2 minute read

SacrartO militare di Fagarè della Battaglia

Il sacrario è sorto nel 1935 su progetto dell'archìtetto Pietro Del Fabbro e rappresenta uno dei principali monumenti dedicati ai caduti della Grande Guerra . È situato a poca distanza dalla riva destra del Piave. Interamente in marmo chiaro, dì stile neoclassico, consta di un portico a tonna d1 grande esedra allu ngata racchiusa tra due robusti corpi termi nali. Lungo il vialetto a sinistra vi sono due cannoni da 105 millimetri e un barcone, verde metallo, utilizzato all'epoca, per la costruzione dei famosi ponti di barche sul Piave. All'ingresso si trova una teca che custodisce quel che nmane del celebre muro dì una casa di Fagarè su cui venne scritto "Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!".

In un'altra teca è custodito un seco ndo muro, sempre di un'abitazione di Fagarè, su l quale campeggiava la frase "Meglio vivere un giorno da leoni che cento anni da pecora• e i bassorilievi dell'obelisco originale che era stato distrutto dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale Si salvarono solo i bassorilievi, molto probabilmen te smontati e nascosti dal custode fino al giorno della Liberazione. Su una lap ide, sco lpita nel ferro dallo scultore Simon Benetton, si può leggere la poesia "Ucciso", scritta da Ernest Hemingway che la dedicò al suo amico, il Tenente della Croce Rossa americana

Advertisement

McKey, sepolto propno a Fagarè .

Edward

Una breve scalinata corre lungo la facciata. Nel porticato si aprono nove navate con volta a botte. I due corpi te rminali constano ogn un o di un ampio vestibolo e di una navata . Nel vestibolo sono esposte delle lapidi che ricordano i principali eventi storici della guerra . Tra queste ve ne sono due con i grafici della zona in cui vennero combattute la 1• e la 2• battaglia del Piave che indicano anche i contrapposti schieramenti. Le navate sono illuminate da

Pagaré d ella Batt agli a Milita r y S hr ine

The shrine was built in 1935, on the banks ofrivcr Piave and is onc ofthe main ltalian memorials of World War l. Built in light marblc, it has a portai shaped as an cxcdra closed by two stem constructions. Two cannons and a metallic boat are placed alongsidc the entrancc boulevard, while cwo portions ofwalls ornate the entrancc. On the first one it is stili readable the writing "Everyone a hero! Eithcr we hold thc Piave, or !et ali of us get killed", while on the sccond "lt is better to live one single day as a lion than a hundred years as a sheep". /\ memoria! stonc is engraved with the poctry "Killed" by Emest Hemingway, dedicatcd to the mcmory of Edward McKay, buried in Fagaré.

The portai is engravcd with the phrase "The fore1gner shall not pass!" whilc the sides are enriched by bas-rc licfs of the main events of the war (ltaly declaration of War, the defcat in Caporeuo, thc victory on the Piave and thc final vic tory on Novembcr 1918).

Over 10000 soldiers fallcn during the battles on the Piave river are buried in Fagaré

This article is from: