2 minute read

Sacrario militare del Pasubio

Il sacrario sorge sul Colle di Bellavista, a 1265 metri sul livello del mare e si trova 2 chilometri a sud est del Passo Pian delle Fugazze. A volerlo fu il comandante della 18 Armata, il Generale Guglielmo Pecori Giraldi , dopo la firma dell'armistizio. Il monumento - ossario, iniziato nel 1920, realizzato su un terreno regalato dal Comune di Valli del Pasubio, è stato inaugurato il 29 agosto 1926. L'opera dell'architetto Ferruccio Chemello di Vicenza, che aveva perso il figlio nella battaglia dell'Ortigara, sorge su uno sperone roccioso dominante la testata della Valle Leogra con una torre quadrangolare, alta 35 metri, decorata all'interno in stile liberty, ben intonata al circostante paesaggio montano e sulla facciata rivolta al Pasubio. Sopra il primo finestrone , spicca la scritta "Vigilante il Pasubio i custodi invitti all'ombra della croce dormono in pace".

Il sacrario consta di due parti: l'ossario propriamente detto, dove sono custoditi i resti di oltre 5.000 caduti italian i ed austro ungarici, noti e ignoti, provenienti dai cimiteri di guerra della zona del Pasubio, ed il sacello. L'ossario, ricavato nel basamento della torre, comprende una cripta centrale e due gallerie concentriche. Nella cripta sono raccolti i resti di 70 decorati al Valor Militare e vi è stata tumulata, nel 1952, la salma del Maresciallo d'Italia

Advertisement

Guglielmo Peco ri Giraldi che resse il Comando della 1" Armata dal 9 maggio 1916 sino alla conclusione vittoriosa del novembre 1918.

Nella galleria attorno alla cripta so:no conservati , entro custodie di vetro, i resti dei caduti ignoti raccolti nei campi di battaglia del Pasubio . Nella seconda galleria, più esterna, sono invece raccolti, in tombe individuali, i resti dei caduti identificati. L'ingresso al sacello si trova sul lato opposto del monumento, verso sud, alla sommità di un'ampia gradinata che conduce anche ad una terrazza con balaustra che circonda la torre . La piccola cappella è adornata da una statua dell'Immacolata, opera dello scultore Zanetti, e da artistiche vetrate ed

Pasubio Military Shrioe

The Shrine lies on Colle di Bellavista, and was built thanks to the ioitiative of Generai Pccori Giraldi , Commander ofthe Ise Army. lt was opcncd in 1926, and it is composed of a 35 meters' towcr, an ossuary and a chapel. The ossuary is housed in tbe cower base and includes a crypt surrounded by rwo circo lar corridors. ln side tbe crypt are buried the remains of 70 soldiers awarded a Military Valor Gold Meda!, aod Marsbal Pecori G iraldi. The bodies of the uoknown so ld iers are prescrved insidc mass graves in the inner gallery, while the known so ld iers are buried in the outer gallery o individuai graves. The Chape l's entrance is located on the opposite sidc ofthe monumcnt at the top of a staircase leading to a terrace built around the tower. The Chapel is enriched by a Virgin statue and by rrescos of warrior saints. Another staircase leads to thc higher floors, where large windows open on a breathtaking view.

The Shrinc is locatcd nearby the Ist Army Museum, renovated in 2005. -172- affreschi di Tito Chini , artista toscano ed ex soldato della 1• Armata, riproducenti le immagini di Santi guerrieri.

Dal sacello , una scaletta, parte in pietra e parte in ferro, porta ai piani superiori ove, da ampie vetrate, si può amm irare lo splend ido panorama che ci rco nda la torre Nelle giornate limpide la visuale è molto ampia e si spinge fino al massiccio del Grappa Sul piazzale antistante il sacrario sono esposti alcuni pezzi d'artiglieria. Nelle immediate vicinanze si trova il museo della 1• Armata, riallestito nel 2005

Pian delle Fugazze, 36030 Valli del Pasubio (VI)

This article is from: