
1 minute read
Museo storico delle aviotruppe di Pisa
Le origini del museo delle aviotruppe sono da ricondurre all 'allestimento di una "sala ricordi ", il 24 ottobre del 1971, all 'interno della caserma Vannucci a Livorno. Nel 1992 questa sala venne trasferita in alcuni locali appositamente allestiti all'interno del Palazzo del Picchetto, caserma Bagna, nella stessa città, dove era dislocata la sede prima del Comando Presidio e successivamente di alcuni uffici del Comando brigata paracadutisti Folgore.
Successivamente si arrivò al trasferimento del museo presso la casa madre del paracadutismo militare italiano il Centro addestramento paracadutismo a Pisa. Dal 2002 si è registrato un incremento di materiale dovuto a una continua raccolta presso i vari reparti della brigata, nonché un ampliamento del patrimonio documentale Inoltre, numerosi cimeli custoditi all'interno del museo sono il frutto di generose donazioni di reduci, paracadutisti di ogni epoca, e dei loro familiari , desiderosi di trasmette il ricordo dei loro cari ai posteri. Determinante risulta l'interessamento dell'Associazione nazionale paracadutisti d'Italia, attiva nella promozione del museo e nella ricerca, tra i suoi soci, di documenti e cimeli. La collezione museale è esposta su 15 sale che narrano la storia delle aviotruppe dalle origini sino ai giorni nostri. Si possono apprezzare circa 3000 cimeli tra uniformi, materiale d'armamento, stemmi, distintivi, materiale fotografico e documenti originali . Particolarmente interessan te è la sezione del sito espositivo dedicato alla Seconda guerra mondiale e alle operazioni in Africa settentrionale. Significativa è la sala dedicata al tragico incidente awenuto sulle Secche della Meloria il 9 novembre del 1971 in cui sono deceduti 53 militari. Aconclusione del percorso espositivo c' è la sala dedicata alle operazioni militari di pace, dal Libano del 1982 sino ai giorni nostri.
Advertisement
Vìa di Gello 138, presso la casenna Gamerra, Pisa
Sito web: http://www.esercito.difesa.it/storia/museiJMuseo-Storico-delleAviotruppe/Pagine/ default.aspx
Para troop ers Museum
The Pardtroopers Museum was originally a "memory hall" hosted in the Vannuci Barrack in Livorno. I n 1992 this hall was moved inside the Picchetto palace in the Bagna Barrack, th c Folgore Brigade's seat. In later ycars thc Museum was moved again , this time in the Paratroopers Training Center in Pisa. Since 2002 the museum collectìon enlarged significantly, thanks to donations by the Folgore Brigade, veterans and tbeir families, and by the National Associati on of Paratroopcrs. The exhibition now covers 15 rooms and narrates paratroopers' hi story from their origin, with over 3000 items as uniforms, weapons, badges, photos , and documents. Of great interest is the room focusing on World War n and thc North-African eampaign. A separate room is dcdicated to the shocking 1971 RAF 1-lercules crash, in which 53 soldiers died. The last room covers the peacekeeping work of the Brigarle, from 1982 UNlF!L in Lebanon to nowadays.