi saranno portati con onore.

(Lettera più dettagliata riguardant e il personale è stata inoltrata a codesto Comando dal Maresciallo MAGNAN/in data Febbraio 1945).

Tripoli, 19 luglio 1945

Il Tenente Otello Malatesta di Arturo nato a Roma il 5 aprile 1911 F/ to Otello Malatesta

Comando Della R Gu Ard Ia Dj Finanza Della Dalmazia

U ffi c io Comand o e, per C'OnosC'rnza:

1\J. 208 RO/I di prot. P.M. 141, lì 8luglio 1943- XX I.

AL COMANDO v• ZONA R. GUARDIA DT FINANZA TRIESTE e l trasmettere a codesto Comando Generale la situazione aggiorna ta al corrente m ese dei reparti dipendenti, compio il dovere di far presente che nell'approvare o nel concorda r e o nell'ordinare l e variaz ioni co n siderevo li avve nut e in questi ultimi mes i nclJ'assetto dei reparti medes imi mi sono attenuto ad una dir ettiva costante della quale ritengo d ove r oso dare notizia p er le osservaz ion i, i s ug gerim enti o le confe rm e che codes t o Coma nd o generale riterrà eventualm e nte del caso. lovero il grande fraz ioname nt o delle scarse forze disponibili, l'in suffic iente dotazione di armi automatiche ad esse assegnate, la s i s t emazione d egli accantonamenti in locali di civil e abitazione, ubicati di solito in mezzo ai paesi e privi di apprestamenti a difesa, dava luogo, dato il permanere e spesso l'aggravarsi d ' una situazione assai fluida, a fondate preoccupazioni per la sicurezza dei reparti più espost i ed isolati e d ' altra parte i nostri piccoli nuclei, a causa della loro inconsistenza organica, erano troppo poco apparisc e nti e finivano per essere trascurati dai vari presidi, poichè i compiti d 'istituto assorbivano tutt i g li uomini di sponibili. Da ciò derivava tendenza accentuata a t erritorializzarsi, per così dire, tendenza inopportuna, a mio giudizio, in reparti mobilitati ed in zona di operazioni in cui la possibilità di essere impegnati era ed è cont in ua e si è concretamente attuata var ie volte. e è da sottacere il fatto che a causa della deficienza delle vie e dei mezzi di comunicazione, ognora più inceni e più rari, si correva il pericolo che nelle squadre, ispezionate t1·oppo di rado dai loro ufficiali, s i determinassero andamenti disciplinari non soddisfacenti.

OGGETTO: Riordinamento reparti dipendenti dal Comando Dalmazia.

In ocas ione della , ·isita di dovere fatta nello scorso dicembre all'Eccellenza Roaua. allora comandante su p erio r e delle nost r e forze in Slovenia c in Dal mazia. ri ceYetti la precisa direttiva di eYitare l a costituz ione ed il mantenimento di n uclei troppo e!> igui c di provvedere a l più presto alla s istemazione a difesa delle caserme.

Il tradurre in prati ca il criterio s uddetto el ette in prin c ipio luogo a qualche difficoltà, dati i molteplici co mpiti d ' is titut o affida ti ai no stri re p a rti e l'enorme este nzi one cost ie ra su lla quale erano di ssem inati: Ritenni peraltro necessario tener fermo, oltre che per il d overe di attenermi a ll 'ordine di mass ima riccnuo, anche per ragio ni di s icurezza degli uomini c per motivi disciplinari e di prestigio.

Per il complesso di questi motivi ho orientato la mia azione di comando per quanto concerne l'ordinamento dei reparti ai seguenti concetti: a) - sopprimere le squadre dislocate in località di scarsa importanza, rafforzando quelle ubicate in lo calità isolate e pericolose; b) - tendere, dovunque fosse possibile, a raggruppare le squadre iq plotoni raccolti nella stessa sede; · c) - ass umere in pieno, in località importanti ai fini del servizio d ' istituto, la responsabilità non solo di servizio, ma anche militare e politica, pres idiando le località stesse con le sole nostre forze , debitamente accresciute e potenziate con armi automatiche. In tal modo il concorso del Corpo assume, a mio modo di vedere, evidenza e risalto indiscutibili, ufficiali, s ottufficiali e truppa acq ui stano più sicura coscienza e senso più saldo della loro responsabilità e, da un punto di v ista generale, si evita quel frazionamento eli responsabilità per il quale, ogni repano in sede facendo affidamento sugli altri, tutti finiscono per rall en tar e la vigilanza e l'impegno. d) - migliorare con opera assidua l'apprestamento a difesa delle caserme, particolarmente nei reparti isolati.

In tali concetti ho trovato consenzienti tutti i comandi militari, tanto più che in questi ultimi mesi l'intensificarsi dei cicli operativi, diretti contro le grosse bande di partigiani ha reso necessario il raggruppamento delle unità organiche, prima sovente disperse nella molteplicità dei piccoli presidi.

Elenco qui di seguito i principali provvedimenti attuati negli ultimi tempi: a) - nella zona dell'XI battaglione: soppress ione delle squadre di Peterzane, Cuclizza, Melada, l sto, Torrette, Morter, Konjevrate, Raduzio e Ro ski-S lap, rafforzamento delle squadre di Oltre, Pasman, Pakostane, Brevilacqua, Stretto, spostamento del comando de l plotOne di Se lve a Brev ilacqua, raggruppamento a Chistagne di un plotone scelto di vo lontari per rimp iego in cicli operativ i. Ai sol i finanzieri so no affidate: l' isola di Pasman, la zona di Pakostane e l a importante zona di Brevilacqua il cui stretto costituisce passaggio obb li gato per i picco li natanti che dal canale della Morlacca accedono alle i sole dell'arcipelago zaratino e al litorale di Zara e v iceversa; b) - Nella zona del IV battaglione: lo s postamento della compagnia di DugiRat n e lle isole ha reso pos s ibile assumer e la respon sa bilità della difesa e del controllo delle importanti isole di Sol ta e di Lissa; c) - nella zona del XIV battaglion e: s postam ento a Janjina del4o plotone fucilieri di Neum e del comando l ' compagnia che ha quindi alla sede, tutti riun it i, tre p loton i, sopp ression e dell e squadre d i Ore bi c, P unta Lombarda, Porta Sabbionara, Blatta, Teodo, Zagnizza, Molunta e Blasa e conseguente raggruppamento delle forze della 3 " e della 4 ' compagn ia in nuclei di maggiore consistenza.

Ne ll a zona de ll a Compagn ia Autonoma di C irqu en izza non è stato poss ib il e attuare raggru ppament i poichè, com'è noto, i repart i di quella com p agnia hanno tutti il compito, fissato dalla 2' Armata, di provvedere alla vigilanza della navigazione lungo il litorale croato, in co llaborazion e co n i nostri uffici di porto ivi is tituiti e sono tutti in se d e di presidio.

Ritengo opportuno seg n al a re, a co nclu sio n e de l prese nt e rapporto, che le nostre perdite, che furono nel2" semestre 1942 notevoli, sono state insignificanti nel l " semestre 1943, sebbene la situazione general e non possa dirsi molto migliorata.

This article is from: