3 minute read

Gruppo Artiglieria da Montagna ''Sondrio" »

GRUPPO AR'T'lGLIERIA DA MONTAGNA "SONDRIO"

Motto: "Più in alto dell'aquila". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rellangolo verde.

Origini e vicende organiche

Per le esigenze del la prima guerra mondiale sono costituite nel marzo 1915 le btr. a. mon. 51 • e 52", dal deposito del 1 ° rgt. a. mon., e nel novembre 1916 la 53", dal deposito del 3 ° rgt. a. mon .. Inquadrate in vari gruppi operano sul fronte italo - austriaco e vengono soppresse al termine del conflitto ad eccezione della 51• btr. che è impiegata in Libia fino al 1919.

Nel 1939 le tre btr. sono ricostituite in Torino presso il deposito del I O rgt. a. alp. "Taurinense" e sono inquadrate nel Gruppo Artiglieria Alpina "Val d'Orco" ad eccezione della 53• che inizialmente è assegnata al gr. a. alp. "Aosta". Nel corso delle operazioni sul fronte alpino occidentale il "Val d'Orco" è inserito nel Raggruppamento Alpino "Levanna", quindi nel novembre 1940 è inviato in Albania ove opera, prevalentemente, alle dipendenze tattiche della Divisione alp. "Tridentina" sino all'aprile I 941. Rimpatriato, il gr. "Val d'Orco" è inquadrato nel 3° Gruppo Alpino "Valle" (unitamente ai btg. alp. "Val Pellice", "Val Cenischia" e "Val 'foce") poi trasformato, nell'agosto 1942, in XX Raggruppamento Sciatori (con i btg. alp. sciatori "Monte Rosa", "Monte Cervino" e "Moncenisio") dipendente dalla 4" Armata; nella circostanza il gruppo diviene Gruppo Artiglieria Alpina Sciatori "Val d'Orco". L'unità rimane in vita sino al settembre 1943 allorchè è sciolta a seguito degli eventi conseguenti ali' armistizio.

Il 1° luglio 1953 viene formato in Silandro (BZ) il Gruppo Artiglieria da Montagna "Sondrio", su due btr. con mortai da 100/17, che è inquadrato nel 5° rgt. a. mon. della Brigata alp. "Orobica". Nel 1955 le due btr. del gruppo, assumono il numerico di 51" e 52" e pertanto ereditano le tradizioni ciel gr. a. alp. "Val d'Orco"; due anni dopo è ricostituita anche la 53• btr ..

Nell'ambito della ristrullurazione dell'Esercito, sciolto il 5° rgt. a. mon., dal 1 ° ottobre 1975 il Gruppo "Sondrio" diviene autonomo ed è posto alle clirelle dipendenze del Comando Brigata alp. "Orobica". Con decreto 12 novembre 1976 gli viene concessa la Bandiera di guerra e dal 26 settembre 1982 le batterie sono armate con obici eia 155/23. Il gruppo è sciolto il 24 ottobre 1989 e cede le btr. 51" e 52• al gr. a. mon. "Bergamo"; un anno dopo è soppressa anche la 52" btr. mentre la 51" è trasformata in btr. cli autodifesa c/a. La Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 26 ottobre 1989.

Campagne di guerra e fatti d 'arme

Prima Mondiale (1915-18): (51 " , 52", 53" btr. a. mon.) fronte italo-austriaco Libia (1919): 51" btr. Seconda Mondiale (1940-43): gr. "Val d'Orco" - 1940: fronte alpino occidentale,: Gran Paradiso - Levanna - Rocciamelone; 53" btr.: Val d'Aosta (giu.) - 1940-41: fronte greco-albanese: Korca, Valle Devoli (nov. - apr.) - 1942-43: Provenza

Stemma Araldico

Decreto 27 settembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 ciel 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: d'azzurro alla pergola d'argento ridotta: in capo, due spade d'argento manicate d'oro poste in decusse, sormontate da un giglio dello stesso e sostenute da due rami di palma al naturale decussati; a destra, un monte all'italiana di tre cime d'oro; a sinistra l'elmo di Scanclerbeg pure d'oro. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: . (1) Lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scucio incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "PIÙ IN ALTO DELL'AQUILA".

Sintesi della blasonatura

Nello scudo in azzurro, colore del valore e dell'amor di patria, sono inseriti all'interno della "pergola": - l'arma di Sondrio, per ricordare il legame territoriale e tradizionale del reparto con la città cli cui porta il nonie fin dalla costituzione; - il monte all'italiana e l'elmo dell'eroe nazionale albanese per simboleggiare il legame storico con i due conflitti mondiali ai quali il reparto ha partecipato distinguendosi in particolare sulle Alpi (1915-18) ed in Albania (1940-41).

Co,nandanti

GRUPPO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA "SONDRIO" (1975-89)

Ten. Col. Adalberto Mazzoli

Ten. Col. Marcello Colaprisco

Ten. Col. Renzo Tamburini

Tcn. Col. Francesco Ccrvoni

Ten. Col. Maurizio Calise

1975-89 Vipiteno (BZ) Magg. Mario Massimi Ten. Col. Quirico Squarciafico Ten. Col. Gianluigi Mondini Magg. Erminio Fasani Ten. Col. Antonio Todaro Ten. Col. Carmine Pergamo

Sedi