
1 minute read
Zona monumentale di guerra del Castel Dante di Rovereto
La zona monumentale di guerra sorge in prossimità dell'omon imo sacrario mi litare e si ragg iunge percorrendo la strada comunale denominata "Strada degli artiglieri ", lunga circa due chilomentri, introduce all' ampio piazzale in prossim ità della cappella dedicata a Santa Barbara L'area si estende lungo questa strada, real izzata negli anni '40, costellata da più di 100 lapidi dedicate agli artiglie ri insigniti di Medagli a d'Oro al Valor Militare dalle guerre risorgimentali in poi. Dove term ina la strada sorge la caverna "Damiano Chiesa· nei cui press i l'irredentista roveretano fu catturato Questi luoghi videro lo svolgersi di scontri portati a compimento dalla 18 Armata italiana contro lo schieramento austro-ungarico. Forte di 160.000 uomini e 612 pezzi d'artiglieria aveva come fronte affidato quello Trentino, dallo Stelvio a Passo Rolle.
L'Armata, operando con alcuni reparti sul lato sinistro del fiume Adige , all 'inizio dell'inverno del 1915, raggiunse Castel Dante portandosi davanti a Rovereto , tenuto dagli austro-ungarici. La situazione ri mase in stallo fino all 'offensiva austro-ungarica del maggio - giugno del ' 16, quando gli italiani dovettero resistere ai furiosi attacchi nemici.
Advertisement
Tenuto il fronte, negli ultimi giorni di guerra si passò nuovamente all 'offensiva, scatenando a partire dal 24 ottobre del 1918, un ultimo travolgente e vitto ri oso attacoo lungo la linea del Grappa e del Piave.
112 novembre entrarono in azione anche le unità della 18 Armata nel Trentino e dopo breve ed impetuosa lotta, gli alpin i e gli ardili sfondarono lo sbarramento di Serrava lle e, travolte le superstiti resistenze awersarie, ragg iunsero Rovereto. Anche una forte resistenza del nemico in prossim ità della cittadina di Mori veniva superata e mentre lunghe colonne austriache deponevano le armi, la I Armata procedeva decisamente su Trento che veniva finalmente liberata il 3 novembre Risa liva poi la vallata dell'Adige e il 10 novembre raggiungeva i confin i naturali del Brennero.
Vìa Castori, 11/A, 38068
Rovereto TN