
4 minute read
RISERVATO
Promemoria Per Il Comando Generale
OGGETTO: Regime doganale della Provincia di Lubiana.
Advertisement
l n) - Con oggi può considerarsi ultimata la ricognizione della zona di frontiera della parte della Provinc ia di Lubiana assegnata a ll a Divisione "Re''. Resta da percorrere quella che solo da domani sarà occupata dalla Divisione "lsonzo". A c iò sarà provveduto sollecitamente, a cominciare dall'Il corrente, dovendo partecipare prima, a Postumia alla riunione della Commissione mista (doganale-ferroviaria) per la ripresa del traffico delle merci attraverso quella dogana, da e per la Provincia di Lu biana. poche località sono, pertanto, in contestazione e perciò non riesce possib ile tracciare sub ito l'intera lin ea doganale e determinare, con carattere definitivo, la dislocazione delle sezioni e dci posti doganali O posti fissi cJi SC I'V izio.
2") - La li nea di demarcazione della frontiera della Slo\enia con la Germania è stabilita, per ora, solo sommariamente.
Talune località di frontiera non sono state ancora presidiate dalle truppe italiane.
Durante tutte le ricognizioni fin qui compiute con l'Ispettore Superiore di Dogana, Comm. Cuerreri, c con un Ufficiale del Corpo d'Armata o della Divisione ""Re", il confine è stato da noi sempre raggiunto ed oltrepassato, al fine di prendere contatto con le vicine autorità militari o doganali germaniche. Su molti tratti del confìnc è stata da noi innalzata, per primi, la Bandiera d'Italia.
L'attuale confìn<.' lascia, purtroppo, in territorio germanico vari punti di notevole importanza militare; in ahr i separa centri di attività economica c abitati che dovrebbero essere compresi in territorio italiano, anche agli cffcui del normale svolgimento della vita civile e del traffico. La stessa frazione di ST. Vici del Comune di Lubiana, che trovasi su importante strada di comunicazione con rete tram\'iaria, resta in territorio germanico. Del corso della Sa,;a non è stato tenuto il debito conto.
In varie località i confini segnati su lla carta dall'autorità militarr, sono s tati o ltrepassat i dalle truppe tedesche, che hanno sp int o innan zi servizi di sbarramento c di con tro ll o. r più importanti rilievi delle ricognizioni compiute, sono state da me segnalati direttamente all'AltO Ecc. Grazioli. e al Capo di Stato \laggiore del Corpo d·Armata.
:3') - Da ogni parte viene sollccit<HO l'arrivo del nostro battaglione.
Ci !-i ripromette di presidiare tutto l'estremo margine della linea di confine e di istituire, all'immediato tergo, i prestabiliri uffici doganali. L'occupazione così intesa della linea di confine consentirà, o lt re tutto, la s tampigliatura del ammcs<..o al corso legale rwlla Provincia di Lubiana, e il controllo al movimento delle merci nell'interesse della finanza e soprattutto, nei primi tempi , n e ll'interesse dell'economia di questo terr itorio.
-t") - Riferirò ancora, con maggiori particolari, appena possibi le. Mi preme p er ora lo spirito di assoluta comprem, ione e il perfetto cameratismo di quanti qui la\ ora no nel nome del Co' erno Italiano.
5 ) - Tutte la comunicazioni uffìciali devono svolgersi per il tramite dclrAito Com rni:.sariato per la Provincia di Lu bi an a.
6' ') Prego inviarmi alcune copie della Gazzetta Ufficiale che pubblica il decreto di anness ione di que!>ta Provinc ia.
Lub iana, lì 8 1941 - >.J>.
COMANDO 2n ARMATA
- Ufficio Affari Civili -
N. di prol. 2325 A.C. Segreto Risposta al Foglio n. 6 del 5 corrente
P.M. 1O, lì 9 Ottobre 1941 - XIX
OGGETTO: Organizzazione del servizio della R. Guardia di Finanza sulla nuova linea doganale al margine della zona demilitarizzata.
AL COMANDO R. GUARDIA Dl FINANZA PER LA DALMAZIA ZARA e, per conoscenza:
AL GOVERNO DELLA DALMAZIA ZARA
AL COMANDO GENERALE DELLA R. CUARDTA DT FINANZA ROMA
AL COMANDO DEL V CORPO D'ARMATA
AL COMA TDO DEL VT CORPO D'ARMATA
P. M. 39
Il Colonnello DI GAETANO, comandante della R. Guardia di Finanza della Dalmazia, è incaricato, in conformità di quanto è stato stabilito dal Comando Generale della R. C uardia di Finanza con il suo foglio n. 605 / R. de122 settembre u. s., di organizzare, con i reparti già esistenti e con quelli in corso di arrivo in zona, il servizio di vigilanza sulla nuova linea doganale al margine della zona demilitarizzata , dal confine sloveno a quello montenegrino.

Il predetto colonnello è pregato di tener presente quanto segue: l
') Per il territorio pres idiato dal V Corpo d'Armata sono in corso le pratiche per la costituzione di un nuovo battaglione con i reparti attualmente incaricati del servizio in questione e con complementi già richiesti, in modo da avere disponibile nella zona una forza di circa 500 uomini che si reputa sufficiente a vigilare la linea doganale interna e a controllare il traffico negl i approdi del litorale
2 " - Per il territorio del VI Corpo d'Armata è in corso l'approntamento del XI V battaglion e che verrà avviato nella zona di Metkovic per pr esi diare il tratto della nuova linea doganale rimasto scoperto cd anche per controllare il traffico negli approdi del litorale croato relativo, seco ndo le disposizion i che verranno in seguito emanate.
3" Per· il tratto da Mazin a Livno è stato già provveduto in via provvisoria con i reparti disponibili alla data del 26 srttcmbre. Poichè però nel frattempo sono g i unti i complementi con i quali è stato possibi le attuare la co!>tituzione dell'XI battaglione e poichè si ritiene che almeno sulle \<ie di comunicazione più importanti occorrerà mantenere controlli al confine politico, il colonnello DI GAETANO è autorizzato a variare opportunamente le dislocazioni dei battaglioni, previ accordi col Governo della Da lmazia, affinchè, assicurato il serviz i o d'istituto nella Dalmazia italiana, possa essere meglio coordinato ed eseguito il servizio sul margine della zona demilitarizzata e sul litorale croato.
Resto in attesa di comunicazioni s u quanto verrà disposto in meriw.