
2 minute read
Sacrario militare di Pocol
Il Sacrario di Pocol è situato a quota 1.535, nei pressi della rotabile che porta da Cortina al Passo Falzarego, a poca distanza dal Belvedere di Monte Crepa, balcone naturale verso la conca di Cortina d'Ampezzo. L'opera monumentale, costruita nel 1935 su progetto dell'Ingegner Giovanni Raimondi, è costituita da una grandiosa torre quadrata, alta 48 metri, con un basamento a due ripiani che racchiude il vero e proprio sacrario in cui sono raccolti i resti d, oltre 9.700 caduti, noti ed ignoti, provenienti dai vari cimiteri di guerra del Cadore e dell'Ampezzano
Nella cripta sottostante al piano d'ingresso, al centro della torre , in un monumento sepolcrale che raffigura il fante morto, si trovano le tombe del Generale Antonio Cantore e del Capitano Francesco Barbieri, entrambi decorali di Medaglia d'Oro al Valor Militare. Nel soprastante piano le tombe di altri due eroici caduti , anch'essi decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare: il Tenente Mario Fuselli, eroe di Sasso Stria, ed il Capitano Baiard1, caduto anch'egli da eroe al comando della sua compagnia a Cima Sief.
Advertisement
In loculi disposti lungo le pareti perimetrali dei corridoi interni, sono custodite le spoglie dei caduti noti ed ignoti. L'ingresso alla zona monumentale è fiancheggiato da busti in pietra raffiguranti alpini di guardia tratti dal gruppo marmoreo del monumento al Generale Cantore in Cortina d'Ampezzo. Al centro del retrostante piazzale è stata posta l'artistica fo nta na con scolpita l'effige del leone di San Marco, trasferitavi da un'antica piazza di Cortina.
A destra dello stesso piazzale, sorge la suggestiva chiesetta costruita nel 1916 dagli alpini del 5° gruppo quale cappella del cimitero di guerra che un tempo esisteva nello stesso luogo tra Il verde del bosco. La sua campana
Pocol Milita r)' S hrin e
Pocol Shrinc is a monumcntal memoria! built in 1935 and composed of a majestic 48 meters towcr, with a two story bascmcnt wbere thc remains of 9.700 soldiers are buried.
A sta tue depicting a dying mfantryman, placed at the center of the CT)'Pt, houscs the graves of Generai Antonio Cantore and Captain Francesco Barbieri, both awarded a Military Valor Gold Meda!. Two other war hcroes, both awarded the Gold Meda! , are buried on thc first floor: Lieutenant Mario Fusem and Captain Baiardi. The soldiers' remains, known and unknown rest in niches thc walls.
The emrancc to the shrinc is surrounded by balf-fib'Ured starucs of alpincs taken from Generai Cantore Monument in Conina d'Ampezzo. Also movcd from Cortina is a fountain with the symbol ofVcnice Rcpublic, SL Mark winged lion.
Ncxt to the fountain therc is a small churcb, built in 1916 by Alpines ofthc 5th Group to serve as a chape l for the locai war ccrnetery. The cburch 's bel! tolls every year on November 4th to remember ltalian victory in World Warll
Il Sacrario di Poeol
suona una volta al l'anno, il 4 novembre, per ricordare l' anniversa rio della fine della Grande Guerra per l'Italia La gradinata di accesso, scavata nell a roccia , è fiancheggiata dall e tavole in bronzo dell a Via Crucis di Giannin o Castigliani.
Località Poco!
32043 Cortina d'Ampezzo (BL)