
2 minute read
Zona monumentale di guerra del Monte Cengio
Con la stessa legge che istitu iva l'Ortigara quale zona monumentale di guerra, la zona storicamente imp-0rtante del Cengio è stata riconosciuta ·monumentale" per rico rda re gli eroic,i combattimenti del maggio-giugno del 1916. Il Mont e Cengio è collocato nel territorio comunale di Cogolo del Cengio, in provincia di Vicenza, ed in partico lare nell'estremità di sud - ovest dell 'Altopiano dei Sette Comuni allo sbocco della Val d'Astico.
La zona monumentale comprende la sommità del Cengio, il Piazzale dei Granatieri e la galleria denominata "La Forcella" che sboccano nel piazzale "Pri ncipe di Piemonte·. La strada di accesso alla zona monumentale è la rotab ile dal bivio Campiello della strada Vicenza-Asiago al piazzale Pri ncipe di Pie monte. Sulla cima del Ceng io, .a quota 1.347, è stata collocata un'alta croce in ferro ed un 'ara dedicata ai duemila granatieri caduti dal 24 maggio al 3 giugno 1916 .
Advertisement
Complessivamente le perdite patite dai Granatieri di Sardegna e dai fa nti delle Brigate Catanzaro, Novara, Trapani e Modena fu rono di oltre 10.000 uomini . Il Cengio fu l'ultimo baluardo italiano alla grande offensiva del 1916 degli austro-ungarici, poiché, caduta questa difesa , nulla si sarebbe potuto più frapporre al dilagare delle truppe dell'Imperiale e Regio Esercito nella pianura veneta, con il conseguente aggiramento della 28 e 3a Armate italiane poste lung o l'alto e basso corso dell'Isonzo.
Appena sotto la cima si trova la ch iesa votiva dei granatieri che conserva una statua a loro dedicata interamente realizzata con schegge di granata. Nella zona circostante sono evidenti i resti delle formidabili opere di fortificazione quali gallerie, ricoveri, postazioni e trincee, tutte difese con estrema tenacia ed eroismo dai nostri combattenti.
Mouot Cen gio Memoria(
Mount Cengio War Memoria! was established to commemorate the beroic battle of May-June 19 16, and it includes tbe summit of thc Mount, Pia7...zale dei Granatieri (Grenad iers Square) and a gallery namcd La Forcella. An iron cross and an altar in memory ofche 2000 fallen grenadiers are placed on the mountain top.
Mount Cengio was the last defensive position for the l talian Army during the Austro-Hungarian offensive of spring 1916 and was kept tbanks to the sacrifice of IO 000 men , mosrly Gre nadicrs ofSardin ia, and infantrymcn from Catanzaro, Novara, Trapani and Modena . Their sacrifice prevemed the encirc lemen t of the 2nd and 3rd Anny, stationcd in the plain on the lsonzo river. Mount Cengio is one ofrhc most interesting sites ofthe area, and it offers the opportunity to combine an easy clirnb on a mountaintop with a breathtaking view, with the visit to an historicalty relcvant site. Particularly interestiog for vis itors is the "Granariera" path, a mule track used by the ltatian Army.
Particolannente importante è la strada con le gallerie, ricava ta con arditi lavori , a strapiombo sulla sottostante Valle d'Astico, per collegare le posizioni della cima e le intermedie postazioni di artigl ieria con la zona del piazzale Principe di Piemonte.
Oggi il Ceng io è annoverato tra i luoghi più sign ifica tivi dell'Altopiano dei Sette Comuni e la sua visita è ideale per ch i vuole abbinare un percorso non particolarmente difficoltoso con la visita di un luogo di elevato valore storico situato in una posizione da cu i s1 ammira uno degli scorci più belli dell'in te ro altopiano In particol are, il percorso escursionistico segnalato dagli Enti per il turismo è la "granatiera , una mulattiera dì arroccamento usata nel periodo di guerra dagli italiani per consentire l' accesso e i rifornimenti in quota con la particolarttà di rimanere fuori dai tiri dell'artigli eria degli avversa ri. Anche qui, come sul Pasub10, vista la presenza di alcuni passaggi in galleria è bene munirsi una torcia elettrica e di adeguato abbigliamento.
Località Treschè Conca, Piazzale Principe del Piemonte, 36010 Roana (VI)