
12 minute read
PROMEMORIA
ISPEZIONE AI REPARTI DEL CORPO DISLOCATI NE LLA PROVI NC IA Dl LUBIANA
Dall9 al22 corrente ho eseguito una prima i!)pcz ione ai reparti del Corpo dislocati nella Provinc ia di Lub iana.
Advertisement
Jl uuovo comando per quella provincia è in corso di costituzione il tenente colonn e llo BORTONE Giacomo ha assunto la nuova carica dall8 andante', ma il comando non sa rà efficiente fino a quand o 11 011 giungera nno su l posto il personale e i materiali p r ev ist i dalla tabella di formaz ione.
Sono alla dipendenza del comando per la Provincia, i battaglioni IX e X, i cui comandi sono di!)locati, rispettivamente, a ' o\O Mesto e a Lubiana.
l n dipendenza dell'attuale s iLUazione politico-m i litare del territOrio. no in corso di studio, di concerto con le altre Forze Armate, variazi oni alla dislocazione dei nostri reparti minori, fino a quelli di squadra o di distaccamento compres i; la nuova sistemaz ione (che sarà basata su l concetlo della reciproca difesa in caso di attacco o cl i aggressione da pane dci sovve r s ivi la cui minaccia s i r accent uata in que sti g io rni ), sarà comunicata a codes t o Comando GenNa ie appena poss ibi le.
Lungo la frontiera germanica e quella croa ta so no in funzion e gli uffi ci doganali istitu iti e \'ariati a suo tempo dall'Ammin istraz ione Do ga nal e di concerto con la R. Guardia di Finanza. I no stri m il itari anendono al proprio sen izio d 'istituto presso gli uffici anz id eni e concorrono in p ari tempo alla vigilanza militare e politica della frontiera, secondo gli ord i ni impartiti dal Comando della f1 Annata.
L ' attual e di s locazione co mprende inoltre un o scag li onamento in profondità di reparti c comandi, a presidio dell e varie loca lità cd in co llegamento con i nost r i e lementi de ll a linea di frontiera. Tali e leme nti retrostanti hann o co mpiti di carattere militare c politi co e ne ll o stesso tempo cura no l'osservanza d<' Il e o rdinanz e dall'Alto Com m issario p er la Prov in cia s ia in ma t e ria tributaria, s ia in materie d i, •erse, operando in conco r so con l<' a ltre forze di p olizia. ln tutto il territo ri o d e ll a Provin cia opera il Nucleo d i P.T.I. di Lubian a, il qua le s i mantiene collega to con le pattuglie assegnate agl i uffici ex jugoslavi del Controllo di Finanza, secondo il comune piano di orientamento e di lamro a suo tempo proposto dall'AlLo Commissario ed accolto da codesto Comando Generale.
Al Corpo sono anche attr ibuit i comp iti d i vigilanza p r esso le Manifatture d i Tabacchi di Lubiana e presso tal un i stabilimenti d i particolare interesse ai fini dell'economia del tciTitorio.

Alla sostituzione del personale sloveno del Controllo di Finanza ex jugo,.)a,o. nei suoi compiti di polizia tributaria, si sono oppo.,te finora ragioni di carattere politico e tecnico-professionale. Per lo statutO c;peciale della Pro' ineia ::.ono, conscrvari gli ordinamenti, il personale e la legislazione del <'C"'>sato Regno di J ugoslavia, si che il Controllo di Finanza, per tecnicismo C' funzioni, continua a svolgere la propria attività col solo concorso deUe nostre pattuglie.
Per quanto ha tratto con la legislazione tributaria vigente. sono in cor!>o di compilazione appositi larghi schemi dep;li ordinamenti rclativi,a cura di una speciale commissione della quale fa parte il nostro comandante (T.Col.BORTONE).
Sui futuri sviluppi dci compiti di polizia tributaria ora affidati ai nostri militari, r iferirà il ten. col. BORTONE nel prossimo marzo. in base ai risultati degli esperimenti in corso (attività delle pattugli<.> citate c del \ucleo di P.T.I.).
DaUo stesso uffìciale sono state nel frattempo armonizzate con le circosc r izioni dei due battaglioni que ll a deg li uffic i sloveni, le cu i dipendenze dagli organi ex jugoslavi sono staH' ana logamente ritoccate.
Ho preso comauo con l"l!:cc. GRAZIOLIe col Comandante della Di\ ne "'Granatieri di Sardegna" cd ho potutO constatare, con' ivo cornpiacimcmo, che l'atti' ità del Corpo è apprezzata. L 'Alto che ha avuto come ::.uo diretto collaboratOre iltcn. col. BORTONE, mi ha parlato di lui con sincero entusiasmo, most r ando di apprezzarne molto le doti di intell ip:enza. la capacità, l'instancabile attività, il senso scrcno di equ ilibrio, il buon criterio e il m isurato giudizio a cui è in fo r mata ogni sua azione di servizio.
H o impartito d i rettive per l'azione da svolgere, specialmente per quanto s i rife r isce alla v ig il a n za d i from ie r a, che m i è apparsa scarsamente efficiente a causa de l sistema invulso di fare esegu ire all e nostre pauug lie brevi perlustraz ioni lungo l a linea con comp le t a esclusione del serviz io di appostamento n<.>i punt i più minacciati ln tal modo i nostri mil i tari non soltanto non sono in condizion i di sorprendere coloro che transi t ano abus i...amente attravcr o il confine, ma si espongono al pericolo di aggressioni da parte dei sovversivi in agguato. In proposito ho impartito precise disposizioni , ma per render! e più attuabili occorrerebbe che i reparti di 1' e di 2 • linea venissero dotati di sacca-peli, indumenti questi che com'è noto, non vengono distribuiti dall'Amministrazione Militare.
Sono convinto che se le nostre pattuglie venissero messe in condizioni di effettuare una vigilanza più efficace rispetto a quella attuale, assai più apprezzata risulterebbe la loro azione confina ria perchè verrebbero ben presto ad assumere la ca ratteristica tradizionale del corpo di veri guardiani del confine c nel contempo- in linea militare- di veri campanelli di allarme nel caso di attacco in forza da parte di bande sovvers ive, di cui in questi giorni si parla a Lubiana con maggiore in s istenza.
Proposte
l) l n relaz ione all'attuale situazione politico-militare del territorio, è necessario che il X battaglione abbia al più presto il suo comandante titolare. Occorre, cio è, che specialment c in vista di assai probabile azione in grande stile da parte dei sovve rsivi (azione che dovrebbe verificarsi nella prossima primavera), ognuno s ia sin da ora al proprio posto di responsabilità e di comando.
I l battaglione anzidetto è comandato ora, int er inalrn ente, dal capitano CACACE O li viero titolare del nucleo di P.T.L di Lubiana, la cui delicata funzione, anche nel quadro della economia di guerra, esige co ntinuità di dir ezione da parte del coma ndant e .
II) - Come ho già accennato, non so no ancora giunti a Lubiana il personale e i materiali del Cornando per la Provincia, previsti dalla tabella di formazione, sì che il comando s t esso funziona con mezzi di fortuna e quindi co n li m itata efficienza.

Sarebbe necessario so llecitare l'avviamento.
Lll ) - in attesa della s istemazione definitiva dei serv izi tributari int e rni , sarebbe desiderabile c h e il secondo capitano previsto dalla tabella di formazione del nuovo comando, raggiungesse al più presto il proprio posto per pote r attendere al coordinamento c alla rev is ion e dei fascicol i riguardanti i vari rami del s istema tributario jugoslavo e alla predispos iz ione del relativo testo italiano.
L'urgenza del comp lesso lun go lavoro è data dalla necessità di di s p orre tempestivamente delia pubblicazione sia per assicurare il rendimento dei nostri reparti, sia, e soprattutto, per poter affrontare i nuovi compiti, in sost itu zion e del personale direttivo sloveno.
IV) Dotare poss i b ilmente i du e battaglioni di un congruo numero di sacchi a p e lo (ne occorrerebbero almeno 500).
V) - Dotare i reparti di regi stri di servizio per avere una certa garanzia che il se r. iz io venga rego larmente esegu itO e per v in co lare i comandanti minori le cu i prestazioni mi so no apparse in atto assai scarse, senza la possibilità di poter precisare le deficienze.
Venezia. febbraio 1942 - XX.
Comando
Della R. Guardia di Finanz a per la
Provincia di Lubiana
Lubiana, lì 16 marzo 1942- Anno XX N.
OGGETTO: Dislocazione d e i reparti del Corpo in Slovenia.
S E G R E T O
(Doppia busta)
Sulla base delle direttive s up eriori ed in relaz ion e a i preved ibi li svi luppi de ll a situazione politica della Provincia, il Comando dell'X I Corpo d 'A rmata ha deci so di procedere sollecit amente all'attuazione del predisposto "piano primavera", co n la soppress ione d i molti presid i militari e il conseguente concentramen t o delle forze nelle sole sottosegnate località: l o) - Rakek
2 °) - Longatico
3 °) - Borovnica- Vercon ico
4o) - Lubiana s o) - Velike Lasce
6°) Grosuplje
7 °) - Kocevje
8°) - Tr ebnje
9") -N ovo Mesta l 0°) - Metlika ll o) - Cmomelj
12o) - P et rina.
Nell'a tte sa dell'attuazione del piano anzidetto, è stato dis posto: l ") - che, in relazion e a i poteri di governo con fer iti alla persona dell'Alto Commissario, so no a ll a Sua dipendenza p e r il se r vizio: i CC.RR.; la R. Guardia di Fin anza; la Milizia Confinaria; la Polizia;
2 ) che la sorveg lian za della linea di frontiera resta affidata es clu siva m ente agli e lementi dei CC. RR ., della R. Guardia di Finanza e d ella Milizia Confinaria.

A pr·escindcrc dall a nuova s itua z ione determinata da l " pi ano primave r a" e dalle dispos iz ioni n e l frattempo int e rvenut e (la prima comun icata dall 'A lt o Commissar iato agli organi inter essa ti c al Comando d e lla z· Armata; la seconda comunicata dalla Divi s ione "G rana ti e ri d i Sa rd egna" in dipendenza di ordini superiori) lo sc ri ven t e, co n s id e rat a la necess it à di garant ire, nella zona di frontiera, l'efficienza della vig il anza entro i limiti consent iti d alla forza d isponibile, c tenuto co nto, d'a ltra pane, delle rag ioni c h e già cons ig liavano di n o n mant e n ere piccoli p resi di i so l ati , sin dal 7 corre nt e aveva presentato una serie di proposte pe r la riunione e s istemaz ione a dife sa nella stessa loca lit à d i confm c d c i reparti vic i n io ri d ei CC.RR., d e ll a R. Guardia di Fin an za e d e ll a Milizia Confinaria , in co ll egamento con i più vicini presidi del R. Esercito.
Dec isa l'attuazion e d e l rip e tuto " piano prim ave ra", l'Eccellenza il Comandante del Corpo d ' Armata ha co mme sso a ll o scr iven t e l'in ca ri co di r ivedere le proposte su indicate, di co n ce rt o con i CC.RR. e la Mili z ia Confinaria, su ll a b ase dci pres idi mil it a ri ch e sa ranno conse rvati n lavoro che sa rà imm e diatamente co n cre t ato dalla co mmi ss ione anz id e tta, s arà s ubit o esa min ato d all e Ecce ll e n ze il Com an d ante d el Corpo d'Arm ata e l'Alt o Commi ssa ri o. L'Ecce ll enza il Comandante d el Corpo d ' Armata concederà, poi, i mezzi n ecessari per la sistemazione a difesa degli accantonamenti che risulteranno eventualmente dislocati in sedi non presidiate dal R. Esercito.
L'Ecce ll e nza l'Alto Comm issar io, in formato su.bito delle dirett ive verba li d e ll 'Eccell e nza il Comandante del Corp o d 'A rmat a, ha indetto d 'urge n z a una riuni one a que s ta sede , d e ll o sc riv e nt e, de l V. Q uestore diri ge n te del Commissa riat o p e r i servizi di poli z ia di frontiera (5• Zona) di Tri es t e- dal quale dip e nd ono i CC.RR. de i valichi di fronti e r a e la Milizia Confinar ia- d e l Comandante d e ll a rv Leg io ne d e ll a Milizia Confi naria di Tri este c del Comandante d e l Gruppo CC.RR. di Lubi a na. Alla riunion e parteci pe r a nn o anche i Capi di S.M. d e ll e du e Divisioni di Fante ria " Granatieri di Sa rd eg na " e " fso nzo", dislocate in questa Pro vin cia.
In ogni caso, tali accantonamenti non dovranno avere forza inferiore a quella di un pl otone circa (CC.RR., R. Guardia di Finanza e Milizia Confinaria, comp l essivamente).
Seguirà altro rapporto sulle decisioni che saranno prese nei pross imi giorni.
Comando Superiore Forze Armate Albania
Ufficio O.M.
N. 3127/ O.M. di prot.
P.M. 22, lì 24 luglio l9 42 - XX
O GGETTO: Riordinamento dei comandi e reparti della R. Gua rdi a di Finanza in Albania.
Al Comando Supremo Posta Militare 2 l e per conoscenza: Allo Stato Maggiore R. Esercito
(Ufficio Ordinamento) Pos ta Militare 9
Al Comando Generale della R.G. di Finanza Roma
Come noto , il persona le della R. Guardia di Finanza in Albania è inquadrato in tre battaglioni mobil it at i (I, II e VII), otto circol i un nucleo di P.T.I.Un comp l esso cioè di dodici reparti- d i uguale importanza c rango - posti alle dirette d ip endenze di un solo organo: il Comando R. Guardia di Finanza dell'Albania.
QuestO comp lesso di repa rti -all o stato di fatto-par l a quasi totalità, è impiegato a pi cco li nuclei (con den om i nazioni diverse a seco nda della dipendenza organica: dai battag li oni o dai c irco li ) dis locati lungo i confini dell'Albania e tutti preposti ad un unico serv izio: vigila n za del traffico e tute la della frontiera e della linea di demarcazione.

Con tale organizzazione, i vari reparti, talvolta i nuclei stess i- non pote nd osi valere di organi int e rm ed i - fanno direttamente capo all'organo centrale. L'azione di comand o del co mando d e lla R. Guardia di Finanza dell'Albania è resa cos ì pesante, difficile, spesso i ntempestiva, tanto più che l'attività del comandan t e, per le particolari co ntin genze p o liti co-amministrative, è per la quasi totalità assorbita d ai rapporti continui che deve mantenere con i vari dica ste ri (presidenza del consiglio d ei ministri, mini s t e ri delle finanze , della giustiz ia, d ell 'eco nomia e degli in tern i) .
Ad e liminare l' in co n ven iente lam e ntat o; per dare all'organizzazione della R. Guardia di Finanza una fi s ionomia più armonica e meglio ad eren t e alle necessità di sPrvìzio, proporrei un nuovo ordinamento della R. Guardia di Finanza d'Albania basandolo sui seguenti punti: a) riunire in due legioni (o raggruppamenti) i vari rcpan:i guard ia di Finanza d"Aibania (ad eccezione del l Ing. dislocato nelle isole jonie); b) costituire due comandi di legione (o raggruppamento), anelli intermedi tra i reparti cd il comando della R. Guardia di Finanza dell'Albania; c) r estiwirc a turti i reparti il nome che già avevano nella vecch ia organizzazio n e della guard ia di confine albanese e che mrglio ri sponde al particolare loro impiego - quasi esclusivamente militare (confinario) e cioè: battaglione , compagnia. plotone, squadra., distaccamento: d) ridurre a 9 hatraglioni gli attuali organi e!-istenti (3 btg., 8 circoli, l nucleo) oltre al battaglione per l<' isole jonic con-;eguendo anche notevole economia di personale nei comandi periferici. TI btg. delle isole jonie non viene m esso a ll e dipendenze della legione di Tirana data la sua dislocazione cd i suoi !>peciali compiti c dipenderebbe direttamente dal Comando della R. Guardia di Finanza dell'Albania.

In definiti' a, rordinamcnto sarebbe il seguente:
Contando Regia Guard ia di rinanza dell'Albania
Comando della legione
- Scutari
:) btg.
Scmari
- Peja
- Prisrina
- Tetovo Di bra
- TiranaComando della legione
Tiranabtg 'l'di:
T trana
\' alona
- Co rcia
- Argirocastro
Comando R. Guardia di Finanza nelle isole jonil• Cm·ft'1 l btg. '\'dt•:
- Corfì1
Ì'.ell'attuare tale ord i namento, il Comando d e lla R. Guard ia di Finanza dell'Alban ia potrebbe rimanere il colonne ll o Enrico PALANDRJ che regge il Comando fin dalla sua costilUzion c (tre anni orsono) e c h e è molto apprezzato dalle autorità mililari c c ivili per la pr ofon da cono scenza amb ientale e p er la pa ssione c compete n za che pone n e ll a so luzione dei vari problemi.
Qualora non vi fossero disponibili colonnelli meno anziani, al comando delle due lrgioni (o raggruppamenti), potrebbero essere preposti due dei tenenti colonnelli più anziani. già in Albania.
Cio" a ancora considerare che i pron ed im enti segnalati mentre tendono a migliorare nel rendimento la panicolare e delicata organizzazione, non comportano aggravio di spese in quanto per i numi comandi di legione sarebbero utilizzati locali già in uso al Corpo.
Quanto sopra previsto ho avuto occasione di comunicarlo verbalmente al genera le di brigata ispettore della R. Guardia di Finanza, com m. Poli, durante la recente il)pezione ai reparti del Corpo dislocati in Albania. 11 {!<'ncralc Poli, al termine delrispczione ha ('OllH'nu t o pienamente !'>lilla neccso;ità più che opportunità di adotta r·e i provvedimenti stessi ai quali- ove nulla osti- darei senz'altro corso. Anche il Comando Generale della R. Guardia di Finanza, già informato tramite il Gt'ncralc Poli, ha dato il !>UO pieno benestare.
IL GENERALE DI CORPO IYAR\1AT:\
COI\lA.:\DANTE SllPlc:RlORE FF.AA. ALBANIA
F.1o C.1111illu Mcrcalli