
15 minute read
GOVERNO AMARA:
a) costituzione di due plotoni in Gondar: compito sino ad ora previsto: concorso nel servizio di difesa della città; b) Costituzione di un plotone a Dcssiè: a disposizione del locale comando Settore. Tale plotone si trova attualmente ad Assab , temporan eamente, per inderogabili esigenze del servizio d 'istituto (sgombero del porto di Assab a cura dc!Jc Autorità Militari di Addis Abeba). l n tutti i Governi e specialmente nelle sed i principali si sono rinforzati al massimo i uclei ai quali quasi esclusivamente sono s tati affidati i comp iti difficili e importantissimi relativi all'autosufficienza alimentare (controllo tesseramenti, ccc.) c ai materiali interessanti il periodo di emergenze (pa rti di ricambio automezzi, gomme, legname, ccc.).
In ogni Governo i richiamati sono stati opportunamente frammischiati in tutti i reparti (mobilitati compresi) con elementi del servizio permanente, elementi che hanno fornito i quadri Ufficiali e, in gran parte, anche i quadri sottufficiali .
Advertisement
Sino ad ora sono giunte le seguenti notizie, relative all'azione delle Fiamme Gialle: l o) Telegramma del Comandante l o Gruppo Bande Borama al Comando R. Guardia di Finanza di Gimma:
"R. Guardia di Finanza a comando Tenente RAVOTTO ha efficacemente collaborato da inizio ostalità a difendere :Moiale battendo si primissime linee. Difatti ha riportato quattro coloniali morti ed nazionale feritO. Relazione disposizioni di codesto Comando, Guardia Finanza est assegnata sottobanda - Ten.Col. Cicinclli".
In merito il Comandante R. Guardia di Finanza Gimma, Maggiore DEIUDICIBUS ha, a tirolo preliminare, comunicato con la cop ia del telegramma quanto segue: "Ilo conferito questa mattina con l'Eccellenza il Governatore il quale si è benignato di esprimere frasi lusinghiere nei riguardi dei nostri militari. Fra l'altro, t es tualmente mi ha detto: «BravoRavotto! La Guardia diFìnanza si è comportata molto bene. Questo è motivo di orgoglio per me e per voi':
Relazione sull'episodio sarà inviata non appena perverrà da un comando nostro (Moialc o Cimma) o del R.E. Ho sin d'ora il piacere di comunicare che dalle dichiarazioni fatte dal militare ferito, qui giunto in aereo da }avello, ove era stato trasportato con un automezzo, deriva la certezza che le prime Fiamme
Gialle scontratesi con lo straniero, guidate dal Tenente RA VOTTO) hanno d es taro l'ammirazione degli Ufficiali Comandanti dci reparti del R.E. Si ha ragione di ritenere che allri scontri si sono avuti nella zona di Moialc - Mega, ma non si hanno per ora notizie.

II militare ferito è curato e assistito qui: ha riportato un a ferita di scheggia in un occhio; l'esito è incerto.
2 '" ) Segnalazione di un attacco da parte di una trentina di ascari sudditi inglesi, il13 giugno sera, alla brigata di Dibilek posta sulla strada che segna il confine con il Somaliland. Gli attaccanti sono stati respinti dai tre nazionali c dodici coloniali componenti la brigata; un ascari è rimasto ucciso. Mancano altri particolari. Il reparto, a 57 Km. dal più vic in o altro reparto, aveva già ricevuto il preavviso di tenersi pronto per ripiegare. Si ritiene che tale ripiegamento sia stato ora ordinato.
:3") Inoltre, il plotone richiamati di Dessiè, attualmente ad Assab, come sopra detto, ha perso una guardia richiamata , caduta in mare la notte dell' l l corrente, mentre era di servizio. Sul fatto è stato riferito a parte.
\lemre mi risen o d i cornu n icare appena possibile altre e p i ù esaurienti notizie , posso con certezza assoluta assicurare che le Fiamme Gialle da me dipendenti saranno degne qualunque sia il sacrificio che sarà richiesto, così nei com p iti di guerra come in qu<'ll i territoriali - delle tradizioni del Corpo.
COMANDO DELLA COMPAGNIA MOBIL ITATA MISTA R. GUARDIA DI FINANZA
N. 821 di prot.
TESSENEI Tessenei , lì 12 luglio 1940- XVIII
Al Governo della Reg ia Guardia di Finan za del Governo dell 'E ritrea ASMARA
OGGETTO: Partecipazion e dci reparti della Compagnia Mobilitata Mista dì T essen ci alle operazioni militari p e r la ri con quista di Cassala. 4 luglio 1940 XVLU - Relazion e.
Il giorno 3lugl io 1940 - a ll e ore 13- il Tcn.Col. CIRLA DO Cav. Gi ovanni, Comandante d e lla XII · Brigata Coloniale dì Formazione, avverti\"a il Comandante la Compagnia Mobilitata Mista R. Guardia di Finanza di Te sscnci di ten e re pronti gli uomini d e l l " plotOne fucilieri coloniali - di s locati in prima linea nella zona dì Guisa Oves t- tra il villaggio 1 l " e 13" della S.I.A., essendo immin e nt e l' inizio delle operazioni militari per la rìconquista di Cassala.

Si provvedeva, pertanto, a radunare al villaggio Il o della S.I.A. i militari dei due plotoni, ritirandoli dalla prima lin ea.
Essi erano su lla seg uente forza:
- Ufficiali 2
Ten. CALABRESE Cav. Pas quale, comandamc la compagn ia mobilitata;
S.T en. DOS!Sig . Ferdinando, comandante il l " plotone fucilieri nazionali.
- Sottufficiali 4
A.B STERJCav. Giovanni- comandante il l " plotone fucilieri co lonia li;
S.B. SA.USAld o - comandante la 1• squadra fucilieri nazional i;
S.B. DJ GIOVANN!Fran cesco- comandante la 2 ' squadra fuc ili eri nazionali ;
S.B. DE ANGELIS Raul - co mandante la 3 squadra fucilieri nazionali.
Guardie 40
Coloniali 25
Pisto le automatiche 3;
Segu e Allegato 57
formanti il l o plotone fuc ilieri nazionali. formant i il l o plotone fucilieri coloniali. e sulle seguenti armi:
- Pistole Glisenti 6 con 18 colpi per arma; mod. 91 T.S. 62 con 180 colpi per mosdwtto;
- Fuc ili mitragliatori Breda 3 con 1800 colpi c iascuno.
Inoltre ogni m ilitare era dotato di 6 bombt> a mano, tipo O.T.O. - Ogni militare era poi equipaggiato con tascapane, telo da tenda con due paletti e due picchetti, borracc ia, telo da s<'gnalazione per gli aerei e due giomate di viveri a secco.
Alle ore 16 del giorno del giorno 3luglio, i clu<' plotoni venivano concentrati presso il comando della X Jl • Brigata Coloniale cd alle ore 17 iniziavano a pi<'di cd armi e mate1;ali in -la marcia di trasferinwnto dalla zona di Cul..,a 0-.e!.>t - Villaggio Il ,, della S.I.A. al monte di Gulc;a Est 10 Km. di marcia con artra' ersamcnto a guado del fiume Gasc.

La marcia iniziatasi alle ore 17 , ·eniva condotta con sostenuto nonostant<> il carico, ed i due plotoni, compatti cd uniti, raggiunge\ ano alle ore 20 l<' pcndici Sud del mont<' eli Guisa Est.
Qui giunti il Tenente CALABRESE, comandante la compagn ia, veniva chiamato a rapporto dal Ten. Colonnello CIRLANDOcomandante la Xll' Brigata Coloniale e da questi veniva avvertito che- per ordine del Generale TA'Scomandante ruttt' le truppe del settore Sabdcrat-Cullui- i repani dipendenti della compagnia mobilitata doYe\ ano ec;"crc a v, iati urgentement<' al Villaggio Casperini- po!>to telefonico n. 7- per con reparti della P.A.L c con la 15 Batteria <.omeggiata 65 / 17 l'integrilà del confine nel tratto \1onte Abu Game!- ri,·a del Gasc.
Pertanto ordinava di ritornare con tutti c due i plotoni indietro e raggiungere al più presto la nuova località.
Tale ordine faceva sfumare il desiderio tante volte accarezzato dai militari della compagnia dì partecipare alla riconquista di Cassala c, pertanto, il Ten<.' ntc CALABRESE si permetteva d'insistere il Sig. Ten. Colonn<'llo
G!RLANDO perchè accettasse nonostante gli ordini del ig. Generale TESSITORE tra la sua Brigata una rappresentanza delle Fiamme Gialle, riuscendo nel suo intento ma limitatamente a soli 20 nazionali.
Si procede' a pertanto alla scelta de i militari tra quelli più vigorosi, ani- mo si e capaci, sia tra i permanenti e sia tra i richiamati, formando un plotone ridotto, arm i un fuc ile mitragl iatore Breda, e il cui comando per concessione del Tcn. Co lon n ello GIRLANDO, veniva assunto dal Tenente CALABRESE Pasquale , comandante la co mpa gn ia mobilitata. A tal e reparto ven ivano aggiunti due m ili tari co lonia li, come rappresentanza.
Pertanto la forza c le armi di tale reparto fu la seguente:
Ufficiali l
Sottu fficiali
Guardie 19;
Co l oniali 2;
Tenente CALABRESE Cav. Pasqua l e;
A.B. STERJCav. G iovanni;

Fucili mitr. con 1800 colpi; Breda
Pis tol e automatiche 2;
Pis tol e Glisent i 2;
Moschetti mod. 91 T.S., 19
Bombe a mano : con 200 colpi per mo sc h e tto; 6 per ogni militare - Totale 138.
Equipaggiamento: telo da tenda- te lo da segnalazione per aere i - tascapane- borraccia -due giorna t e viveri a secco.
Il Sottotenente DOSI Sig. Ferdinando con i rimanent i 3 sottufficial i, 2 l guardie e 23 colon iali ripr en deva la strada del ritorn o prr raggiungere la lo ca lità assegnata dal Gen era le TESSITORE. Pre cisamente i 23 colon iali comandati dal S.B. DEANGELJS Raul partivano alle ore 20,30 a piedi , ii Sottotenente DOS I con i 2 Sottufficiali cd i 21 naz iona li partivan o alle ore 20,30 con il cam ioncino Balilla e l'autoca r ro Chev ro let d e lla compagn ia, chiamati a mezzo telefono da Tessenei.
Alle ore 22 i militari del plotone des i gnatO p er le o p erazioni di Ca ssa la consumava no mezza giornata di viveri a secco e po i vrnivano accampati all' addi acc io in attesa dell 'i ni z io della marcia su Cassala.
Alle ore 23,30 i l T e n e nt e CALABRESE veniva fatto avvert ire d al comandante la XIJ• Bri gata Co lon ial e, Ten. Colonnello CIR.LANDO, di concentrare il plotone presso il comando de ll a Briga ta e, colà giunto- il predetto Ufficiale Superiore di spon eva che il plotone marciasse s ubit o dopo il Battaglione d'avanguardia, il 36• Battagl ione Co lo nial e, precedendo i l Comando de ll a Brigata ed il 3S• ed ill 02• Battag lione Co lonia le e d i due gruppi di artigl ie ria someggiata da 65 / 17: comp ito pri nc ip ale: difesa del co mando d e lla xn·Brigata- co mpit o sussid iario: rinforzo d e l Battaglione d ' avanguardia, il 36".
Alle ore 3 del giorno 4luglio la XII· Brigata Coloniale varcava il confine tra il Monte Guisa Est ed il Monte Anderaib con la seguente formazione:
-Avanguardia:
-Grosso:
36o Batg. Coloniale ed un Gruppo Art iglieria
65 / 17 l o) Plotone R. Guardia di Finanza
2 °) Comando della :xn· Brigata Coloniale
3 °) 35oBatg. Coloniale e l o Gruppo Artig. 65/ 17
4°) 102° Btg. Coloniale.
- Retroguardia:
1• Compagnia del l 02 ° Battaglione Coloniale
TI fianco sinistro della colonna veniva appoggiato alla riva destra del Case; il fianco destro- scoperto- veniva fiancheggiato da una compagnia Carri Armati medi.

La marcia, iniziata col saluto delle truppe al Re e a] Duce, veniva condotta celermente col caratteristico passo a salti e piccole corse delle truppe coloniali, ininterrottamente e senza soste dalle ore 3 del mattino fino alle ore 7: ora in cui veniva accordata alla truppa una sosta di l Ominuti, per poter permettere al Comando di Brigata di segnalare la propria posizione ai nostri aerei.
Durante tale prima tappa nessun sentore del nemico e silenzio assoluto su tutta la linea avanzata, anche nei settori della colonna di destra: Raggruppamento di Cavalleria del Ten. Colonnello FANNUCCIe della colonna di sinistra: Colonna motorizzata del Maggiore Galelli.
Alle ore 7,10 veniva ripresa la marcia della colonna e, data la luce del giorno, i reparti furono costretti- per le necessità di occultamento- a marciare nel bosco della riva destra del Gasc: marcia quindi più lenta e più faticosa per gli ostacoli presentati dalla fitta vegetazione.
Alle ore 8,15 il s il enz io che aveva regnato fino allora continuo su tutta la linea di avanzata, veniva interrotto da lontane raffiche di mitragliatrici e poi subito dopo da colpi di cannone e da scopp i di bombe d'aerei: era la colonna di cavalleria FANNUCCI che - giunta sotto la stretta di Cassala tra il M. Catmia ed il Monte Mocram, iniziava il forzamento della stretta. La marcia veniva pertanto Forzata ad andatura quasi di corsa, ed i militari del plotone- nonostante il forte carico(moschetto, 30 caricatOri, 6 bombe a mano, due giornate di viveri a secco, za inetto di 300 colpi per fucile mitragliatoreBreda, borraccia e te! i da tenda e di segnalazione) tennero duro, mantenendosi al posto loro assegnato nella colonna.
Ed in tali condizioni continuò la marcia fino alle ore 12: ora in cui la coLonna G/RLANDOraggiunse i] passaggio esistente tra La riva destra del Case ed il Monte Catmia. Intanto il co mbattimento della colonnaFANNUCC/contìnuava ad intervalli e verso le Il si accese anche su lla s inistra da parte della colonna motorizzata GALELLJ, che marciava sulla sinistra del fiume Case.
Intensificandos i quest'ultimo ed essendo stata segnalata la presenza di cavalleria su dane se nel passaggio tra il Monte Catmia e d il fiume Case, passaggio obbligato p er la co lonna CJRLANDO, il comandante di questa faceva sostare la truppa, schi erand o le artiglierie d e i Gruppi e mandando avanti in esplo razione la Compagnia Carri Armati medi con una compagnia de136o Battaglione Coloniale.
Alle o r e 13, essendosi la cavall eria dileguata dietro il Case perchè minacciata d 'aggirament o dalla co lonna motorizzata GALELLJ, la marcia veniva ripresa e con dotta ininterrottamente fino all'ingresso della città di Cassala ingresso avvenuto dalle o r e 16 alle ore 18. Preci samente alle ore 17 il nostro plotone, sporco, affamato e assetato, s possato dall a lun ga marcia: 40 Km . con o ltre 20 chili di carico- giungeva con la bandiera della Compagnia sp iegata al vento nella piazza di Cassala, ove già dalle ore 11 sventolava il tricolore della Patria.

All'arrivo ne ll a piazza il Generale TESSITORE, giunto a Cassala con la co lonna di Cavalleria FANNUCCJ, rivolgeva ai militari del plotone, presenti num erosi ufficiali superiori dell'Esercito, fi ere parole di el ogio per la ma gn ifi ca marcia condotta in zona tropicale e senza soste e disponeva che il reparto cessasse di far parte d ella XII' Brigata Coloniale e, d opo un suffi ciente periodo di ripo so, rimanesse a Cassala a di spos izione del Comando della Piazza di Cassa la per quegli eventuali necessari serv izi d ' istituto e p er il servizio di polizia in co llaboraz ione con i CC.RR. e la Polizia dell 'Africa Italiana.
Nella serata s t essa il reparto occupava una bellissima villa; già residenza del Capo della Polizia locale, il britannico Hirter l am p em, cd in essa costituivasi subito il Comando R. Guardia di Finanza di Cassala.
Ai militari d e l plotone g iunt o con la co lonn a CIRLANDOsi aggiungevano n e lla serata stessa i militari d e l nucleo fucilieri di Sa bd e rat, giunti al segu it o della colonna FANUCC! c che, più fortunati dei primi - avavano potuto partecipare al combattimento per il forzamento d e lla s tre tta d el monte Mocran.
Comunque tutti i militari hanno sa puto tener alto l'o nore delle Fiamm e Gialle, dimo s trando s i degni d e ll e gloriose tradizioni militari del Corpo.
E di ciò ne fanno fede i seguenti telegrammi inviati dai comandanti le colo nn e FANNUCCIe CIRLANDOal Comando R. Guardia di Finan za dell' Eritrea e le proposte di ricompense a l valor militare e di encom i che so no ìn corso di espletamento a favore di nostri militari: l 0 ) Telegramma del Comandante la Colonna FANNUCCL
"""Dal Comando Settore - Tesseneial Comando R. Guardia di Finanza- AsmaraVi segnalo valoroso comportamento nucleo vostre guardie che hanno seguito mia colonna occupazione Cassala. In particolare Brigadiere PUGGIONI pel quale inoltrerò proposta. ll Comandante del Settore- F.to Colonnello Cesare FANNOCCr
2 °) Telegramma del Comandante la Colonna GJRLANDO:
"""Dal Comando 12' Brigata Colon iale - CassalaAl Comando Guardie Finanza- per Maggiore Puglis i - AsmaraManipolo Fiamme Gialle che ha partecipato occupazione Cassala ai miei ordini ha brillantemente confermato tradizioni vostro Corpo dando splendido esempio granitica coesione morale. Rivolgo particolare elogio atTenente CALABRESE che ne è stato an imatore dando prova possedere elette virtù militari.
- F.to Ten.Colonnello
Proposte Di Rico Mpense Al Val Or Militare

A favore di mil itari del Nucleo Fucilieri el i Sabderat, Campan ia Mobilitata R. Guardia di Finanza di Tessenei, che hanno partecipato al Combattimento con la colonna di Cavalleria per il forzamen t o della stretta di Monte Mocram: a) - Brigadiere Terra PUGGJONI Salvatore " 948/ 17''
Me daglie di bron z o al v alor militare b) Guardia terra
" Comandante di un nucleo di militari dell' Arma, al seguito della colonna d i Cavalleria che occupò Cas sala, si distingueva per coraggio personale e spirito offensivo, partecipando con i propri uomini all'azione a fuoco avvenuta alla stretta d i Mo n te Mocram.
Partiti alla carica due Gmppi di Squadroni per forzare la difesa nemica, visto un cava ll o vagante privo di cavaliere, lo montava e partecipava con grande cuore alla carica stessa. Cassala - Stretta di Monte Mocram 4 luglio 1940XVIII".
Guard ia terra
Guardia terra
PARROTTA Eugen io GANADU Luigi
MAI Angelo
"2648 / 19"
"20935/ 106"
"23002 / 73"
Croce di g u erra al valor militare "Guardia di Finanza, appartenente ad un nucleo di militari dell'Arma, al seguito della colonna di Cavalleria che occupò Cassala, si distingueva per coraggio personale e spirito offens ivo all'azione a fuoco avvenuta alla stretta di Monte Mocram.
Durante l'occupazione della città., catturava - insieme ad altri due compagni- cinque armati nemici. - Cassala- Stretta di Monte Mocram 4 luglio 1940 - XVIIT".
3 " - ENCOMI
a favore di militari del plotone fucilieri della compagnia Mobilitata R. Guardia di Finanza di Tessenei, che hanno partecipato all'occupazione di Cassala al seguito della Xll" Brigata Coloniale: Colonna GIRLANDO.
Sono in corso di proposta da parte del Comandante la XII• Brigata Coloniale i s eguenti encomi: l ") - Encomio collettivo al reparto che ha fatto parte della Colonna GIRLANDO;
2") - Encomio indi v idual e al Tenente CALABRESE Pasquale.
3°) - Encomio individuale all 'Aiutante di Battaglia STERI Giovanni.

Appena si conosceranno le motivazioni degli encomi, verranno subito comunicate a codesto Comando.
A tali proposte di ricompensa e di encomi va aggiunta la proposta fatta a favore del M.O.T. PICCINN!Lui g i "25422 / 78" per il fermo contegno tenuto nel combatt im ento di Guisa Ovest, il giorno 17 g iugno 1940 di cui alla relazione 765 dellO luglio c.a . di questo Comando. In atto è in corso proposta di medaglia di bronzo al V.M. in suo favore. Anche d i tale proposta si fa riserva di comunicare la relativa motivazione, appena verrà conosciuta.
In questa prima fase della guerra i militari della Compagnia Mobilitata hanno dato costante prova di disciplina., coraggio, spir it o di sacrifi c io ed elevato sentimento dd dovere e di ciò fanno fede oltre quanto è detto nella presente relazione ed in quella n. 765 dellO luglio anche quanto fu riferito con foglio27 segreto dell8 giugno 1940 su l fatto d'arme di Sci ucria, ove fu fatta preditoriamente prigioniera la guardia richiamata ROGGERO Alfredo e quanto fu riferit o con nota n. 677 del l O luglio sul bombardamento aereo nemico di Sabderat, ove furono leggermente feriti 3 militari nazionali ed un graduato coloniale di quel ucleo fucilieri.
Segue A Uegato 57
Codesto Comando h a volu to , appena conosciuta Ja partec ip az ione di militari di questa Compagnia all a riconquista di Cassala, inviare il suo augurio, la sua lode e d il suo incitam ento per maggiori gloriose affermazioni. Pu ò st a re sicuro che i militari tutti d e ll a Compagnia, se avranno la fortuna di esse r e nuovamente imp eg nati, sa prann o esse re degni d e ll e passate e de ll e recentissime g lori e militari d e l Corpo.
S i all ega un el enco nominativo d ei militari che hanno partecipato alle operazioni di riconqui sta di Cassala al seg uito della Co l onna FANNUCCI e CIRLANDO.
IL TENENTE COMANDANTE
F'.to Pasquale Calabrese
P.C.C. IL TENENTE AIUTA}',!E MAGGIORE
(Paolo Badino)
COMANDO COMPAGNIA MOBILITAT A MISTA R. G UARDIA DI FINANZA DI TESSE NE I
ELEN CO : dei mmta ri na z ion a li e coloniali ch e h a nno partec ip a to all e ope razioni p e r l'o cc up az ion e di Cassal a.
COLONNA GIRLANDO
Tenente
A. Batt. Guardia
CALABRESE STERJ
DALBÒ
TATA DE CANDIA
SALUTINI
FERRARA
TONELLO
CIENTANNI
FONTAN A
SALIS DE ROSSI
LIBERATORE
GAMBERJNI
SARDONE
CORRJERI
TERLIZZESE
MAZZARELLA
CHEMASI
ORSI CAPPELLARJ
C OLONIALI
MOHAMED
CHEBBEBÈ
COLO NN A FAN NO CC I
T. PUGGIONI
GANADU
GUERRA
MAI
Cav. Cav. Pasquale G iovanni
Giovanni
Umberto
Raimondo
Primo
Antonio
Raffaele
Natal e
Tranquillo
Lu ss ori o
Tere nzio
Giovanni
S o crat e
Antonino
Antonio
Domenico
Bernardino
F ilippo
Lu igi
Gino I brah im
Zaga iè
Salvatore
L ui gi
R omano
Ange lo
28") 29°) 30°) 31°)
Guardia T. , Mumaz Ascari
MAMMARELLA
PARROTTA
SIPALA
DEL PAPA
COLONIALI
MELLASC
TADDEL
Tessenei, lì 12 luglio 1940 -XVIII
Segue Allegato 57
Gaspare
Eugenio
Sebastiano
Aqu ilin o Nemariam
Destà
IL TENENTE COMANDANTE
F.to Pasquale Calabrese
P.C.C. IL TENENTE AIUTANTE MAGGIORE
(Paolo Badino)
COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE
U fficio ordinamento e Mobilitazione
- Sezione Mobilitazione -
N. 9874 di prot. Roma, 5 maggio 1940 - XVIII.
AL COMANDO GENERALE R. GUARDIA DI FINANZA ROMA e, per notizia: AL GABINETTO SEDE
OGGETTO: Costituzione battaglioni R. Guardia di Finanza.
Stan t e la impo ssib ilità di provvedere all e necessarie dotazioni, questo Stato Maggiore non può prevedere, per o ra, la costituzione dei 6 battaglioni di R. Guard i a di Finanza di cui al foglio 158 di codesto Comando Generale, in data 25 marzo u.s.
D' ordine
11 GENE RALE CAPO DEL II REPARTO (F. Rossi)