313
Arma di Aniglieria
GRUPPO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA "BELLUNO"
Mollo: "Bello e uno". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo verde.
Origini e vicende organiche 111 ° ottobre 1909 ha vita presso il 2° rgt. a. mon. la Brigata poi Gruppo Artiglieria da Montagna "Belluno" con le btr. 22•, 23• e 24". Con l'ordinamento li marzo 1926 il gruppo rimane assegnato al 2'' rgt. a. mon. poi dal novembre 1929 dipende dal 3° rgt. a. mon .. Nel dicembre 1935 viene inquadrato nel 5° rgt. a. alp. di nuova formazione ed è destinato ad operare in Africa Orientale con la Divisione alp. "Pusteria". Nel corso della campagna il gruppo merita una Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Il gr, a. alp. "Belluno" rimane nel 5° rgt. a. mon. anche durante il secondo conflitto mondiale, sempre inserito nella Divisione Alpina "Pusteria" (5") con la quale opera sul fronte greco - albanese, in Montenegro e nell a F rancia Meridionale. Il gruppo è sciolto nel settembre I 943 in seguito agli eventi determinati dall'armistizio. Nell'ottobre 1947 è formato il Gruppo Artiglieria da Montagna "Belluno" da 75/13; comprende ancora le btr. 22•, 23' e 24" e dal le gennaio 1951 è inquadrato nel 3° rgt. a., mon. della Brigata alp. "Julia". Nel corso del 1960 il materiale da 75/13 viene sostituito con gli obici da 105/14. Nell ' ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell 'Esercito il " Belluno" è sciolto il 31 agosto 1975 ma è nuovamente in vita cinque giorni dopo in Pontebba (UD) per cambio di denominazione del Gruppo "Osoppò" . Sciolto il 3° rgt. a . mon., dal I O ottobre 1975 il Gruppo "Belluno" diviene autonomo ed è posto alle dirette dipendenze del Comando Brigata alp. "Julia"; con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Nell'ambito ciel riordinamento della Forza Armata il gr. "Belluno" viene sciolto in data 31 ottobre 1989 cd il successivo 9 settembre la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.
Campagne di guerra e fatti d'arme Libia (1911-12): vi partecipa la 23" btr. Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Cime di Lavaredo, M. Piana, Valle del Sexten, Passo di Monte Croce Comclico - 1916: Passo della Sentinella - 1917: Cima Forarne, M . P iana, Stretta di Quero, Solarolo - 1918: Val Calcino, M. Grappa Africa Orientale (1935-36): Amba Aradam, Passo Mecan, Lago Ashianghi Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - fronte greco-albanese - 1941: fronte greco-albanese (gen. - apr.) - Montenegro - 1942: Montenegro - Francia Meridionale (ago. - dic.) - 1943: Francia Meridionale
Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare
Medaglia di Bronzo - Decreto 21 gennaio I937 Schierato con le proprie batterie a fianco dei battaglioni alpini in una giornata di cruento combattimento, dura-