
4 minute read
Sacrario militare di Sant'Anna di Stazzema
Il Sacrar io delle vittime civi li di Sani' Anna di Stazzema è situato in una frazione del Comune di Stazzema, in provincia di Lucca, a 660 metri sul livello del mare, denominata Col di Cava. Lungo il viale d'ingresso sono posizionate le bandiere degli Stati europei a testimonianza dell'unione fra i popo li. Realizzato nel 1948 dall'architetto Tito Salvatori Il monumento accoglie i resti delle vittime della strage nazista. L'inaugurazione awenne in occasione del quarto anniversario della strage dopo la traslazione delle spoglie delle vittime da parte dei familiari alla presenza del Presidente della Camera Giovanni Gronchi.
La struttura si presenta come una torre in pietra alta 12 metri sorretta da quattro arcate, sotto le quali è collocato un gruppo scultoreo in pietra locale, opera di Vincenzo Gasperetti, raffigurante una madre che stringe al petto la figlioletta morta Sul retro nella restante parte del basamento, concepito come una vasta terrazza panoramica, vi è una lapide dove vi sono riportai nomi dei caduti di cui fu possibi le l'identificazione. Il Sacrario è conosciuto storicamente per essere stato il luogo di un massacro perpetrato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale
Advertisement
All'alba del 12 agosto 1944 i soldati della 168 SS-Panzergrenadier-Oivision "Reichsfiihrer SS", comandata dal Generale Max Simon, e membri della 368 Brigata "Mussolin i" travestiti con divise tedesche rastrellarono 560 abitanti, per lo più anziani, donne e bambini, li chiusero dentro stalle o case, li trucidaro no con colpi di mitra , bombe a mano, colpi di rivo ltella e, dopo averli brutalmente uccisi , li bruciarono. La vittima più giovane, la piccola Anna Pardini, aveva solo 20 giorni. Sul piazzale della Chiesa di Sant'Anna i nazifascisti uccisero 132
Saot' Anna di Stazze ma S brin e
Sant' Anna di Stazzema Shrine is locateci in Col di Cava, a village in Stazzema municipal ity. European States' flags are placcd at the side ofthc entrance boulevard, a testimony offricndship among nations. Tbe monumcnt was bui lt in 1948, and houses the remains of the victims of a Nazi massacre. The structurc is a 12-meters stone tower, held by four arches. Below the arcbes a stone scu lpture of mother holding hcr died daughter pays tribute to thc death and suffering of the people of S. Anna. On thc back of the monument, a memoria! stone is engraved with the names of ali the known victims ofthe massacre.
The massacre was carried on by German so ld iers at the order of Generai Max Simon, and ftalian fascist troops of the 36th Brigade of tbe ltalian Socia! Republic Army. Tbe soldicrs gathered 132 people, mainly children, women and older people, and brutally killed them.
The town of Sant' Anna di Stazzema houses various memorials of the massacre, as an ossuary, a peace beli and the Field ofMemory, donated by German artist Gunther Meilfurth.
Stazzema was awarded a Military Valor Gold Medal in 1970, and it is the seat of the National Peace Park persone tra cui il parroco Don Innocenzo Lazzeri , Medaglia d'Oro al Valer Civile. Le panche furono usate per dare fuoco ai corpi. La chiesa stessa fu data alle fiamme e l'organo gravemente danneggiato dai colpi di artiglieria.
Nel luglio 2007 la musica è tornata ad allietare la Chiesa, grazie ad un nuovo organo, fatto costru ire e donato da due musicisti tedeschi. La Via Crucis, realizzata tra il 1978 e gli inizi del 1990, è un sentiero lastricato che dalla piazza della Chiesa, attraverso il bosco, conduce al monumento ossario. Lungo il percorso sono presenti 15 stazion i con 27 formelle di bronzo, realizzate da nove artisti , che affiancano raffigurazioni delle tappe del Calvario di Cristo ad episodi legati alla strage del 12 agosto 1944. Dietro l' ossa rio, nel 2017, è coll ocata la "Campana della Pace·, opera dello scultore Romano Cosci. L'opera ha il diametro di 1.395 millimetri e pesa 1 850 ch ili. È stata fusa a memoria dell'eccidio e impreziosita da bassorilie vi. Le incisioni sopra ri portate raffigurano alcun i dei luoghi e degli episod i pi ù noti della strage E stata real izzata con i fondi raccolti in tutta la Versi li a dal superstite della strage nazista Angiolo Berretti. È stata posizionata nell o spazio retrostante il monumento ossario con la realizzazione di una piattaforma e di un sostegno che consentono alla preziosa opera di suona re.
Dal 2010 si trova a Sant'Anna di Stazzema anche il campo della memoriaFeld der Erinnerung dello scultore tedesco Gunther Heilfurth. Prowisori amente collocata di fronte all a Chiesa di Sant'Anna di Stazzema nel luglio 2010, per un'esposizione, l'opera è stata definitivamente posizionata nei pressi del sacrario. Si ripete cos i il percorso tra fossa comune , sulla piazza della Chiesa, e sacrario, su l Coll e di Cava, collegati dalla Via Crucis: lo stesso dei martiri di Sant'Anna, dapprima sepolti nella fossa comune davanti alla Chiesa e successivamente al sacrario. L'opera è composta da una serie di parallelepipedi che suscitano un 'immediata associazione al Memori ale dell'Olocausto di Berlino, colloca ti volutamente nell'area dove riposano i martiri di Sant'Anna . L'opera venne donata al Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema dalla signora Beta Siebel , mogli e dell o scultore, rappresentando così la vo lontà del marito successivamente alla sua scomparsa awenuta nel 2009.
1124 marzo 2013 i Presidenti della Repubblica Italiana , Giorg io Napolitano e della Repubb lica Federale Tedesca, Joachim Gauck, hanno apposto all'ingresso dell 'area monumentale una targa che rinnova l' am icizia tra Italia e Germania ed impegna i due popoli a lavorare per la pace Dietro il monumento negli ann i ' 70 era stata coll ocata una lapide che ri portava i nomi dei cadu ti di cui fu possibile l'i dentificazione ma venne distrutta da una bufera di vento il 5 marzo 2015 Sostituita con un' altra più maestosa l'anno successivo ed inaugurata il 25 aprile 2016
Il Comune di Stazzema nel 1970 è stato insignito della Medaglia d'Oro al Valer Milita re. Il Pa rl amento Italiano ha fatto di Sant'Anna di Stazzema la sede del Parco Nazionale dell a pace, uni co nel nostro Paese e con omologhi solo in Giappone nelle città delle esplosion i nucleare.
Col di Cava - Via dell'Ossario
Sentiero della Pace
Sant'Anna di Stazzema -