
9 minute read
R. ACCADEMIA E SCUOLA DI APPLICAZIONE DELLA R. GUARDIA DJ FINANZA ROMA
FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA ALLIEVI UFFICIALI NEGLI ANNI 1914 - 1915-1916-1917-1918
I corsi allievi ufficiali, secondo l e norme vige nti nell9 l 4 , avevano durata non minore di due anni. Praticamente s i effettuavano tre anni sco last ici al t e rm in e dei quali gli allievi dichiarati idonei ven ivano promoss i so ttotenenti.
Advertisement
Prem esso che l'organico del Corpo (tabella D. allegata al T.U. dell e leggi sull'ordinamento della R. C uardia di Finanza approvato con R.D. n. 1440 d el26 novembre 1914) com pr e ndeva allora 462 ufficiali, alla data del l " agosto 1914 erano in via di svolgimento presso la Scuo la Allievi Ufficiali di Caserta i corsi 16° (composto d i 19 allievi) e 17o (composto di 23 allievi) entrati alla Scuo la rispettivamente nel novembre 1912 e nel novembre 1913.
Era appena uscito, dopo tre anni di corso regolare, il 15" corso costituito da n. 16 allievi.
Nel mese di novembre 1914 venne ammesso all a Scuo la il 18° corso compo sto da 27 allievi.
In seguito alla mobilitazione del Corpo ed all'entrata in guerra dell'Italia si provvide nell915 ad accelerare i corsi esistenti, sicchè gli allievi del 16" çorso vennero promossi nel maggio del1915, e gli all iev i del 17" co rso nel settembre 1915, epoca in cui s i iniziò il 19ocorso con un numero di allievi - quarantacinque - assa i superiore all' ordinario.
L' acceleram e nto dei cors i fu int ensificato nel1916 , sicchè gli all ievi d e l 18° corso vennero promossi nell'aprile l 916 e nel successivo settembre vennero promossi gli all iev i dell9 " corso che fu il corso più breve che s i sia mai avuto nella R. Guardia di Finanza, poichè la sua permanenza effett iva alla Scuola non superò gli undici mesi.
La deficienza di ufficiali e particolarmente di s ubalterni verificatasi nel primo periodo della guerra divenne in seguito meno acuta, sia perchè venne ridotto il num ero dci battaglioni mobilitati, sia perchè a colmare le lacune s i provvide con la promozione ad ufficiali effett i vi eli sottufficia li mobilitati c con la nomina a sottotenente di milizia territoriale di sottufficiali in congedo.
Conseguentemente i corsi successivi furono meno accel e rati.
1120' co mpo s to di 30 aJl ievi e ntrò nella Sc u o la n e l m e!>e di lu g li o l 9 16 c ne u scì nel m e!>e di marzo 1918, il21 o compos t o di 30 allievi en trò nelmc!>c di ge nnaio 191 7 cd u scì nel mese di novembre 1918, il 22°, c;c mprc d i 30 all ievi. e ntrò n e l me!>e d i n ove mbre 191 7 e d u scì nel mese di agot>tO 191 9, d 23 di 30 a lli ev i e ntrò nel m ese di o ttobre 1918 ed u scì nel mese di lu g li o 19 2 0. Succe !> ivam cnte i cors i ripr ese ro il loro nonnale andamen t o. In egu it o alle es ig e n ze d ete rminate dall 'a umento d egl i o r ga ni ci sus egucnte a ll a grande gue rra fu ancora accelerato il24" co rso composto da 45 allie"i ch e entrò nella Scuola di Caserta ne l novembre 1919 e ne u scì n e ll 'agosto 1921 , ma i co rs i successiv i furo n o n o rmali ed eb b e r o la durata di un tri c nnio.
[n s int es i durant e il periodo 1914- 18 i cors i a ll a Scuo la Allievi Ufficiali ebbe r o lo svo lg im en to che ri su lt a dal seguente s pe cc hi o:
N. Numero degli Mese c d anno Mese ed anno Durata cffcu iva d'ordine allievi del co rso d'inizio della cl!>l in del corso del corso promoz101H' ad Sottotcnen ti Uffici alt·
J n complesso n e l periodo com preso fra il1 " agosto 1914 e d il4 nove mbr e l 9 18 usc ir o n o dalla Scuola All iev i Ufficia li 169 so lt o t e n cnt i.
1L COLO!'<NELLO C0 \1AI\DANTE (Carmine l\fo111uori)

N. 17768 Op. Trento, 8 Marzo 1919.
OGGETTO: Riorganizzazione del servizio di sorveglianza politico-militare e doganale sulla linea di Armistizio.
Al Comando Territoriale R. Guardia di Finanza
Trento
Questo Comando, traendo motivo delle mutate condizioni di forza dei Corpi d ' Armata per lo scioglimento avvenuto, e di prossima attuazione di alcune unità e dalla maggior disponibilità del personale delle R. Guardie di Finanza che s i va sottraendo da altri servizi, è venuto nella determinazione di riorganizzare il servizio politico-militare e doganale sulla linea d'armistizio per meglio adattarlo alle varie necessità che si sono venute man mano delineando.

E pertanto si dispone: l o A datare dal giorno 18 marzo la sorveglianza di tutta la linea d'armistizio, compresa nel territorio dell'Armata, sarà assunta dal Comando del Xo Corpo d'Armata, al quale quindi il Comando del ilio Corpo d'Armata farà cessione dei passi del Brennero e del Resia. n Comando del x· Corpo d'Armata provvederà ad occupare col IliOgruppo alpino oltre del Passo del Brennero (o ve sarà sufficiente un battaglione) anche le zone d i Sterzing e di Mauls sostituendo i reparti de l l8 ogruppo alpino, in corso di scioglimento.
2 " Per il passo di Resia il Comando del Xo Corpo d'Armata provvederà a sostituire tutti gli elementi del ne Corpo d'Armata, che vi sono attualmente dislocati (75" divisione), con repart i della 5" div isione.
Per il passo del Brennero il Comando del III" Corpo d'Armata passerà temporaneamente alla dipendenza disc iplinare e tattica del x o Corpo (55• divisione) non potendosi per d isponibilità di truppe altrimenti provvedere l'intero 3° gruppo Alpino (battaglione Pasubio, Val Cenischia, Cuneo e 43 ogruppo da montagna) , il quale però continuerà a considerarsi organ icamente facente parte del III" Raggruppamento Alpini. Quest'ultimo coll' l l o gruppo alpini rimarrà assegnato alla 75• divisione.
Il Comando del T1 roCorpo d'Armata provvederà inoltre a cedere a quello del X un plotone di CC.RR.
3o Per il servizio doganale metto a disposizione del Comando del X Corpo d ' armata il T e 1'8° Battaglione delle R. Guardie di Finanza che passeranno rispettivamente alla dipendenza disciplinare della s· e ss· divisione che prenderanno la seguente dislocazione:
Comando e una compagn ia= Bolzano
=Merano
= Glor e nza (G iu rus)
T' Battaglione
8" Battaglione
=Trento (a diretta dipendenza del comando tenitoria le R. Guardia di Finanza di Trento)
Comando e una compagnia = Bre ssa none
=Brunico , , =Vipiteno (Sterzing) movimenti dovranno essere completati per il 18 marzo p.v.
La compagnia mitragliatrici del 7o Battaglione verserà le sei mitragliatrici St. Eticnne, il materiale relativo e i 12 quadrupedi, per avere disponibile un maggiore numero di uomini.
Con i detti reparti il Ten. Colonn. Olivo, incaricato del comando delle R. Guardie di Finanza del Tremino e Alto Adige (al la diretta dipendenza del GovernatOrato d i Trento) stab ilir à, presi ordini dal Governatorato stesso e accordi col Comando del X C.d' A., i distaccamenti necessari perchè la lin ea di armistiz io s ia convenientemente tutelata.

Al7" Battaglione rimane dunque essenzialm ente affidata la sorveglianza del Passo Resia, degli accessi alla Va] Venosta c del confine svizzero; all'8" Battaglione la sorveglianza del Passo del Brennero, e della Valle dell'lsarco, del Passo di Toblac., della Vall e della Rienz.
4" Il servizio di Finanza propriamente detto sarà disimpegnato secondo le norme tecniche stab ilite dal Comando Territoria]e della R. Guardia di Finanza di Trento, norme che dovranno, b en s'intende, essere perfettamente armonizzate alle direttive e ag li ordini dati dai Comandanti le truppe per la sorvegJianza politico-militare della linea d'armistizio.
5" Le seguenti località dovranno essere occupate da distaccamenti df'lla R.
C . Finanza: S. Leon ardo (Saint Leonard)- Piana dei Passeri (Mods) - Monte Cate rina (Katharinaberg) - Silandro (Schlanders) - Lana - Prato di Venosta (P1·ad) - Soluderno (Selu-Derm)- Touble (Tanfers)- Brurgasio (Burgeis)S. Valentino (Sankt Valentin) - Corona alla U mba (Cranw)- Resia (Reschen)
- Brennero- Terme del Brennero- Gossensas- Tobbiaco (Toblac) - Landro
-S. Maddalena - Curtholz - Welsberg - S. Peter - S.lacob -Tuble (Tanjèrs, in Val Tanjèrs) - Sand - Lappach - Riomolino (Mùhlbach) l L TENENTE GENERALE COMANDA TE DELL'ARMATA
L'organizzazione generale del servizio d i Finanza dovrà essere riunita in un prospetto ri e pilogo , che il Ten. Colono. Olivo si compiaccerà trasmettere per il 16 marzo a questo Comando.
6o I reparti di finanza conserveranno per ora la cos tituzione e la formazione di guerra, in attesa che, per successive disposizioni del Comando Supremo, si possa addivenire ad una sistemazione di carattere Territoriale.
F.to (Pecori Ciraldi)
A S.E. IL MINISTRO DELLE FINANZE ROMA
OGGETTO - Situazione aUa frontiera orientale.
Ho pre so in esame la eventualità che, nel t er ritorio di frontiera della Vcnezia Giulia, la s ituazione possa richi e dere, con tutta urgenza, e prima che il Regio Governo abbia potuto intervenire, l'attuazione di dispo sizioni locali, per fronteggiare possibili incursioni di partigiani, preludio a successive operazioni militari.
Per assicurare la so llecitudine e il coordinamento necessari, dispongo che, in tale ipotesi, il Comando di tutte l e forze armate della Venezia Giulia s ia, senz'altro, assunto da S.E. il Comandante del Corpo d ' Armata di Trieste.

Perchè detto Comandante possa, fin d 'o ra, emanare le occorrenti predisposizioni, senza, per altro, nulla togliere all'autonomia delle altre forze armate nelle rispettive funzioni di istituto, è necessario che ciascun Ente interessato riceva dalla prefata Eccellenza le occorrenti direttive.
V.E. vorrà, quindi , dare istruzioni ai dipendenti Comandi della Regia Guardia di Finanza dislocati nella Ve n e zia C iulia, affinchè si conformino a quanto sopra dispostO. Prego, altresì, disporre perchè siano completati gli allacciamenti telefonici dci nuclei della R. Guardia di Finanza dislocati lungo il confine, tra di loro e con i comandi retro stanti, affinchè, o ltre a rendere più facile e più sic uro il funzionamentO del servizio di istituto, s ia più pronto il lor o impiego contro eventuali offese di elementi ostili.
Roma, 19 novembre 1929 ANNO VI TT"
AL MI NI STERO DELLA GUERRA
AL MIN I STERO DELL'I TE RNO
AL .\U NISTERO DELLE
AL MIN I STERO DEI LAVOR[ PUBBLICI
AL C OMAl\DO CE ERALE DELLA MILIZIA
VOLON T AR IA S ICùREZZA \!AZIONALE
ROM A ln conseg u e nza, i Mini ste ri interessati di spo rra nn o pe rchè gli o rgan i pe riferi ci dip e nd enti in o lu in o a i Comandi di Corpo d ' Arm a ta terr ito rial e i proge tt i di tali co truz ioni in base a ll e n orme s an cite dal R. Decr etO Legge n 11 22 d el23 maggio 1924 conce rn ente il " Regime giuridico delle proprietà di confin e n e ll e nu ove provincie", p e r quanto h a tratto ai lavori a ll a frontiera aus tri aca e jugoslava, ed in base a ll e d isposizioni d e ll a ci r co la re 19 160 del Ministero d e ll a Guerra, in data l o novembre 1920 conce rn ente " L avo ri in zo n e milit armc m c im portanti", p e r quanto riguard a le cosrruz ion i a ll e frontiere francese e svizzera.
OGGETTO - Misura per la tute la de ll e frontiere.
Giudico indispemabile, per la sicurezza della linea d i co nfi ne , c h e le caricoveri , rifugi , ecc. da costru irsi in zona di frontie r a ad u s o dei CC.RR., R egia Guardia di Finanza, \filizia confinar ia, per ubicazione e per tecnica costruttiva, rispondano a l c ri terio di ass ieu rare da parte del presidio del p osto s i a la difesa dci punti tatticamente piLI imp o rt anti , s ia un certo a ll e unità di pronta mobilita7.ione. Analoghi criteri dovranno esse r e adottati , per quanto possibile, p er d N ti fa bbri ca ti g ià es iste nti , s pecie per quanto da la difesa de i fabbricati s tessi e del loro pre<;idio.

Determino che venga devoluta pe rm anentem e nte alle LL.EE. i Comandanti di Cor po d ' Armata di frontiera la facoltà d i il null aosta defeniti' o per la cost r uz io n <' di ca s erme tt e, ricoveri , rifugi , ccc. in zona di fr o nti era ad uso dci CC.RR., Regia Guard ia di Fin anza, Mil izia Confinaria, con il v in co lo d e ll a ubicazione e di determinati rcquesit i dife n s iv i rispondenti a i c rit e ri generali da sta bilirs i dal Min is tero d e lla g u e rra.
I Comandanti di Corpo d'Armata territoriali dovranno d e finire caso per caso, in base alle dire ttiv e genera li che imp artirà il Mini ste ro della Guerra, i requ isiti che detti fabbricati s ia esistenti, sia da costruirsi, devono avere.
Mu sso lini
Allegato