L'ESERCITO ITALIANO VERSO IL 2000 VOL. II - TOMO II

Page 305

305

Arma di Artiglieria

4 ° REGGIMENTO ARTIGLIERJA DA MONTAGNA (Gruppo Artiglieria da Montagna "Pinerolo")

/vfoao: "Su tulle l'~rte e sopra ogni c ima" . Festa: 15 giug no - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Most rina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo verde.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto n. 1404 in data 19 ottobre 1933 viene costituito in Cuneo il I " gennaio 1934 il 4° Reggimento Artiglieria da Montagna con i gruppi "Pinerolo" (7", 8" e 9• btr.) e "Mondovì" ( IO", 11• e 12" btr.) ceduti dal 1° rgt.a.mon .. Nell'ottobre 1934 assume la denominazione di 4° Reggimento Artiglieria Alpina che completa poi in 4° Reggimento Artiglieria Alpina "Cuneense" nel 1935. Per l' esigenza A.O. mobilita nel dicembre 1935 la 11" btr., che concorre alla fo rmazione del gr. " Belluno"per il 5° rgt.a.alp. "Posteria" di nuova formazione; il reparto rientra in seno al rgt. il 14 aprile 1936. Inquadrato nella Divisione Alpina "Cuneense" (4") unitamente ai Reggimenti Alp ini l O e 2°, il 10 giugno 1940 il reggimento ha ancora i due gruppi con i quali si è formato e.solo 1'8 aprile 1942, in previsione dell ' impiego al fronte orientale, riceve i I gr. " Val Po" (72• e 73" btr.) e qualche mese dopo può disporre anche di due btr. c/a da 20 mm .. Il 4° viene impegnato prima in Albania e Grecia poi in R ussia, eia dove rimpatria nella primavera del 1943, dopo aver subito gravissime perd ite; l'armistizio dell'8 settembre lè) trova ancora in fase di riorganizzazione nei dinto rni d i Bolzano e due giorni dopo si scioglie per evitare l'accerchiamento da parte d i unità tedesche. Nell'ambito della ristrutturazione dell 'Esercito, il l O ottobre 1975 si for ma in Susa (TO) il Gruppo Artiglieria da Montagna "Pinerolo" per trasformazio ne del gr. "Susa" del I O rgt.a.mon.. Sciolto il reggimento, il 18 ottobre, al gruppo vengono affidate le g loriose tradizioni del 4° rgt.a.mon. e con decreto 12 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. Il gr. "Pinerolo" le cui origini risalgono alla omo ni ma unità formata in seno al I O rgt.a.mon., è stato in vita anche dopo il secondo conflitto mondiale: infatti, ricostituito il 1° maggio 1952 ed inquadrato nel 1° rgt.a.mon., nel novembre 1962 il gr. è trasferito alle dipendenze del 3° rgt.a.rnon. ai fini d isciplinari, addestrativi cd amministrativi; prende sede a Tolmezzo ma mantiene il reclutamento piemontese. PostO in posizione "quadro" il 3 1 dicembre 1974 è poi sciolto il 1° giugno J975 per essere ancora formato il successivo I O ottobre, come detto in precedenza. Con il riordinamento della Forza Armata, il gr.a.mon. "Pinerolo" è soppresso il 23 marzo 199 1 ed il successivo I Oapri le la Bandiera è versata al Sacrario ciel Viltoriano.

Campagne di guerra e fatti d 'arrne Unità preesistenti Prima Mondiale (1915-18) gr. "Pinerolo", inquadrato nel 1° rgt.a.mon. - 1915: M. Nero, Javorcek - 19 l 6: M. Pasubio, M. Corno - 1917: M . Pasubio - I 918: Valderosa, Spinoncia, Conca di Fc ltre gr. "Mondovì", inquadrato nel 1° rgt.a.mon. - 1915: Coston del Mrzli - 1916: Slerne, Mrzli - 1917: M . Cucco, Vodice, Bainsizza - 1918: Passo del Monticel lo, Passo del Tonale, Trentino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESERCITO ITALIANO VERSO IL 2000 VOL. II - TOMO II by Biblioteca Militare - Issuu