1 minute read

Tempio antoniano della pace dei Caduti di guerra

La posa della prima pietra del Temp io Antoniano della Pace e dei Caduti in Guerra risale al 9 maggio 1920 Fu realizzato su progetto dell'architetto An tonio Zan ivan, come voto a Sant'Antonio affinchè proteggesse la città di Padova dalle occupazioni nemiche. I lavori però furono presto interrotti per mancanza di fondi. Quando la Curia richieste un aiuto finanziario lo Stato pose come condizione che il tempio, in stile neogotico, divenisse un ossario per i caduti per riunire i militari sepolti nei cimiteri di Padova e provincia.

Il 21 giugno 1934 awenne il trasporto solenne delle salme di 5.401 soldati che, per la maggior parte, erano deceduti per ferite riportate al fronte negli ospedali militari della retrovia . I loro resti ora riposano in loculi di marmo disposti in un corridoio lungo tutto il perimetro interno della struttura.

Advertisement

Il tempio venne abbellito con marmi, con le sculture di Luigi Strazzabosco, con l'organo dei fratelli Ruttati. Duran1e la guerra la città di Padova fu colpita da 12 bombardamenti. In particolare quello del 30 dicembre 1943 provocò, tra l'altro, la distruzione della parte sinistra della chiesa, l'abbattimento della sacrestia e dell'altare della Madonna. Al termine della guerra fu rono intrapresi lavori di ripristino dell'originario tempio·e dell'ossario terminati con l'inaugurazione ufficiale del 19 marzo 1949 .

A seguito della ricostruzione, grazie all'interessamento delle associazioni di vittime civili di guerra, venne costruita una tomba ai caduti civili nella quale furono trasla te , nel 1960, circa 1000 vittime civili padovane della Seconda Guerra Mondiale. Il tempio testimornia il ruo lo della città di Padova durante la guerra e ricorda la stipula dell'armistizio a Villa Giusti.

Via Tommaseo, 47 • Padova

Anto nian Tempie of Peace and War Dead

Constructioo of the Antonian Tempie of Peace and War Dead startcd in 1920. lt was meant as a vow to St. Anthony co protect Padua from enemy occupati on. Works were stopped due a lack offunds, and thc ltalian State financed the rest ofthe construction, changing the Tempie into an ossuary forali so ld iers buricd in Padua and in the province.

On June 21, 1934 the bodies of 5 401 soldicrs were translated inside the Tempie, which bad becn - in the meantime- embellished with marb le sculptures and ao organ. During World War li Padua was rcpedly bombed and the Tempie was heavily damaged in 1943. Rcstoration starced aftcr the War and ended in I949. ln 1960 a part of tbe Tempie was dedicated to host over I000 civilians wbo died in World War a.

The Temp ie testifies tl1e rote of Padua in wartirne, and it is also meant to rcmember the sign ing ofVi ll a Giusti armistice with Austria-Hungary.

This article is from: