
1 minute read
Sacrario di Colle Isarco
Il Sacrario di Colle Isarco, realizzato nel 1937 dall'architetto Giovanni Greppi e dallo scultore Giovanni Castiglioni, già autori del Sacrario del Monte Grappa e di quello di Redipuglia, è situato lungo la strada statale che conduce al Passo del Brennero, a nord di Vipiteno.
La costruzione, semplice ed essenziale, è ricavata nella parete della montagna ospita le salme di 97 caduti ital iani provenienti dai cimiteri di Brennero, Fortezza, Mezzaselva, Varna e Vipiteno. L'accesso al Sacrario awiene attraverso una doppia scalinata in pietra grezza che confluisce in un piccolo spiazzo sul quale si erge un altare costituito da un blocco di granito arricchito da un 'epigrafe patriottica di Emanuele Filiberto di Savoia e da una colonna romana spezzata che simboleggia la morte e l'ascesa verso il cielo. I locul i sono dislocati su tre righe della parete del monumento, costruita In calcestruzzo, liscia e sobria.
Advertisement
Il Sacrario di Colle Isarco costi1uisce uno dei tre monumenti funebri, assieme a Passo Resia e San Candido, realizzati 1n Alto Adige e dedicati ai caduti della Grande Guerra. Fu voluto dal regime fascista negli anni '30, a poca distanza dal valico alpino, nei pressi del confine con l'Austria, con la finalità di ricordare il sacrificio dei caduti italiani durante la Grande Guerra trasformandoli in "mute sentinelle" a veglia dei confini.
Nel maggio 2011 la giunta provinciale dell'Alto Adige ha realizzato un pannello informativo apposito per fornire ai visitatori del Sacrario informazion i dettagliate sulla struttura.
Via Roma (SS12) località Colle d'lsarco 39049 Vipiteno
Coll e Isarco military shrioe
Colle Isarco military shrine in locatcd on the State Route to Brennero Pass, at thc ltaliao-Au strian border, and it was built in 1937. Tue shrinc is partially built insidc Lhe mountain wall, and houscs thc bodies of97 ltalian soldicrs previously buried in Alto Adige war cemeteries. A rough Sl0ne stairwell leads inside the shrioe, wherc lics a granite altar. engraved with an epigraph quoting a spccch from Emanuele Filiberto of Savoy, and a brokcn Roman column, symbolizi ng dcath and salvation. Thc shrinc aims to remcmber and honor the sacrificc of ltalian soldicrs, mctaphorically entrusting them with thc duty of guarding the nearby ltalian bordcr.
- 150-