
2 minute read
Sacrario militare di Asiago
Asiago rappresenta, a ragione, uno dei luoghi più simbolici della Grande Guerra nonché uno dei principali teatri di azioni belliche nel corso della Prima Guerra Mondiale. La città fu ricostruita al termine della conflitto e fu scelta come sede di uno dei più grandi sacrari militari italiani dedicati alla Grande Guerra. li Sacrario Militare di Asiago sorge sul Colle Leiten, a quota 1058, ed è collegato con il centro città dal suggestivo viale degli Eroi costeggiato da cipressi. Imponente come mole e come tipo di costruzione , è veramente degno della tradizione della migliore architettura romana di cui ripete le linee sobrie e solenni che ben si scorgono non solo ammirando da lontano, ma anche osserva ndone i particolari da vicino.
L'opera, progettata dall'architetto veneziano Orfeo Rossato, che disegnò un monumentale blocco di cemento e marmo della zona di 1.600 metri quadrati, è stata ultimata nell'ottobre del 1936. I lavori terminarono nel 1938 ed il Sacrario venne inaugurato alla presenza dello stesso Re Vittorio Emanuele 111.
Advertisement
Il monumento è a pianta quadrata ed ha quattro fronti. È perfettamente simmetrico rispetto ai due assi ortogonali ed appare in tutta la sua grandiosità da qualunque punto di vista venga osservato. Comprende due parti essenziali. La parte inferiore, a base quadrata con lato di 80 metri costituisce propriamente la cripta, presenta ampie gallerie perimetrali ed assiali lungo le quali sono distribuiti i loculi con i resti dei caduti. Queste confluiscono al centro della cappella ottagonale nelle cui pareti sono collocati i resti di dodici caduti decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare La parte superiore, centrale, è costituita dal grandioso arco trionfale quadrifronte alto 47 metri con scalinate di base larghe 35 metri per lato. Al centro dell'arco è posta un 'ara votiva. Si accede al sacrario mediante un' ampia scalinata che termina con una artistica cancellata di bronzo. A lato dell'ingresso principale, due rampe simmetriche adducono alla terrazza
Asiago Military S hrio e
Asiago is one of World War l's most symbol ic sites, as it was a main battlefield ofthe ltalian front. Thc entire city was rebui lt at the end ofthe war and chosen to host oue ofthc largest ltalian Mi li tary Shrincs dedicated ro World War r. Opened in 1938, the Shrinc is built on Colle Leiten ar the end of the evocative Viale degli Eroi (Heroes' Boulcvard), connecting it with the city center.
The monument is built on a square pian, and it is composed of two rnain parts, a crypt, and a Triumph Arch. Tbe crypt is a square of 80 meters per side, with galleries containing tbe soldicrs' graves converging at thc center. in a small cbapel where 12 soldicrs awarded the Military Valor Gold Meda! are buried. Over the crypt lie s the 47 meters tali, 35 meters wide Triumpb Arcb, and at the centcr of the Arch an altar. Over 54 000 soldiers are buried in the Shrine, among them 20 000 Austro Hungariao soldiers. The Shrine houses a small museum, with a co ll ection of items retrieved from Asiago plateau battlefields.
Ulllllfero llllltan di Asiago
soprastante la cripta dalla quale si può amm irare il panorama della vasta conca dell'Altipiano di Asiago che fu teatro di sangu inose battag li e. Sul parapetto della terrazza apposite frecce indicatri ci sono volte verso le cime storicamente più importanti: Pasubio, Spitz di Tonezza , Zebio, Verena , Malette di Gallio, Sisemol, Valbella , Lemerle, Cengia.
Nel sacra rio sono inumati i resti di oltre 54.000 salme provenienti dai cimiteri di guerra dell a zona: oltre 34 .000 sono italiani mentre i restanti 20.000 sono austro-unga ri ci provenienti dai cim iteri di guerra di Gallio, Stoccaredo, Cesuna, Canove, Marcesina. I caduti noti sono sistemati in loculi individuali posti in ordine alfabetico lungo le gallerie perimetra li ed assiali. Gl i ignoti sono raccolti in tombe collettive poste lungo le gallerie ass iali. All' interno del Sacrario si trova un piccolo museo composto da due sezion i in cui sono esposti diversi cimeli e materiale ri trovato sull'Altopiano di Asiago La prima è re lativa al bienn io 1915-1916 mentre la seconda rigua rda il periodo 1917-1918
Piazzale degli Eroi, 1, 36012 Asiago VI