2 minute read

Cimitero militare di Arsiero

Il cimitero militare di Arsiero , in provincia di Vicenza, è attiguo a quello comunale ed è posizionato in una area sopraelevata collegata al cimitero urbano da un'ampia scala in marmo. I tre lati esterni della struttura sono circondali da alti muri, in uno dei quali si apre il monumentale ingresso a tre arcale sormontate da agili guglie. Tutta l'area cimiteriale è divisa in quattro settori separati da due ampi viali ortogonali che si intersecano nella parte centrale , dove, in un vasto spiazzo circolare, si erge un simbolico monumento ai caduti che sovrasta una tomba-ossario con la scritta: "Sotto questo monumento 406 italiani e 723 austriaci militi ignoti affratellati nella morte riposano in Dio". Sono 2.223 le salme dei soldati ospitate nel cimite ro , di cui 1 129 ignote.

Fra i soldati ignoti, probabilmente, si trova anche il figl io di Maria Bergamas, caduto in combattimento sul monte Cimone. La donna è divenuta poi madre spirituale del Milite Ignoto che oggi riposa al Vittoriano. I caduti sono inumati in distinti tumuli a terra e lapidi individuali.

Advertisement

Il cimitero militare di Arsiero è proprietà demaniale dello Stato e dipende dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti. Nel periodo della guerra ad Arsiero sorgeva un piccolo cimite ro militare sopra l'abitato, alle pendici del Monte Caviojo. Al termine del periodo bellico questo venne sistemato accanto al cimitero civile. Fu il Generale Faracovi a voler dare a quel luogo carattere di monumentalità. L'inaugurazione ufficiale del cimite ro awenne il 22 settembre 1929 per opera del Principe di Piemonte. Durante la Seconda Guerra mondiale, nel 1943, vennero divelte le cancellate che lo recingevano sui lati nord ed est per fornire ferro alla Patria. Alla fine della guerra il presidente provinciale dell'Associazione Nazionale del Fante , Mantovani, su sollecitazione dei cittadini di Arsiero, si adoperò per la ricostruzione delle quattordici cancellate. L'inaugurazione avvenne il 26 giugno 1955.

Arsiero War Cemetery

Arsiero War Cemetery, in Vicenza province, is connected to the city civil cemetery with a marble staircase. The structure is surrounded by high walls, and the entrance is monumental, with three arcades surmounted by stilts. Two large boulevards divide the ccmetery in four sectors. with a monument at the center, over the ossueary, engraved with thc words "I fere lie 406 unknown ltalians and 723 unknowu Austrians, brothers in death".

2.223 soldiers are buried in the cemetery, among them 1.129 unknown ones.

Arsiero war cemetery was opened in 1929, by Crown Prince Umbeno of Savoy. Ln 1943 che iron gates were removed to be melted and converted in military supplies, and were replaced on ly in 1955, thanks to tbe initiativc ofthe citizens of Arsiero, and ofthe National lnfantrymen Organization. Now the cemetery is managed by Commissariat Genera i, and is one of the few examples of a war cemetery in thc area, which makcs it a monumen t ofhistorical and cultura! intcrest. -190-

Il eh1dtero 11111itare di Arsiero

Il 5 novembre 1953 due giovani di Arsiero che si trovavano sulla montagna in cerca di residuati della Grande Guerra ritrovarono , a quota 1.779 del monte Coston d'Arsiero, degli scheletri appartenen ti a 28 salme che erano sepo lte lungo quella che era stata una trincea Forse quei soldati erano stati uccisi dallo scoppio di un grosso proiettile nel maggio 1916. Le 28 salme furono solennemente tumu late nel cimitero milita re domenica 23 maggio 1954 , dopo una commovente vegl ia funebre presso il Municipio durata tutta la sera e la notte del sabato. Quell o di Arsiero costituisce uno dei pochi esempi di cimitero militare rimasti in zona e rappresenta un monumento di interesse storico-culturale.

Via Angiadura , 36011 Arsiero

This article is from: