
2 minute read
Tempio ossario del Lido di Venezia
Nel cuore del Lido di Venezia sorge, dal 1930 , il tempio ossario nel quale sono custodite le salme di 2691 soldati della Grande Guerra e di 499 della Seconda Guerra Mondiale. Il tempio ossario nasce dalla trasformazione in ossario militare della cripta del costruendo tempio di Venezia-Lido dedicato a Maria Santissima, secondo il voto pronunziato solennemente a San Marco dal Patriarca Cardinale Pietro la Fontaine, nell'Epifania del 1917, nell'invocare la protezione di Venezia dagli orrori della guerra.
La costruzione del grandioso tempio, iniziata nel 1925 sotto la direzione dello stesso progettista, l'architetto Giuseppe Torres, si protrasse sino al 1942 con la sistemazione della statua della Madonna sulla cupola centrale. La cripta - sacrario ha due ingressi ricavati sui lati della scalinata di accesso al tempio la costruzione è a pianta circolare con il soffitto sorretto al centro da lucide co lonne di marmo nero. I loculi dei caduti sono ricavati nelle pareti e nel corridoio anulare della cripta. Nell'esedra principale si trova l'altare illuminato da un artistico lampadario di bronzo donato dalle famiglie dei 46 ufficiali trucidati dai tedesch i a Trilj, in Jugoslavia, il 1° ottobre 1943.
Advertisement
I resti di quei gloriosi caduti sono raccolti in due grandi tombe comuni ricavate nella parete dietro l'altare, ai piedi del quale è stata tumulata, il 10 giugno del 1928, la salma del primo soldato morto per la difesa di Venezia . Nell'esedra minore, simmetrica alla principale, una grande croce di legno. Al centro della cripta spicca un grande lampadario di bronzo disegnato dall'architetto Terres ed offerto dagli ex-combattenti di Venezia. Attorno, tra grandi candelabri dorati e artisticamente scolpiti di pietra giallina, le finestre chiuse con lastre di alabastro che recano scolpite particolari figure simboliche disegnate dall'architetto Terres. Nella cripta sono state raccolte le spog lie di caduti delle due guerre
Ve nice L ido Ossuary
Tue ossuary was erected in 1930 in hearth of Lido , and contains the remains of2691 soldiers died during World War I and 499 duriog World War Il. It is housed in the crypt of Holy Mary's Church, built to ask the Virgin to protect Venicc from the horrors ofwar.
Construction startcd in 1925 and ended only in 1942. The crypt has two eotrances from the staircase at tbe Temple's eotraoce. The main excdra cootains the altar and a bronzed chandelier, dooated by the families of 46 ltalian officers executed by the Nazi s in Trilj , Yugoslavia, on October 1st 1943.
The remains ofthose officers are cootained in two mass graves placcd in thc wall behind the altar, where thc first soldier fallen to defend Venice was entombed. A smal ler exedra cootains a wooden cross. Tnside the crypt are buried the remains of the soldiers, previously entombed in war cemeteries in Venice, in the province aod ovcrseas. Ln the shrine are buried the remains of Nazario Sauro, baoged by the Austrians on August I0th 1916 mondiali proven ienti dai dismessi cimiteri di guerra di Venezia, Ch ioggia, Cà Gamba, Gambarea le (19 Guerra Mondiale) e dai ci miteri di Battaglia Terme , Venezia S Michele, Mestre, Mirano Veneto e da vari cimiteri di guerra della Grecia, Alban ia e Jugoslavia (2 8 Guerra Mondiale ).
Nel tempio sono custodite le spog li e del comandante Nazario Sauro, impiccato a Pola dagli austriaci, il 10 agosto 1916, ed all a cu i memoria è stata concessa la Medaglia d'Oro al Valor Mi litare
Riviera Santa Maria Elisabetta (incrocio Via Corfù), lido di Venez ia 1- 30126
Venezia