
2 minute read
Tempio Ossario di Bassano del Grappa
Il Tempio Ossano di Bassano del Grappa svetta con la sua costruzione neo - gobca di mattoni rossi su Piazzale Cadoma, nella attadina veneta la chiesa monumentale è stata rea lizzata nel 1934 a seguito della deliberazione congiunta della Curia vescovile di Vicenza e del Commissaria to Generale per le Onoranze ai Caduti allo scopo di fame insieme un tempio ed un sacrario per tumularvi i resti di circa 6.000 caduti della Pnma Guerra Mondiale traslati negli anni '30 dai tanti cimiteri sparsi sulle pendici del massiccio del Grappa. Con atto di convenzio ne del 10 giugno 1930 co n la Diocesi di Vicenza, proprietaria dell'immobile, l'allora Commissario del Governo per le Onoranze ai Caduti in Guerra ed il Vescovo d1 Vicenza decisero la riconversione del Duomo Nuovo di Bassano del Grappa i cui lavon di costruzione erano iniziati nel corso dell'anno 1908 ed all'epoca non erano anco ra stati portati a termi ne in tempio ossa rio per i Caduti in Guerra. L ' amministrazione militare, in relazione al conten uto di tale atto dì convenzione , elargl un contributo pari al 50% circa dell'importo totale dei lavori eseguiti per la realizzazione-conversione dell 'intera opera a tempio ossario.
Fu progettato dall'architetto trevigiano Pietro Del Fabro, lo stesso a cui si deve anche il disegno del Sacrario d1 Fagarè. L'artista Tito Chini. ex solda to della 1• Armata , affrescò gli interni. lo stile del monumento è d1 ispirazione gotica co n qualche Influenza roma nica. Consta di un tempio e di una sottostante cripta. Nell'uno e nell 'altra sono disposti con ordine conforme alla struttura architettonica, i loculi chiusi da lastre di marmo che portano scolpiti i nomi di circa 6 000 caduti tra i quali quelli del Conte d1 Salemi e d1 4 Medaglie d'Oro. In altri loculi sono custod iti I res ti di 6 caduti ignoti Nell'architettu ra interna del tempio si uniscono, con gradevole effetto decorativo, gli svelti archi di volta in pietra naturale di Piove finemente lavorata e gli intarsi policromi d'i spirazione comatesca. È suddiviso in ampie navate limitate da file di colonne d1 sostegno degli archi gotici sui quali si appoggia la volta delle belle soffittature in legno. Pregevole il pavimento in marmo di due tonalità. Al tempio si accede attraverso
Advertisement
B assa no del G ra pp a Oss uary
Thc Ossuary is a rcd-brick nco-gothic building in Bassano del Gr.ippa ciry center. lt was built in 1934 in panncrship by thc Bishopric ofVicenz.a and Onorcaduti, converting lhe unfinishcd Duomo ' uovo in a Shrine and an Ossuary for soldiers fallen in World War I.
lt is composcd of a shrinc and a crypt, both housing lhe grnvcs of over 6000 kno,vn so ldiers and of 6 unknown ones. The interi or altcmates stonc arches and polychrome marblc, and is dividcd in large aisles closed by columns and wilh a marblc floor. On thc front thcrc are lhree main gates and three gothic rose-windows, with two 60 mctcrs ' beli towcrs on lhe sides. lt was opencd in 1934 at the presence of Crown Prince Umberto of Savoy.
tre porte di ingresso su cui sovrastano tipici rosoni gotici. Interessanti i due snelli campani li della chiesa alti 60 metri L'inaugurazione avvenne il 13 maggio 1934 alla presenza del principe ereditario Umberto di Savoia.
Piazzale Luigi Cadorna
36061 Bassano del Grappa (VI=