9 minute read

NUCLEO POLIZIA ANNONARIA

R. GUARDIA DI FINANZA "ACORG UE RRA"- ROMA

r. 52 di pro t. Roma, 15 marzo 1943 -XXI

Advertisement

OGGETTO: Relazione delle attività svolte dal 1" Lug li o 1942 alla data del rimpatrio del Nu cleo ( 13 febbraio 1943).

AL C0\1ANDO DEL DISTACCAMENTO R.C. DI TRIPOLI (Ufficio Strakio) MESSINA e, per conoscenza:

AL CO\UHSSARIATO GENERALE ROMA el period o di tempo l/7/ 1942- 20 / 1/ 1943, al Nucleo d i Polizia Annonaria fu affidato quas i esclus ivamente, a differenza d eg li anni precedent i, il serv iz io di vig ilanza sugli ammassi, la sc iando quell o di P olizia Annonaria, in sen so st ret to, alle Squadre Prov incial i; inoltr e d et t o serviz io i n base alle dire ttive ricevute, venne ridotto nella maggior parte dci cas i all'azione preve ntiva.

Il Nucleo di Polizia Annonaria della Libia, cost ituito in Tripoli nel mese di febbraio 1941, su richiesta dell' Arorgucrra, essendosi detta Organizzazione trasferita in Roma, in seguito ai noti event i bellici, ha praticamente cessato di funzionare fin dal20 genna io c.a. ; giorno in cu i, il reparto, al segu it o deii'Acorgue rra s t esso, iniziò il movimento verso T u nisi e successivam ente rimpatriò.

All a data odierna il Commissariato Cencrale Acorguerra ha già comunicato al Ministero dell' Africa che il i ucleo in questione non gl i è più necessario.

Pur non essendov i ancora la de liberazione del Comando Generale della R. Guardia di Finanza, che s tabili sca la soppressione del reparto , si ritiene opportuno inviare la presente relaz io ne dell e attiv ità svo lte dal l " luglio 1942 al 20 gennaio 1943, nonchè de i movimenti comp iuti e dci co mpiti di carattere vario assolti dal 20 genna ic 1943 al 13 febbraio stesso anno.

·onostanle la defi cienza di uomi ni, 15 fra sottufficiali e militari di t r uppa disponibili p e r il serv iz io di istituzione, mentre la fo r za org a nica previ s ta era di n. 22 ; la mancanza di adeguati mezzi veloc i di trasporto tanto più g rave in quanto la circoscrizione comprendeva tutta la Tripolitania ; e le difficoltà ambientali, eterogeneità della popolazione composta da arabi, ebre i e nazionali, difficoltà di linguaggio, per ricordare le più se nsibili; ciò nonostante il 1uclco ha sempre assolto i compiti affidatigl i, talvolta particolarmente ardui dato l'a ndamento delle operazioni belliche, con evidente compiacimento degli Enti richiedenti ed in particolare del Commissariato Acorguerra.

Naturalmente i serv izi di vigilanza sugli ammassi vennero organizzati per "Campagne", che non hanno potuto concretarsi in risultati di servizio, numero s i od importanti , quali si vorrebbero a prova di una attività c quali si sa rebbero certamente ottenuti, se le direttive ricevute , dettate da motivi di carattere politico e dalla situazione militare, non avessero consigliato un 'azione qua!> i esclusivamente di per!>uasionc cd incoraggiamenti L 'efficacia dell'attività svolta dal Nucleo concretò tuttavia nell'affluenza dei prodotli agli Enti ammassatori, in quant itativi discretamente soddisfacenti, specie nei centri più insistementi battuti dalle pauuglie.

Per l'ammasso del grano furono eseguite ci rca 200 'cri fiche presso i vari concessionari delle provincie della Tripolitania, e per tale campagna le pattuglie si s pinsero anche nelle località più lontane c faticose a raggiungcrsi quali Gadames e Nalut, riu sce ndo a far aftluire ai centri ammasso la quasi totalità del prezioc;o cereale prodotto, ri s u ltato preventi\amcnte in s pcrato.

Molto più ardua fu la campagna olearia; le circa 300 verifiche fatte pre sso i produttori di ol ive cd i frantoi, r ichiesero, specialmente quelli arabi, notevoli sacrifici ai militari, costretti spesso a compie r e lung hi percors i a piedi per rrcarsi in cabile distanti anche decine di chilometri dalle località principali.

L'a mmasso dell'olio richie se il continuo impiego di militari da i primi del mese di ouobre 1942 fino al trasferimento a Tun is i; infatti o ltre alla vigilanza permanente nella zona di SUK EL GlUMA, i cui frantoi furono sottOposti ad una vigilanza giornaliera, ven ne richiesto l' intervento del nucleo , che agì spesso anche di iniziat iva, i n tutti i luoghi d i produzione, per cui più volte le pattuglie operarono su località l ontane, qual i Sorman, Zuara, Garian, lefren, ma piùspecialmente Homs e Kussabat , zone queste ult ime nelle quali era necessar io lavorare con molta avventezza ed opportunità, data l'influenza che la vicinanza del fronte operativo esercitava su ll ' elemento arabo. Si rit iene anzi opportuno segnalare, parlando d i detta zona, il servizio compiuto il27 gennaio da una pattuglia del Nucleo, che ebbe affidato il com p ito di r ecars i in quei due centri per comunicare ai funz ionari locali le ulti me dispos izion i sull'a m masso de ll'olio, per esamina r e l a si t uazione, rendere gli accord i oppor tuni, c consegnare a chi dove r e, la somma di lire 350000, per il pagamento g ià conferito.

Nel complesso anche in questa campagna l'attività del Nu cleo diede i suoi frutti in quanto, nonostante l'anda m ento poco favorevole deUa stagione agricola e l'atteggiamento dei produttori arabi, poco propensi all'ammasso, particolarmente l 'ult imo periodo pur tuttavia l'azione delle pattuglie consentì il confer imento di soddisfacent i quantitativi di prodotti ai centr i ammassi.

Anche nel periodo dell'ammasso patate e ammasso vino, venne esercitata attiva vigilanza; le verifiche non raggiunsero il centinaio comp l essivamente, sia per la minore importanza di detti ammassi, sia perchè non s i ritenne op p orw no molestare i piccoli produttori arabi.

Nei mesi di dicembre e gennaio, fu chiesto a l Nucleo la vigilanza sugli ammassi d egli agrumi, il cu i esito, a dire il vero, fu gravemente compromesso dalla tardiva emanazione di norme precise, ma che tuttavia avrebbe potuto ugualmente dare buoni risultati, poichè gli agrumeti pit'1 produttivi erano di proprietà di nazionali; fu appunto nei confronti d i costoro che il Nucleo agì decisamente poichè pochi si erano comportati come prl.'scritto, e nel corso d eHI.' numerose verifi che eseguite, furono elevati vari processi verbali di denuncia. Anche per tale campagna tutto il personale del Nucleo impiegato a massa cd operò a largo raggio !>ui centri di produzione, ma l'azione dovette essere '>ospesa per le note 'icende di guerra

.Nonostante che, come s i è già detto, l'attività p<'rcampagna sorbisse quas i totalmente il personale disponibile, pur tuttavia, o su segna lazioni o ad opera di pattuglie che sa ltu ariamente venivano disimpl.'gnate dal serv izio de gli ammassi, vennero ottenuti di sc r et i risultat i di se rvi zi o, che per brevità, si riassumono qui di seguito:

Dl.'nunzie per infrazioni.' varia in mater ia annonaria N. 16

)) )) anza al blocco delle mcrc1 19

)) )) solU·azion<' di merci al nom1ale consumo N. 18

)) )) reati comuni (corruz ione, fu rt o etc.) N. 7

Nel comp lesso furono dC'nunziati N. 57 persone, di cu i 19 in istato di a1Testo.

Da quanto si è finora dttto, ap pare ev idem e che l'attività del Nucleo era in corso di evoluzione tendendo a trasformarsi dal serv izio di Polizia Annonaria a servizio di Polizia Economica, compito di importanza molto maggiore.

La repressione delle minute Yiolazioni i n materia di maggiorazione di prezzi, di inosservanza al blocco delle merc i, di in ossen anza alle norme sul tes<;l.'ramento etc. fu lasciata ai.J e squadre provinciali di v ig ilanza annonaria di T ripoli c \ li surata, delle quali J)<'r altro facevano parti elementi della R. Guardia di rt rendimento più not evok, c ancor più avrebbe potuto esser·lo, ma il fatto di dover agire in zona di ope r·azioni e talvolta nelle retrovic quasi mediate della linea di combattimento, r ese il servizio ancor più delicato di quanto già lo fosse per sua natura; le direttive, che ci si perm cne di riconoscere p e rfettamente op portune, dat e sia dall'Acorgucrra e dall'AutOrità Giudiziaria, furono sempre un freno per l'atti, irà di polizia, tanto da potersi affermare che se i finanzieri del Nucleo a\ essero potuto operare con il mezzo anche della repressione, l'azione della R. Guardia di Fin anza in servizio di Po li zia Economica della Libia ::.i ::.arebbe sicuramente concretata in risultati molto <·on.,idercvoli. Si tenga inoltrt> presente e dalla metà del mese di novembre al 15 cl ice m bre 1942, il Nudeo fu totalmente di st r atto dal proprio compito, e, trasformato in Plotone mitrag liere, assolse con entu!'iasmo il compito militare che g li venne affidato, con piena sodd isfazione dci Superiori immediati.

Finanza, mentre iJ :\ ucleo lavorò sempre per scopi molro più vas ti, certamente più difficili, ma appunto p<>r ciò di maggior soddisfazione,dando ottima pro va e dimostrante di essere all'altezza dei nuovi compiti affidatigli.

L'attiYità di del Nucleo venne troncato il 20 gennaio 1943. dall'ordine di movimento ve r-., o Tunisi, movimento c h e ebbe termine il23 succeso.,ivo e che si svolse perfettamente :.econdo le previ::.ioni senza il minimo incidente.

Anche in tale oc<"as ione venne richiesta l'opera del Nucleo per due servizi molto relativamente facili, c sopratt utto di grande responsabilità. Infatti il g iorn o 19 ge nnaio il Commissariato Acorguerra richie se due militari per la scorta di un'auto-carro di caff'c, da Tripoli a Tunisi; tale servizio venne portato a termine senza il minimo incidente cd a turno, gli stess i due militari che un primo tempo , tuuo il del Nucleo in un !:>econdo tempo, ebbero il compito della vigilanza :.u l caffè, depositato in magazzino posto in Tunisi. 11 secondo servizio richiesto fu oltre che difficile e di rcspon!>abilità, anche aJ quanto pericolo-.o; lo stesso giomo 19 frbbraio l'Acorguerra richiese ancora un sottuffi<"iale. che aHebbe dovuto rccar!>Ì a Garian, prelevar·c il maggior quantitativo possibile di thè, farlo caricare su due autocruTi già fissaù precedentemente ma che era com pito del sottuffic ial e rintra<"ciarc in Garian, e sco rtare infine il carico fino a Tuni si; data la s ituazione militare, il comp ito si presentava sc 1iamente difficile, ma ciò nono s tante il Capo Nucl eo

M. C T. DILITTA Viro, al quale detto servizio venne affidato, lo portò a termine in modo perfetto e veramente encomiabi le. Raggiunta Garian con mezzi di fortuna la sera dello stesso giorno, il M. C. T. LITTA riuscì a rintra cciare i due autocani, uno dei quali però trO\'Ò già requisito dal Commissariato locale; il mattino successi\'o <"arica t e n. 42 casse da 50 Kg. ripartì per T ripoli che raggiunse allorchè l'Acorguerra cm già in viaggio.

Segu e A llegato 77

Da Tripoli 'erc;o Tunisi. \ei pressi di Ben garda n l'autocarro, fatto a particolare speaona mento e mitragliamento rimase seriamentc danneggiato alla testata del motore cd al radiatore; tu li 'altro che impressionato da qucsto fatto, il DILITTA ordinò all'autista di riparare al meglio i danni c proseguì ad ogni costo verso Tunisi ave giunse la se ra del 24.

È da ricordar<' il fatto che con il medesimo autocarro poterono lasciare Garian ormai in situaz ione critic issirna, tutti i compon<•nti della brigata R. Guardia di Finanza. uno dei quali durante l' azione aerea rimase ferito.

All'arriYo del marc.,ciallo capo DI LITTA, tutto il si trovò nuovamente' riunito in Tunisi. Da tal<' città poi. avendo l'Acorguerra comun icato il proprio trasferimento a Roma per l'assunzionC' dei numi com piti nel Regno, i component i del N u<.:leo furono rimpatriati a scaglioni per ordine del Comando ch·lla R . Guardia di Finanza della Libia. Solo il M. C T. Df LITTA Vito, il finanz iere Maziotta Alberto cd il F T MONTAGNA Salvatore furono richi es ti dal Commissariato AcorguC'rra per la scorta dci donnn c nt i fino a Roma; il Comando del Nucleo composto dal tenente MARA SCO Vittorio, B. T. MARJNO Luigi c Finanziere TERRENZJO Bernardino.fu chiamato a Roma in funzione di Ufficio -.tralcio.

Per quanto riguarda il comportamento dC' i militari nmi nel p eriodo cui ..,j riferisce la presente relazione '>i può bre' eme n te dire che lo zelo e la passione con cu i i componenti del \uck o hanno svolto in ogni campo ed in ogni occa::.ionc i com piti ad affidati c d il carattere militare da ess i con fermat o in qualsiasi circostanza, sono <.>fft>rtivamentc merit evo li di elogio.

COMANDO DELLA R. GUARD IA DI FINAN ZA DELLA Lffi iA

N. ????? di prot. Tripoli lì, 19 Febbraio 1942- XX

AL COMANDO GENERALE DELLA R. GUARDIA Fl ANZA

Ufficio di Segreter·ia

AL COv1ANDO DELLA IV ZONA R. GUARDIA DI FINANZA ROMA NAPOLI

AL COMANDO DELLA LEGIONE R. GUARDIA DI FINANZA DELL'ETNA

Ufficio Comando MESSINA

OGGETTO: Costituzione del Comando della R. Guardia di Finanza della Libia.

Via Aerea

Comunico che in data d i oggi è stato costituito il "Comando de lla Guardia di Finanza della Lib ia" dal quale sono passati a dipendere Distaccamenti di Tripoli e Bengasi nonchè il Nucleo di Polizia Annonaria.

I1 nuovo comando coord ina e dirige l'azione disciplinare e di servizio dei repart i che gl i dipendono mentre è allo stud io l'unificaz ione amm in istrat iva e contabile in accordo con gli organi del Coverno.

This article is from: