2 minute read

Museo storico della cartografia italiana di Firenze

Il museo storico della cartografia italiana è stato costituito il 1° dicembre 2017 ed è situato nella sede dell 'Istituto geografico militare (IGM) a Firenze, in un contesto storico e museale di grande prestigio, tra la chiesa e convento della S.S. Annunziata , il museo degli Innocenti, il museo dì San Marco e il museo dell'Accademia.

Il nucleo originario è costituito dalla strumentazione esistente prima del 1861 presso gli enti cartografici dei vari stati preunitari. Con la costituzione dell 'Istituto geografico militare (1882), la collezione si è sistematicamente ampliata , spesso con strumenti progettati da personale interno e costruiti presso l'officina meccanica dello stesso istituto.

Advertisement

Ancora oggi, il museo si arricchisce della strumentazione dei settori di interesse, man mano che la stessa diventa tecnologicamente obsoleta. Il museo è un'istituzione permanente che custodisce, valorizza e promuove lo studio e la conoscenza della documentazione cartografica del territorio italiano, attraverso le rappresentazioni cartografiche piane e tridimensionali, teorie, metodi e strumenti per esse impiegati nel corso della storia. Esso conserva infatti tutta la cartografia italiana dalla prima rilevazione della Grande carta topografica del Regno d'Italia, che diede la prima omogenea copertura cartografica a tutto il territorio nazionale, fino agli studi più recenti dell'Istituto geografico militare. Prima dell 'i stituzione del museo, il materiale cartografico è stato sistemato su basi biblioteconomiche.

Già a partire dal 1908 fu completato l'inventario del materiale posseduto e la biblioteca associata al museo cominciò a espletare le sue funzion i, sebbene sì dovette attendere un trentennio per la definitiva apertura al pubb lico.

Si suddivide in due sezioni, la biblioteca Attilio Mori e il museo strumenti. Il

The Historical Museum o fltaliao Cartograp hy

Was instin1tcd on December 1st, 2017, and is houscd inside the Geographic Military lnstitu tc (GMl) io Floreoce.

Tue exhibit iocludes instruments that belooged to the cartography iostirutes of various lcalian States and item s donated by the GM1 (established in 1882) and often designed aod built by the lnstitute's personncl. The Musewn aims to preserve , and promote Italian car1ography through two and three-diroensional cartographic maps, methods, and instruments used to draw those rnaps during history.

For this reason, it preserves ali existing documents on Italia cartography, from the first Great Topographic Map of the Kingdom of ltaly to the most Recent materiai forrn the GM1.

The Museum is divided into two sections: ''Attilio Mori" Library and tbe iostruments exhibition. Tbe library contai ns ali the ca11ographic maps and items, while thc exbibition displays a collection of over 500 scientific instrurnents of different nature.

nucleo originario del patrimonio librario e cartografico della bibl ioteca si formò con le opere provenienti da raccolte di testi e documenti posseduti dagli istituti ed enti cartografici degli stati preunitari itali ani.

Da questi sono giunte all 'IGM preziose testimonianze come opere di Tommaso Borgonio, attivo in Piemonte nel XVII secolo, e Giovanni Antonio Rizzi Zannon i, che lavorò tra il XVIII e il XIX secolo alla realizzazione della pri ma carta geodetica del Regno di Napoli. Il museo strumenti annovera una co llezione di oltre 500 strum en ti scientifici di diverse tipolog ie, come quelli astronomici, geodetici , geofisici , topografici, fotog rammetrici , di disegno, di calcolo e meteorologici.

Via Cesare Battisti 1O , Firenze

Orari: nei giorni feriali dal luned ì al venerd ì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

I giorni di chiusura sono sabato e domenica, 1 e 6 gennaio, la domenica e il lunedì di Pasqua.

Sito web : https ://www.igmi.org/it/chi-siamo/il-museo-storico-della-cartografia-italiana

This article is from: